Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh certo un ottima posizione orbitale... che fa pendant con quella a 19.2 est... mi domando se volevano creare un canale di servizio/pubblicitario perche' non farlo a 9 gradi est dove si poteva fare davvero un impianto dual feed che si poteva utilizzare per aumentare il numero di canali sat per l'Italia specialmente in HD vista la maggior banda a disposizione.

Poi un altra cosa perche' torturare gli Italiani con un canale test invece di metterne uno che trasmetta dei programmi veri.... certo che questa cosa non ha proprio senso...

Ciao ciao ;) ;)
 
Forse è per continuare sulla strada della sperimentezione, infatti non sarà un vero e proprio canale con un palinsesto articolato e variegato. Io invece piuttosto non capisco perché non aver usato un polo satellitare più "compatibile" con Hotbird (parlo in ottica dual-feed).
 
TIKAL ha scritto:
Poi un altra cosa perche' torturare gli Italiani con un canale test invece di metterne uno che trasmetta dei programmi veri.... certo che questa cosa non ha proprio senso...
Tutto si spiega se la vediamo in un'ottica di non volere contrastare Sky Italia, con cui sono soci in affari.
Che è poi la stessa ragione per cui furono criptati gli eventi delle olimpiadi di Torino in dtt-hd.
Io rimango sempre del mio avviso, finchè non si chiuderà quell'ambiguo legame fra Sky e Rai, la parte di canone che paghiamo annualmente per lo sviluppo dell'HD ormai da circa 20 anni, è come buttarli nel wc :mad:
 
Penso la stessa cosa anch'io, Ganzarolli, con Tivù sembra che ci fosse la possibilità che RAI si staccasse da S*y... ci hanno anche provato, ma temo che alla fine si siano sottomessi nuovamente :crybaby2:

Che razza di servizio pubblico che abbiamo :sad:
 
"Sempre Alberto Borchiellini ha precisato che Rai HD verrà diffuso dai 23.5 gradi Est della flotta Astra, una nuova posizione orbitale..."

The 23.5° east orbital position was first occupied by the DFS-Kopernikus 1 and DFS-Kopernikus 3 satellites, launched in June 1989 and October 1992, respectively, to provide channel feeds to German cable headends for Deutsche Bundespost (later, Deutsche Telekom). DFS-Kopernikus 1 was first positioned at 23.5° east and then moved to 33.5° east with the launch of DFS-Kopernikus 3. As DFS-Kopernikus 3 neared the end of its life, an agreement was reached with Deutsche Telekom for SES Astra to use the German position and frequencies, and in August 2001, Astra 1D was moved to 23.5° east to provide follow-on capacity for DFS-Kopernikus F3 pending the launch of Astra 3A.[2]
Astra 3A was launched in March 2002 to open the Astra 23.5°E position, and Deutsche Telekom contracted for 10 transponders, with all traffic on the old DFS-Kopernikus craft switched to Astra 3A.[3].
With the establishment of Astra 1L at the Astra 19.2°E position in July 2007, Astra 1E was released from 19.2° east and moved to Astra 23.5°E to replace Astra 1D, which was approaching the end of its design life.[4].
Following the launch of Astra 1M to the Astra 19.2°E position in November 2008, Astra 1G was moved from 19.2° east to Astra 23.5°E in February 2009 to provide additional capacity.[5].
A new satellite, Astra 3B, is scheduled to be launched to Astra 23.5°E by the end of 2009, to replace all the capacity currently at this orbital position.

http://en.wikipedia.org/wiki/Astra_23.5%C2%B0E

Sissì, nuovissima, eccome no, chissà che posizione usavano le TV via cavo prima... Eppoi comodissima, a 10.5° di separazione da HB.
(A volte mi domando se l'ignoranza regna sovrana oppure come certe persone pensino che la gente sia tutta scema).
 
Dimenticavo la cosa più importante.... soldi (dei nostri canoni) buttati nel ce**o.:doubt:
 
aristocle ha scritto:
Correggerei il punto 5, non è Nagra Aladin (cioè il classico Nagra 2) ma è un Nagra..."particolare".

Si certo.

E' una versione particolare di Nagra ;)
 
AK47 ha scritto:
non capisco il tecnicismo....vorresti forse dire che chi dovesse usare la SmarCam su un decoder Satellitare con la scheda di tivusat potrebbe avere momentanei messaggi d'errore???

Diciamo che potrebbe capitare
 
Grazie della risposta, cydonia84... no, l'albero è a più di due metri, ma è proprio nella direzione (cielo) di un'ipotetica parabola.

Mi autoquoto (visto che sono già passate tante pagine da ieri!), se qualcun altro sa rispondermi, anche riguardo SI... ;)

OddHead ha scritto:
Ciao a tutti, due domande:

Si sa nulla su come si comporterà Sportitalia (e quindi Sportitalia 24) riguardo Tivù Sat?

Poi, lo chiedo qui giusto per non aprire una discussione apposta: non so nulla di Sat e parabole, mai avute in casa, ma avere un albero (quercia, molto alto) proprio nella traiettoria della parabola (dico genericamente traiettoria osservando la posizione di quelle dei tetti circostanti il mio) può creare impedimenti se in futuro volessi installare Tivù Sat, oppure la frequenza del satellite è sufficientemente potente da non risentirne? Scusate la questione stupida, se preferite apro un thread, ma ditemi dove...
 
praticamente dalle informazioni che finalmente arrivano dal sito RAI ...non hanno fretta..il loro scopo è avere tivù in funzione quando ci sarà lo switch off

Anche per la CAM...che ci voglia praticamente un anno :5eek: mi pare proprio una cosa ridicola..non era + semplice usare chessò il viaccess??? semplice efficace molto diffuso e c'è già tutto in circolazione

insomma....non ci siamo..a mio parere ;)
 
No perchè avrebbero dovuto avere due sistemi di codifica ,invece con Nagravision ,fanno tivusat e il DTT

Lo ripeto nuovamente ,tivusat nasce per dare la possibilità da chi non è raggiunto dal digitale terrestre di vedere i canali Free DTT.
 
appunto se nasce per far vedere la tv da chi non è coperto dal dtt non c'è nessuna necessità di usare le medesime codifiche del dtt

Dovrebbero saperlo che comunque in giro c'è una certa quantità di decoder sat specie proprio in zone ora non coperte dall'analogico e probabilmente domani manco dal digitale

Perchè rinviare la CAM al 2010??? non ditemi che la devono studiare..per un anno..nel momento in cui sai fare il decoder fare la cam è uguale

Se nagra e i suoi soci invece non ci saltano fuori prima di tempi bibblici allora dovevano scegliere altro fornitore di codifica

insomma stanno menando il can per l'aia..già a giugno non portano..poi all'inizio praticamente per avere la card c'è da prendere il decoder

insomma il bicchiere è +vuoto che pieno
 
ERCOLINO ha scritto:
No perchè avrebbero dovuto avere due sistemi di codifica ,invece con Nagravision ,fanno tivusat e il DTT
QUOTE]
... ma al DTT non serve la codifica, almeno a quello free e cioè RAI; quindi a chi serve? (Domanda retorica ;) )
 
alexzoppi ha scritto:
... ma al DTT non serve la codifica, almeno a quello free e cioè RAI; quindi a chi serve? (Domanda retorica ;) )
:D

semplice la scelta di nagra diciamo così l'ha sponsorizzata Mediaset visto che appunto è il suo fornitore di codifica per il dtt...insomma gli hanno trovato altri clienti..chissà poi nagra per riconoscenza farà lo sconto a Mediaset ;)

E poi vabbè.......cioè adesso ci dicono che serve esclusivamente per la tv free ..ma chiaramente non sarà così :D :D anche del dtt si diceva che era gratuita multicanale e interattiva...ora sul dtt di gratuito c'è ben poco..multicanale..sono sempre gli stessi..si sono solo moltiplicati i canali dei soliti noti...interattiva :icon_rolleyes:

insomma è la solita balla..mentre c'è gente che sta lavorando alacremente ad altro :D
 
ERCOLINO ha scritto:
Diciamo che potrebbe capitare
Ercolino scusa, ma a me sta cosa pare molto strana... le CAM multicodifica esistono da anni e funzionano benissimo e son pure NON ufficiali... la SmartCam perché mai dovrebbe aver problemi ad essere multicodifica?
O la Nagra non è capace (e ne dubito) o non so si vuol far spendere soldi alla gente senza motivo?

Cioè mi pare che il consorzio Tivù stia complicando cose che in realtà son semplicissime... ci vuole una CAM per piattaforma?

Abbiamo:
  1. Smartcam per il DTT (con Nagra e Irdeto)
  2. Smartcam per il Sat (con solo Nagra? E se volesse andarci Dahlia?)
  3. Smartcam per il DTT HD con Ci+... quindi incompatibili con ogni tv con tuner HD esistente in commercio :crybaby2:
  4. magari tra un po' faranno anche la versione HD di tivù Sat... a sto punto mi aspetto una cam diversa per il Tivù Sat HD... diversa da quella anche della versione HD del DTT
Differenze che - ripeto - non dovrebbero esserci se la codifica è la stessa (e lo è!) non c'è mica bisogno di una CAM diversa... essa NON sa (e non le interessa) se il segnale è SD o HD, se è modulato in DVB-T, DVB-S, DVBT-2, DVB-S2 o quale altra diavoleria ci inventeremo tra qualche anno... lo standard CI è stato fatto apposta per funzionare a prescindere dalla piattaforma/formato di trasmissione del canale da decriptare!

Cioè non fraintendetemi io non son contrario al progresso per dire se decidessero che per l'HD si passa a DVB-T2 perché al posto di 2 canali HD ce ne stanno 5... bhe posso anche capire "in fondo ci son più canali e magari si vedono pure meglio... è un vantaggio anche per me" butto nel WC il TV (o gli affianco senza essere così radicali un ricevitore esterno :D), ma dirmi usiamo sempre il DVB-T1 il tuo TV riceve H264 in HD... ma non deve funzionare perché non ha il CI+... beh non mi piace "non è un vantaggio per me! Lo è solo per il provider"

Belin tra un po' finisco, pure, per essere d'accordo con liebherr :5eek:
 
liebherr ha scritto:
appunto se nasce per far vedere la tv da chi non è coperto dal dtt non c'è nessuna necessità di usare le medesime codifiche del dtt

Dovrebbero saperlo che comunque in giro c'è una certa quantità di decoder sat specie proprio in zone ora non coperte dall'analogico e probabilmente domani manco dal digitale

Perchè rinviare la CAM al 2010??? non ditemi che la devono studiare..per un anno..nel momento in cui sai fare il decoder fare la cam è uguale

Se nagra e i suoi soci invece non ci saltano fuori prima di tempi bibblici allora dovevano scegliere altro fornitore di codifica

insomma stanno menando il can per l'aia..già a giugno non portano..poi all'inizio praticamente per avere la card c'è da prendere il decoder

insomma il bicchiere è +vuoto che pieno
Mi pare che si stia cercando di inventarsi dei problemi dove non ne esistono.
La codifica più logica è la Nagra semplicemente perchè le Smarcam sono le più diffuse e le più reperibili.
Poi pare addirittura che il Nagra usato da Rai sia compatibile con le cam Seca, che è sicuramente la cam più diffusa dopo la smarcam.
Usare Viacess sarebbe stato un massacro.
Senza considerare che il valore di acquisto di una cam Viacess è probabilmente superiore al costo di acquisto del dec Tivùsat.
A me sinceramente sembra che il bicchiere sia quasi pieno:D
 
ERCOLINO ha scritto:
No perchè avrebbero dovuto avere due sistemi di codifica ,invece con Nagravision ,fanno tivusat e il DTT

Lo ripeto nuovamente ,tivusat nasce per dare la possibilità da chi non è raggiunto dal digitale terrestre di vedere i canali Free DTT.
Anche in attesa dello S.O.?
Una volta raggiunta l'area allo S.O. non servirà a nulla vero?
Quindi tutto questo problema che stanno facendo per la codifica, finirà in una bolla di sapone.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso