TivùSat pronta per l'Alta Definizione

Salvuccio9239

Digital-Forum Platinum Master
Registrato
6 Febbraio 2013
Messaggi
17.959
Località
Palermo
Altra scelta che spetta agli editori, ma che potrebbe rappresentare un asset per il mercato, è quella dell’alta definizione. “Se fare o meno un passo verso l’alta definizione satellitare dipende da loro”, aggiunge il manager, specificando tuttavia di credere che “sia nell’ordine delle cose: basta osservare quello che succede in Germania”.
C’è poi un aspetto che interessa l’evoluzione del sistema televisivo. “L’Unione europea ci dice che le frequenze servono per la telefonia mobile, ma nella situazione italiana, a fronte di un sistema televisivo che, al momento dello switch off, ha consumato tutte le frequenze disponibili, i margini di manovra sono davvero molto stretti”.


Fonte: CorriereComunicazioni.it
 
In Italia siamo eternamente pronti a fare qualsiasi cosa ...
 
HD senza canali HD..

Infatti... i classici talenti all'italiana... si scopre adesso che gli altri paesi europei hanno da anni sempre dato un'importanza primaria e strategica al satellite. Qui' ci si è fossilizzati con un dtt pieno di problemi dovuti all'orografia del territorio, se poi gli aggiungi altro... vedi la telefonia mobile in uhf ... mah... :icon_rolleyes:

Z.K.;)
 
Altra scelta che spetta agli editori è quella dell’alta definizione. “Se fare o meno un passo verso l’alta definizione satellitare dipende da loro”,
Fonte: CorriereComunicazioni.it[/B]

Da questo passaggio si evince che al momento non si prevede ancora nessun incremento dell'offerta in HD via sat, altrimenti l'intervista poteva essere un'occasione per annunciare un imminente arricchimento dell'offerta.
Tutto (ovviamente) dipende dalla volontà degli editori, ma visto come si sono mossi, almeno finora, "campa cavallo"... :eusa_wall:
 
Ovviamente ringraziamo sempre a tutti quelli che comandano TivùSat che hanno saputo fare palazzi e castelli con la bocca, ma con i fatti hanno messo un misero canale in HD ovvero Rai HD...
 
Ultima modifica:
“Se fare o meno un passo verso l’alta definizione satellitare dipende da loro”

Certo che se nel 2013, sento ancora frasi tipo questa .....
decidere "se fare un passo verso l'alta definizione" ....
quando ormai sono anni che in giro si vendono solo TV in HD, Decoder in HD, Smartphone e Pc in HD, e in giro per l'europa L'HD è ormai uno standard .....
 
Oggettivamente Tivusat puo fare poco o nulla, possiamo dire che questo è il livello degli editori italiani oggi.
 
Oggettivamente Tivusat puo fare poco o nulla, possiamo dire che questo è il livello degli editori italiani oggi.

Ci vuole il grano :lol: ma lo volete capire che senza grano gli editori non potranno fare mai niente, con questo stato che non é neanche capace a pagare i debiti e fa andare in fallimento migliaia di ditte dovrebbere vergognarsi altro che HD, sperate e sognate i soldi ci vogliono !!! la Germania li ha e li spende sempre bene e i debiti li pagano entro 60 giorni e aiutano le giovani imprese e non a svilupparsi con crediti bassissimi al 3% altro che balle...
 
Allora, anche ammesso e non concesso che editori con i soldi ci siano, vogliamo chiederci che tipo di trasmissioni potrebbero fare in HD ?

  • Sport ? Lo sport in Itaglia vuole dire calcio, F1, e tutti gli altri sport = sul calcio ci sono già MP e SKY, sulla F1 c'è SKY, per gli altri sport c'è per esempio Supertennis (con gli ascolti che fa ...), e per gli altri sport ? voi credete veramente che un editore metterebbe in piedi tutto l'ambaradan dell'HD per sport come il basket, l'hockey, il golf, il ciclismo, ecc. ecc. ecc., che saranno seguiti da 2 gatti rispetto al calcio e alla F1 ?
  • Documentari ? secondo voi quanta audience potrebbero avere in Itaglia ?
  • Film ? come per calcio e F1, è un campo dove MP e SKY dominano da tempo, quindi anche qui per gli altri restano bricioline di audience ...
  • Porno ?

Se io fossi un editore, piuttosto implementerei un servizio online di noleggio di film tipo Acetrax o Chili, che anche lì non so quanto business facciano ...

L'HD in Itaglia serve solo per gli appassionati, la maggior parte delle persone che hanno un TV Full HD e se lo vogliono godere nel vero senso del termine lo sfruttano con materiale Blu Ray ...

PS: vorrei sapere quanta audience può fare un canale tipo Arte HD in Itaglia ...
 
Non penso che sia un discorso di quali contenuti mettere in HD, perché non stiamo parlando di una tecnologia futuristica, ma di un formato di trasmissione che ormai in molti paesi occidentali è diventato comune, quindi in HD ci possono andare gli sport come i film, i programmi in diretta da studio e i telegiornali, insomma un po' di tutto. È bene sottolineare che non stiamo parlando di una tecnologia rivoluzionaria da riservare a chissà quali contenuti di grande richiamo, ma semmai il punto è questo: in un mercato italiano ormai saturo, in crisi da tempo e con scarsissima propensione a rinnovarsi tecnologicamente (e pure a livello di idee), in che considerazione l'HD viene tenuto dai dirigenti televisivi? E lo stesso pubblico, quanto apprezza davvero l'alta definizione e quanto peso le dà? C'è una domanda di HD tale da stimolare le televisioni ad investire in tal senso?

Penso di no onestamente e in questo contesto per me è assolutamente normale che un imprenditore si chieda se e quanto sia conveniente investire nell'HD (perché trasmettere in HD ha i suoi costi, questo è ovvio), ognuno si chiedere quale ritorno ne ha insomma e, visto che nessuno naviga nell'abbondanza in questo frangente, ecco che si investe su di tutto tranne che sull'HD, sia esso terrestre o satellitare, non conta la piattaforma perché in ogni caso sono costi da sostenere che è difficile far rientrare. In questo momento, secondo me, il ritorno economico in Italia non c'è, perché nessuno apprezza più di tanto l'HD al di fuori di qualche appassionato come noi qui sul forum e, di riflesso, nessun dirigente televisivo mette il passaggio all'alta definizione tra le priorità dei programmi della sua azienda.
 
Ultima modifica:
Oggettivamente Tivusat puo fare poco o nulla, possiamo dire che questo è il livello degli editori italiani oggi.
Infatti, tivusat per cosa è, o meglio non è, non c'entra nulla con l'alta definizione. Non produce canali propri, non affitta transponder, è una piattaforma "astratta" in questo senso... è solo una LCN + eventuale criptaggio. Non vuol dire nulla che tivusat è pronta per l'HD, è "pronta" in quanto non la riguarda... Un po' come il marchio "HD ready" per gli LNB :D Tutto dipende dagli editori
 
Ultima modifica:
Non penso che sia un discorso di quali contenuti mettere in HD, perché non stiamo parlando di una tecnologia futuristica, ma di un formato di trasmissione che ormai in molti paesi occidentali è diventato comune, quindi in HD ci possono andare gli sport come i film, i programmi in diretta da studio e i telegiornali, insomma un po' di tutto. È bene sottolineare che non stiamo parlando di una tecnologia rivoluzionaria da riservare a chissà quali contenuti di grande richiamo, ma semmai il punto è questo: in un mercato italiano ormai saturo, in crisi da tempo e con scarsissima propensione a rinnovarsi tecnologicamente (e pure a livello di idee), in che considerazione l'HD viene tenuto dai dirigenti televisivi? E lo stesso pubblico, quanto apprezza davvero l'alta definizione e quanto peso le dà? C'è una domanda di HD tale da stimolare le televisioni ad investire in tal senso?

Penso di no onestamente e in questo contesto per me è assolutamente normale che un imprenditore si chieda se e quanto sia conveniente investire nell'HD (perché trasmettere in HD ha i suoi costi, questo è ovvio), ognuno si chiedere quale ritorno ne ha insomma e, visto che nessuno naviga nell'abbondanza in questo frangente, ecco che si investe su di tutto tranne che sull'HD, sia esso terrestre o satellitare, non conta la piattaforma perché in ogni caso sono costi da sostenere che è difficile far rientrare. In questo momento, secondo me, il ritorno economico in Italia non c'è, perché nessuno apprezza più di tanto l'HD al di fuori di qualche appassionato come noi qui sul forum e, di riflesso, nessun dirigente televisivo mette il passaggio all'alta definizione tra le priorità dei programmi della sua azienda.

Condivido parola per parola, ed aggiungo che è quello che ci meritiamo, dato che ho visto con i miei occhi schermi da 50 pollici collegati ad un decoder sat hd con la scart ...
 
PS: vorrei sapere quanta audience può fare un canale tipo Arte HD in Itaglia ...
Ma secondo voi gli italiani sono tutti cerebrolesi?
Un canale con i contenuti di Arte HD magari... ad avercelo.

Ci sono molti italiani che guardano Focus. Questi ultimi non guarderebbero Arte HD?
 
Idem...ho visto famiglie che non sanno nemmeno che ci vuole il cavo HDMI e impostare uscita AV su HDMI per vedere in HD da videoregistratori in HD o Blu ray...altri anche se il TV ha il decoder interno in HD non sanno nemmeno che devono sintonizzare i canali in HD cioè 504 per rete4 etc. con questo voglio dire che bisogna prima fare buona informazione anche quando viene venduto....perche oggi a parte la "crisi" un TV HD ready è stato acquistato minimo l'80% delle famiglie italiane.
Concludo è sempre tardi iniziare a trasmettere in HD nativo, perlomeno i canali nazionali cioè quelli governativi...
 
Ma secondo voi gli italiani sono tutti cerebrolesi?
Un canale con i contenuti di Arte HD magari... ad avercelo.

Ci sono molti italiani che guardano Focus. Questi ultimi non guarderebbero Arte HD?
Beh, Focus intanto è on Italiano e Arte HD no, quindi già viene visto da chi capisce il Francese e/o il Tedesco ... E non siamo poi così tantissimi ...
 
I costi per trasmettere l hd sono elevati.
Ma l Italia è spaccata in 2. Chi paga Sky e gode di moltissimi canali HD e chi non ha Sky e quindi non ha l Hd.
L hd non è per soli appassionati ma non si rivolge a tutti (con o senza il tv hd).

C è sempre una ragione dietro i ritardi o i ripensamenti all ultimo minuto. La rai trasmette 2 tg in 4:3, una vergogna. La Rai sta perdendo tempo sul dvb-t2 e la neutralità technologica le impedisce di trasmettere 3 canali hd su tivùsat gratis fin quando non lo sono sul dtt.
La rai parla molto (vedi tutti gli interventi previsti all hd forum) vediamo di passare al concreto. Mediaset parla poco, vediamo chi è realmente in avanti.


Poi c è l aspetto commerciale. Lanciare 6 canali HD piuttosto che 3 poi 3 è forse più efficace al livello commerciale. E tivusat non è solo una LCN. Tivusat si occupa di fare la pubblicità della piattaforma (d altronde fino a poco tempo fa c era un banner su questo sito...)

Mi sembra infine che il presidente di Tivusat ha parlato della Germania. Poteva parlare di freeview uk e fransat in Francia. Quello che c è di specifico in Germania è la piattaforma a pagamento hd+.
 
Infine sono 2 anni che il gruppo Mediaset sottolinea nel suo bilancio annuale (documento che viene pubblicato a seguito del cda di marzo) il trend positivo dei decoder HD Tivùsat.
Non c è una parola che sia messa in quel rapporto per puro caso, non una.

Vediamo le responsabilità degli uni e degli altri. Basta vedere come dicevo che 2 tg sono in 4:3
 
Faccio impianti tv da un po di anni e sinceramente non mi è mai capitata una persona che mi abbia chiesto dell hd.
Io stesso non lo vedo una cosa prioritaria,vivo in una zona dove il digitale fa pena,la priorità per me è avere il terrestre sul sat.
Le uniche richieste che mi fanno quando installo un sat è "ma questo canale c è?"riferito magari a qualche canale regionale..o mp ecc...
In un impianto nuovo il terrestre lo sconsiglio,soldi buttati nel cesso,oggi funziona domani chissa dopodomani sicuramene no...e dovrai richiamare l antennista e spendere altri soldi...le condizioni meteorologiche influiscono troppo sulla qualità del segnale,in più ci aggiungiamo che fanno in continuazione cambi esempio l hanno scorso rete 4-5-6 mi hanno creato molti problemi sul lavoro.
Poi se viene trasmesso in hd full hd,4:3 16:9...alla stragrande maggioranza degli italiani gli frega poco e nulla.Ho solo qualche amico con questa passione dell alta definizione,di solito hanno un cinema in casa,ultimo modello di tv,impianto dolby ecc..ma voglio vedere quante persone comuni riescono a vedere le differenze e di questi quanti realmente sarebbero interessati ad averlo
 
Indietro
Alto Basso