Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
xyz ha scritto:
Sky che trasmette in Simulcrypt o le emittenti del consorzio "Tivù" ? Con il simulcrypt su Sky NewsCorp sarebbe costretta ad acquistare una licenza da Nagravision.

Il simulcrypt per essere corretto dovrebbe essere dai 2 lati... allora ribaltando il ragionamento anche Tivù dovrebbe acquistare una licenza NDS :D

xyz ha scritto:
Visto che possiedono gran parte di NDS Group invece, se volessero fare una CAM NDS (come in Scandinavia) potrebbero dire ai clienti di Tivù "ehi, volete vedere Sky? Infilate questo aggeggio nel vostro ricevitore".

E' quello che non han voluto fare in anni... in Scandinavia son stati obbligati per legge... e quella CAM è regionalizzata :5eek:

Come dicevo prima se non li obbligano secondo me la CAM NDS non la vedremo mai... purtroppo :mad:

Piuttosto preferirebbero comprarsi una licenza Nagra, secondo me...
 
xyz ha scritto:
Sky che trasmette in Simulcrypt o le emittenti del consorzio "Tivù" ? Con il simulcrypt su Sky NewsCorp sarebbe costretta ad acquistare una licenza da Nagravision.

Visto che possiedono gran parte di NDS Group invece, se volessero fare una CAM NDS (come in Scandinavia) potrebbero dire ai clienti di Tivù "ehi, volete vedere Sky? Infilate questo aggeggio nel vostro ricevitore".

Altrimenti resta la tua seconda opzione... simulcrypt sui canali di "Tivù"
Copio e incollo una parte dei paletti antritrust a cui deve sottostare Sky:

h) Newscorp concederà alle terze parti interessate e agli eventuali nuovi operatori nel DTH l’accesso alla propria piattaforma e all’interfaccia di programmazione dell’applicazione (API) secondo una formula non discriminatoria e orientata ai costi basata sui seguenti elementi: costi dei servizi direttamente attribuibili, una quota dei costi tecnici rilevanti (costi fissi e ordinari) e un ritorno ragionevole sul periodo appropriato. Nell’erogazione dei servizi di accesso, la piattaforma combinata non applicherà condizioni dissimili a transazioni equivalenti.

i) Newscorp farà in modo che NDS conceda alle terze parti interessate, a prezzi equi e non discriminatori, le licenze per il suo sistema di accesso condizionato (CAS).

j) Newscorp cercherà di stipulare accordi di simulcrypt in Italia non appena ciò risulti ragionevolmente possibile e, in ogni caso, entro 9 mesi dalla richiesta scritta di una terza parte interessata.
 
Boothby ha scritto:
Copio e incollo una parte dei paletti antritrust a cui deve sottostare Sky: [...]

Messa in questi termini, sembra più che obbligatorio per Sky l'introduzione di una CAM NDS nei prossimi mesi.
 
xyz ha scritto:
Messa in questi termini, sembra più che obbligatorio per Sky l'introduzione di una CAM NDS nei prossimi mesi.
Beh, quelle regole ci sono dal 2003, ed è l'AGCOM che deve farle rispettare.

Per quel che riguarda la CAM NDS ci dovrebbe essere ancora una controversia in corso.
 
Anche il punto j è piuttosto interessante... se tivù chiedesse il simulcrypt sarebbero obbligato a darglielo... bisogna vedere se "come piace a me" ciò da ambo le parti o se solo tivù cripta ANCHE in NDS, ma non Sky in NAGRA :sad:

fano
 
Ma Tivù che sia terrestre o satellite sarà la stessa cosa come quantità di canali?
 
Speravo fosse stata la volta buona di riutilizzare la cam irdeto:crybaby2: invece la devo lasciare sempre come sotto bicchiere.:lol:
 
Papu ha scritto:
Ma Tivù che sia terrestre o satellite sarà la stessa cosa come quantità di canali?
Non ci saranno i canali a pagamento, quelli free dovrebbero andare tutti (non si sa cosa farà All Music e le locali)
 
Gpp ha scritto:
Non ci saranno i canali a pagamento
Per quale motivo? Per lo stesso motivo per cui Sky non può trasmettere in digitale terrestre fino al 2012? E successivamente ci saranno allora?
 
No, non è lo stesso divieto, Mediaset è liberissima, ma indirettamente la scelta di non portarli sul sat potrebbe dipendere da quella legge, dato che se Mediaset portasse i suoi canali pay sul satellite potrebbe cadere la norma che impone questi limiti a News Corp.
 
Gpp ha scritto:
No, non è lo stesso divieto, Mediaset è liberissima, ma indirettamente la scelta di non portarli sul sat potrebbe dipendere da quella legge, dato che se Mediaset portasse i suoi canali pay sul satellite potrebbe cadere la norma che impone questi limiti a News Corp.

il problema principale è che molti diritti che usa MP sono solo per il dtt e li ha avuti facilmente proprio per questo

Per approdare sul sat c'è da stare quatti quatti e zitti dirsi non interessati e poi se c'è la possibilità dare la zampata e portare a casa i diritti

Ma è comunque una mossa da valutare penso che Mediaset non sappia che pesci pigliare su questo versante
 
Questo è vero per i diritti sul calcio che aveva acquistato per tutte le piattaforme ma che ha rinvenduto tenendo per sè solo quelli relativi al dtt, penso che invece per i film e telefilm i diritti sat li abbia lei, non mi pare che li abbia rivenduti.
 
Boothby ha scritto:
Copio e incollo una parte dei paletti antritrust a cui deve sottostare Sky:

h) Newscorp concederà alle terze parti interessate e agli eventuali nuovi operatori nel DTH l’accesso alla propria piattaforma e all’interfaccia di programmazione dell’applicazione (API) secondo una formula non discriminatoria e orientata ai costi basata sui seguenti elementi: costi dei servizi direttamente attribuibili, una quota dei costi tecnici rilevanti (costi fissi e ordinari) e un ritorno ragionevole sul periodo appropriato. Nell’erogazione dei servizi di accesso, la piattaforma combinata non applicherà condizioni dissimili a transazioni equivalenti..

Chiedetelo a Conto tv che conti gli fanno :D :D

Boothby ha scritto:
i) Newscorp farà in modo che NDS conceda alle terze parti interessate, a prezzi equi e non discriminatori, le licenze per il suo sistema di accesso condizionato (CAS)..

questo non vuole dire tanto cioè altre tv possono avere in uso l'NDS con card NDS (diversa da quella di sky) e si potrebbero sfruttare gli skyfobox ma non è esplicitato e volendo NDS puo benissimo (non solo lei) far in modo che l'nds di altra tv non funga sullo skybox dati da sky :D

Boothby ha scritto:
j) Newscorp cercherà di stipulare accordi di simulcrypt in Italia non appena ciò risulti ragionevolmente possibile e, in ogni caso, entro 9 mesi dalla richiesta scritta di una terza parte interessata.

Questo è da vedere ma dubito avvenga e poi se sono le nostre autorità a dover far rispettare tali obblighi..stiamo freschi
 
Gpp ha scritto:
Questo è vero per i diritti sul calcio che aveva acquistato per tutte le piattaforme ma che ha rinvenduto tenendo per sè solo quelli relativi al dtt, penso che invece per i film e telefilm i diritti sat li abbia lei, non mi pare che li abbia rivenduti.

si ma ha poco senso e confonderebbe la gente arrivare con una offerta moncata rispetto al dtt
 
è una buona cosa il progeto tivu come vado dicendo da mesi..;)
Ma ci vogliono ora fatti concreti.
 
tivvu penalizza il terrestre?

Non trovo piu il messaggio, comunque dicevo, non e´che questo sat rallenta o penalizza la diffusione del segnale digitale terrestre da parte degli operatori?
Una scappatoia?

In sardegna che non hanno ancora praticamente niente da trasmettere, se non repliche dei canali 2 o 3 volte, si sono messi a trasmettere con dei bitrate altissimi 25 mega bit rendendo molto difficile la ricezione rispetto all´analogico e rispetto al digitale di prima.

Questi qua chi li convincera´ a trasmettere bene e meglio e migliorare la copertura magari rinunciando a qualcosa... quando ti diranno "attacati al satellite"?
 
Personalmente non polemizzo e l'idea di avere una Freesat italiana mi piace
...meglio dire mi piacerebbe. Semplicemente, ho gli occhi aperti: conosco bene questo paese e so che spesso alle parole non seguono i fatti. Con i discorsi e con le società sulla carta non si trasmettono segnali, ma a noi italiani piace sentire le chiacchiere e crederci: siamo dei sognatori, oltre che dei mugugnoni.:lol:
Non credo che si andrà... a dama, per lo meno non nei modi in cui ce ne stanno parlando (non vedo il business..), men che meno nei tempi dichiarati.
Sarò molto felice di essermi sbagliato, e credimi, non è ironia.;)
Scommettiamo?

Gpp ha scritto:
Sinceramente non capisco, quando di Tivù sat non si parlava tutti ad elogiare Freesat e gli altri paesi in cui avevano capito che per digitalizzare il paese serviva affiancare il sat al dtt e a criticare puntualmente l' Italia che invece puntava solo sul terrestre (dicendo come al solito che ciò era fatto per scopi di qualcuno), ora che c'è Tivù sat ancora si polemizza per le card, le codifiche, i criptaggi e si dice che l' ahnno fatto per portare la pay tv sul satellite! Sinceramente sembrerà un luogo comune ma devo dirlo, siamo sempre i soliti noi italiani, è nel nostro modo d' essere quello di criticare sempre a presicndere e nel voler vedere brogli in ogni cosa...forse è per questo che non riusciamo mai a fare niente di utile a livello di paese!

P.s. Ancora più assurde trovo tutte le tesi sul perchè il progetto non si debba fare, è stato presentato, è stata costituita una società e ancora leggo di gente che dice che è tutto funo negli occhi...boh???:eusa_naughty:
 
No, nemmeno io voglio fare polemica, era solo una considerazione sulle troppe critiche e perplessità su un progetto che invece mi pare molto ben definito e soprattutto sicuro. Qui non mi sembra si tratti di chiacchiere, lo potevano essere le dichiarazioni di "intenti" su Tivù sat, ma ora, con una società costituita, una presentazione ufficiale e degli accordi con altre aziende (per nominare Nagravision credo che abbiano sottoscritto dei contratti) per la fornitura di soluzioni tecniche mi pare alquanto strano che tutto fallisse o che fossero soltanto "parole".
 
dki ha scritto:
A partire da giugno del 2009 rai, mediaset e ti media lanceranno tivú sat, una piattaforma gratuita alternativa a sky. E i rumors ipotizzano che mediaset sia pronta a togliere da sky i propri canali generalisti inasprendo così la concorrenza nei confronti di rupert murdoch. Un' ipotesi sulla quale fedele confalonieri ancora non si sbottona. E aggiunge: con murdoch è concorrenza non guerra. Tratto da tgcom.it
Io non riesco a capire cosa significa fare concorrenza a SKY. Mediaset ha tutti gli interessi (leggi pubblicità) a far si che i propri canali si vedano il più possibile (mediaset plus va in questa direzione) e non vedo il senso di eliminarli da sky. Tivù e Sky non li vedo in concorrenza perchè hanno due target diversi (uno free e uno pay); nel momento in cui Tivù inizia a pensare al pay penso che ci sarebbero da rivedere tutte le leggi in materia.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso