Tivùsat: Nessun canale trovato

Ho provato e proprio quando stavo per rinunciare ci sono riuscito!!!

Ora mi trova tutti i canali rai, mediaset, la7, rai hd, ecc ma c'è un ulteriore problema (sembra un'odissea) sui canali non in chiaro mi segnala che la "tessera tivùsat non è attiva".
Sono andato a controllare sul sito dove l'avevo attivata e inserendo il numero della tessera invece mi dice che è attiva.
Ho provato a toglierla e rimetterla, ha spegnere e riaccendere il decoder, a lasciare su Rai4 e su Rai5 per una decina di minuti ma niente... sempre tessera non attiva.
Cosa posso fare???

Prova a ritoglierla, puliscila con un panno e poi rimettila assicurandoti di farle toccare il fondo dello slot. Poi semmai spegni anche il decoder col tasto posto dietro al decoder e riaccendilo dopo qualche minuto.

Anche a me alcune volte (fortunatamente poche ) con questo decoder e' comparsa la scritta di tessera non valida o illeggibile e mi sembra anche tessera non attiva.
 
Se hai fatto l'attivazione quando il decoder non riceveva nulla, la smart non si è attivata, ovviamente, perchè l'attivazione arriva dal segnale satellitare. Sul sito risulta attiva nel senso che tu hai fatto le operazioni per attivarla, ma loro non sono in grado di verificare se effettivamente sia andato tutto a buon fine. Richiama o vai sul sito e fatti rimandare l'attivazione, lasciando il decoder su un canale tivusat (esempio canale5).
 
Grazie mille a tutti!!!

Ho chiamato l'assistenza e hanno inviato nuovamente l'impulso, ora funziona tutto perfettamente!!!
 
Bravo ! Se il tuo ricevitore può misurare, anche in modo approssimativo, l'intensità e la qualità di un transponder potresti andare di fino nella centratura. La qualità è facile che sia già prossima al 100%, dipende anche come la misura il ricevitore. Prendi due o tre frequenze guida e vedi il risultato di questa misurazione, poi dovresti con spostamenti veramente micro regolare per il massimo, per far questo sarebbe meglio avere la possibilità di controllare mentre agisci sulla parabola. Potresti tentare la regolazione fine se noti degli squadrettamenti nell'immagine, magari quando è presente una consistente copertura nuvolosa, se vedi bene comunque, in condizioni meteorologiche normali, puoi lasciare stare tutto così. Occhio però a toccare solo la tua di parabola.
 
Ultima modifica:
Come frequenza di puntamento direi che la migliore è la 10.992 GHz, quella di Rai 1 di per intenderci e la centri al meglio su quella frequenza. Quando vedi che raggiungi il massimo non toccare più la parabola e fermala al migliore dei modi :)
 
Ok, grazie, allora aspetto i primi temporali per verificare se si vede ancora bene.
Al momento sono con livello 80% e qualità 100% sui traspondere della rai e di mediaset e nessun canale (nemmeno gli hd) si vedono con squadrettamenti.

Per centratura perfetta intendete riuscire ad avere sia livello che qualità al 100% ?

Grazie ancora, mi siete stati di grande aiuto.
 
Ho provato e proprio quando stavo per rinunciare ci sono riuscito!!!
Scusa ma mi sono preso una parte del discorso...
alla fine sei poi salito sul tetto (o con una scala)
e sei andato ad allentare i bulloni che tengono ferma la parabola, e la hai ruotata fisicamente ?

Oppure sei stato in salotto,
ed hai spippolato col telecomando nelle impostazioni dei menù di sintonizzazione del decoder ?
:)
 
Sono salito con una scala sul tetto, con decoder, monitor per pc da 20", prolunga del cavo d'antenna e dell'alimentazione, telecomando e chiavi inglesi.

Dopo aver collegato il tutto ho leggermente svitato i bulloni e iniziato a ruotare, mi ero un po' pentito di essere salito quando non beccava più nulla, poi con molta fortuna ho trovato hotbird e ho fatto la sintonizzazione tivùsat :)
Tornato in casa il livello del segnale era anche un po' più alto :) (non c'era la prolunga del cavo d'antenna).

Non c'entra niente ma già che ero sul tetto ho pulito anche le grondaie dalle foglie degli alberi ;)

Magari ci fossi riuscito col telecomando comodamente seduto sul divano...
 
Benissimo per essere alle prime armi con il satellite. Riguardo alla misurazione del segnale sappi che l'intensità e la qualità sono indicative rispetto a quelle misurate con strumentazione professionale, ma comunque indicherebbero già un buon segnale in ricezione con i valori che ti ritrovi. In particolare la qualità può essere "interpretata" dal decoder e comunicato il suo valore in percentuale solo dopo che sono stati corretti eventuali errori di ricezione e quindi potrebbe essere un po' meno indicativa rispetto a come arriva effettivamente il segnale. Vedrai che se mai affronterai un nubifragio, il segnale si interromperà temporaneamente (è normale) e se guarderai la qualità in quell'occasione si abbasserà sotto il 70% - 75% (+/- il limite per ottenere la ricostruzione corretta del segnale) per crollare fino a giungere rapidamente a zero.
 
Indietro
Alto Basso