Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
giusy ha scritto:
In effetti le mie idee sono ancora un pò confuse. In questa discussione prima si sosteneva che Tivù sarebbe stata trasmessa solo via satellite, poi, leggendo anche i comunicati ufficiali, pare che sarà trasmessa pure in dtt. Sono una mosca bianca alla quale non interessa il satellite, mi farebbe molto comodo invece la copertura totale del mio comune (in sardegna) dove abbiamo solo il ripetitore rai e quindi riceviamo solo i canali rai. Non capisco l'urgenza di trasmetterla via satellite dal 1 giugno, perchè non si preoccupano della nostra regione che è passata al dtt da novembre e abbiamo tanti problemi?
Ciao.

Mi sembra strano che ricevi solo Rai1...in quale comune ti trovi?
Comunque Tivù è il nome della piattaforma dtt, quella sat si chiama Tivù sat.
 
Ragazzi forse non avete ancora capito ,ma la piattaforma Tivù non è nient'altro che l'insieme dei canali free (Rai,Mediaset,Telecom e le Tv locali)


Sono quindi canali già presenti sul DTT.
 
ERCOLINO ha scritto:
Sono quindi canali già presenti sul DTT.
..i quali verranno replicati su sat sotto il nome di "Tivù Sat" :D
Forse converrebbe creare delle FAQ da mettere in firma, non trovi?
 
aristocle ha scritto:
Mi sembra strano che ricevi solo Rai1...in quale comune ti trovi?
Comunque Tivù è il nome della piattaforma dtt, quella sat si chiama Tivù sat.

dati gli ostacoli naturali, in quel comune (3500 ab.) è possibile da sempre ricevere la RAI e un emittente locale da una postazione che copre quel comune e in parte un altro. proprio per la popolazione da coprire potrebbe non essere molto conveniente per un operatore dtt privato installare (ammesso che sia possibile) un ripetitore per coprire zone non molto ampie o densamente abitate.

in italia di zone in queste condizioni ce ne sono moltissime (basti pensare a tanti sperduti, quanto bellissimi, comuni alpini o anche appenninici): tivù permetterà a molta gente di guardare la televisione generalista (che fino ad oggi non ha mai visto) senza essere più costretta a pagare un abbonamento satellitare, oltre che il canone rai.

@ giusy
con tivùsat potrai vedere tutti (gli stessi) canali che sono e verranno trasmessi in chiaro in dtt.
dovrai mettere la parabola, se ancora non ne hai una, e comprare il decoder quando uscirà.
il decoder dtt che hai ora, a giugno lo puoi vendere sul mercantino del forum o sulla baia: probabilmente rientrerai nella spesa per il decoder satellitare :)
 
Quindi Tivù sarà una piattaforma esclusivamente satellitare? Ma allora perché dicono che partirà gradualmente nelle regioni che quest'anno saranno interessate allo switchoff? Come fa, una trasmissione via satellite, a partire solo in alcune regioni e non in altre? E poi si parla anche della possibilità che le emittenti possano continuare a oscurare certi programmi, quindi non capisco dove stia la convenienza di piazzare parabola e decoder per vedere solo quei pochi canali dtt che ancora non vanno su satellite. Magari oscurati ogni tanto come avviene adesso.
In effetti dovrei comprare un secondo decoder dtt per la tv che ho nella casa al mare (un comune dove fortunatamente in dtt si ricevono tutte le emittenti, gratuite e a pagamento), ma a questo punto aspetto.
 
Tivù e Tivù Sat sono due cose diverse seppur fortemente correlate. Tivù (quella di cui adesso vedi la pubblicità e che partirà nelle zone dello switch) è un marchio comune che racchiuderà il digitale terrestre, in altre parole è l' attuale offerta del DTT con nome Tivù. Tivù sat invece è la "sorella satellitare" di Tivù, ovvero la riproposizione dei canali terrestri di Tivù sul satellite, con l' aggiunta del suffisso "Sat".
 
Ed i canali che adesso criptano i programmi con Tivusat non lo faranno piu' visto che saranno aperti con l'apposita smartcard che avra' un prezzo simbolico e senza ulteriori abbonamenti.

Ciao ciao ;) ;)
 
Gpp ha scritto:
Tivù e Tivù Sat sono due cose diverse seppur fortemente correlate. Tivù (quella di cui adesso vedi la pubblicità e che partirà nelle zone dello switch) è un marchio comune che racchiuderà il digitale terrestre, in altre parole è l' attuale offerta del DTT con nome Tivù. Tivù sat invece è la "sorella satellitare" di Tivù, ovvero la riproposizione dei canali terrestri di Tivù sul satellite, con l' aggiunta del suffisso "Sat".

Allora Tivù sarà trasmessa anche in dtt? Cioè, nel mio comune, dove esiste solo il ripetitore rai e quello di una emittente locale, verrà trasmessa l'intera offerta di canali generalisti in dtt senza la necessità di installare altri ripetitori? È questo che mi interessa sapere, forse non sono riuscita a spiegarmi prima. Grazie a tutti della pazienza ;)
 
Tivù è il DTT; non è altro che un'accordo tra RAI, Mediaset e LA7 aperto a tutti quelli che vorranno farne parte per unire gli sforzi nel campo DTT in modo da risparmiare qualcosa e migliorare il servizio offerto.
Questo NON significa che di colpo (ma anche dopo lo switch-off) tutti i comuni non coperti dal DTT (o coperti male) lo vedranno sotto tutte le sue forme; anzi, proprio perchè non riusciranno ad arrivare dappertutto (o non vorranno arrivare dappertutto ;) ) hanno inventato Tivùsat.
Tivùsat è la figlia di Tivù e sarà la replica su satellite dei canali DTT free dei soci di Tivù (quelli detti prima).
Per vedere tutta l'offerta completa di Tivùsat però diversamente dal DTT, ci sarà bisogno di una card; questo perchè anche se i canali saranno free non tutto ciò viene trasmesso sul DTT ha i diritti per essere trasmesso sul satellite, quindi le emittenti devono preoccuparsi del fatto che il loro segnale venga visto solo da chi ne ha dirittto.
Attualmente non si sanno ancora le caratteristiche precise della card ne degli eventuali decoder sat che si potranno utilizzare.
 
giusy ha scritto:
Allora Tivù sarà trasmessa anche in dtt? Cioè, nel mio comune, dove esiste solo il ripetitore rai e quello di una emittente locale, verrà trasmessa l'intera offerta di canali generalisti in dtt senza la necessità di installare altri ripetitori? È questo che mi interessa sapere, forse non sono riuscita a spiegarmi prima. Grazie a tutti della pazienza ;)
Mi dispiace ma molto probabilmente la risposta è no.

Il consorzio Tivù ha deciso di utilizzare il satellite, replicando i canali nazionali in chiaro sotto il marchio "Tivu Sat", proprio per arrivare a coprire quelle zone che non sono servite (e probabilmente mai lo saranno) dall'insieme dei segnali terrestri.

Invece di aspettare che nella tua zona vengano accese le frequenze mancanti (che, ripeto, probabilmente non verranno mai accese), ti consiglio di valutare di adottare il satellite, ovviamente quando il servizio Tivu Sat sarà attivato ;)

Edit: non avevo notato che alexzoppi aveva già scritto le stesse cose :eusa_shifty:
 
Da qui si capisce l' importanza di Tivù Sat e del satellite nel coprire zone non coperte.
 
Grazie davvero a tutti, finalmente credo di aver capito. La mia speranza era che, con questo accordo fra emittenti, bastasse il ripetitore di una sola di queste per irradiare i canali gratuiti di tutte, ma evidentemente questa sarebbe fantascienza. In effetti non sono un tecnico e quindi non so se, tecnicamente, una cosa simile sarebbe possibile.
Per fortuna ho aspettato a dotarmi di parabola, proprio perchè la tecnologia è in continuo mutare e rischiavo di comprare qualcosa che poi diventava inutile dopo pochi mesi. Adesso valuterò, quando partirà effettivamente Tivù. Intanto continuo a seguirvi ;)

Ciao e ancora grazie.
 
Non si può fare tecnicamente, ogni frequenza al massimo può ospitare un limitato numero di canali (per una qualità sufficiente l' ideale sarebbero 5 canali). Mentre per quanto riguarda l' impianto sat puoi benissimo farlo senza paura che diventi obsoleto, le componenti sono sempre quelle e una parabola dura anni.

Tu comunque continua a leggerci e a postare, questo sì! :)
 
Ancora una volta Gianfranco Giardina scrive un azzeccato editoriale, almeno a mio parere, sull'evoluzione del digitale nel nostro paese:

Switch off e Tivù Sat: quando conviene avere cittadini poco o male informati
La vergongnosa scienza della disinformazione

Il solito pasticcio all’italiana: tra due mesi parte (o meglio dovrebbe partire) la nuova piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat fondata da RAI, Mediaset e La 7; ma, almeno per ora, nessuno ne sa nulla, o quasi. Ufficialmente la nuova piattaforma Tivù Sat avrà la funzione di dare copertura televisiva via satellite a quel 4% d’Italia che non riceverà il segnale digitale terrestre; ufficialmente veicolerà solo i canali gratuiti; ufficialmente non farà alcuna concorrenza a SKY; ufficialmente i ricevitori sat omologati avranno la logica mhp e il sistema di crypting applicato sarà il Nagra, guarda caso una situazione identica a quanto già accade per i canali pay su digitale terrestre.


Continua qui: http://www.afdigitale.it/vEditoriale.aspx
 
A proposito di disinformazione: nello stesso articolo si tace che grazie a Tivù sat, finalmente diremmo, anche chi paga il canone e non è coperto per via terrestre potrà ricevere i canali di cui ha diritto. Questa cosa stranamente viene taciuta preferendo lanciarsi in ipotetiche (ma verosimili, questo è giusto precisarlo) strategie per la pay tv, cosa che, anche se fosse, non cambierebbe di una virgola l' importanza di Tivù sat nel portare il digitale ovunque. Peccato che in Italia si è sempre bravi a guardare altrove (Freesat perdire) e criticare la nostra arretratezza salvo poi criticare nuovamente quando si cerca di adattarsi, è il gusto innato della polemica e del vedere brogli e truffe a prescindere.
 
blino ha scritto:

Il solito pasticcio all’italiana:
[...]


A me già solo l'incipit fa vomitare :sad:
I soliti articoletti della teoria del "complotto", risatine, "i decoder DTT del fratello"... personalmente questo è il tipo di giornalismo che odio!!!

Almeno aspettiamo 2 mesi e vediamo se parte davvero a Giugno sta Tivù prima di parlare di "solito pasticcio all’italiana" :eusa_wall::eusa_wall::eusa_wall:

Poi anche se ci fosse la pay tv oltre ai canali gratuiti cosa mai ci sarebbe di male io non lo capisco... è un valore aggiunto se ti interessa paghi e la vedi altrimenti NO!!!Era meglio se usavano una codifica tutta diversa per poi quando mettevano la pay tv dirci... sapete dovete cambiare CAM o peggio Decoder???

fano
 
Sì, però almeno sul problema della disinformazione in materia hanno centrato il punto. Poi non so se ci sarà dietro tutto quello che sospettano, resta il fatto che, almeno in Sardegna dove vivo, il passaggio al dtt è stato molto nebuloso ed enfatico, tanto che in paese moltissimi hanno comprato le schede mediaset pensando di ricevere le pay.... e invece dobbiamo ringraziare di vedere ancora la rai, e non tutti la vedono tra l'altro. Il venditore di decoder a un certo punto se li sognava la notte, nel primo periodo, e anche adesso gira come una trottola a risintonizzare eccetera, in certi casi deve cambiare la nazionalità utente per due decoder con lo stesso impianto antenna!
Io ho comprato un solo decoder dtt, ma molti ne hanno comprato due o tre, per i vari tv di casa, e adesso dovrebbero buttare tutto e passare al satellite... e potevano dircelo subito, no? La cosa è cominciata già lo scorso autunno, se non prima, quindi se avessero parlato allora.... ma sono così abbottonati anche adesso, a due mesi dal lancio, e certo se non è sospetto è quantomeno strano. ciao.
 
però ricorda un sacco di cose vere :D

Comunque si... da questa guerra arriverà la famosa card..come ho già detto è il frutto avvelenato di RAISET

che tivù veicolerà sempre e solo i programmi free come viene detto ora è una balla colossale :D ma ora questo si deve dire
 
giusy ha scritto:
Sì, però almeno sul problema della disinformazione in materia hanno centrato il punto. Poi non so se ci sarà dietro tutto quello che sospettano, resta il fatto che, almeno in Sardegna dove vivo, il passaggio al dtt è stato molto nebuloso ed enfatico, tanto che in paese moltissimi hanno comprato le schede mediaset pensando di ricevere le pay.... e invece dobbiamo ringraziare di vedere ancora la rai, e non tutti la vedono tra l'altro. Il venditore di decoder a un certo punto se li sognava la notte, nel primo periodo, e anche adesso gira come una trottola a risintonizzare eccetera, in certi casi deve cambiare la nazionalità utente per due decoder con lo stesso impianto antenna!
Io ho comprato un solo decoder dtt, ma molti ne hanno comprato due o tre, per i vari tv di casa, e adesso dovrebbero buttare tutto e passare al satellite... e potevano dircelo subito, no? La cosa è cominciata già lo scorso autunno, se non prima, quindi se avessero parlato allora.... ma sono così abbottonati anche adesso, a due mesi dal lancio, e certo se non è sospetto è quantomeno strano. ciao.

è solo una questione di interessi e di affari :D così gira l'italia ;) prima te ne renderai conto e meno resterai sorpresa(o)
 
Gpp ha scritto:
Peccato che in Italia si è sempre bravi a guardare altrove (Freesat perdire) e criticare la nostra arretratezza salvo poi criticare nuovamente quando si cerca di adattarsi, è il gusto innato della polemica e del vedere brogli e truffe a prescindere.
Freesat è totalmente in chiaro, Tivù Sat utilizzerà la stessa codifica di Mediaset Premium.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso