The Leftovers 3 - Dal 13/06/2017 su Sky Atlantic

E anche qui siamo ad un livello altissimo, altri due episodi uno meglio dell'altro...aggiungo...
Talmente bello il quattro che ho pure gradito gli A-ha alla fine.....
 
Ultima modifica:
Episodi 3 e 4 stupendi. Il terzo tutto incentrato sul padre di Kevin mi è piaciuto tantissimo. Scott Glenn è un attore eccezionale. Ha retto magnificamente l'intero episodio.

Per quanto riguarda il quarto episodio la rottura tra Kevin e Nora è stata molto dolorosa. Sempre azzeccate le scelte musicali. L'episodio si apre con ''This love is over'' di Ray LaMontagne. Kevin va via e lascia Nora da sola. Bellissima ed intensissima l'inquadratura finale di Nora le cui lacrime si mescolano alla pioggerella artificiale del sistema antincendio. Questo probabilmente chiarisce il flashforward finale del primo episodio dove si vede una donna identica a Nora ma più invecchiata che alla domanda ''Il nome Kevin ti dice qualcosa?'' risponde: ''NO''.
 
Ultima modifica:
Ma che spettacolo di fotografia in questa desolata e selvaggia Australia, mamma mia
 
Rimango sempre stupito da questa serie che considero come la piu' originale degli ultimi 10 anni per tutte le implicazioni emotive che derivano dalla scomparsa improvviso di milioni di persone. Avete mai pensato che meccanismo mentale si possa creare se succedesse davvero che in un momento sparissero le persone care ??? Che spettacolo anche le canzoni scelte , AH AH mai pensato di sentirli .
 
Niente, ho rivisto il 3 episodio in versione originale, ancora più bello.
Oltre a quanto già detto, mi volevo soffermare sull'interpretazione di Scott Glenn, semplicemente monumentale, regge tutto l'episodio a lui dedicato in maniera sublime.
 
Niente, ho rivisto il 3 episodio in versione originale, ancora più bello.
Oltre a quanto già detto, mi volevo soffermare sull'interpretazione di Scott Glenn, semplicemente monumentale, regge tutto l'episodio a lui dedicato in maniera sublime.

Si monumentale Scott Glenn...Dai tempi di Silverado non lo vedevo cosí in palla.....dico questo perché ho un debole per silverado
 
4episodio:
Ecco ci siamo fatti dei trip assurdi, insieme a Kevin, per capire come Evie fosse ancora viva e vegeta e in Australia. Eppure, sarebbe "bastato" fermarsi a questo fotogramma per capire che la verità era a portata di mano, piccoli dettagli che vanno assaporati.
O1c2Y0u.jpg


La scena finale dell'episodio, con la lite tra Kevin e Nora, sembra(apparentemente) poterci spiegare il significato della scena finale del primo episodio; li vediamo una sorta di Nora invecchiata e solitaria rispondere con un secco "no" alla domanda "Sara, il nome Kevin ti dice qualcosa?", come a voler rimarcare la separazione e la rabbia, che arriva a voler rimuovere del tutto il passato. Vedremo...

zEKWbkL.jpg
 
Nel terzo episodio Kevin Senior incontra nel deserto un uomo in giacca e cravatta che prima di darsi fuoco gli dice: ''Non mi hanno preso...non mi hanno preso. Uccideresti un bambino se questo curasse il cancro?'' Kevin gli risponde di no e l'uomo aggiunge: ''È esattamente quello che ho detto''. Una scena apparentemente incomprensibile.

Nel quarto episodio le due scienziate fanno a Nora la seguente domanda: ''Mettiamo che nascano due gemelli, uno dei due da grande curerà il cancro ma solo se l'altro morirà adesso. Non deve uccidere il bambino lei stessa ma deve annuire perché lui muioia''. Nora risponde: ''Ne muoiono ogni giorno, che cambia uno in più? E si può curare il cancro? Certo che annuisco''. Le due scienziate si alzano e vanno via....Nora viene ritenuta non idonea.

L'uomo in giacca e cravatta e Nora alla stessa domanda hanno dato risposte diverse ma entrambi sono stati giudicati non idonei. Che cosa significa? Perché entrambe le risposte non vanno bene? Forse perché non si può dare una risposta ad una domanda così terribile? Si può fare del bene (la cura del cancro) attraverso il dolore (la morte di un bambino e la disperazione dei suoi genitori)? Come sempre The Leftovers ci fa riflettere su temi importanti, ci instilla mille dubbi ed è uno dei grandi pregi di questa magnifica serie.
 
E soprattutto abbiamo anche capito che la scena finale del secondo episodio era il preludio dell'incontro di Scott Glenn con Judy....
Sono bellissimi questi incastri....
 
Nel terzo episodio Kevin Senior incontra nel deserto un uomo in giacca e cravatta che prima di darsi fuoco gli dice: ''Non mi hanno preso...non mi hanno preso. Uccideresti un bambino se questo curasse il cancro?'' Kevin gli risponde di no e l'uomo aggiunge: ''È esattamente quello che ho detto''. Una scena apparentemente incomprensibile.

Nel quarto episodio le due scienziate fanno a Nora la seguente domanda: ''Mettiamo che nascano due gemelli, uno dei due da grande curerà il cancro ma solo se l'altro morirà adesso. Non deve uccidere il bambino lei stessa ma deve annuire perché lui muioia''. Nora risponde: ''Ne muoiono ogni giorno, che cambia uno in più? E si può curare il cancro? Certo che annuisco''. Le due scienziate si alzano e vanno via....Nora viene ritenuta non idonea.

L'uomo in giacca e cravatta e Nora alla stessa domanda hanno dato risposte diverse ma entrambi sono stati giudicati non idonei. Che cosa significa? Perché entrambe le risposte non vanno bene? Forse perché non si può dare una risposta ad una domanda così terribile? Si può fare del bene (la cura del cancro) attraverso il dolore (la morte di un bambino e la disperazione dei suoi genitori)? Come sempre The Leftovers ci fa riflettere su temi importanti, ci instilla mille dubbi ed è uno dei grandi pregi di questa magnifica serie.

secondo me il test non finisce lì... viene negato loro di proseguire a prescindere dalla risposta, al fine di verificare come si comportano le persone testate e quanto veramente tengano a passare dall'altra parte... anche se la scena con nora invecchiata fa pensare ad altro...
 
Accidenti a Lindelof e soci, quinto episodio da paura..
Incipit in Lost style e poi delirio puro...
Un meraviglioso delirio!!!
 
Che serie monumentale! The Leftovers è un capolavoro che resterà negli annali della serialità televisiva.
 
"Yes i am God"

E cosi si chiude la "trilogia della fede" del nostro Reverendo.
 
Ultima modifica:
Il nome David Burton lo incontriamo per la prima volta nell'episodio 2x01. L'uomo anziano sul pilastro consegna a Michael Murphy una lettera da spedire. Sulla lettera il nome del destinatario è David Burton, Sidney-Australia.
Nell'episodio 2x03 il telegiornale dà la notizia di un caso di resurrezione in Australia, un uomo di nome David Burton ritenuto morto e riemerso da una grotta a Wanneroo nei pressi della città di Perth.
Nell'episodio 2x08 David Burton è l'uomo sul ponte che cerca di impedire a Kevin di uccidere Patti-bambina. L'uomo offre a Kevin due possibilità, attraverare il ponte o saltare giù con una corda al collo.
Nell'episodio 2x10 Kevin incontra di nuovo quell'uomo e gli chiede il modo per tornare indietro dalla sua famiglia. L'uomo gli risponde che deve cantare una canzone.

Un'altra cosa interessante. Sulla nave sentiamo ripetere più volte la frase ''Ho 91 anni e sto per avere un figlio''. È un riferimento al personaggio biblico di Sarah, la moglie di Abramo. Sarah era sterile e non aveva figli. All'età di 90 anni Dio le promise che avrebbe dato alla luce un figlio, Isacco, il cui nome significa ''risata'' perché Sarah si mise a ridere ascoltando quella promessa. Nell'episodio 3x02 Kevin propone a Nora di fare un figlio e Nora si mette a ridere, come la Sarah biblica, e Sarah è il nome della donna identica a Nora che vediamo alla fine dell'episodio 3x01.

Nel sesto episodio il padre di Kevin chiama Laurie ''Lorelei''. Lorelei è una figura leggendaria della mitologia tedesca, una bellissima ninfa che col suo canto affascinava i naviganti causando naufragi. Aveva il potere di addormentare le persone e Laurie guarda caso fa addormentare John, Michael e Kevin Senior. Lorelei per le sue pene d'amore si gettò nel fiume da una rupe. Laurie decide di immergersi in acqua.
 
Il nome David Burton lo incontriamo per la prima volta nell'episodio 2x01. L'uomo anziano sul pilastro consegna a Michael Murphy una lettera da spedire. Sulla lettera il nome del destinatario è David Burton, Sidney-Australia.
Nell'episodio 2x03 il telegiornale dà la notizia di un caso di resurrezione in Australia, un uomo di nome David Burton ritenuto morto e riemerso da una grotta a Wanneroo nei pressi della città di Perth.
Nell'episodio 2x08 David Burton è l'uomo sul ponte che cerca di impedire a Kevin di uccidere Patti-bambina. L'uomo offre a Kevin due possibilità, attraverare il ponte o saltare giù con una corda al collo.
Nell'episodio 2x10 Kevin incontra di nuovo quell'uomo e gli chiede il modo per tornare indietro dalla sua famiglia. L'uomo gli risponde che deve cantare una canzone.

Un'altra cosa interessante. Sulla nave sentiamo ripetere più volte la frase ''Ho 91 anni e sto per avere un figlio''. È un riferimento al personaggio biblico di Sarah, la moglie di Abramo. Sarah era sterile e non aveva figli. All'età di 90 anni Dio le promise che avrebbe dato alla luce un figlio, Isacco, il cui nome significa ''risata'' perché Sarah si mise a ridere ascoltando quella promessa. Nell'episodio 3x02 Kevin propone a Nora di fare un figlio e Nora si mette a ridere, come la Sarah biblica, e Sarah è il nome della donna identica a Nora che vediamo alla fine dell'episodio 3x01.

Nel sesto episodio il padre di Kevin chiama Laurie ''Lorelei''. Lorelei è una figura leggendaria della mitologia tedesca, una bellissima ninfa che col suo canto affascinava i naviganti causando naufragi. Aveva il potere di addormentare le persone e Laurie guarda caso fa addormentare John, Michael e Kevin Senior. Lorelei per le sue pene d'amore si gettò nel fiume da una rupe. Laurie decide di immergersi in acqua.

Una curiosità...
Ma ciò tutto a memoria???
Se si, complimenti
Se no, complimenti eguale
 
Una curiosità...
Ma ciò tutto a memoria???

Ho fatto delle ricerche. Sono molto curiosa e The Leftovers è ricchissima di citazioni, riferimenti biblici etc. Mi piace approfondire per saperne di più. Per quanto riguarda David Burton ricordavo di averlo visto e sentito nominare in passato così sono andata a cercare con precisione tutte le singole scene in cui è apparso o è stato nominato.
 
Ho fatto delle ricerche. Sono molto curiosa e The Leftovers è ricchissima di citazioni, riferimenti biblici etc. Mi piace approfondire per saperne di più. Per quanto riguarda David Burton ricordavo di averlo visto e sentito nominare in passato così sono andata a cercare con precisione tutte le singole scene in cui è apparso o è stato nominato.

Hai fatto un gran lavoro...
David burton, ricordavo di averlo visto, ma assolutamente non dove...
Avrei dovuto rivedere leftovers da capo( e prima o poi lo farò ehhh)
 
Bellissimi episodi...questa terza stagione e' sublime...poi il confronto tra il reverendo e il presunto Dio e' stata la scena più bella che abbia visto in una serie Tv...
 
Indietro
Alto Basso