Tivùsat ha superato i 3 milioni di smart card attive

La Rai poco per volta fa le cose, Mediaset le faceva veloci negli anni '90; per poi fermarsi al 2000.
La Rai, da quando c'è Hotbird, è sempre partita prima via sat con qualsiasi nuovo canale SD o HD che sia :) Da metà anni '90 ad oggi.


Personalmente non sento questa mancanza; ma anche perche' sono una di quelle persone a cui non mancherebbero neanche le versioni SD.
Idem.


Sul resto, non concordo: sono solo spiegazioni che "ci" diamo, perché non ci sono, o non troviamo, motivazioni ufficiali, né più sensate... ;) A questo punto penso allora sia più probabile che lo ritengano dispendioso... o forse, più che rispetto a Sky, è un voler far vedere sempre peggio la tv "tradizionale" per spingere a orientarsi alla pay-tv, la loro in primis, ma non solo, più in generale in una mentalità da "qualità? paghi"... Già credo che avvenga coi contenuti(di questo ne sono più convinto)... manca giusto renderla/mantenerla 'obsoleta' da un punto di vista tecnico appunto non mettendo/togliendo l'HD e lasciando solo l'SD. Ma ritengo possa esser debole anche questa mia ipotesi... e se per caso fosse fondata, penso sia anche una zappa sui piedi che si danno alla fine...
 
Ultima modifica:
Rai ha tutti i canali in HD e tanto nativo ma non sono tutte rose e fiori.
Non ci sono mai stati sottotitoli, televideo e alcuni canali non hanno neppure l'epg dvb giornaliera.

I canali HD esteri come tedeschi e svizzeri hanno da sempre teletext, sottotitoli e l'epg settimanale.
E Sky ha quasi subito proposto i sottotitoli dei canali Cinema SD anche sui canali HD.
Nulla di impossibile quindi, vediamo quindi se la Rai ce la farà nei prossimi mesi, visto che ci sono segnalazioni e segnali che lo lasciano presupporre.
 
Indietro
Alto Basso