TIMB zona Quinto

toroloco1267

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
26 Dicembre 2010
Messaggi
131
Località
Genova
E' mai possibile che non si riesca - avendo di fronte il M.Fasce - a ricevere il ch.42 Timb3, avevo letto di un cambio di pannelli.. ma mi sembra che la situazione sia precipitata.. il 47 e il 60 arrivano..un pò sghembi..ma entrano.. il 42... ho dovuto "prenderlo" dal Righi....



Uploaded with ImageShack.us
 
a giudicare dal buco sul panettone, sembrerebbe l'effetto di una riflessione vicina, il così detto "eco corto"!!

hai dato un'occhiata agli echi?..
 
sfoligno ha scritto:
a giudicare dal buco sul panettone, sembrerebbe l'effetto di una riflessione vicina, il così detto "eco corto"!!

hai dato un'occhiata agli echi?..

A quanto pare nessun eco distruttore.. ma proprio mancanza di segnale dal fasce... se noti il pacchetto è nettamente più basso anche come livello...
 
toroloco1267 ha scritto:
A quanto pare nessun eco distruttore.. ma proprio mancanza di segnale dal fasce... se noti il pacchetto è nettamente più basso anche come livello...
Premesso che da quando Telecom ha cambiato le antenne sul Fasce a Luglio ha danneggiato in maniera a volte "definitiva" la ricezione dei segnali proprio a Quarto / Quinto / Nervi, per quanto riguarda gli echi "corti" ci sono eccome ... il Moro ha i segnali e a volte, soprattutto Mediaset e Telecom, vanno in conflitto !!! Hai provato a ricevere proprio dal Moro ???
 
NICRASTA ha scritto:
Premesso che da quando Telecom ha cambiato le antenne sul Fasce a Luglio ha danneggiato in maniera a volte "definitiva" la ricezione dei segnali proprio a Quarto / Quinto / Nervi, per quanto riguarda gli echi "corti" ci sono eccome ... il Moro ha i segnali e a volte, soprattutto Mediaset e Telecom, vanno in conflitto !!! Hai provato a ricevere proprio dal Moro ???


Si, ho provato ma con scarsi risultati, l'unica ricezione decente l'ho avuta verso Righi: 65dB/µV - C-Ber -5 Mer 26 a questo punto avendo una centralina a Larga Banda Offel, ho ritarato il Mef attivo (era un 29/45) che c'era sul palo e ho risolto il problema... :doubt: certo è che la domanda resta.... tutti gli altri vanno (anche il 47 e il 60 sebbene maluccio..) perchè proprio il 42???
 
Ultima modifica:
Anche a me è successo su un condominio a quinto, però prima del cambio pannelli. I tre telecom li ho dovuti prendere dal righi con un antenna a parte pur avendo il Fasce proprio lì. Meno male che avevo il centralino programmabile e me la sono cavata. Dal moro i telecom verso quinto sono praticamente inutilizzabili, copre meglio verso nervi-capolungo.
E a pensarci bene, anche in analogico il 61 di La7 in quella zona non era granchè. Forse è proprio questione di come sono orientati i pannelli tx....
 
Ultima modifica:
Le vostre considerazioni sono giuste, a Quarto / Quinto La 7 in analogico arrivava da schifo, per il Moro è vero serve meglio Nervi (e mi permetto di dire meno male perchè per i Mediaset a volte si accavallo in zona Fasce e Moro) ... comunque quelli di Telecom mi hanno detto che a breve sostituiranno le antenne sul Beigua e in Toscana e dopo penseranno a cosa fare per migliorare la situazione nel levante genovese.

P.S.: e Voi fortunati che riuscite a prendere il Righi ... a me va spesso in "conflitto" con il Beigua, secondo me a livello di nazionali i Timb sono quelli che hanno le sincronizzazioni dei segnali peggiori.
 
NICRASTA ha scritto:
secondo me a livello di nazionali i Timb sono quelli che hanno le sincronizzazioni dei segnali peggiori.

