Tipologia di antenne in Veneto

thomasmetal

Digital-Forum Junior
Registrato
11 Novembre 2009
Messaggi
68
Località
Legnago (VR)
Volevo fare una domanda per quanto riguarda le antenne, se qualcuno di esperto mi può aiutare.. Nella maggior parte delle case della mia zona vedo che le antenne sono composte da 3 oggetti:
1)
FR420.jpg
2)
antennab.jpg
3)
6DEFGH_F.jpg

Sfogliando il catalogo della televes (www.televes.com/italiano/producto/catalogos/antenne.pdf) ho notato che le prime due servono per la ricezione dei canali dal 21 al 69 (UHF) infatti la prima è puntata verso Torricelle/Stoze e la seconda verso il Venda. Sulla mia antenna che è abbastanza vecchia ho solo i primi 2 elementi ma non il 3° che mi risulta essere il ricevitore VHF. Nonostante rai 1 trasmetta in vhf lo ricevo molto bene. Inoltre il fatto che non ricevo bene dal Madonna può essere dovuto alla mancanza di questo elemento oppure a qualche problema di vecchiaia/azimut del 2° componente ? :eusa_think:
 
Ti spiego...
In realtà l'antenna N.2 è una logaritmica per VHF III banda + UHF IV e V banda, contemporaneamente. Se sul sito della Fracarro scarichi il loro catalogo, quel tipo di logaritmica corrisponde al modello LP345 (caratteristiche praticamente identiche, anche se di altro costruttore).
Ecco perché dal Monte Venda riesci a ricevere anche il canale 05 in VHF corrispondente a RAI 1.
Evidentemente le due antenne sono colle gate ad un miscelatore o a un amplificatore che prevede un ingresso LOG per bande III e IV ed un ingresso di V banda, magari con IV banda e V banda a taratura speciale, in modo che dall'ingresso di IV banda transitino i canali da 21 a 32 e in V banda da 33 a 69 (anche se in realtà si suddividono in ch.21-37 per la IV e 38-69 per la V). Questo per arrivare a ricevere il ch. 32 di RAI 3 Veneto, pure trasmesso dal Venda, mentre tutto il resto, dal 33 in poi, dai ripetitori locali di Velo Veronese/Monte Stoze/Torricelle. :icon_cool:
 
...e magari per i confronti sarà meglio il catalogo Fracarro (cerca con Google) che è un po' più diffuso in Italia (nel Veneto, poi....)(visto che è di Castelfranco...)

Edit: ah, l'aveva già detto Ag....
 
Tra l'antenna e una tv ho interposto un decoder esterno per il digitale terrestre e ho notato che i canali provenienti dalla logaritmica (monte Venda/Madonna) si vedono un po' peggio come se l'antenna stessa fosse staccata. Può essere che il passaggio del filo nel decoder tagli le frequenze ? Perchè sulle tv senza decoder il segnale va perfettamente..
Inoltre nel catalogo della Fracarro a pagine 25-27 ho buttato l'occhio ai grafici dei modelli LP34F e LP34HV (mi interessano solo III e IV banda). Dato che di dati tecnici me ne intendo poco, sono leggermente superiori agli altri modelli logaritmici ? perchè vedo dai grafici che hanno un guadagno in decibel superiore alle altre in certe frequenze. :eusa_shifty:
Ah dimenticavo l'impianto è personale, l'antenna scende dritta in casa..
 
Ultima modifica:
thomasmetal ha scritto:
Tra l'antenna e una tv ho interposto un decoder esterno per il digitale terrestre e ho notato che i canali provenienti dalla logaritmica (monte Venda/Madonna) si vedono un po' peggio come se l'antenna stessa fosse staccata. Può essere che il passaggio del filo nel decoder tagli le frequenze ? Perchè sulle tv senza decoder il segnale va perfettamente..
Puoi indicare esattamente a quali canali digitali ti riferisci?


thomasmetal ha scritto:
Inoltre nel catalogo della Fracarro a pagine 25-27 ho buttato l'occhio ai grafici dei modelli LP34F e LP34HV (mi interessano solo III e IV banda). Dato che di dati tecnici me ne intendo poco, sono leggermente superiori agli altri modelli logaritmici ? perchè vedo dai grafici che hanno un guadagno in decibel superiore alle altre in certe frequenze. :eusa_shifty:
Le differenze in UHF IV banda tra una LP34F e una LP345F sono davverio poco significative... Al limite è meglio una LP34F, che in IV banda ha 0,5-1dB dB in più, ma capisci da solo che vuol dire poco o nulla.
Tra le LP34HV e LP345HV invece è in pratica davvero la stessa cosa.
Sostanzialmente però avere una log specifica per III/IV banda, senza la V banda conta poco, visto che poi provvede comunque il miscelatore o l'amplificatore a tagliar fuori quest'ultima banda dall'antenna che collegherai all'apposito ingresso della Log.
Al limite, guarda, sarebbe già meglio scindere III e IV banda con antenne specifiche (oviamente anche il miscelatore o l'amplificatore dovranno avere gli ingressi adeguati in tal senso). Già una semplce Yagi 10 elementi di IV banda (ad es. Fracarro 10RD4F) guadagna più di una log.: circa 14dB (max). :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Puoi indicare esattamente a quali canali digitali ti riferisci?

Si scusa mi ero spiegato male.. ho messo il decoder e quando è in stand-by sono i canali in analogico a vedersi peggio (intendo rai 1/2/3 analogico, soprattutto rai 2) e dato che l'antenna è sempre quella lo fa in digitale con il mux B della rai, a volte prende benissimo, altre invece no.. E sempre da quella direzione in digitale ci sarebbe il 26 dal monte Madonna che trasmette timb1 che alcuni prendono mentre da me non ce n'è traccia.. per quello penso sia un problema di antenna..
Comunque se dovessi sostituirla mi consigli di prendere 2 antenne separate per III e IV banda che almeno "tirano" di più da quello che ho capito.
 
Ultima modifica:
Esatto. Eliminare la log e separare VHF da UHF (nel tuo caso III banda da IV banda) significa sempre aumentare il guadagno e il rapporto segnale/rumore direttamente in antenna (in pratica sono dei dB in più "puliti", privi di rumore introdotto da circuiti elettrici come quelli di un amplificatore).

Per il problema dei canali analogici in peggioramento con il decoder in stand by, temo un malfunzionamento nel dispositivo di by pass del segnale sul decoder stesso.

Per i segnali in arrivo dai Colli Euganei, sappi che solo le tre RAI analogiche irradiano da Monte Venda il segnale in tutte le direzioni. Già il Mux B limita l'irradiazione verso i quadranti meridionali (credo) per questioni interferenziali con segnali dell'Emilia Romagna.
Circa i segnali trasmessi dall'importante sito di Monte Madonna, questi nascono più che altro per servire il Veneto Orientale, anche perché è il sito trasmittente più a Nord (Nord-Nordovest, per essere precisi) dei Colli Euganei e l'irradiazione dei suoi segnali verso Rovigo, Mantova ed anche verso Verona e Legnago verrebbe comunque reso difficile dall'orografia del territorio. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Esatto. Eliminare la log e separare VHF da UHF (nel tuo caso III banda da IV banda) significa sempre aumentare il guadagno e il rapporto segnale/rumore direttamente in antenna (in pratica sono dei dB in più "puliti", privi di rumore introdotto da circuiti elettrici come quelli di un amplificatore).

Per il problema dei canali analogici in peggioramento con il decoder in stand by, temo un malfunzionamento nel dispositivo di by pass del segnale sul decoder stesso.

Per i segnali in arrivo dai Colli Euganei, sappi che solo le tre RAI analogiche irradiano da Monte Venda il segnale in tutte le direzioni. Già il Mux B limita l'irradiazione verso i quadranti meridionali (credo) per questioni interferenziali con segnali dell'Emilia Romagna.
Circa i segnali trasmessi dall'importante sito di Monte Madonna, questi nascono più che altro per servire il Veneto Orientale, anche perché è il sito trasmittente più a Nord (Nord-Nordovest, per essere precisi) dei Colli Euganei e l'irradiazione dei suoi segnali verso Rovigo, Mantova ed anche verso Verona e Legnago verrebbe comunque reso difficile dall'orografia del territorio. :icon_cool:
Si aspetterò lo switch off ma probabilmente le antenne per III e IV banda verso i colli euganei le separerò.
Mi riferivo al Monte Madonna perchè ora trasmette il TIMB 1 con sportitalia che non prendo.. Vedo però che dopo lo switch off trasmetterà in V banda (47-48-60 non mi ricordo quale dei 3) quindi dovrei prenderlo dalle colline veronesi presumo..
 
Frequenze provvisorie? E da quando? Per favore non diamo notizie inesatte. :eusa_naughty:
Tutt'al più potrà esserci qualche situazione provvisoria, ad es. zone non servite in modo perfetto che richiederanno un'ottimizzazione degli impianti o qualche accensione specifica.
Ma le frequenze NON sono provvisiorie. :evil5:
E, nello specifico, il Mux TIMB con i canali Sportitalia, dopo lo switch sarà il Mux 1 (TIMB1), sul canale 47. :icon_cool:
 
AG-BRASC ha scritto:
Frequenze provvisorie? E da quando? Per favore non diamo notizie inesatte. :eusa_naughty:
Tutt'al più potrà esserci qualche situazione provvisoria, ad es. zone non servite in modo perfetto che richiederanno un'ottimizzazione degli impianti o qualche accensione specifica.
Ma le frequenze NON sono provvisiorie. :evil5:
E, nello specifico, il Mux TIMB con i canali Sportitalia, dopo lo switch sarà il Mux 1 (TIMB1), sul canale 47. :icon_cool:
Quindi nel 2012 e poi ancora il mux timb1 resterà nel 47?
 
salute ha scritto:
Quindi nel 2012 e poi ancora il mux timb1 resterà nel 47?
Sì, per i mux nazionali (e anche per quelli locali a livello zonale), le frequenze assegnate sono le stesse per tutta Italia e non verranno mai più modificate.
 
EliseO ha scritto:
Sì, per i mux nazionali (e anche per quelli locali a livello zonale), le frequenze assegnate sono le stesse per tutta Italia e non verranno mai più modificate.
Quindi in tutta italia il mux timb 1 restera nel 47 e verra modificato per tutta italia tranne che a verona?
 
salute ha scritto:
Quindi in tutta italia il mux timb 1 restera nel 47 e verra modificato per tutta italia tranne che a verona?
Solo per curiosità, perchè a Verona non può essere usato?
Aggiungo solo che da noi in Friuli il ch.47 trasmette dall'antenna Rai perchè c'è Raitre FVG, e metà della regione ha il 47 filtrato per quel canale, pensa all'immane lavoro degli antennisti per adeguare tutte le centraline :5eek:
 
salute ha scritto:
Quindi in tutta italia il mux timb 1 restera nel 47 e verra modificato per tutta italia tranne che a verona?
Cioè il mux TIMB1 ha avuto l'assegnaz. di questa frequenza in tutta Italia e quindi quando vi è lo switch-off questo mux sarà trasmesso su questa frequenza da tutte le postazioni interessate dallo switch-off, indipendentemente dalle frequenze prima utilizzate. Alla fine del processo in tutta Italia, questo mux trasmetterà su questa frequenza a livello nazionale.
Lo stesso vale per tutti gli altri mux nazionali.
Le frequenze assegnate per i mux nazionali per le aree di switch-off, le puoi leggere qui:
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3705&postcount=1
P.S.: Se nella tua zona, per questo mux, è già usato il ch.47, la frequenza, per coincidenza, resta uguale, ma comunque cambierà la composizione del mux perchè questo mux ha una diversa struttura a seconda che si tratti di zona di switch-off oppure no.
 
salute ha scritto:
Tranne la sardegna
Ah sì, è vero! Anche se si diceva che anche la Sardegna avrebbe dovuto adeguarsi allo schema nazionale (anche se forse non è così necessario)
 
Indietro
Alto Basso