Tipo di HDD per registrazioni

lomellino

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
9 Ottobre 2004
Messaggi
454
Località
lomellina
Buonasera a tutti come da titolo volevo chiedervi quale hd serve per registrare tramite usb sui vari modelli di decoder ddt rec (mpman 3500 r audiola 651 majestic 551 ecc.).
Personalmente preferirei un hd da 3,5 con alimentazione a corrente :
1) primo dubbio :sata o ide/pata
2) programmando il decoder x la registrazione hd dovrebbe accendersi in simultanea per la registrazione per poi spegnersi in concomitanza con lo spegnimento del decoder ddt ?
Se cio' non avvenisse a questo punto non servirebbe un hd meglio una chiave/usb capiente
grazie anticipatamente x i consigli
 
Ciao
Normalmente i decoder PVR sono in grado di gestire senza problemi degli HD autoalimentati (tranne alcuni i mini decoder scart che non reggono dischi di grande capienza se questi non sono alimentati esternamente).
Molti ricevitori però mantengono alimentato l'HD anche con decoder in standby, perciò il disco rimane sempre acceso :doubt:
Se si opta per la chiavetta, ad es. da 16Gb, andrebbe a costare quanto il decoder, e una da 32 due volte di più, mentre una da 8 si riempirebbe subito
 
Ultima modifica:
usando un hd da 3,5 alimentato come si comporta? Si spegne a fine registrazione o rimane acceso quando il decoder si spegne ?
Sata o ide/pata ?
grazie
 
Schilo ha scritto:
Prova con una penna USB e guarda che fa quando va in standby. Se si spegne, scegli un HD green/eco che va a dormire tipo il WD Elements Desktop (link).

Che t'importa? Anche se prendi un box esterno, scegli quello che ti serve a seconda del disco rigido che hai. Poi al decoder s'interfaccia comunque via USB.
mi spiegheresti cosa vuol dire hd green /eco e poi da 2,5 o 3,5
si si spegne a registrazione terminata
 
lomellino ha scritto:
mi spiegheresti cosa vuol dire hd green /eco e poi da 2,5 o 3,5
si si spegne a registrazione terminata
Si tratta di hd a basso consumo o meglio a basso assorbimento di corrente e che vanno in stand-by dopo tot. tempo di inutilizzo.
Tali hd hanno il pregio di non mandare in crisi la porta USB del decoder che deve alimentare e scrivere i dati sull'hd contemporaneamente. Inoltre hanno velocità di scrittura elevate, per cui non hanno problemi con trasmissioni ad elevato bitrate.
 
grazie delle info (anche private)
un hd da 3,5 alimentato a rete green sui 160 gb quanto costera' indicativamente
 
auris ha scritto:
Si tratta di hd a basso consumo o meglio a basso assorbimento di corrente e che vanno in stand-by dopo tot. tempo di inutilizzo.
Tali hd hanno il pregio di non mandare in crisi la porta USB del decoder che deve alimentare e scrivere i dati sull'hd contemporaneamente. Inoltre hanno velocità di scrittura elevate, per cui non hanno problemi con trasmissioni ad elevato bitrate.

Perdonami Auris, ma non capisco il nesso tra il basso consumo e la scrittura dei dati.
Quando il decoder deve accedere al disco, questo deve essere alimentato dal decoder ( salvo non parliamo di 3,5 autoalimentati ) e questo non implica un maggior stress da parte dell'interfaccia USB ( perlomeno se la porta regge la richiesta di corrente del disco, andrà sempre, altrimenti manco lo riconoscerà )

Il fatto che vada in standby da solo dopo un po' di inutilizzo è comunque sicuramente un fattore positivo sul consumo del decoder visto, che quando il disco non serve, l'alimentatore del decoder non deve fornire troppa corrente.
 
Ricky651 ha scritto:
Perdonami Auris, ma non capisco il nesso tra il basso consumo e la scrittura dei dati.
Quando il decoder deve accedere al disco, questo deve essere alimentato dal decoder ( salvo non parliamo di 3,5 autoalimentati ) e questo non implica un maggior stress da parte dell'interfaccia USB ( perlomeno se la porta regge la richiesta di corrente del disco, andrà sempre, altrimenti manco lo riconoscerà )

Il fatto che vada in standby da solo dopo un po' di inutilizzo è comunque sicuramente un fattore positivo sul consumo del decoder visto, che quando il disco non serve, l'alimentatore del decoder non deve fornire troppa corrente.
Il fatto che il decoder riconosca l'hd dopo essere stato collegato alla relativa porta USB non implica che tu possa essere certo che i dati verranno scritti con affidabilità sul supporto. La porta USB può benissimo entrare in crisi e quindi avere queste situazioni:
1) perdere alcuni frames audio/video con squadrettamenti, ma portare a termine la registrazione
oppure:
2) la registrazione si interrompe dopo un tempo inferiore a quello programmato
oppure:
3) la registrazione si interrompe e riprende subito dopo.
Tutte queste situazioni le ho sperimentate personalmente.
Un elevato assorbimento di corrente da parte dell'hd oppure una porta USB al limite rendono inaffidabile la fase di scrittura sul supporto stesso.
Esistono decoder che, per l'elevato assorbimento di corrente da parte dei supporti di memoria, finiscono per avere problemi di qualità del segnale.
Nel caso in cui si sia appurato che la porta USB è in grado di gestire determinati hd, è necessario che quest'ultimi abbiano velocità di scrittura elevate, onde evitare messaggi di "periferica troppo lenta". Non è sempre la porta USB ad essere responsabile di problemi di scrittura.
Se vai sul sito del produttore Trascend potrai notare come già tra una chiavetta da 4 GB ed una da 8 GB ci siano velocità di scrittura sensibilmente diverse.
 
Ultima modifica:
Ecco la discussione che cercavo... :D Che ne dite di raccogliere, dopo la "teoria", un po' di esperienze a beneficio di tutti?
In poche righe, si potrebbe indicare:

- marca e modello del decoder e dell'HDD
- se l'HDD si spegne quando il decoder va in standby
- come si comporta l'HDD in presenza di timer
- se "regge" registrazioni ad alto bitrate (es: Rai1)
- se è capace di doppia registrazione contemporanea (per i decoder con tale funzione)
- se l'HDD scalda tanto, è rumoroso, ecc.
- varie ed eventuali...

Se ciascuno posta la propria esperienza dettagliata, si riesce ad avere un unico thread più chiaro da leggere rispetto ai thread ufficiali di ciascun decoder...

Grazie!

Ciao!
 
Il mio contributo:

- Mvision 300HD Combo (sat + dtt)
- Western Digital Elements da 320Gb (alimentato via usb)
- il decoder in stand-by non alimenta la porta usb (l'hdd si spegne)
- registrazione senza problemi anche da canali HD (qualche problemino con il time-shift se si cerca di riprodurre mentre sta ancora registrando, ma è una funzione che non uso quasi mai)
- l'hdd non scalda ed è molto silenzioso (un leggero fruscio è avvertibile solo ad audio nullo e stanza silenziosa)

E' chiaro che in questo caso non si tratta di un decoder da 30 euro... pero' mi sento di consigliare questo hdd della WD che so funzionare bene anche con altri decoder.
Per esperienza sconsiglio le chiavette usb che possono dare problemi a causa di velocità di trasferimento non ottimali: nel mio caso una chiavetta Sandisk da 8Gb mandava un po' in crisi il decoder con piccoli freeze in visione durante la registrazione che pero' generalmente non risultavano nel file salvato.
 
Il mio contributo :)

- Lacie 3,5" 1TB (alimentanto esternamente) + decoder audiola dec651 (doppio sintonizzatore)
- no, ha proprio l'interruttore di accensione... anche staccandolo dal pc non si spegne...
- dev'essere acceso, se no non si accende
- in qualche raro caso riesce a gestire tre flussi, nessun problema nel registrare un canale singolo
- sì, a parte qualche rara occasione... dipende dal bitrate
- un pochino scalda ed è più rumoroso del mio WD che uso per il PC, ma assolutamente non fastidioso...
 