In effetti mi capita di frequente che per i Timb il misuratore (Unaohm AP01) faccia un pò fatica ad agganciarli, a volte ci mette anche diversi secondi. Questo quando capita di avere segnali da più trasmettitori. In situazioni dove invece il segnale è unico (o da lì o niente) allora li aggancia subito. Potrebbe proprio essere una scarsa sincronizzazione.
 
sfoligno ha scritto:
a giudicare dal buco sul panettone, sembrerebbe l'effetto di una riflessione vicina, il così detto "eco corto"!!

hai dato un'occhiata agli echi?..

Altro condominio con Timb 3 non ricevibile in zona Priaruggia, questa volta però ho voluto "sbattermi" un pò di più avendo un'oretta extra di tempo a disposizione, sono riuscito a riceverlo bene dal Fasce lavorando di strumento con la funzione - echi - ho utilizzato una normale Fracarro Tau45 che a differenza di quella esistente montata a 3 metri d'altezza rispetto al tetto.. ho nascosto dietro il volume tecnico rispetto a righi/beigua e a 20 cm da terra... (ho usato una piastrella da pavimento galleggiante con fissata una base piatta per il paletto da 50 cm d'altezza) quindi il risultato in ricezione è stato un netto miglioramento da 62db/µV C-ber -2 mer 20 a 73db/µV C-ber -5 mer 33, complessivamente sono migliorati anche tutti gli altri compresi il 47 e 60 soprattutto in potenza ... ovviamente mi sono fumato i 3 mux rai (26/30/40) per i quali ho usato la "vecchia" UHF che serviva x il 29/45 ....
Tutto sommato sono soddisfatto, sono curioso di riprovare prossimamente in zona Quinto (altro condominio che non vede LA7) .... vi farò sapere. :icon_cool:
 
toroloco1267 ha scritto:
Altro condominio con Timb 3 non ricevibile in zona Priaruggia, questa volta però ho voluto "sbattermi" un pò di più avendo un'oretta extra di tempo a disposizione, sono riuscito a riceverlo bene dal Fasce lavorando di strumento con la funzione - echi - ho utilizzato una normale Fracarro Tau45 che a differenza di quella esistente montata a 3 metri d'altezza rispetto al tetto.. ho nascosto dietro il volume tecnico rispetto a righi/beigua e a 20 cm da terra... (ho usato una piastrella da pavimento galleggiante con fissata una base piatta per il paletto da 50 cm d'altezza) quindi il risultato in ricezione è stato un netto miglioramento da 62db/µV C-ber -2 mer 20 a 73db/µV C-ber -5 mer 33, complessivamente sono migliorati anche tutti gli altri compresi il 47 e 60 soprattutto in potenza ... ovviamente mi sono fumato i 3 mux rai (26/30/40) per i quali ho usato la "vecchia" UHF che serviva x il 29/45 ....
Tutto sommato sono soddisfatto, sono curioso di riprovare prossimamente in zona Quinto (altro condominio che non vede LA7) .... vi farò sapere. :icon_cool:

ottimo!
che dire,.. il controllo degli echi, sembra essere oramai, una misura fondamentale, sopratutto nella nostra città;
dove,... è più importante proteggersi dai segnali (non voluti), che cercare quelli utili!!..:icon_cool:

sono curiosissimo anchio, di sapere, come risolverai il problema LA7, in zona quinto!....
 
Ricezione k 42 a Quinto

Mi risulta , per sentito dire e non per averlo provato , che puntando un'antenna sul m.te Fasce con polarizzazione nè orizzontale nè verticale,ma a 45 gradi , si mantengano tutti segnali accettabili ,ma si abbia un 42 con mer 25/30 e ber -5......
Provate !!!!!

Slidybord


Socio fondatore A.L.A. Associazione Ligure Antennisti
 
2° tentativo di ricezione Timb 3 Ch. 42 in zona Quinto dal M.Fasce fallito... ho provato con una sigma 9 fracarro che era lì sul posto ... ho fatto diverse prove con antenna orizzontale - verticale - dritta - storta - a 45° - non c'è verso.... l'unico modo è riceverlo dal Beigua e miscelarlo con un filtro sommatore.. ovviamente se la centralina è a banda larga..
La prox settimana vado in un altro condominio in zona V. Quartara con lo stesso problema... vi farò sapere.. stay tuned.. :doubt:
 
Da quanto risulta almeno a me qui in Provincia di spezia, da circa 10 gg il mux timb si riceve con qualità e stabilità molto maggiore rispetto a prima che era praticamente impossibile da agganciare...
Sembra che questi lavoro (presumo al parco radiante) stiano almeno qui dando i loro frutti..
;)
 
toroloco1267 ha scritto:
2° tentativo di ricezione Timb 3 Ch. 42 in zona Quinto dal M.Fasce fallito... ho provato con una sigma 9 fracarro che era lì sul posto ... ho fatto diverse prove con antenna orizzontale - verticale - dritta - storta - a 45° - non c'è verso.... l'unico modo è riceverlo dal Beigua e miscelarlo con un filtro sommatore.. ovviamente se la centralina è a banda larga..
La prox settimana vado in un altro condominio in zona V. Quartara con lo stesso problema... vi farò sapere.. stay tuned.. :doubt:



[img=http://img90.imageshack.us/img90/2283/img20121025111021.jpg]


Ecco... così và... fa schifo... ma và...
 
si certo.. me l'ha suggerito un collega... non ci volevo credere..ma... però mi vergogno di aver messo una tau 45 in questa maniera.. :doubt:

ed ecco l'eco corto...


 
secondo me il sistema migliore, per combattere gli echi, rimane l'uso delle delle antenne accoppiate,..

io, in alta valpolcevera non riuscivo ad agganciare il 35 da coronata, e ho risolto con il 2169kit di emme esse,



opportunamente modificato per la ricezione in verticale,..

.. già assemblati ci sono anche i multi pannello, ma in genere sono molto più cari, in'oltre il kit emme esse, è composto da due log da 40 elementi, accoppiatore, raccordo, e morsetto, che possono tranquillamente essere utilizzati separatamente..in modo tradizionale, se il sistema non dà i suoi frutti.

difetti; un pò laborioso il montaggio, in'oltre la distanza tra le antenne, se si usa il raccordo in dotazione, è obbligata, quindi si lavora, in questo caso solo sul puntamento, e non sulla diversa distanza tra le antenne,...

dimenticavo! rapporto A/I 34dB!! e guadagno 15 dB costante su tutta banda uhf!
 
sfoligno ha scritto:
secondo me il sistema migliore, per combattere gli echi, rimane l'uso delle delle antenne accoppiate,..

io, in alta valpolcevera non riuscivo ad agganciare il 35 da coronata, e ho risolto con il 2169kit di emme esse,



opportunamente modificato per la ricezione in verticale,..

.. già assemblati ci sono anche i multi pannello, ma in genere sono molto più cari, in'oltre il kit emme esse, è composto da due log da 40 elementi, accoppiatore, raccordo, e morsetto, che possono tranquillamente essere utilizzati separatamente..in modo tradizionale, se il sistema non dà i suoi frutti.

difetti; un pò laborioso il montaggio, in'oltre la distanza tra le antenne, se si usa il raccordo in dotazione, è obbligata, quindi si lavora, in questo caso solo sul puntamento, e non sulla diversa distanza tra le antenne,...

dimenticavo! rapporto A/I 34dB!! e guadagno 15 dB costante su tutta banda uhf!


mmm può essere utile e già sperimentato in passato anche con 4 uhf accoppiate, anche se al posto del kit preferisco farmelo a mano... :icon_cool: hai mai provato ad aprire un accoppiatore uhf e vedere cosa c'è dentro? :badgrin: ... spesso un pezzo di filo... :lol:
 
Indietro
Alto Basso