TIMB: Certi giornalisti ci fanno o ci sono?

anassimenes

Digital-Forum Silver Master
Registrato
2 Gennaio 2006
Messaggi
3.340
Leggendo questo articolo mi domando se certe cose vengono scritte per semplice ignoranza, o c'è un disegno malefico sotto per danneggiare l'immagine di un'azienda quotata in borsa:icon_rolleyes:

Un quadro con aspetti apparentemente contraddittori, spiegabile almeno in parte se lo si rapporta con l'attuale scenario di incertezza sul futuro e scarse disponibilità economiche, che spinge a restare legati alle abitudini consolidate e a interessarsi alle innovazioni solo quando non comportano cambiamenti radicali e nuovi investimenti. Sullo sfondo i paradossi del sempre meno mirabolante digitale terrestre: c'è chi non ha nemmeno una frequenza e chi, come TI Media, non riesce a trovare nessuno che gli affitti i multiplex: solo il 56% dello spazio lasciato deserto da Dahlia TV è stato ricollocato, e ancora non sono arrivati i canali del beauty contest. Misteri (o quasi) del DTT all'italiana.
E meno male che nel frattempo hanno lanciato 6-7 canali (LA7HD,LA7D HD, MTV HD,HSE24, RTL, CanalOne, PadrePioTV) ed altri due sono in partenza e lo spazio ancora disponibile è praticamente nullo. Spero solo che si tratti di paurosa ignoranza e disinformazione e non ci sia sotto qualcos'altro.:eusa_wall: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Probabilmente hanno considerato i 5 canali ora attivi sul Timb2, a fronte di 9 ex canali Dahlia -> 56%. O qualcosa del genere...
Bel modo di fare informazione! :doubt:

In realtà, non la ritengo ignoranza o una semplice leggerezza del giornalista, quanto piuttosto uno spettacolare (ennesimo) esempio di informazione pilotata e distorta volutamente ... :icon_rolleyes:

In pratica, il messaggio che si vorrebbe far passare è: Timb non ha bisogno di nuove frequenze dal Beauty Contest, visto che non riesce neanche a riempire le attuali. Allora ... meglio darle ad altri! Pazzesco! :doubt:

PS: Peccato che sui dati di TIMedia, in netta controtendenza con quelli di un mercato televisivo in forte calo per tutti ... non abbiano potuto far gran che per stravolgere la realtà ... ;)
 
Ultima modifica:
Si può sapere quali giornalisti di quale testata hanno dichiarato ciò ?
 
A parte l'aspetto della presenza o meno di spazio nei mux Timb, non trovo l'articolo "contro" Timb, anzi... La7 viene lodata dei dati positivi che sta facendo registrare, anche dopo il "gran rifiuto" di Santoro; su Mtv credo (ma potrei sbagliare) che non ha affatto detto cose inesatte, sta perdendo parecchio ascolto e da quello che sapevo io si paventa una possibile cessione o comunque una joint venture con altri; il rapporto del 56% del mux che ospitava Dahlia se adesso ci sono veramente 5 canali contro i 9 che c'erano prima è corretto (dal punto di vista matematico è quello); il paradosso citato alla fine dell'articolo, per me non va interpretato come qualcosa di negativo per demolire Timb, ma per dire che pur essendoci aziende che potrebbero disporre di spazio da concedere in affitto ad altri editori, per via della crisi o di altro, non si riescono a trovare editori (orfani di mux) disposti a prendere in affitto quegli spazi: per me l'interpretazione corretta è questa... ovviamente secondo il mio parere
 
secondo me è questa l'interpretazione che voleva dare il giornalista, non che TimB non ha bisogno di altri canali.
Devo dire che effettivamente pensavo che si facesse avanti qualche grosso gruppo. Effettivamente il calo del mercato pubblicitario li tiene lontani
 
I margini Timb non li fa sul numero di canali affittati in un mux, ma sulla banda affittata.
A parte che Dahlia non ha mai pagato, nessuno dei canali Dahlia ha mai superato i 2.5/3 Mb/s...
Tutti i mux Timb ora sono più pieni di prima. Quel 56% non ha assolutamente senso. ;)
 
ZWOBOT ha scritto:
Non hai visto il link nel post d'apertura?


si ok ho capito


3750... ha scritto:
I margini Timb non li fa sul numero di canali affittati in un mux, ma sulla banda affittata.
A parte che Dahlia non ha mai pagato, nessuno dei canali Dahlia ha mai superato i 2.5/3 Mb/s...
Tutti i mux Timb ora sono più pieni di prima. Quel 56% non ha assolutamente senso. ;)

non ha mai pagato proprio?
pensavo solo l'ultimo periodo.
 
Boomer ha scritto:
A parte l'aspetto della presenza o meno di spazio nei mux Timb, non trovo l'articolo "contro" Timb, anzi... La7 viene lodata dei dati positivi che sta facendo registrare, anche dopo il "gran rifiuto" di Santoro; su Mtv credo (ma potrei sbagliare) che non ha affatto detto cose inesatte, sta perdendo parecchio ascolto e da quello che sapevo io si paventa una possibile cessione o comunque una joint venture con altri; il rapporto del 56% del mux che ospitava Dahlia se adesso ci sono veramente 5 canali contro i 9 che c'erano prima è corretto (dal punto di vista matematico è quello); il paradosso citato alla fine dell'articolo, per me non va interpretato come qualcosa di negativo per demolire Timb, ma per dire che pur essendoci aziende che potrebbero disporre di spazio da concedere in affitto ad altri editori, per via della crisi o di altro, non si riescono a trovare editori (orfani di mux) disposti a prendere in affitto quegli spazi: per me l'interpretazione corretta è questa... ovviamente secondo il mio parere
Concordo pienamente. Un articolo intitolato "Telecom Italia Media registra risultati positivi anche in tempo di crisi e dimostra che la tv tradizionale non è affatto al capolinea" è indubbiamente un articolo di stampo positivo, tutti vorrebbero avere sempre degli articoli cosí "negativi".
 
