liebherr ha scritto:
lo è anche a seconda vista

considera che ne avranno spesi altrettanti di quanto ora cercano di incassare quando li hanno fatti i mux (acquisto telemarket e delta tv e il resto delle frequenze che hanno comperato
Non ho i numeri per dirlo, ma comunque dimentichi che c'è un costo non irrisorio per il mantenimento della rete.
Già il fatto che se ne liberi di per sé è vantaggioso, vista la situazione.
Inoltre che consegua una grossa perdita rivendendo l'intera rete non lo darei per certo.
liebherr ha scritto:
d-freeè di mediaset in pratica e il tunisino è solo un prestanome..ne hanno lasciato la proprietà a lui perchè così non devono cedere la banda su d-free
Evidentemente conviene anche al tunisino, non credo che sia disposto ad incorrere a delle perdite per fare contento qualcuno.
Che poi sia un gioco fatto da mediaset andrebbe verificato anche se sembra verosimile.
Questa che hai fatto tu è un'ipotesi, ma magari devi tenere pure conto che Sportitalia ha degli accordi anche con il diretto concorrente di Mediaset essendo ospite su sat.
liebherr ha scritto:
Guarda che le due reti terrestri ex tele+ sono tornate nei fatti a mediaset quando alla nascita di sky italia murdoch fu obbligato a vendere queste due reti
E con questo completo quanto ti ho detto altra volta sulla trattativa chiusa di quest cessione
Che sia stata una trattativa chiusa andrebbe verificato anch'esso.
Se veramente è andata così e se è stato scandaloso, perchè allora E7 ha lasciato correre e non ha chiesto le prime pagine per denunciare la cosa?
Perché lo Stato non ha dato priorità a E7 essendo vincitrice della gara?
Perché SI ha potuto usare una concessione per tv criptata?
Non è che forse E7 sperava in qualche risarcimento, che poi alla fine, anche con tanto di intervento UE, non è riuscito ad ottenere nella maniera che gradiva?
Secondo me fai finta di dimenticare quelle righe presenti nella sentenza in cui si dice chiaramente che E7 non poteva ignorare il contesto in cui si trovava.
Causa secondo cui lo Stato ha dato un mini-riscarcimento.
liebherr ha scritto:
e no...a parte che il numero di reti è stato abbassato e si pensa a un 5 5 3..e poi secondo te chi compera i mux di telecom allo switch off perde tutto??
Di uale abbassamento parli?
Non perde nulla. Così come in Sardegna 2 analogiche+2 digitali sono diventati 4 mux, così si farebbe nel resto d'Italia.
Cioè 2 digitali vendute e 2 analogiche convertite che resterebbero a TIMB.
liebherr ha scritto:
Telecom in sardegna si è vista dare 4 mux perchè aveva due reti analogiche e due mux digitali
Se i due digitali li vende telecom non avrà +4 mux
E allora? Ne avrà comunque 2 digitali, come ora.
Ora è vero che ha 2 reti analogiche, ma nei fatti non ne sta beneficiando e non avrà più senso parlarne tra pochi anni perché ripeto, sempre 2 mux digitali ha.
liebherr ha scritto:
Allora Mediaset vende i suoi e così incassa i soldi e poi allo switch off ne ha ancora cinque??
No ne avrebbe meno se lo facesse.
Così come TIMB se vendesse 2 frequenze avrebbe diritto a soli 2 mux.
Ma mi pare abbastanza ovvio.