Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Euplio ha scritto:
Ma chi ha un decoder con cam integrata che supporta codifica nagravision potrà vedere le tv? Nello specifico un blues 84 (Zender)

Se non supporta MHP no.
 
Come previsto, nell'odierna seduta del cda della Rai si è parlato della trattativa con Sky per la trasmissione dei canali del servizio pubblico sulla piattaforma della tv satellitare in vista della scadenza a luglio contratto.

Il consiglio di amministrazione, riunito oggi a viale Mazzini, ha dato mandato, al dg Mauro Masi, di avviare la trattativa con l'emittente del magnate australiano Rupert Murdoch e ha approvato all'unanimità la seguente delibera:"Il cda prende atto della proposta del direttore generale di avviare, nei tempi più brevi, la negoziazione con Sky Italia, tenendo costantemente informato il Consiglio sugli ulteriori sviluppi della trattativa".
Van Straten (Consigliere Rai): ''La scelta di Sky è strategica non ideologica''



Non capisco..è un dietrofront clamoroso o no?
A me pare un controsenso. Lanci una nuova piattaforma ma i canali (alcuni anche esclusivi) li vendi a sky.E sulla tua piattaforma che ci vanno, le banane?

Qualcosa non torna, è evidente.
 
Ultima modifica:
Semplicemente alla Rai fanno i comodo i soldi pagati dalla pay tv (tra l' altro ancora l' accordo deve essere raggiunto, il CdA ha solo chiarito che la Rai è disposta a trattare e non ha in programma, come alcuni pensavano, di abbandonare la piattaforma) e quindi l' intenzione sembra quella di continuare a rimanere, con i propri canali Raisat, sulla pay tv satellitare. Questo non pregiudica nulla riguardo Tivù, la quale è stata creata per portare i canali del DTT in tutte le zone non raggiunte per via terrestre, cosa che farà lo stesso anche senza i canali Raisat.
 
Gpp ha scritto:
Semplicemente alla Rai fanno i comodo i soldi pagati dalla pay tv e quindi l' intenzione sembra quella di continuare a rimanere, con i propri canali Raisat, sulla pay tv satellitare. Questo non pergiudica nulla riguardo Tivù.

Si ok..questo lo immagino.;)
Ripeto ma a me il tutto pare un controsenso, a quel punto che convenienza avrebbe sky a spendere tutti quoi soldi se li puoi cmq vedere su satellite gratis con tivusat.

E non mi dire che spendono 500 milioni per gambero rosso..siamo seri
 
La cifra mi pare sia attorno ai 60 milioni all'anno per tutti i canali.

Inoltre chi ha mai detto che i canali RaiSat andranno in chiaro su Tivù Sat :eusa_think:
 
Boothby ha scritto:
La cifra mi pare sia attorno ai 60 milioni all'anno per tutti i canali.

Inoltre chi ha mai detto che i canali RaiSat andranno in chiaro su Tivù Sat :eusa_think:

No no...qua si parla di 425 milioni in 7 anni...
Per gambero rosso o per l'esclusiva di rai1, rai2 e rai3?

Dai su, qua si fa finta di non capire...:D
 
Su Tivù sat andranno i canali generalisti e quelli del DTT tipo Rai 4 e compagnia, i canali Raisat invece resteranno (sempre se l' accordo lo rinnovano) su Sky, com'è logico in un certo senso, dato che sono canali che costano e il loro passaggio in chiaro dubito che significherebbe avere gli stessi introiti.

P.s. Da notare anche che, se dovessero rinnovare, molto probabilmente la Rai rinnoverebbe anche il contratto per la codifica in NDS dei tre canali nazionali, quindi per la tv pubblica rimarrebbe tutto come prima.
 
bellin1 ha scritto:
No no...qua si parla di 425 milioni in 7 anni...
Per gambero rosso o per l'esclusiva di rai1, rai2 e rai3?

Dai su, qua si fa finta di non capire...:D
425/7 = 60,qualcosa.

RaiSat e Rai1/2/3 sono due cose diverse e non credo collegate. Dalle agenzie fino ad'ora uscite non mi pare siano stati citati i 3 generalisti.
 
Gpp ha scritto:
Su Tivù sat andranno i canali generalisti e quelli del DTT tipo Rai 4 e compagnia, i canali Raisat invece resteranno (sempre se l' accordo lo rinnovano) su Sky, com'è logico in un certo senso, dato che sono canali che costano e il loro passaggio in chiaro dubito che significherebbe avere gli stessi introiti.

P.s. Da notare anche che, se dovessero rinnovare, molto probabilmente la Rai rinnoverebbe anche il contratto per la codifica in NDS dei tre canali nazionali, quindi per la tv pubblica rimarrebbe tutto come prima.

non metto in dubbio tutto ciò, ma mi sorge ho la perplessità, nel caso in cui la proposta venga accettata, se tutto il "solo" pacchetto raisat vale 425 milioni visto che tivusat dovrebbe dare la possibilità di far vedere ra1,rai2,rai3 e rai4 + il futuro rai5 gratuitamente qualche canale piu in la con il ditino....
 
Mi pare che Sky avesse chiesto, come condizione per il rinnovo, che oltre alla continuazione dell' erogazione del servizio dei canali Raisat la Rai lasciasse i tre generalisti nella sua piattaforma (criptando in NDS) e in più chiedendo anche che Rai 4 fosse inserito nella numerazione della pay tv.

Pertanto io penso che a Tivù sat questo eventuale accordo non toglierà niente, semmai porterà ad una condivisione di alcuni canali.
 
Boothby ha scritto:
La cifra mi pare sia attorno ai 60 milioni all'anno per tutti i canali.

Inoltre chi ha mai detto che i canali RaiSat andranno in chiaro su Tivù Sat :eusa_think:
Ma secondo mè la cosa che molti non stanno tenendo in considerazione che sky per aggiudicarsi la rai a persino lasciato perdere il discorso sulle esclusive dei diritti con uno sconto del 40%quindi la rai è liberissina di rivendere (che è quello che accadrà di sicuro)a mediaset gli stessi diritti.questo e quello che mi auspico nei prossimi anni non solo sulla rai ma sulle maggiori case di distribuzione così non ci perde nessun utente ne di sky ne di mediaset possibilmente avendo anche un'effetto sulla costante crescita del prezzo(questo magari più su sky che mediaset visto che questa pay ancora non è del tutto a reggime).
 
Gpp ha scritto:
Pertanto io penso che a Tivù sat questo eventuale accordo non toglierà niente, semmai porterà ad una condivisione di alcuni canali.

GPP mi auguro sinceramente questo.
Perche a quel punto 2 sarebbero gli ipotetici scenari nel caso di rinnovo:

o c'e' la condivisione come hai scritto te o tivusat è una bufala.

Non si scappa se c'e' il rinnovo, tra queste 2 scelte, perche il solo Raisat non vale 425 milioni..lo sappiamo tutti in qst forum.
 
Comunque anche se la Rai decidesse di lasciare disponibile i 3 generalisti su Sky non vedo il problema, questi saranno in qualunque caso anche su Tivù Sat.
 
Assolutamente, Tivù sat non perderà niente, sono stati altri ad aver dato troppa "importanza" strategica ad una piattaforma che è nata solo per distribuire meglio il DTT e nulla più, così come ho sempre scritto che molti esageravano quando parlavano di Tivù sat come la rispsota a Sky, i fatti sembrerebbero (dico sembrerebbero) confermare che la Rai è più indipendente da certi "giochi" di quanto si creda.

P.s. Tralascio volutamente certi discorsi su eventuali offerte a pagamento satellitari di Mediaset che tanto cari sono ad alcuni! :)
 
bellin1 ha scritto:
GPP mi auguro sinceramente questo.
Perche a quel punto 2 sarebbero gli ipotetici scenari nel caso di rinnovo:

o c'e' la condivisione come hai scritto te o tivusat è una bufala.

Non si scappa se c'e' il rinnovo, tra queste 2 scelte.



Però qualcosa non quadra , un utente comune non sarebbe più incentivato al digitale terrestre, visto che gli stessi canali li ritrova su sky, e inoltre il pubblico sarebbe frammentato non più in due, ma in ben tre tronconi, dtt, tivusat e sky.

Oltretutto con una scelta del genere contribuirebbero a rafforzare Sky e anche a crere disinformazione (che Sky sfrutterebbe al volo, come abbiamo visto con i falsi patrocini dei comuni).

Poi ragazzi, sette anni sono tanti;la crisi c'è adesso ma poi?
Il rischio è di fare la scelta sbagliata e tagliare le gambe alla crescita degli utili.
 
Ma infatti forse la rai vuole trattare solo per i canali rai sat e di sicuro non vogliono tutti quei soldi e sopratutto contestano a sky la durata del contratto ,lo vogliono fare più breve in modo da aspettare lo switch off e piazzare l'intero comparto sat sul digitale a favore mi mediaset(segnatevi l'appunto e nel 2012 mi darete risposta"sempre se rinnovano").
 
Frances the mute ha scritto:
Però qualcosa non quadra , un utente comune non sarebbe più incentivato al digitale terrestre, visto che gli stessi canali li ritrova su sky, e inoltre il pubblico sarebbe frammentato non più in due, ma in ben tre tronconi, dtt, tivusat e sky.

Oltretutto con una scelta del genere contribuirebbero a rafforzare Sky e anche a crere disinformazione (che Sky sfrutterebbe al volo, come abbiamo visto con i falsi patrocini dei comuni).
Certo il fatto di avere alcuni canali esclusivi per una piattaforma incentiva indiscutibilmente la gente a passare ad essa, ma il ptoere dei soldi è forte e News Corporation ne ha tanti, quindi...:eusa_whistle:

Questa è la stessa ragione che ha portato Sky a ripulire il panorama satellitare italiano per quanto riguarda tutti i contenuti di un certo rilievo, la loro politica è questa e checché ne dicano i fanboy del Gruppo, questo non è certo a vantaggio del pubblico.
 
Pablyrex ha scritto:
Ma infatti forse la rai vuole trattare solo per i canali rai sat e di sicuro non vogliono tutti quei soldi e sopratutto contestano a sky la durata del contratto ,lo vogliono fare più breve in modo da aspettare lo switch off e piazzare l'intero comparto sat sul digitale a favore mi mediaset(segnatevi l'appunto e nel 2012 mi darete risposta"sempre se rinnovano").


Ecco questo sarebbe uno scenario già migliore, ma Sky non credo molli molto facilmente :D
 
Quindi raga secondo voi se la rai continuerebbe il sodalizio con sky, la piattaforma di Tivù sat partirebbe comunque o no ?.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso