Tivù si presenta: la FreeView e FreeSat italiane [19/06/09]

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ganzarolli ha scritto:
Mi pare che si stia cercando di inventarsi dei problemi dove non ne esistono.
La codifica più logica è la Nagra semplicemente perchè le Smarcam sono le più diffuse e le più reperibili.
Poi pare addirittura che il Nagra usato da Rai sia compatibile con le cam Seca, che è sicuramente la cam più diffusa dopo la smarcam.
Usare Viacess sarebbe stato un massacro.
Senza considerare che il valore di acquisto di una cam Viacess è probabilmente superiore al costo di acquisto del dec Tivùsat.
A me sinceramente sembra che il bicchiere sia quasi pieno:D

Sulla diffusione direi sia ancora prevalente la Aston, la Samsung Cam avrà successo nel tempo perché compatibile con il dtt.
Se vogliamo parlare di compatibilità, il Nagra utilizzato è lo stesso di mediaset premium. Il Merlin è usato già dalla rai per i ponti radio, e con questa codifica i goldbox sarebbero tornati utili.
Sottolineerei però che potrebbero tornare tali con un aggiornamento sw da parte Tivù Sat come fece SKY nel 2003, basta volerlo.

Vi siete però chiesti come mai non hanno usato l'Irdeto, che inizialmente doveva essere la codifica ufficiale? L'irdeto è già previsto dalla Samsung Cam, però guarda caso, Mediaset non lo usa.
Che strano..
 
Chi vede al di la del proprio naso...

...ha già capito che la scelta di quella cam ha come scopo la (futura) compatibilità con le schede pay attualmente in circolazione per il DTT.
Se lo scopo fosse soltanto rendere accessibile il DTT free a chi non verrà servito dal segnale RAI dopo lo switch off, andava benissimo l'attuale seca che avrebbe potuto funzionare, in modo universale, su tutti i decoders sat CI passati, presenti e futuri, nonchè con decine di migliaia di G-box impolverati.:evil5:

Insomma, dietro le motivazioni "ufficiali", che reggono bene... come la "nuova posizione staellitare a 23.5E", credo ci sia una furbata e penso che la "furbata", non vada per nulla a vantaggio nè dell'utenza (noi) nè della RAI (sempre noi col canone).

La soluzione era semplice e banale... ma sarebbe stata quella che gli anglosassoni chiamano un plain leveled field.
Servizio SAT della RAI (digital free) in seca, e gli altri providers "commerciali" trasmettessero ognuno come gli pare, SKY inclusa.
Un bel decoder CI, cam ufficiali (se voglio vedere le compro e ce le infilo dentro altrimenti faccio senza), chi vuol farsi vedere sa come deve fare altrimenti... ciccia.
...tutti sono sullo stesso piano ed il cittadino non paga perchè la RAI butti via denaro o per far fare +soldi ai privati.
:evil5:



liebherr ha scritto:
appunto se nasce per far vedere la tv da chi non è coperto dal dtt non c'è nessuna necessità di usare le medesime codifiche del dtt
 
fano ha scritto:
Ercolino scusa, ma a me sta cosa pare molto strana... le CAM multicodifica esistono da anni e funzionano benissimo e son pure NON ufficiali... la SmartCam perché mai dovrebbe aver problemi ad essere multicodifica?
A parte che si chiama SMARCAM senza la t, òe multicodifica non funzionano benissimo, ricordo ad esempio di molte lamentele di "freeze" o schermate di "cam in lettura..."

fano ha scritto:
O la Nagra non è capace (e ne dubito) o non so si vuol far spendere soldi alla gente senza motivo?
Credo sia per far girare un po' di soldi con le nuove cam, altrimenti potevano andare in merlin e far riutilizzare le Aston e i goldbox.

fano ha scritto:
Cioè mi pare che il consorzio Tivù stia complicando cose che in realtà son semplicissime... ci vuole una CAM per piattaforma?

Abbiamo:
  1. Smarcam per il DTT (con Nagra e Irdeto)
  2. Smarcam per il Sat (con solo Nagra? E se volesse andarci Dahlia?)

  1. Ad oggi c'è la SmarCAM compatibile Nagra/IRdeto.
    Riguardo a quanto invece dicevi sull'HD purtroppo è un campo minato in fase di evoluzione: la cosa più logica sarebbe quella di evitare di ricorrere ai tuner interni visti i rapidi cambiamenti.
    Per la tv via sat, la CAM lascerei quella attuale, con la differenza che cambiaerebbe il decoder.
 
aristocle ha scritto:
Il Merlin è usato già dalla rai per i ponti radio, e con questa codifica i goldbox sarebbero tornati utili.
Sottolineerei però che potrebbero tornare tali con un aggiornamento sw da parte Tivù Sat come fece SKY nel 2003, basta volerlo.
Mi sa che non dovrebbero affaticarsi nemmeno per un aggiornamento ai goldbox Seca, visto che la Merlin è nata proprio per essere vista come Seca dai goldbox; invece per quei pochi aggiornati da Sky in NDS invece immagino basterebbe un Reset che ripristina la Flash..
 
Siete diventati lagnosi :D


I decoder come avevo già accennato avranno l'MHP ,la funzione LCN ,praticamente saranno molto simili ai decoder DTT ,ma avranno ovviamente il tuner SAT.

Non saranno HD ,in futuro si vedrà
Non avranno lo slot C.I
Avranno 2 slot per la smart card.
Useranno la codifica Nagravision e sarà possibile implementare altre codifiche
Potranno essere aggiornati OTA
 
aristocle ha scritto:
Vi siete però chiesti come mai non hanno usato l'Irdeto, che inizialmente doveva essere la codifica ufficiale? L'irdeto è già previsto dalla Samsung Cam, però guarda caso, Mediaset non lo usa.
Che strano..
L' Irdeto non è mai stato pensato per Tivù, è uscita questa voce solo perché qualche giornalista (Il sole 24 ore) l' ha messa nei propri articoli ma non si è mai detto che Irdeto fosse la doficia ufficiale.
 
TIKAL ha scritto:
Veramente Mediaset Premium non c'entra niente con TivuSat senza contare che ci sono altre inesattezze tipo il fatto che in alto a sinistra si legge HD quando Ercolino ha detto che i decoder non saranno HD prima di tutto....

In pratica si tratta di una immagine fatta con Photoshop visto che al momento non c'e' niente da pubblicare...

Ciao ciao ;) ;)

TIKAL, GPP mi conosce bene, ed aveva capito bene, infatti ;)
 
Domanda semplice: i vecchi goldbox resi allcam potranno essere usati con la smartcard tivù?
 
Spiro185 ha scritto:
Domanda semplice: i vecchi goldbox resi allcam potranno essere usati con la smartcard tivù?
Assolutamente no, i vecchi goldbox possono leggere solo ed esclusivamente carte seca, tranne alcuni che sono stati aggiornati in NDS da sky tempo fa...
 
cydonia84 ha scritto:
Assolutamente no, i vecchi goldbox possono leggere solo ed esclusivamente carte seca, tranne alcuni che sono stati aggiornati in NDS da sky tempo fa...
e chissà un clarke tech 2500plus??????????
speriamo che legga la sheda tivùsat.
ciao.
 
ERCOLINO ha scritto:
Siete diventati lagnosi :D


I decoder come avevo già accennato avranno l'MHP ,la funzione LCN ,praticamente saranno molto simili ai decoder DTT ,ma avranno ovviamente il tuner SAT.

Non saranno HD ,in futuro si vedrà
Non avranno lo slot C.I
Avranno 2 slot per la smart card.
Useranno la codifica Nagravision e sarà possibile implementare altre codifiche
Potranno essere aggiornati OTA

Mi riquoto
 
paolo1968 ha scritto:
e chissà un clarke tech 2500plus??????????
speriamo che legga la sheda tivùsat.
ciao.

La scheda tivusat ho già detto più volte che funziona nella Cam DTT,quindi se la Cam sul decoder funziona ,si vedrà tivusat
 
ERCOLINO ha scritto:
La scheda tivusat ho già detto più volte che funziona nella Cam DTT,quindi se la Cam sul decoder funziona ,si vedrà tivusat

e i lettori interni dei decoder?

perchè mai devono tagliare una fetta di mercato a cui basterebbe solo la scheda senza altro hardware?

e cmq a che serve l'mhp nei decoder tivùsat?
 
ERCOLINO ha scritto:
La scheda tivusat ho già detto più volte che funziona nella Cam DTT,quindi se la Cam sul decoder funziona ,si vedrà tivusat
scusa l'ignoranza,
ma come posso fare a vedere se la cam sul decoder funziona??
grazie e scusa ercole.
 
Fradetti ha scritto:
e i lettori interni dei decoder?

perchè mai devono tagliare una fetta di mercato a cui basterebbe solo la scheda senza altro hardware?

e cmq a che serve l'mhp nei decoder tivùsat?

Scusa e senza Cam come decripti i canali visto che saranno criptati? :)

L'MHP servirà per l'interattività
 
ERCOLINO ha scritto:
La scheda tivusat ho già detto più volte che funziona nella Cam DTT,quindi se la Cam sul decoder funziona ,si vedrà tivusat
Se la smarcam funziona sul decoder penso che si possa sapere semplicemente inserendola, a prescindere dal non avere ancora la scheda tivùsat... (così come avviene sui televisori dotati di CI)
Non mi sembra di aver ancora letto di qualcuno che abbia provato ad inserire la smarcam dtt nel proprio ricevitore sat ed abbia postato qualche feedback: sbaglio qualcosa?
 
ERCOLINO ha scritto:
Siete diventati lagnosi :D


I decoder come avevo già accennato avranno l'MHP ,la funzione LCN ,praticamente saranno molto simili ai decoder DTT ,ma avranno ovviamente il tuner SAT.

Non saranno HD ,in futuro si vedrà
Non avranno lo slot C.I
Avranno 2 slot per la smart card.
Useranno la codifica Nagravision e sarà possibile implementare altre codifiche
Potranno essere aggiornati OTA
E che ci devono fare con 2 slot per la smart card?:eusa_whistle:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso