Tim cancella le offerte LastMinute

Per la cancellazione delle offerte LastMinute TIM, poco male.

Erano delle ciofeche assurde...

Il taglio del costo di ricarica ha la funzione di rendere trasparenti le tariffe tuttavia.

Non di abbassare per legge i costi telefonici, il che sarebbe populismo allo stato puro.

Quindi a questo punto l'obiettivo di maggiore trasparenza nelle tariffe c'è. Poi mi sembra ovvio che in un modo o nell'altro gli operatori debbano cercare di far fronte a questi mancati introiti.

TIM comunque è quella che si è comportata meglio a fronte del Decreto Bersani. Tagliando i costi di ricarica e non rimodulando le proprie offerte.
 
Non ti dimenticare di Tre, che ha dovuto togliere le ricariche Power solo in conseguenza della legge Bersani.
 
Pigmos ha scritto:
La verità è che nemmeno con questa mossa della legge Bersani, le aziende hanno abbassato i prezzi, ma subito hanno ripreso gli introiti limitando le offerte e/o alzando (illeggittimamente, secondo me) le tariffe anche per gli utenti esistenti.
Ecco, illegittimamente, questa è la parola giusta...
Il problema è che contro i comportamenti illegittimi il Governo poco o nulla può fare: possono intervenire il Garante della Concorrenza se, come io credo, ne sussistono i motivi, o, in ultima istanza, i giudici di merito ( io sto seriamente pensando di fare causa a Wind e chiedere la nullità di quella clausola che permette di variare unilateralmente le condizioni di un contratto, in quanto PALESEMENTE clausola vessatoria e quindi, per legge, nulla... Vi farò sapere cosa ne pensa il mio avvocato... ).

Pigmos ha scritto:
- Abolizione della Tassa di concessione governativa (è vero che lo stato perde soldi, ma è anche vero che avrebbe introiti maggiori dalle altre tasse su un giro d'affari aumentato)
Lo Stato perderebbe solo un sacco di soldi sia per la diretta eliminazione della tassa che per l'indubbio aumento degli abbonamenti ( e delle relative detrazioni fiscali portate sull'Unico... ) che ne seguirebbe: difficile da quantificare, ma credo nell'ordine delle centinaia di milioni o, addirittura, di miliardi di euro. Puoi ritenere che sia giusto, ma dovresti anche indicare da quale altra parte dovrebbero venire questi soldi nel dissestato bilancio statale.

Pigmos ha scritto:
Poi, come dice Roddy, il mondo è bello perchè è avariato,
Lapsus freudiano?...:badgrin:

Pigmos ha scritto:
La verità è che questa, dopo meno di un mese, si è già tramutata in una bolla di sapone, il che vuol dire che forse c'è stato un errore di valutazione.
Hai omesso di dire: la MIA verità...
La mia, invece, la faccio ( eccezionalmente... ) ribadire da un amico con cui, stranamente, ho da un po' di tempo una curiosa identità di vedute... :badgrin:
babbacall ha scritto:
Il taglio del costo di ricarica ha la funzione di rendere trasparenti le tariffe tuttavia.
Non di abbassare per legge i costi telefonici, il che sarebbe populismo allo stato puro.
Quindi a questo punto l'obiettivo di maggiore trasparenza nelle tariffe c'è. Poi mi sembra ovvio che in un modo o nell'altro gli operatori debbano cercare di far fronte a questi mancati introiti.
 
roddy ha scritto:
La mia, invece, la faccio ( eccezionalmente... ) ribadire da un amico con cui, stranamente, ho da un po' di tempo una curiosa identità di vedute... :badgrin:

Grazie :)
 
