Texas Instruments Travelmate 4000e, come ti rianimo?

Baciccio90

Digital-Forum Silver Master
Registrato
23 Dicembre 2007
Messaggi
2.559
Località
Bari
Questo gioiellino è datato 1994. Ha un processore Intel 486 da 50 MHz, una RAM da 4 MB (espandibile fino a ben 20 MB! :D) e un hard disk interno da circa 150 MB. Il notebook risulta privo di sistema operativo, pertanto mi sono procurato i dischetti di Windows 3.11 per installarglielo. Purtroppo però non riesco a far partire il pc da un floppy di ripristino creato con Windows 2000.
Dopo aver perso la testa per entrare nel BIOS (comando corretto: CTRL+ALT+ESC) non sono riuscito a trovare un'impostazione che preveda l'avvio da floppy, anche se mi sono reso conto che il computer legga il dischetto prima di cercare il sistema operativo nell'hard disk.

Voi cosa mi consigliate di fare per poter rimettere in sesto questo reperto storico dell'informatica moderna? :D
 
Aggiungo: mi ero dimenticato che i Windows un tempo fossero interfaccia grafica di MS-DOS, pertanto prima di installarci Windows 3.11 dovrò necessariamente installare MS-DOS sul computer. Delle varie versioni quale dovrei installare però per il suddetto sistema operativo? A quei tempi credo girasse sulla 5.0, ma leggo che l'ultima prodotta nel periodo di Windows 3.11 sia stata la 6.22 (maggio '94). La versione 7 era invece incorporata in Windows 95, non so se sarebbe compatibile... :eusa_think:
 
E come direbbe Gigi Marzullo: "Si faccia una domanda, si dia una risposta"! :D

Ora è tutto in mio possesso:
  1. floppy di boot di MS-DOS 6.22;
  2. 3 floppy contenenti MS-DOS 6.22;
  3. 9 floppy contenenti Windows for Workgroup 3.11.
Ma, ahimè, il notebook non vuol saperne di tornare in vita. Nonostante legga dal floppy all'avvio il messaggio visualizzato sul vecchio LCD non cambia: sistema operativo mancante.

Avrei pensato addirittura a un cavo USB-Seriale, così da poter connettere un floppy drive USB alla porta seriale del notebook, ma chi mi garantisce che il Phoenix BIOS A486 (versione 1.01) sia in grado di farmi partire il pc da un dispositivo esterno? :eusa_think:
 
Otto milioni e seicentomila lire + IVA, all'epoca!!!

Non ho mai sentito dire di floppy drive che si pilotino via seriale, mi sembra un'idea alquanto strampalata.....

Magari è stato dismesso proprio perché il floppy non andava più (anche se si accende il led) e non legge più nulla, molti floppy drive fanno così...

L'unica sarebbe smontarlo e sostituire il floppy drive, probabilmente un modello slim, forse dal fattore di forma non standard, magari irreperibile. QUI si dice infatti:
the floppy disk drive is not standard. Only another drive from a 4000e will fit a 4000e. The TravelMate 4000 drives may be compatible, however.
ma l'essere non-standard non so se si riferisca al fatto che non era un drive full-size standard (per l'epoca) o a qualche altro inghippo...

EDIT: sei sicuro che il floppy di boot funzioni? molte immagini che si trovano in giro sono state create con WinImage...
EDIT: hai provato a fare il boot su un altro PC con floppy drive, immagino...
 
Ultima modifica:
vuoi provare ad usarlo monta hd su un altro pc e installaci una versione light di linux
 
Trittico2 ha scritto:
sei sicuro che il floppy di boot funzioni? molte immagini che si trovano in giro sono state create con WinImage...
EDIT: hai provato a fare il boot su un altro PC con floppy drive, immagino...
Ho utilizzato il floppy di boot di MS-DOS su un computer con poco meno di 10 anni di vita e mi è partito regolarmente il prompt dei comandi dopo essersi avviato dal dischetto.
 
maxsatII ha scritto:
vuoi provare ad usarlo monta hd su un altro pc e installaci una versione light di linux
Ciao, maxsatII. Ogni volta che cerco aiuti per cose impossibili corri in mio soccorso, ti ringrazio! ;)
Vorrei installarci Windows 3.11 per una mia piccola voglia personale: vorrei, dopo 20 anni, tornare a utilizzare un computer dell'epoca con un sistema operativo dell'epoca. Al di la della nostalgia per il primo Windows con il quale ho avuto a che fare, ogni tanto fa bene fermarsi e guardarsi indietro per rendersi conto del valore di ciò che abbiamo oggi. ;)
 
Bella domanda... :icon_rolleyes:
Non saprei proprio. Posso dirti però che, cambiando le specifiche dell'hard disk nel BIOS, il computer mi dia un messaggio di errore (con tanto di "bip" annesso) all'avvio.
 
Questo lo fa solo cambiando le impostazioni. Lasciando quelle che dovrebbero essere le impostazioni corrette mi esce semplicemente il messaggio di sistema operativo mancante.
 
L'hard disk è un Seagate st9145ag, l'ho letto ieri aprendo il computer. Non so se possa tornare utile...

Potrei anche fare uno scandisk all'hard disk in questione, se solo riuscissi a far partire il notebook con MS-Dos!
 
È ciò che sto cercando di fare, SuperRobbini. Purtroppo sembra che il floppy drive non legga i dischetti, qualunque essi siano. La settimana prossima, appena avrò un po' di tempo, porterò il notebook da un amico. Chissà se insieme riusciremo a compiere questo mezzo miracolo... ;)
 
Se il floppy di boot funziona, allora la risposta è semplice:
il lettore di floppy disk del portatile non funziona più; l'unico rimedio è quello di trovarne uno simile e sostituirlo.
 
Forse forse uno ne ho trovato: è di un Acer TravelMate del 2000, appartenente a mia cugina e ormai in disuso da anni. Il floppy drive è leggermente più piccolo (in altezza) rispetto a quello del TI, ma suppongo possa andar bene. Non sarà un lavoro che potrò fare in questi giorni, ma spero per il prossimo fine settimana di poterci dedicare qualche minuto. Incrociamo le dita! ;)
 
ricordati di aprire la finestra mentre lavori non si sa mai se in un attimo di nervosismo ..............
 
Ma no, dai!!! Considera che ho perso 4 pomeriggi della mia vita per tarare alla perfezione il mio giradischi, fortunatamente la pazienza per queste cose non mi manca... :D

P.S.: qualche giorno fa provai ad aprirlo e a togliere il floppy drive, ma da un lato sembrava come incastrato, fissato alla scocca posteriore nonostante abbia tolto tutte le viti. Spero di trovare il modo di estrarlo quando sarà il momento. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso