TivùSat, oltre 2 milioni di attivazioni: è anche perché non ci sono bravi antennisti?

In realtà nel 94 quando ero un bambino e il primo pneudo-antennista mi mise la parabola, non fu tutto rose e fiori, perchè non mi avvisò di eventi, dapprima RAI e poi anche Mediaset, criptati. Ma tutte le variazioni successive all'impianto sat, aggiunta/spostamenti parabole, cambio decoder da analogici a digitali, motorizzato, ecc... le ho fatte da solo o con l'aiuto in famiglia.
Sicuro dell'anno? ;)
Mediaset ha iniziato a criptare alcuni programmi solo dal 1998, prima era sempre in chiaro.
Per la Rai, fino al 2005, si poteva utilizzare il decoder Discret (andava bene anche in digitale, ma solo fino al 98-99) ;) Anche se non ho mai capito se era una soluzione legale o no. I decoder li vedendevano nei negozi di impianti sat, se non ricordo male.
Sia Rai che Mediaset, fino al '96 circa erano entrambi solo in analogico(non su Hotbird, ma su altri sat, per Mediaset puramente di servizio, per la Rai sempre con duplice scopo: servizio + utenza finale).
 
Ultima modifica:
Il calvario i primi anni era la RAI, quando incominciai a capirne qualcosa comprai un primo Discret ma era piccolo, le immagini venivano messe in chiaro, ma diventavano molto piovose e quasi inguardabili. Poi anni dopo trovai un Discret enorme, che usavano in un condominio in soffita, che andava benissimo, ma ormai era ora delle trasmissioni digitali e dei nuovi sistemi di codifica, mi pare Seca 1.
Per Mediaset non mi pare che criptassero in analogico quando erano sul satellite oltre i 60°E, ma solo con le trasmissioni digitali forse come dici tu neanche da subito.
Ma i primi eventi criptati erano anche in Seca 1?

Poi bene o male la RAI si vedeva con Tele+ (ma per assurdo non con Stream) mentre Mediaset per un periodo era meno codificata su una frequenza Tele+ ma ogni tanto mettevano un cartello che non era comunque visibile per questione di diritti.
 
Sì, dall' Intelsat 602 (63° Est) le trasmissioni analogiche avvenivano in chiaro, al di là dei problemi audio di quella particolare emissione cmq non DTH su molti ricevitori consumer.
 
Per Mediaset non mi pare che criptassero in analogico quando erano sul satellite oltre i 60°E, ma solo con le trasmissioni digitali forse come dici tu neanche da subito.
Ma i primi eventi criptati erano anche in Seca 1?

Poi bene o male la RAI si vedeva con Tele+ (ma per assurdo non con Stream) mentre Mediaset per un periodo era meno codificata su una frequenza Tele+ ma ogni tanto mettevano un cartello che non era comunque visibile per questione di diritti.
Infatti Mediaset ha iniziato a criptare solo dal 1998, quando già era in digitale da due anni (lo era dalla fine del 96 - in digitale, cioè da quando è approdata su Hotbird, abandonati i 63 Est). Non anche, ma SOLO Seca 1, fino al 2005 (intendo sempre mediaset)... ;) poi solo Seca 2, con forse un breve periodo di simucrypt.E' arrivata fino a simulcrypt Seca 2 e 3(o 4) fino ad 1 o 2 anni fa... poi ha tolto tutto improvvisamente lasciando solo il Nagra di Tivusat(presente dal 2009) ;) Nelle frequenze multi-stream forse c'è ancora qualcosa del Seca. Si guardare Mediaset all'interno di D+/Tele+ non serviva a niente... si vedeva anche peggio visto che era una ritrasmissione e con basso bitrate (di positivo c'era solo la EPG disponibile in Mediahighway di Tele+)... forse per un brevissimo periodo iniziale durante la comparsa all'interno di D+ non c'erano quei cartelli, ma non mi ricordo più...
PS: La Rai per i primi 2-3 anni in digitale, il Discret lo ha utilizzato anche per digitale (il decoder penso funzionasse lo stesso, collegato in uscita dalla scart del ricevitore digitale), prima di passare in Seca 1 nel 1998 o 99...
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso