The Honourable Woman - Dal 17/02/2015 su Sky Atlantic HD

Credo che ultimamente montino a tutti un solo cavo collegato in scr.....per gli adeguamenti impianto ( se si passa da un skyhd al myskyhd) invece di far scendere dalla parabola un'altro cavo devono sostituire l'occhio della parabola...e a volte in certe situazioni ( tipo palazzi o condomini dove la parabola é in comune con altre persone) diventa comunque un problema.
 
Credo che ultimamente montino a tutti un solo cavo collegato in scr.....per gli adeguamenti impianto ( se si passa da un skyhd al myskyhd) invece di far scendere dalla parabola un'altro cavo devono sostituire l'occhio della parabola...e a volte in certe situazioni ( tipo palazzi o condomini dove la parabola é in comune con altre persone) diventa comunque un problema.

in realtà esistono soluzioni molto comode e di relativamente semplice realizzazione anche per questo problema...
basta infilare "in cascata" sulla discesa comune uno switch scr (sempre che il tipo di impianto condominiale sia del giusto tipo che lo consente...è tutto lì il "collo di bottiglia") cui collegare il proprio cavo, invece che allacciarlo alla normale linea condominale...io ho fatto così, pur di mantenere libera, indipendente e soprattutto almeno duel feed (sperando sempre di riuscire a motorizzarla, prima o poi...) la mia parabola privata...
l'unico difetto di tale soluzione è la debolezza del segnale, dovuta sia alla tecnologia scr (che "mangia" segnale già di suo) sia alla distanza della tratta di cavo dal mio mysky HD alla parabola sul tetto del palazzo...quando arriva un mezzo temporale, è matematico che salta tutto...mentre prima, quando usavo la mia parabola sul balcone e un lnb universale con 2 cavi, doveva essere proprio una bufera per perdere il segnale, anche sui canali HD (notoriamente più sensibili ai fenomeni atmosferici)...


p.s. visti i primi 2 episodi di HW...
non so ancora che dire...ci sono aspetti che mi intrigano (la storia in generale, le "trame" sullo sfondo e la spietatezza del gioco in atto su tutte) e altri che mi lasciano molto perplesso (la lentezza davvero eccessiva, specie nel primo episodio...e anche la Gyllenhall, che proprio non riesco a farmi piacere, nè come personaggio nè come donna)...:eusa_think:
certamente, però, il paragone con Homeland non sta nè in cielo nè in terra su qualunque aspetto...Homeland è tutt'altra cosa, di un altro pianeta proprio rispetto a questa serie...
 
Ultima modifica:
Sono abbastanza d'accordo su HW tranne che per Gyllenhall che ,a me piace sia come donna che come attrice....credo che i due episodi di stasera faranno capire,definitivamente, di che pasta e' fatta questa serie.....
 
Probabilmente sarebbe problematico intervenire sull'occhio della parabola...lo capisco sono stato da molte persone che hanno lo stesso problema..........scusate ma che ne sappiamo noi????

Si infatti, il problema è quello, ero al corrente che si potesse collegare il mysky anche con un solo cavo, il problema è che si deve intervenire sulla parabola, e poi ci sarebbero anche la spesa per il mysky, e immagino anche l'intervento non standard, insomma prima o poi mi deciderò a vedere che si può fare, ma per adesso non mi pesa più di tanto la situazione, pur essendo al corrente che chi prova il mysky non riesce più a farne a meno.
 
*
Visto il terzo e il quarto, che dire, questa serie è stupenda, ben fatta, ogni tanto una serie inglese dove non si spara ma si parla di spionaggio ci sta....
 
Comincio ad essere insofferente sul termine "lenta/o"....non significa nulla......oramai si usa con una facilità estrema.....non capisco quando si intende lenta perché non succede nulla ..o lenta perché allungata ...o lenta perché ecc.ecc......
 
Comincio ad essere insofferente sul termine "lenta/o"....non significa nulla......oramai si usa con una facilità estrema.....non capisco quando si intende lenta perché non succede nulla ..o lenta perché allungata ...o lenta perché ecc.ecc......

Fatico anch'io a volte a comprendere a cosa si fa riferimento usando con il termine "lento", è molto soggettivo.
 
sono fermo al primo episodio :mad:
devo trovare il tempo per recuperare.
Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2
 
Aldilà della "lentezza", se non ti piace il genere è difficile che ti prenda

Fatico anch'io a volte a comprendere a cosa si fa riferimento usando con il termine "lento", è molto soggettivo.

Ho adorato (e adoro) Homeland. E la "tipologia" è più o meno sulla falsariga.
Per "lenta", intendo dire che nonostante la trama che può essere interessante (imbrogli, spie, ecc...) fa fatica per i miei gusti a "ingranare". Ecco, non c'è quell'azione, quel colpo di scena...
Poi iontinui salti nel tempo (ventinove anni prima, otto anni dopo, ecc...), secondo me non fanno che peggiorare quello che dovrebbe essere l'ordine naturale della serie. Spero di essere stato chiaro... ;)
Mi sono addirittura abbioccato durante i due episodi che ho visto :D

Ovvio che poi dipende da serie a serie e da soggetto a soggetto... :)
 
Per lento vuol dire che se entro i primi 5 minuti nn vola un coltello, una lita oppure un'esplosione non vale la pena starlo a guardare!
All'inizio nn mi prendeva invece piu' va avanti la storia e piu diventa avvincente!
 
Per lento vuol dire che se entro i primi 5 minuti nn vola un coltello, una lita oppure un'esplosione non vale la pena starlo a guardare!
Mi sembra un pò come:"allora guardatevi i vanzina" in risposta a quelli che criticano una serie di qualità (o presunta tale).
Per me "lenta", vuol dire con poca azione, basso ritmo, dialoghi soft (non serrati), pause narrative superflue, rapportate alla trama,ho visto e apprezzato molte serie del genere, in cui ho trovato altro che mi piacesse, ho visto molte serie inglesi, e un paio francesi, Les revenants per me è una serie lenta, però è anche un capolavoro, è riuscita a conquistarmi subito,ma anche homeland parte piano, e poi è un crescendo continuo.
Per quanto mi riguarda, avendo già molte serie da seguire, visto che non mi ha preso da subito, l'ho mollata, non nego che possa esplodere nei prossimi episodi, o che sia già un'ottima serie, semplicemente non mi piace.
 
Molto inglese questa serie. Tutto apparentemente calmo e perfettino e anche quando sgarrano si fa con garbo. Ci starebbe bene maggie...smith di downton in qualche scena potrebbero farla apparire in un angolo a commentarla. Aplomb.
 
Episodi tre e ,soprattutto quattro , che hanno mostrato tutto il valore e il fascino della serie...e il bello ,probabile,debba ancora venire
 
episodio 4 che, dopo averne mostrato un'inverosimile ingenuità iniziale nel primo viaggio in Cisgiordania/Gaza (culminato con il rapimento insieme all'allora interprete), ha cominciato ad evidenziare tutta la falsità e l'ipocrisia del personaggio di Nessa Stein (la protagonista, interpretata da Maggie Gyllenhall), che da antipatica mi è divenuta del tutto odiosa, al limite della repulsione...esattamente come tutti i soggetti simili di cui si popola la triste realtà che viviamo ogni giorno...
concordo sul fatto che "il bello" della serie deve ancora venire (e speriamo che, nonostante alcuni - forse troppi - momenti secondo me inutili o quasi, buoni solo per "allungare il brodo", arrivi in fretta e non ci lasci invece con una tristissima sensazione di "coitus interruptus" proprio quando si comincia a pregustare il "botto")...
 
E' vero che Nessa é cambiata,ma e' ancora prematuro giudicarne il comportamento del presente...ancora non sappiamo il compromesso che ha dovuto accettare ( perché questo sembra)a causa della gestione del fratello....
 
Indietro
Alto Basso