Test nuovo decoder Sky

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno sa dirmi se quando uscirà il nuovo decoder bisognerà pagare solo all'acquisto oppure ogni mese aumenta il costo dell'abbonamento
 
Qualcuno sa dirmi se quando uscirà il nuovo decoder bisognerà pagare solo all'acquisto oppure ogni mese aumenta il costo dell'abbonamento
Non si sa. Non si sa nemmeno se uscirà il modello intermedio, cioè lo Sky+, che è in testing da poche settimane. In UK c'è un costo d'ingresso una tantum. Non ci sono canoni mensili, in realtà c'è un listino diverso (più caro) per chi prende lo SkyQ. Io penso che sarà così anche da noi
 
Non si sa. Non si sa nemmeno se uscirà il modello intermedio, cioè lo Sky+, che è in testing da poche settimane. In UK c'è un costo d'ingresso una tantum. Non ci sono canoni mensili, in realtà c'è un listino diverso (più caro) per chi prende lo SkyQ. Io penso che sarà così anche da noi

Invece in Germania ? Io penso che per noi sarà come in Germania e cioè no alla Sky q ma solo Sky + , non so però quanto spendono .
 
Sui reali vantaggi dello Sky Q rispetto allo Sky+ Pro con il futuro firmware abilitato all'uso degli 8 tuner si potrebbe magari anche discutere...;)
 
Invece in Germania ? Io penso che per noi sarà come in Germania e cioè no alla Sky q ma solo Sky + , non so però quanto spendono .

Fonte : http://www.sky.it/assistenza/skyready/news/2016/05/sky_q_la_nuova_piat.html
Da qualche settimana i clienti Sky nel Regno Unito e in Irlanda hanno la possibilità di scegliere un nuovo servizio Platinum: Sky Q. In Italia arriverà nel 2017.
Tre nuovi device, riduttivo chiamarli decoder, concepiti per soddisfare una televisione che sta cambiando pelle, soprattutto nelle modalità di fruizione. Le nuove abitudini si sviluppano nell’uso trasversale di più device, dove al classico apparecchio televisivo si affiancano tablet e smartphone. La televisione via satellite di Sky adotta così lo streaming IP (cablato e wireless) e la rete elettrica per realizzare una distribuzione multi-room potente e flessibile, con la possibilità di sintonizzare fino a 9 programmi Sky contemporaneamente, da vedere e/o registrare.
 
Fonte : http://www.sky.it/assistenza/skyready/news/2016/05/sky_q_la_nuova_piat.html
Da qualche settimana i clienti Sky nel Regno Unito e in Irlanda hanno la possibilità di scegliere un nuovo servizio Platinum: Sky Q. In Italia arriverà nel 2017.
Tre nuovi device, riduttivo chiamarli decoder, concepiti per soddisfare una televisione che sta cambiando pelle, soprattutto nelle modalità di fruizione. Le nuove abitudini si sviluppano nell’uso trasversale di più device, dove al classico apparecchio televisivo si affiancano tablet e smartphone. La televisione via satellite di Sky adotta così lo streaming IP (cablato e wireless) e la rete elettrica per realizzare una distribuzione multi-room potente e flessibile, con la possibilità di sintonizzare fino a 9 programmi Sky contemporaneamente, da vedere e/o registrare.

Notizia vecchia , i piani sembrano cambiati ....
 
Mi spieghi allora perché sky tiene ancora questa pagina sul suo sito?

Sto parlando del sito sky mica del giornalino di topo gigio

Tu hai mai visto che cancellino una news ? E come si è detto con il nuovo firmware c'è poca differenza tra lo Sky q è lo Sky + , poi quest'ultimo costando meno soprattutto in Italia dove siamo restii a pagare di più cade proprio a fagiolo.
 
Tu hai mai visto che cancellino una news ? E come si è detto con il nuovo firmware c'è poca differenza tra lo Sky q è lo Sky + , poi quest'ultimo costando meno soprattutto in Italia dove siamo restii a pagare di più cade proprio a fagiolo.

Eh no io voglio poter vedere la tv sul tablet se voglio come fa un inglese
 
Volevo capire una cosa nel caso in futuro bisognasse scaricare come adesso contenuti on demand in 4k ma internet non sia sufficiente a scaricarli , si riuscirà lo stesso volendoci magari 2/3 giorni ... come adesso appare il messaggio "a causa della tua connessione il contenuto si potrà vedere non prima di tot min " ??
 
Ultima modifica:
e tu rifiuti l'oggi per il chissà quando...avere un decoder nel 2017 non vuol dire niente...il 2017 è fatto di 12 mesi come gli altri anni...e non tolgono la news xkè per ora dicono il vero...e anche se arrivasse nel 2018 quella news rimarrebbe e al massimo farebbero una presentazione + pubblica del servizio a ridosso del 2018 :D

scusa se lo dico papale papale : ma che due scatole! avevo trovato il decoder che mi garbava non ho nemmeno aggiornato il mio con quello con il dtt per lo sky q e mi smorzano l'entusiasmo.

Che noia che barba che noia
 
Una speranza che ho e' che quando inizieranno i test e le trasmissioni in 4K Sky non ci faccia pagare l'opzione UltraHD, almeno inizialmente per un po' di mesi...:)
 
e tu rifiuti l'oggi per il chissà quando...avere un decoder nel 2017 non vuol dire niente...il 2017 è fatto di 12 mesi come gli altri anni...e non tolgono la news xkè per ora dicono il vero...e anche se arrivasse nel 2018 quella news rimarrebbe e al massimo farebbero una presentazione + pubblica del servizio a ridosso del 2018 :D

Perché il decoder con il DTT è come il mio invece lo sky q era una ventata di aria fresca
 
Probabilmente la realtà è un po' diversa, anche perchè lo sviluppo di un decoder richiede anni e non ammette ripensamenti dell'ultimo minuto.

L'acquisizione di Sky Plc. di Sky It e Sky De è stata completata a Novembre 2014, è probabile che all'epoca sia il team inglese che quello italo-tedesco avessero già in cantiere rispettivamente Sky Q e questo Humax.

Ad Aprile 2015 Wyplay (azienda che sviluppa middleware per decoder) annuncia nuovi partner tecnologici: V-Nova (codec utilizzato da Sky per IPTV), Sky (per IPTV), e... Humax. Segno che non solo erano in uno stadio avanzato per lo sviluppo di questo decoder, ma che è stato progettato da subito per una sua distribuzione anche ai clienti IPTV.
E proprio su IPTV un decoder con un Multivision alla Sky Q avrebbe molti più vantaggi rispetto al multivision vecchio stile che prevederebbe l'utilizzo di più decoder Pace.

Quindi questo decoder probabilmente farà parte della linea Sky Q ricalcando interfaccia e caratteristiche dei modelli britannici, ma un "decoder unico" con software letteralmente identico per tutti e 3 mercati probabilmente non esisterà prima del 2018.
 
Pero' il multivision fatto con i piccoli satelliti Sky Q Mini collegati via wireless sembrerebbe insoddisfacente, stando a quanto e' stato scritto nelle varie recensioni e anche gli utenti hanno postato sui forum:

- Visione a 1080i di qualita' inferiore a quella dei canali visti direttamente sul decoder principale, con evidenti effetti della compressione video
- Le registrazioni sono salvate comunque solo sul decoder Sky Q principale, anche se impostate dai Mini
- Portata del collegamento wireless tra il decoder principale e Mini anche inferiore a qualsiasi access point/router di classe medio-bassa, installazione difficoltosa con spesso necessita' di installare anche piu' di un wifi repeater nella casa
- E soprattutto: mai niente 4K su questi Mini satelliti!!! :(

Allora io preferisco tenermi un secondo MySkyHD (o secondo MySkyHD/Sky+ Pro) per il mio multivision, in quanto ho 2 televisori 55" 4K, e gli spixellamenti da compressione video dello Sky Q Mini li' si vedrebbero che e' un piacere...
 
non so come vengano gestiti i flussi...ma non penso che si mettano a ricomprimere il live, semplicemente ci sarà un decadimento dovuto al wifi scarso...quindi se metti le powerline risolvi tutto. sia la portata ecc ecc...il 4k e le registrazioni sul principale ovvio...se non hanno un harddisk e se non gestiscono il 4k miracoli non se ne possono fare.

cosa sarà meglio e vincente...quello che costa meno.

già ora per assurdo il MV connesso costa la metà di quello non connesso...se quello coi mini decoder satelliti costa ancora la metà...sai dove va a finire la voglia del miglior hd e 4k di sempre? alla fine tutti hanno UN posto comodo per vedere la tv. averne due ha poco senso :D
 
non so come vengano gestiti i flussi...ma non penso che si mettano a ricomprimere il live, semplicemente ci sarà un decadimento dovuto al wifi scarso...quindi se metti le powerline risolvi tutto. sia la portata ecc ecc...il 4k e le registrazioni sul principale ovvio...se non hanno un harddisk e se non gestiscono il 4k miracoli non se ne possono fare.

cosa sarà meglio e vincente...quello che costa meno.

già ora per assurdo il MV connesso costa la metà di quello non connesso...se quello coi mini decoder satelliti costa ancora la metà...sai dove va a finire la voglia del miglior hd e 4k di sempre? alla fine tutti hanno UN posto comodo per vedere la tv. averne due ha poco senso :D

Sai che in UK se non prendi il multivision il 4K te lo scordi?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso