Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
che vorrà dire?

Gli abbonati RAI che hanno già a disposizione un decoder compatibile con il sistema di Conditional Access Nagravision potranno richiedere alla RAI la smart card dedicata (al costo delle spese di spedizione) senza acquistare un nuovo decoder. Per il corretto funzionamento è necessaria una CAM da inserire nel set top box, che è in via di sviluppo e sarà pronta nel primo semestre 2010.

sempre dal sito RAI prima linkato..prima dice se uno ha un decoder con nagra..poi dice che ci vuole la CAM

Uhm non capisco!!
 
gianbot965 ha scritto:
...... Per tutti questi il problema può

presentarsi per l'eventuale seconda casa, più probabilmente in montagna,

dove il segnale DDT non arriva e quando spegneranno l'analogico saranno

ca**i amari. Sbaglio???

Ma possibile che ci sia qualcuno che ancora non ha capito? Se vedi l'analogico vedrai il digitale! Non è che spengono e lasciano il digitale attuale, le trasmissioni analogiche vengono convertite in digitale!
 
liebherr ha scritto:
Gli abbonati RAI che hanno già a disposizione un decoder compatibile con il sistema di Conditional Access Nagravision potranno richiedere alla RAI la smart card dedicata (al costo delle spese di spedizione) senza acquistare un nuovo decoder. Per il corretto funzionamento è necessaria una CAM da inserire nel set top box, che è in via di sviluppo e sarà pronta nel primo semestre 2010.

sempre dal sito RAI prima linkato..prima dice se uno ha un decoder con nagra..poi dice che ci vuole la CAM

Uhm non capisco!!

NO: un decoder COMPATIBILE CON IL CAS Nagra (evidentemente CI).
E poi usano una parola precisa "già".
Chi ha GIA' il decoder, chi non ce l'ha può comprare il TivùBox.
 
liebherr ha scritto:
Gli abbonati RAI che hanno già a disposizione un decoder compatibile con il sistema di Conditional Access Nagravision potranno richiedere alla RAI la smart card dedicata (al costo delle spese di spedizione) senza acquistare un nuovo decoder. Per il corretto funzionamento è necessaria una CAM da inserire nel set top box, che è in via di sviluppo e sarà pronta nel primo semestre 2010.

sempre dal sito RAI prima linkato..prima dice se uno ha un decoder con nagra..poi dice che ci vuole la CAM

Uhm non capisco!!

qui pare piu' chiaro

La posizione orbitale è la stessa di Sky (Eutelsat Hotbird 13° est), ma il conditional access sarà Nagravision. La smartcard sarà fornita assieme al decoder e dal 2010 sarà disponibile anche la CAM. Non è richiesto alcun abbonamento agli utenti, l’uso della smartcard serve alla protezione dei diritti.
 
AK47 ha scritto:
qui pare piu' chiaro

La posizione orbitale è la stessa di Sky (Eutelsat Hotbird 13° est), ma il conditional access sarà Nagravision. La smartcard sarà fornita assieme al decoder e dal 2010 sarà disponibile anche la CAM. Non è richiesto alcun abbonamento agli utenti, l’uso della smartcard serve alla protezione dei diritti.

Infatti è quello chiaro :)
 
elettt ha scritto:
Ma possibile che ci sia qualcuno che ancora non ha capito? Se vedi l'analogico vedrai il digitale! Non è che spengono e lasciano il digitale attuale, le trasmissioni analogiche vengono convertite in digitale!
No, che non è così semplice.
NON è assolutamente detto che riceverai i mux (cioè le frequenze con contenuto digitale) sulle frequenze analogiche che già ricevevi; anzi è molto probabile che ce ne sarà qualcuna diversa.
Tanto per fare un esempio adesso i 3 canali RAI li ricevi su 3 frequenze diverse, domani li riceverai su una sola ma non ho detto che sia una delle tre che già ricevi (o magari te lo mettono su quella che ricevevi peggio così non vedi più niente :D ); inoltre su quelle due rimaste libere non è detto che ci mettano qualche altro mux, questi potrebbero anche finire su frequenze per te "nuove" (non sono ipotesi, questi spostamenti già li verifico in pratica con i pochi mux attualmente attivi e cmq fino allo switch off definitivo i cambiamenti saranno all'ordine del giorno)
 
a questo punto propongo un post riepilogativo da inserire magari all'inizio del topic per chiarire alcuni punti oscuri a chi non ha seguito tutta la discussione:

1)Tivusat nasce per trasmettere via satellite i canali generalisti e gratuiti del DTT di Rai,Mediaset e Telecom Italia(la7 ed MTV).
2)Attualmente non e' prevista la presenza di altri canali come:SportItalia o canali locali.
3)Non e' prevista la presenza di pacchetti a pagamento quali mediaset premium o Dhalia.
4)Alcuni canali o alcune trasmissioni saranno criptate e per decriptarle occorrera' la smart card che si trovera' in bundle coi Tivu box oppure sara' possibile richiederla alla rai al solo costo della spedizione.
5)La Codifica usata sara' Nagravision(aladin)
6)Per il 2010 e' previsto il rilascio di una CAM ufficiale,nel frattempo sara' possibile usare la SmarCam del DTT che e' compatibile in via ufficiosa.
7)Tivusat partira' presumibilmente a fine Luglio e trasmettera' da hotbird(lo stesso satellite di sky e dove sono puntate la quasi totalita' delle parabole in Italia)
8)Non sara' richiesto nessun abbonamento
9)Almeno inizialmente non ci saranno canali in HD(alta definizione)
10)Non e' dato sapere quante smart card si potranno possedere e' presumibile pero' che si debba dimostrare di essere in regola con l'abbonamento rai
11)I decoder Tivu box avranno l' mhp(interattivita') come quelli del DTT


giusto ercolino???Dimentico qualcosa???
 
Allora una domanda ancora non mi è chiaro visto che devo acquistare un decoder DTT mi conviene prendere un qualsiasi DTT con la scheda o aspettare quello col bollino?
 
AK47 ha scritto:
a questo punto propongo un post riepilogativo da inserire magari all'inizio del topic per chiarire alcuni punti oscuri a chi non ha seguito tutta la discussione:

1)Tivusat nasce per trasmettere via satellite i canali generalisti e gratuiti del DTT di Rai,Mediaset e Telecom Italia(la7 ed MTV).
2)Attualmente non e' prevista la presenza di altri canali come:SportItalia o canali locali.
3)Non e' prevista la presenza di pacchetti a pagamento quali mediaset premium o Dhalia.
4)Alcuni canali o alcune trasmissioni saranno criptate e per decriptarle occorrera' la smart card che si trovera' in bundle coi Tivu box oppure sara' possibile richiederla alla rai al solo costo della spedizione.
5)La Codifica usata sara' Nagravision(aladin)
6)Per il 2010 e' previsto il rilascio di una CAM ufficiale,nel frattempo sara' possibile usare la SmarCam del DTT che e' compatibile in via ufficiosa.
7)Tivusat partira' presumibilmente a fine Luglio e trasmettera' da hotbird(lo stesso satellite di sky e dove sono puntate la quasi totalita' delle parabole in Italia)
8)Non sara' richiesto nessun abbonamento
9)Almeno inizialmente non ci saranno canali in HD(alta definizione)
10)Non e' dato sapere quante smart card si potranno possedere e' presumibile pero' che si debba dimostrare di essere in regola con l'abbonamento rai
11)I decoder Tivu box avranno l' mhp(interattivita') come quelli del DTT


giusto ercolino???Dimentico qualcosa???

In linea di massima è corretto ;)
 
Però se dicono che chi ha un decoder C.I. non ha bisogno di altre cosette allora vorrà dire che comunque i decoder saranno aperti e non c'è, come qualcuno pensava, alcun limite nell' uso di altri apparecchi non marcati, magari si rinuncerà a qualcosa (MHP e EPG) ma non si perderà nulla.
 
Gpp ha scritto:
Però se dicono che chi ha un decoder C.I. non ha bisogno di altre cosette allora vorrà dire che comunque i decoder saranno aperti e non c'è, come qualcuno pensava, alcun limite nell' uso di altri apparecchi non marcati, magari si rinuncerà a qualcosa (MHP e EPG) ma non si perderà nulla.

Sempre della Cam si avrà comunque bisogno.
 
Sì certo, quello era sottinteso anche perché nella guida si dice che arriverà una CAM, però voglio dire: la piattaforma alla fine sarà accessibile ed aperta.
 
ERCOLINO ha scritto:
Sempre della Cam si avrà comunque bisogno.

forse e' prematuro ma mi sorge un dubbio: la cam ufficiale avra' una migliore compatibilita' con i decoder satellitari rispetto alla smarcam o piu' probabilmente si limiteranno a rimarchiare quelle gia' esistenti??
 
Sicuramente verrà fatta ad hoc ,visto che la Cam attuale DTT nel suo sw ha la gestione di 3 tipologie di Menù (Pangea,Mediaset,Dahlia) e due codifiche ,(Irdeto e Nagra)

Infatti potrebbero uscire avvisi a schermo passeggero di riconoscimento smart card
 
ERCOLINO ha scritto:
Infatti potrebbero uscire avvisi a schermo passeggero di riconoscimento smart card

non capisco il tecnicismo....vorresti forse dire che chi dovesse usare la SmarCam su un decoder Satellitare con la scheda di tivusat potrebbe avere momentanei messaggi d'errore???
 
ERCOLINO ha scritto:
In linea di massima è corretto ;)

In linea di massimo tutto è corretto quello che viene menzionato ma credo che molti rimarranno delusi per il fatto che i due Sport Italia ed i Locali non partiranno da subito.

Tivù Sat dovrebbe invece almeno lanciare i due Sport Italia da subito e magari per i Locali gradualmente piano piano.

Secondo me non avrà all'inizio molto successo come piattaforma.:eusa_think:
 
Ho appena letto una notizia un pò OT, che però mi ha fatto "ridere". Infatti qualche giorno fa mi sono lamentato del fatto che non avessero inserito in tivù sat (almeno inizialmente:eusa_whistle: ) nessun canale HD.

Ho appena letto un articolo nel quale viene detto che a giorni sui 23.5° est su satellite astra verrà mandato in onda un canale dimostrativo 24/24 h chiamato Rai HD che manderà in onda spezzoni di film, eventi sportivi, musicali ecc girati in native HD con lo scopo di essere fruito "soprattutto ai rivenditori di elettronica di consumo, i quali potranno sfruttare il canale medesimo per mostrare a una potenziale clientela la bontà qualitativa (e la convenienza economica) delle programmazioni in Alta definzione no-pay."


Ehehe che dire??? Rido:D :D Scusate il piccolo OT;)
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso