Ti Media, Stella: ''con la cessione dei multiplex cancelleremo il debito''

Tecnicol

Digital-Forum Silver Master
Registrato
18 Luglio 2007
Messaggi
2.154
Località
Catanzaro
vendere ora i mux digitali è proprio da coglioni..e scusate il termine.......
 
cancellano il il debito di Telecom italia media..mica quello della telecom..alla fine è una operazione misera e fuori di testa..allora che vendano tutto sia la 7 che i mux digitale e mtv (per quello di loro proprietà)

sarebbe come se un falegname che ha debiti si vende i macchinari.....e allora che ceda tutta l'attività......
 
liebherr ha scritto:
cancellano il il debito di Telecom italia media..mica quello della telecom..alla fine è una operazione misera e fuori di testa..allora che vendano tutto sia la 7 che i mux digitale e mtv (per quello di loro proprietà)

sarebbe come se un falegname che ha debiti si vende i macchinari.....e allora che ceda tutta l'attività......
La penso esattamente come te, vendano tutto e basta...Non c'hanno mai creduto, hanno sempre investito poco e nulla...Vendano al miglior compratore...
 
liebherr ha scritto:
cancellano il il debito di Telecom italia media..mica quello della telecom..alla fine è una operazione misera e fuori di testa..allora che vendano tutto sia la 7 che i mux digitale e mtv (per quello di loro proprietà)

sarebbe come se un falegname che ha debiti si vende i macchinari.....e allora che ceda tutta l'attività......

Non è un'operazione stupida come credi: se ci pensi bene a prima vista potrebbe sembrare sciocco anche il modo di agire di Sportitalia.
Ha una propria rete ma la affitta interamente a Mediaset e chiede ospitalità ad altri operatori.
Questo lascia pensare che, ad esempio, se avesse usato Dfree e se avesse costretto Mediaset a frazionare i canali Gallery tra la parte restante di Dfree e TIMB1, probabilmente Mediaset si sarebbe rivolta ad altri.
E ti sto solo facendo un esempio stupido, il primo che m'è venuto in mente per logica.

Inoltre stai dimenticando una cosa molto importante: in zone come la Sardegna (e a breve anche nel resto dell'Italia) la Telecom ha e avrà QUATTRO multiplex totali a sua disposizione: a cosa le servono se deve trasmettere solo 2 emittenti di proprietà?
Vendere i mux digitali secondo me potrebbe comportare un disagio soltanto fino al 2012 (ma anche meno viste le tappe dello switch-off).
D'altronde vendere i 2 mux significa restare comunque con 2 "future" reti digitali (cioè come oggi in DTT al di fuori della Sardegna) e quindi due futuri multiplex di proprietà sui quali potrà eventualmente
1) affittare spazio ad altri operatori (ad oggi infatti i suoi unici canali sono LA7 e MTV)
2) avere una maggiore copertura. Infatti anche se con la SFN avrà la sua frequenza in ogni area della penisola, avrà comunque molti impianti in più a disposizione, e la cui copertura è indubbiamente migliore degli attuali TIMB1 e 2.
Inoltre:
3) Liberandosi dei multiplex si libera anche di Dahlia. Se trasmettesse solo LA7 e MTV avrebbe molto spazio libero nel multiplex contenente i suddetti canali e 1 intera rete da dare a terzi !
4) L'ingresso in Tivù Sat e l'accordo con SKY le garantiscono comunque la fine dei problemi di copertura.

In pratica credo che possa essere un vantaggio per tutti:
1) per la telecom che migliora la sua posizione economica rimanendo comunque con 2 mux digitali
2) per il mercato, perché si crea un dividendo di 2 reti nazionali
3) per gli spettatori, perché si evita di avere 2 mux fotocopia come sta accadendo in Sardegna.

Spero che comunque anche Mediaset si decida a fare qualcosa.
Magari potrebbe cominciare dalla Sardegna, liberando Dfree e spostando Gallery+Mediashopping in una delle sue ex reti analogiche, così risparmia pure l'affitto.
 
Ultima modifica:
DTTutente ha scritto:
La penso esattamente come te, vendano tutto e basta...Non c'hanno mai creduto, hanno sempre investito poco e nulla...Vendano al miglior compratore...

Che non c'hanno mai creduto mi sembra scorretto dirlo.
Con La7 hanno dato un ottimo esempio di come fare una tv alternativa con una programmazione di buona qualità, secondo me anche migliore di quella Mediaset.
Gli ascolti Mediaset, diciamo la verità, sono garantiti dalla copertura analogica ottima e perché è un marchio consolidato, ma credo che molti dei suoi programmi non siano tanto meglio di LA7 anzi..
Certo, su LA7 non fanno film in 1^ tv (d'altronde non li trasmette più manco la RAI!) o cartoni animati, ma hanno acquisito diritti per eventi importanti (tornei rugby, superbike, coppa italia, coppa uefa, supercoppa europea).
 
Che poi se vedono le frequenze digitali, potrebbero entrare nuovi soggetti, e intanto TIMB avrebbe 2 frequenze analogiche che presto verranno convertite in digitale, e in piu la7 colmerebbe il proprio debito... Per me va benissimo così
 
aristocle ha scritto:
Non è un'operazione stupida come credi: se ci pensi bene a prima vista potrebbe sembrare sciocco.

lo è anche a seconda vista :D considera che ne avranno spesi altrettanti di quanto ora cercano di incassare quando li hanno fatti i mux (acquisto telemarket e delta tv e il resto delle frequenze che hanno comperato

aristocle ha scritto:
anche il modo di agire di Sportitalia.
Ha una propria rete ma la affitta interamente a Mediaset e chiede ospitalità ad altri operatori. .

d-freeè di mediaset in pratica e il tunisino è solo un prestanome..ne hanno lasciato la proprietà a lui perchè così non devono cedere la banda su d-free

Guarda che le due reti terrestri ex tele+ sono tornate nei fatti a mediaset quando alla nascita di sky italia murdoch fu obbligato a vendere queste due reti
E con questo completo quanto ti ho detto altra volta sulla trattativa chiusa di quest cessione

aristocle ha scritto:
Inoltre stai dimenticando una cosa molto importante: in zone come la Sardegna (e a breve anche nel resto dell'Italia) la Telecom ha e avrà QUATTRO multiplex totali a sua disposizione: a cosa le servono se deve trasmettere solo 2 emittenti di proprietà?.

e no...a parte che il numero di reti è stato abbassato e si pensa a un 5 5 3..e poi secondo te chi compera i mux di telecom allo switch off perde tutto??

Telecom in sardegna si è vista dare 4 mux perchè aveva due reti analogiche e due mux digitali

Se i due digitali li vende telecom non avrà +4 mux

Allora Mediaset vende i suoi e così incassa i soldi e poi allo switch off ne ha ancora cinque??
 
è previsto che per mettere 5 mux all'asta....si passi allo schema 5 a rai 5 a mediaset e 3 alla telecom se resta come ora..........

la farsa è che il nostro romani vuole fare la gara aperta anche a rai e mediaset e mediaset di sicuro rientra dalla finestra..insomma la solita farsa italiana
 
aristocle ha scritto:
Che non c'hanno mai creduto mi sembra scorretto dirlo.
Con La7 hanno dato un ottimo esempio di come fare una tv alternativa con una programmazione di buona qualità, secondo me anche migliore di quella Mediaset.
Gli ascolti Mediaset, diciamo la verità, sono garantiti dalla copertura analogica ottima e perché è un marchio consolidato, ma credo che molti dei suoi programmi non siano tanto meglio di LA7 anzi..
Certo, su LA7 non fanno film in 1^ tv (d'altronde non li trasmette più manco la RAI!) o cartoni animati, ma hanno acquisito diritti per eventi importanti (tornei rugby, superbike, coppa italia, coppa uefa, supercoppa europea).
Pochi e nulla telefilm in prima tv, film in prima tv nemmeno e molti sono dell'anteguerra, hanno soppresso trasmissioni come MARKETTE, come LE INVASIONI BARBARICHE e non per gli ascolti, l'investimenti sull'intrattenimento sono miseri...Com'è possibile che un canale come Rai 4 appena nato abbia già superato negli ascolti La7? Tv di qualità, tv alternativa, ma la gente non apprezza...C'è poco da fare e per andare avanti c'è bisogno di vendere gli spazi pubblicitari perchè è una tv commerciale...

Francamente rimpiango i tempi di TMC...:crybaby2:
 
liebherr ha scritto:
lo è anche a seconda vista :D considera che ne avranno spesi altrettanti di quanto ora cercano di incassare quando li hanno fatti i mux (acquisto telemarket e delta tv e il resto delle frequenze che hanno comperato
Non ho i numeri per dirlo, ma comunque dimentichi che c'è un costo non irrisorio per il mantenimento della rete.
Già il fatto che se ne liberi di per sé è vantaggioso, vista la situazione.
Inoltre che consegua una grossa perdita rivendendo l'intera rete non lo darei per certo.

liebherr ha scritto:
d-freeè di mediaset in pratica e il tunisino è solo un prestanome..ne hanno lasciato la proprietà a lui perchè così non devono cedere la banda su d-free
Evidentemente conviene anche al tunisino, non credo che sia disposto ad incorrere a delle perdite per fare contento qualcuno.
Che poi sia un gioco fatto da mediaset andrebbe verificato anche se sembra verosimile.
Questa che hai fatto tu è un'ipotesi, ma magari devi tenere pure conto che Sportitalia ha degli accordi anche con il diretto concorrente di Mediaset essendo ospite su sat.

liebherr ha scritto:
Guarda che le due reti terrestri ex tele+ sono tornate nei fatti a mediaset quando alla nascita di sky italia murdoch fu obbligato a vendere queste due reti
E con questo completo quanto ti ho detto altra volta sulla trattativa chiusa di quest cessione
Che sia stata una trattativa chiusa andrebbe verificato anch'esso.
Se veramente è andata così e se è stato scandaloso, perchè allora E7 ha lasciato correre e non ha chiesto le prime pagine per denunciare la cosa?
Perché lo Stato non ha dato priorità a E7 essendo vincitrice della gara?
Perché SI ha potuto usare una concessione per tv criptata?
Non è che forse E7 sperava in qualche risarcimento, che poi alla fine, anche con tanto di intervento UE, non è riuscito ad ottenere nella maniera che gradiva?
Secondo me fai finta di dimenticare quelle righe presenti nella sentenza in cui si dice chiaramente che E7 non poteva ignorare il contesto in cui si trovava.
Causa secondo cui lo Stato ha dato un mini-riscarcimento.


liebherr ha scritto:
e no...a parte che il numero di reti è stato abbassato e si pensa a un 5 5 3..e poi secondo te chi compera i mux di telecom allo switch off perde tutto??
Di uale abbassamento parli?
Non perde nulla. Così come in Sardegna 2 analogiche+2 digitali sono diventati 4 mux, così si farebbe nel resto d'Italia.
Cioè 2 digitali vendute e 2 analogiche convertite che resterebbero a TIMB.

liebherr ha scritto:
Telecom in sardegna si è vista dare 4 mux perchè aveva due reti analogiche e due mux digitali

Se i due digitali li vende telecom non avrà +4 mux
E allora? Ne avrà comunque 2 digitali, come ora.
Ora è vero che ha 2 reti analogiche, ma nei fatti non ne sta beneficiando e non avrà più senso parlarne tra pochi anni perché ripeto, sempre 2 mux digitali ha.

liebherr ha scritto:
Allora Mediaset vende i suoi e così incassa i soldi e poi allo switch off ne ha ancora cinque??
No ne avrebbe meno se lo facesse.
Così come TIMB se vendesse 2 frequenze avrebbe diritto a soli 2 mux.
Ma mi pare abbastanza ovvio.
 
liebherr ha scritto:
è previsto che per mettere 5 mux all'asta....si passi allo schema 5 a rai 5 a mediaset e 3 alla telecom se resta come ora..........

la farsa è che il nostro romani vuole fare la gara aperta anche a rai e mediaset e mediaset di sicuro rientra dalla finestra..insomma la solita farsa italiana

Bah, in ogni caso Mediaset e RAI non s'è capito in base a quale criterio si sono ritrovate 6 frequenze anziché 5.
La RAI d'altronde aveva le tre analogiche e due digitali.
Mediaset idem.
La7 venderebbe di sua spontanea volontà.

Questo senza tener conto del DVB-H TIM che è comunque veicolato dalla rete Mediaset.

Comunque, se è vero quanto dici (farsa italiana) stavolta E7 si dia una mossa e si faccia avanti.
O aspetta un risarcimento?
 
DTTutente ha scritto:
Com'è possibile che un canale come Rai 4 appena nato abbia già superato negli ascolti La7?
Per il caso RAI4 ci andrei delicatamente, d'altronde è uno scenario locale.
magari poi tra qualche tempo ritornerà tutto secondo i soliti equilibri.
 
In effetti non sono sicuro nemmeno io che Mediaset paghi l'affitto a DFree... se nulla è cambiato (e da quello che mi risulta non lo è!) le frequenze ex Tele+ son sempre state gestite da Elettronica Industriale (la società che gestisce la rete di Fininvest/Mediaset) e Tele+, Sky (sì' anche il canguro pagava EI :badgrin:) e Dfree poi dovevano pagare l'affitto a Elettronica Industriale... quindi ora ch di fatto il mux è tutto di Mediaset si potrebbe far presto a dire che il costo dell'affitto da pagare a EI è uguale a quel che Mediaset deve dare a Dfree e quindi la somma algebrica fa 0 :badgrin:

Comunque tornarno IT non so cosa voglia Telecom... già con 4 Mux io poensavo che rispetto ai 6 (o 5 in futuro) di Rai e Mediaset fosse svantaggiata... ora rinuncia ad alrri 2 e quindi resta a 2... se uno è quello di Dahlia i canali in cghiaro sono solo su 1... sarebbe una terzo polo piuttosto ridicolo :badgrin:

Per dire non avrebbe nemmeno la possibilità di testare epoi attivare il simulcasting in HD di La7 e MTV se mai in futuro volessero farlo :eusa_think:
E poi i 2 MUX in vendita andranno a uno solo o a 2 società diverse?
Potrebbe anche succedere questo...

A sto punto come dice liebherr meglio vendere tutto il cucuzzaro :badgrin:
... a DFREE ;)
 
Indietro
Alto Basso