Gentilissimi, grazie! Per facilitare l'adesione al maggior numero di testimonianze, propongo una specie di "questionario" da compilare... Sarà sufficiente quotare il messaggio sottostante, riempire i campi e cancellare il Sì/No corretto... Come in Posta! :D

Grazie a tutti per la collaborazione!

Ciao!
 
  • marca e modello del decoder: -> xxx <-
  • marca e modello preciso dell'HDD: -> xxx <-
  • si fermano i piatti dell'HDD quando il decoder va in standby? Sì/No
  • l'HDD si avvia da solo in presenza di timer? Sì/No
  • "regge" registrazioni ad alto bitrate (es: Rai1)? Sì/No
  • "regge" una doppia registrazione contemporanea (per i decoder con tale funzione)? Sì/No
  • scalda tanto? Sì/No
  • è rumoroso? Sì/No
Breve commento personale:



.
 
  • marca e modello del decoder: -> Audiola DEC-651<-
  • marca e modello preciso dell'HDD: -> Western Digital WD3200BUDT(link) + AtlantisLand HDE103 <-
  • si fermano i piatti dell'HDD quando il decoder va in standby?
  • l'HDD si avvia da solo in presenza di timer?
  • "regge" registrazioni ad alto bitrate (es: Rai1)?
  • "regge" una doppia registrazione contemporanea (per i decoder con tale funzione)? Sì e No
  • scalda tanto? No
  • è rumoroso? No

Quanto alle doppie registrazioni: sono possibili solo tra canali con bitrate medio, mentre è a "rischio" con canali ad altissimo bitrate:
- Rai 1 e Rai 2 NO soprattutto negli orari serali;
- Rai1 e Rete4 (Canale 49) SI';
- Rete4 e Canale5 (Canale 49) SI';
- Rai 1 serale e contemporanea riproduzione in differita Rai 1 SI'.

Ottimo anche il risparmio energetico a decoder acceso: senza registrazioni/riproduzioni in corso, l'HDD ferma i piatti dopo 10 minuti. Il riavvio, quando serve, è praticamente istantaneo.

Ho acquistato anche un alimentatore esterno da 5v (il box ha una presa DC), ma non è cambiata la situazione: Rai1 e Rai2 insieme squadrettano...

In linea di massima, sono soddisfatto perchè ho spazio in abbondanza (320GB) e l'HDD consuma davvero poco: l'alimentazione dalla sola USB è sufficiente; l'HDD è bello fresco e assolutamente inudibile.
Devo provare a modificare un jumper sull'HDD che consentirebbe di diminuire ancora l'assorbimento nella fase critica di maggiore assorbimento (avvio). Se ci fossero novità, aggiorno il thread!

Partecipate! Prima o poi troveremo il supporto di riferimento... E rivolgo un invito particolare a coloro che possiedono un SSD con porta USB...

Ciao!
 
•marca e modello del decoder: STRONG 5222

•marca e modello preciso dell'HDD: PACKARD BELL GO 500 GB

•si fermano i piatti dell'HDD quando il decoder va in standby? IL DISCO SI SPEGNE COMPLETAMENTE (SOLO CON LO STRONG 5222, CON ALTRI DEC VA IN STANDBY)

•l'HDD si avvia da solo in presenza di timer? SI

•"regge" registrazioni ad alto bitrate (es: Rai1)? SI

•"regge" una doppia registrazione contemporanea (per i decoder con tale funzione)? SI

•scalda tanto? NO

•è rumoroso? NO


L'accoppiata strong 5222+pb go 500 funziona bene : disco silenzioso reattivo molto utile la funzione powersafe implementata che manda in sospensione il disco durante la fase di non utilizzo e consente lo spegnimento totale della periferica a fine registrazione quando il dec va in standby( solo con lo strong 5222 con altri dec va in standby)

Va un pò in sofferenza nelle situazioni ad alto stress :

Doppia rec contemporanea di canali ad alto bitrate ( rai uno+canale 5) : qualche scubettatura del segnale sul canale della seconda rec, tutto sommato qualità registrazione più che accettabile

Doppia rec contemporanea canali ad alto bitrate + riproduzione differita di una delle due rec in fieri : compare saltuariamente banner di periferica lenta

Per chi cerca un disco versatile usb powered il prodotto è affidabile, da acquistare tranquillamente; ovviamente nelle citate situazioni di stress non avendo alimentazione propria succhia energia al decoder e va in sofferenza, d'altronde la doppia rec ad alti bitrate non penso sia una cosa ordinaria, quindi si tratta di una criticità che non compromette il buon giudizio sul prodotto, almeno per come ho potuto testarlo io con lo strong 5222 in questo mese di digitale, ma penso che offra buone soddisfazioni anche con altri zapper economici
 
  • marca e modello del decoder: Emtec N150h
  • marca e modello preciso dell'HDD: Samsung HM500JI 2.5" (rimarchiato Verbatim Store'n'Go)
  • si fermano i piatti dell'HDD quando il decoder va in standby?
  • l'HDD si avvia da solo in presenza di timer?
  • "regge" registrazioni ad alto bitrate (es: Rai1)?
  • "regge" una doppia registrazione contemporanea (per i decoder con tale funzione)? Sì (timeshift perfetto su RAI1 HD)
  • scalda tanto? No
  • è rumoroso? No

Mi sono stupito di vedere un timeshift perfetto su canali in alta definizione (RAI 1 HD, Canala 5 HD, ecc). Tutto perfetto per 3 mesi (2 registrazioni programmate al giorno); purtroppo oggi non funziona piu' la presa USB del N150h :(
Sulle istruzioni è indicato chiaramente il supporto per HDD autoalimentati, vedremo cosa mi dirà il supporto Emtec.

Ciao,
cdr
 
cdr ha scritto:
  • marca e modello del decoder: Emtec N150h
  • marca e modello preciso dell'HDD: Samsung HM500JI 2.5" (rimarchiato Verbatim Store'n'Go)
  • si fermano i piatti dell'HDD quando il decoder va in standby?
  • l'HDD si avvia da solo in presenza di timer?
  • "regge" registrazioni ad alto bitrate (es: Rai1)?
  • "regge" una doppia registrazione contemporanea (per i decoder con tale funzione)? Sì (timeshift perfetto su RAI1 HD)
  • scalda tanto? No
  • è rumoroso? No

Mi sono stupito di vedere un timeshift perfetto su canali in alta definizione (RAI 1 HD, Canala 5 HD, ecc). Tutto perfetto per 3 mesi (2 registrazioni programmate al giorno); purtroppo oggi non funziona piu' la presa USB del N150h :(
Sulle istruzioni è indicato chiaramente il supporto per HDD autoalimentati, vedremo cosa mi dirà il supporto Emtec.

Ciao,
cdr


Scusami ma l'emtec n150h è un decoder twin tuner ?
 
avulsar ha scritto:
Scusami ma l'emtec n150h è un decoder twin tuner ?

No, in effetti avrei dovuto precisare meglio, ma visto che il fine di questo topic era valutare gli hard disk, IMHO se un hard disk riesce a gestire senza problemi il timeshift su canali HD, riuscirebbe anche a gestire la registrazione di 2 canali SD senza problemi.

Ciao,
cdr
 
Ho un problema negli ultimi giorni con le registrazioni.
Collegato allo Strong ho un HD 500 Gb Sata all'interno di un box esterno alimentato separatamente.
Con registrazione EPG o TIMER (.PS) da qualche tempo mi registra 20-30 minuti e basta.
Il cavetto USB è un poco lasco ma dubito possa essere quello il problema, visto che la registrazione parte...
Problema di surriscaldamento?
Problema fisico HD? L'HD l'avevo formattato alcuni mesi fa ma non avevo notato settori danneggiati...
Grazie mille a chi può aiutarmi
 
Ricordo dei problemi con alcuni decoder quando le memorie arrivavano ad una certa percentuale di spazio usato.
Prova a liberare un pochettino l'hdd.
 
Indietro
Alto Basso