Solo gli illusi possono credere che le compagnie rinuncino a tutti quei soldi. Sanno perfettamente che il popolo è disposto a spendere tanti soldi l'anno per il telefonino (visto che finora li ha sempre spesi) e state tranquilli che ce li leva. Ci sarà un po di maretta all'inizio ci arrabbiamo ma poi tutto torna come prima.
Ho sempre ritenuto i costi di ricarica un furto, infatti ho scelto l'unica compagnia che non li faceva pagare e non li ho mai pagati, poi viene Bersani che promette di abbassare i costi dei telefonini e invece li fa aumentare, per me se si faceva i ca**i sua era meglio :(
 
roddy ha scritto:
Ecco, illegittimamente, questa è la parola giusta...
Non sono d'accordo sul fatto che lo stato non possa intervenire su comportamenti illeggitimi, ed in ogni caso è una illeggitima conseguenza ad una imposizione di legge.
roddy ha scritto:
Puoi ritenere che sia giusto, ma dovresti anche indicare da quale altra parte dovrebbero venire questi soldi nel dissestato bilancio statale.
Ora esco un po fuori dal tema, se ti av, seguimi, altrimenti salta paro paro. Forse perchè sono cresciuto in una famiglia di imprenditori ed ora faccio il libero professionista, però quello che mi fa riflettere è che le liberalizzazioni avrebbero dovuto dare uno spunto al paese, per aiutarlo a crescere. Alcune delle azioni intraprese, tutto sommato, non sono cattive, ma nella loro totalità sono manchevoli, verso questo obiettivo. Come tu e Babbacall rimarcate, l'obiettivo dell'abolizione del costo di ricarica è la trasparenza sulle tariffe... ma questa non è, allora, una liberalizzazione, e, tra l'altro, sarebbe dovuta essere una azione del Garante per le Telecomunicazioni e non del governo che ha l'onere di indirizzare il paese e non, come hai anche deto tu, quello di controllare i mercati, per i quali esistono le varie Autority.
Ragionando in quei termini, io pensavo che si dovesse aiutare chi "lavora" (e lo uso in senso lato, non solo gli imprenditori) togliendo la TCG (che per le utente affari è di 12.60 euro al mese!), e dando lo spunto per rilanciare il mondo del lavoro italiano e renderlo competitivo (perch questo era l'obiettivo delle liberalizzazioni, almeno quando furono presentate prima del primo decreto Bersani).
Se poi mi chiedi da dove si prendono questi soldi, io ti posso rispondere che c'è il tesoretto, e che, la possibilità di detrarre spese dagli utili potrebbe far emergere molto sommerso, soprattutto tra i Liberi Professionisti.
roddy ha scritto:
Lapsus freudiano?...:badgrin:
Mio nonno era solito dire così, ed è vero, siamo tutti un po avariati!
roddy ha scritto:
Hai omesso di dire: la MIA verità...
Certo, parlo della mia verità, del mio punto di vista, e in ogni caso, devo dire che la vostra analisi, non è male, ma ritornando su quanto ho scritto prima, non la vedo come una liberalizzazione, come un intervento ad aiuto della competitività.

E giusto per ritornare sul tema principale, TIM è la compagnia che si è comportata meglio nel contesto, e l'abolizione del Last Minute, tutto sommato, non influisce sugli utenti visto che si trattava di una offerta che faceva quando gli conveniva e che non aveva caratteristiche di continuità. TIM ha tolto una promozione, così come i Saldi nei negozi ci sono solo da metà gennaio ai primi di febbraio, è come pretendere che negozianti facciamo i Saldi anche ora, sotto Pasqua.
I comportamenti più scorretti sono stati quelli di Wind, e Vodafone ne ha approfittatto, ma nel limite della legalità, cambiando le nuove tariffe (e questo nessuno può negarglielo)
 
Pigmos ha scritto:
I comportamenti più scorretti sono stati quelli di Wind, e Vodafone ne ha approfittatto, ma nel limite della legalità, cambiando le nuove tariffe (e questo nessuno può negarglielo)
Infatti; pensa, però, che alcune tariffe, conti alla mano, se ben usate fanno risparmiare una marea di soldi: la You&Vodafone, se ti limiti solo a chiamare Vodafone, ti fa risparmiare un pò, la No Limits anche, per chiamate di mezz'ora ed invio assurdo di messaggi.
Sono rimasto positivamente sorpreso dalla Vodafone: mi aspettavo un comportamento peggiore.
 
Pigmos ha scritto:
Non sono d'accordo sul fatto che lo stato non possa intervenire su comportamenti illeggitimi, ed in ogni caso è una illeggitima conseguenza ad una imposizione di legge.
Non parlavo dello Stato: parlavo del GOVERNO. E, onestamente, non riesco a vedere ( ma forse è un mio limite.... ) con QUALI strumenti giuridici un governo possa DIRETTAMENTE sanzionare un comportamento illegittimo ( compito questo demandato ad altri organi dello Stato... ).
Pigmos ha scritto:
Ora esco un po fuori dal tema, se ti av, seguimi, altrimenti salta paro paro.
Per carità.... Mi mandi a nozze... :D ;)
Pigmos ha scritto:
Forse perchè sono cresciuto in una famiglia di imprenditori ed ora faccio il libero professionista, però quello che mi fa riflettere è che le liberalizzazioni avrebbero dovuto dare uno spunto al paese, per aiutarlo a crescere. Alcune delle azioni intraprese, tutto sommato, non sono cattive, ma nella loro totalità sono manchevoli, verso questo obiettivo.
Liberalizzare in questo Paese è una cosa difficilissima che si scontra con resistenze inaudite... Ti ricordo quello che è successo con la ( solo parzialmente riuscita... ) liberalizzazione dei taxi: per giorni e giorni un'intera categoria è scesa nelle strade, bloccando il traffico per difendere i privilegi della propria corporazione ( leggi: per impedire ad altri cittadini di esercitare un lavoro per il quale l'unica capacità richiesta è quella di saper fare quello che TUTTI noi sappiamo fare, guidare una autovettura... ). Non solo: è arrivata a minacciare FISICAMENTE gli esponenti politici identificati come "nemici" ( un MINISTRO della repubblica, riconosciuto, è stato MALMENATO impunentemente... ). Il tutto con la benedizione e il PALESE appoggio di un intero partito nazionale ( tanto per non fare nomi, AN :icon_twisted: ) che ha tranquillamente permesso a dei propri esponenti ( tra i più prestigiosi, peraltro ) di partecipare alle "manifestazioni" fianco a fianco con i più facinorosi.
Per non parlare di tutte le altre sollevazioni che hanno accolto gli altri, peraltro timidi, tentativi di liberare la nostra economia dalle asfittiche protezioni corporative ( gli avvocati, per esempio, hanno fatto 15 giorni di sciopero continuativi per protestare contro una norma sacrosanta come l'abolizione delle tariffe minime... ).
Tu dici che le azioni intraprese sono "manchevoli"... Io ripeto il mio "tanto di cappello" al ministro Bersani che almeno ha avuto il coraggio di innalzare all'ordine del giorno il problema, mai neppure sfiorato in 5 anni di governo cosiddetto "liberale"... :icon_twisted:
Pigmos ha scritto:
Come tu e Babbacall rimarcate, l'obiettivo dell'abolizione del costo di ricarica è la trasparenza sulle tariffe... ma questa non è, allora, una liberalizzazione, e, tra l'altro, sarebbe dovuta essere una azione del Garante per le Telecomunicazioni e non del governo che ha l'onere di indirizzare il paese e non, come hai anche deto tu, quello di controllare i mercati, per i quali esistono le varie Autority.
Sul fatto che si tratti di aumento della trasparenza e non di liberalizzazione... beh, mi pare siamo che altro sul piano di una questione nominalistica: per me favorire la trasparenza in un mercato significa ANCHE aumentare il tasso di concorrenza ( e quindi di liberalizzazione... ) di quel mercato stesso... Ma, insomma, ritengo sia una distinzione un po' bizantina e di importanza, tutto sommato, alquanto ridotta. Almeno a mio parere.
Sul fatto che avrebbero dovuto intervenire le Authority hai perfettamente ragione... Ma parliamo di organismi insediati dal governo "liberale"... :evil5:
Pigmos ha scritto:
Ragionando in quei termini, io pensavo che si dovesse aiutare chi "lavora" (e lo uso in senso lato, non solo gli imprenditori) togliendo la TCG (che per le utente affari è di 12.60 euro al mese!), e dando lo spunto per rilanciare il mondo del lavoro italiano e renderlo competitivo (perché questo era l'obiettivo delle liberalizzazioni, almeno quando furono presentate prima del primo decreto Bersani).
Se poi mi chiedi da dove si prendono questi soldi, io ti posso rispondere che c'è il tesoretto, e che, la possibilità di detrarre spese dagli utili potrebbe far emergere molto sommerso, soprattutto tra i Liberi Professionisti.
E qui non ti seguo molto... Non riesco a capire in che senso abolire la TGC darebbe, addirittura, lo spunto per rilanciare il mondo del lavoro italiano e renderlo competitivo... :icon_rolleyes: Ho dei seri dubbi che farebbe emergere del sommerso ( né molto né poco: sono un libero professionista anche io e conosco molto bene il settore.... ) e, francamente, mi augurerei che il famoso "tesoretto" venisse utilizzato per finalità un po' più incisive... :icon_rolleyes:


Pigmos ha scritto:
E giusto per ritornare sul tema principale, TIM è la compagnia che si è comportata meglio nel contesto, e l'abolizione del Last Minute, tutto sommato, non influisce sugli utenti visto che si trattava di una offerta che faceva quando gli conveniva e che non aveva caratteristiche di continuità. TIM ha tolto una promozione, così come i Saldi nei negozi ci sono solo da metà gennaio ai primi di febbraio, è come pretendere che negozianti facciamo i Saldi anche ora, sotto Pasqua.
I comportamenti più scorretti sono stati quelli di Wind, e Vodafone ne ha approfittatto, ma nel limite della legalità, cambiando le nuove tariffe (e questo nessuno può negarglielo)
Sono sostanzialmente d'accordo con te su questo punto... Io sono un cliente Wind e sono molto arrabiato con questa Società ( che, peraltro, ritengo abbia segnato un autogol: perderà molti clienti e vanificherà gli imponenti investimenti fatti con le sue, peraltro intelligenti, campagne pubblicitarie... ). Personalmente, comunque, rimarrò loro cliente ( anche se non rinuncerò a contestare la legittimità della loro scelta di modificare unilateralmente i profili tariffari ): l'offerta "Noi Italy" è forse in assoluto la più conveniente esistente sul mercato e finché la mantengono, sia pure obtorto collo, rimarrò con loro...
 
Domanda....

Mi chiedo e vi chiedo:eusa_think: :se avessi l'intenzione di RECEDERE dalla WIND10 perchè NON accetto la WIND12,una volta fatta la raccomandata :evil5: alla Wind come indicato nel sito 155.it, il (COPIOSO) credito residuo della mia sim prepagata che fine fa:eusa_think: ?Se lo tiene la Wind oppure lo posso passare ad un' altra mia sim Wind?Il sito 155.it NON dice alcunchè al riguardo!:icon_rolleyes:

Il Bacco.:happy3:
 
Il Bacco ha scritto:
Mi chiedo e vi chiedo:eusa_think: :se avessi l'intenzione di RECEDERE dalla WIND10 perchè NON accetto la WIND12,una volta fatta la raccomandata :evil5: alla Wind come indicato nel sito 155.it, il (COPIOSO) credito residuo della mia sim prepagata che fine fa:eusa_think: ?Se lo tiene la Wind oppure lo posso passare ad un' altra mia sim Wind?Il sito 155.it NON dice alcunchè al riguardo!:icon_rolleyes:

Il Bacco.:happy3:
Per legge, te lo devono ritornare.
 
dj GCE ha scritto:
Per legge, te lo devono ritornare.

..ma sai la Wind e la legge sono parole inconciliabili....!!!!!:eusa_wall:

Il Bacco.:happy3:

Ps: attendo altri pareri....!:icon_bounce:
 
Indietro
Alto Basso