Io direi che prima di sparare così a zero su certe cose, ci si protrebbe anche informare prima... TIMB ha ceduto quasi tutto lo spazio e quello ancora non impegnato con altri editori lo ha sfruttato per mandare in onda contenuti come MTV HD, che seppur upscalato è comunque meglio di niente... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
BER ha scritto:
Io direi che prima di sparare così a zero su certe cose, ci si protrebbe anche informare prima... TIMB ha ceduto quasi tutto lo spazio e quello ancora non impegnato con altri editori lo ha sfruttato per mandare in onda contenuti come MTV HD, che seppur upscalato è comunque meglio di niente... :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:


Quoto
 
Volendo continuare con articoli che in qualche modo non riconoscono a Timb i suoi meriti:

Un paio di giorni fa Il Tirreno (quotidiano molto diffuso in Toscana) allegava una guida di 8 pagine sul digitale terrestre...

Tralasciando altre perle, che magari meriterebbero di essere menzionate (anche se devo dire che un buon 75% della guida diceva cose, secondo me, sensate), mi focalizzo sul seguente punto:

Parlando di alta definizione:
"Esiste un'alta definizione totalmente gratuita [..] ma solo in via sperimentale. Contenuti in Hd sono stati trasmessi da Rete 4 satellitare, per esempio in Sardegna [..] un canale Hd prende il posto di cinque canali normali. Quindi ha un alto costo ed è difficile che sia offerto in modo del tutto gratuito."
Di accenni a La7 Hd e La7d Hd manco l'ombra...

A Parte che non capisco cosa c'entri il satellitare con il digitale terrrestre...
Ma a quelli del Tirreno gliel'ha mai detto nessuno che TIMB trasmette ben 2 canali HD anche nelle zone non All Digital da Luglio?!?!?!?
 
Freccia-d-a ha scritto:
Volendo continuare con articoli che in qualche modo non riconoscono a Timb i suoi meriti:

Un paio di giorni fa Il Tirreno (quotidiano molto diffuso in Toscana) allegava una guida di 8 pagine sul digitale terrestre...

Tralasciando altre perle, che magari meriterebbero di essere menzionate (anche se devo dire che un buon 75% della guida diceva cose, secondo me, sensate), mi focalizzo sul seguente punto:

Parlando di alta definizione:
"Esiste un'alta definizione totalmente gratuita [..] ma solo in via sperimentale. Contenuti in Hd sono stati trasmessi da Rete 4 satellitare, per esempio in Sardegna [..] un canale Hd prende il posto di cinque canali normali. Quindi ha un alto costo ed è difficile che sia offerto in modo del tutto gratuito."
Di accenni a La7 Hd e La7d Hd manco l'ombra...

A Parte che non capisco cosa c'entri il satellitare con il digitale terrrestre...
Ma a quelli del Tirreno gliel'ha mai detto nessuno che TIMB trasmette ben 2 canali HD anche nelle zone non All Digital da Luglio?!?!?!?
Forse volevano dire Rete4 in Sardegna, dove effettivamente mandarono in onda dei test (documentari) in nativo... :eusa_think:

... un canale Hd prende il posto di cinque canali normali???
Forse, ma si devono utilizzare tecniche prprio pessime per arrivare a questo livello...
Bah... :icon_rolleyes:
 
BER ha scritto:
... un canale Hd prende il posto di cinque canali normali???

Per i primi canali HD che si ricevevavno via satellite era più o meno così, solo perchè venivano trasmessi ancora in MPEG-2, ma oggi, e ormai da parecchio, non è più vero, per i canali HD si usa solo l'MPEG-4, sia per il digitale satellitare che per quello terrestre.
Comunque per un buon HD senza squadrettamenti ci vuole lo spazio di 2-3 canali SD normali.
 
ZWOBOT ha scritto:
Per i primi canali HD che si ricevevavno via satellite era più o meno così, solo perchè venivano trasmessi ancora in MPEG-2, ma oggi, e ormai da parecchio, non è più vero, per i canali HD si usa solo l'MPEG-4, sia per il digitale satellitare che per quello terrestre.
Comunque per un buon HD senza squadrettamenti ci vuole lo spazio di 2-3 canali SD normali.
Che passi in avanti sono stati fatti.
 
ZWOBOT ha scritto:
Per i primi canali HD che si ricevevavno via satellite era più o meno così, solo perchè venivano trasmessi ancora in MPEG-2, ma oggi, e ormai da parecchio, non è più vero, per i canali HD si usa solo l'MPEG-4, sia per il digitale satellitare che per quello terrestre.
Comunque per un buon HD senza squadrettamenti ci vuole lo spazio di 2-3 canali SD normali.
Forse quelli che hanno scritto (non io :D ) sono rimasti ancora a quell'era... :lol: :lol: :lol:
 
Indietro
Alto Basso