Tivùsat raggiunge il traguardo di un milione e ottocentomila smart card attive

ERCOLINO

Membro dello Staff
Amministratore
Registrato
3 Marzo 2003
Messaggi
252.471
Località
Torino
TivùSat, la piattaforma satellitare gratuita italiana, ha raggiunto il traguardo di un milione e ottocentomila smart card attive, pari ad oltre un milione e mezzo di famiglie, il 6% delle famiglie italiane.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
 
ERCOLINO ha scritto:
TivùSat, la piattaforma satellitare gratuita italiana, ha raggiunto il traguardo di un milione e ottocentomila smart card attive, pari ad oltre un milione e mezzo di famiglie, il 6% delle famiglie italiane.

Tutti i dettagli sul nostro portale DIGITAL-SAT
La dimostrazione lampante che il digitale terrestre, così com'è adesso, è utile come un cavallo zoppo.

In realtà è il 6.5% se vogliamo essere pignoli.

Una ragione in più affinché TivùSat sia dia una mossa a migliorare e affinché tutti i canali nazionali siano presenti anche sul satellite.
 
Il servizio offerto da TivùSat è sicuramente buono, aumentando il numero di schede attivate anche i vari editori inizieranno a prendere sempre più in considerazione la presenza dei loro canali all'interno della piattaforma!
 
Sat Blue Eyes ha scritto:
Il servizio offerto da TivùSat è sicuramente buono, aumentando il numero di schede attivate anche i vari editori inizieranno a prendere sempre più in considerazione la presenza dei loro canali all'interno della piattaforma!
Giustissimo!
 
Sat Blue Eyes ha scritto:
Il servizio offerto da TivùSat è sicuramente buono, aumentando il numero di schede attivate anche i vari editori inizieranno a prendere sempre più in considerazione la presenza dei loro canali all'interno della piattaforma!

Quoto.... :director:
 
Speriamo che al traguardo di 2 milioni di attivazioni, arrivano tutti i canali che mancano...
 
Il Supremo ha scritto:
La dimostrazione lampante che il digitale terrestre, così com'è adesso, è utile come un cavallo zoppo.

In realtà è il 6.5% se vogliamo essere pignoli.

Una ragione in più affinché TivùSat sia dia una mossa a migliorare e affinché tutti i canali nazionali siano presenti anche sul satellite.
Quoto...

Anche se sarebbe stato meglio che fossero stati promulgati come due mezzi alternativi e non come uno (il più potente peraltro, e dal quale i mux nazionali non prescindono) come la toppa dell'altro...
 
S7efano ha scritto:
Quoto...

Anche se sarebbe stato meglio che fossero stati promulgati come due mezzi alternativi e non come uno (il più potente peraltro, e dal quale i mux nazionali non prescindono) come la toppa dell'altro...

Behhh si alternativi per modo di dire. Tanto per la cronaca e tanto per cambiare da questa notte a ripreso a nevicare alla grande e tuttora viene giu'... Il satellite va alla grande segnale perfetto, invece il terrestre 22 Rai squadretta, i Mediaset sono out. Il terrestre è proprio molto affidabile... Stefano poi classificano il terrestre come servizio primario....:badgrin: :badgrin: :badgrin: ... andiamo bene.

Z.K.;)
 
S7efano ha scritto:
Quoto...

Anche se sarebbe stato meglio che fossero stati promulgati come due mezzi alternativi e non come uno (il più potente peraltro, e dal quale i mux nazionali non prescindono) come la toppa dell'altro...
Penso che la scelta di dichiarare il terrestre come piattaforma "principale" non sia dovuto alla validità tecnica, bensì alla diffusione primaria presso il pubblico italiano. In altre parole, non viene valutata la qualità intrinseca di ognuna delle due piattaforme, ma il fatto che il terrestre, essendo presente per la quasi totalità delle case italiane, sia di gran lunga più diffuso del satellite, tanto da meritarsi il titolo di piattaforma principale.

Comunque se un impianto terrestre è ben fatto ha poco da invidiare a un impianto satellitare per qualità di ricezione, anzi oserei dire che un buon impianto terrestre supera (in genere) un buon impianto satellitare, non fosse altro perché su quest'ultimo basta un po' di neve a copertura dell'LNB per non vedere una mazza o avere dei problemi di ricezione. Considerato anche che non tutti possono accedere al posto dove la parabola è installata per dare una ripulita.

In ogni caso sono d'accordo con chi definisce complementari le due piattaforme. Io stesso le uso entrambe e non ho preferenze specifiche in quanto riconosco pregi e difetti di ciascuna.
 
Gpp ha scritto:
Comunque se un impianto terrestre è ben fatto ha poco da invidiare a un impianto satellitare per qualità di ricezione, anzi oserei dire che un buon impianto terrestre supera (in genere) un buon impianto satellitare, non fosse altro perché su quest'ultimo basta un po' di neve a copertura dell'LNB per non vedere una mazza o avere dei problemi di ricezione. Considerato anche che non tutti possono accedere al posto dove la parabola è installata per dare una ripulita.
Magari la dico grossa... ma quanti in Italia hanno l'impianto terrestre ben fatto da non risentire di alcun problema di ricezione? Forse un'altrettanto maggioranza della totalità di chi lo possiede...(?)Tenendo conto anche che è stato pubblicizzato in pratica come "a parte il decoder o tv con dtt incorporato, non necessità di alcuna installazione, è sufficiente la 'normale' antenna di casa che già possedete"; non voglio dire che non c'erano problemi altrettanto importanti e anzi peggiori con l'analogico, a parità d'impianto(condivido un post che hai scritto giorni fa a riguardo che l'offerta sia tecnicamente che come contenuti è migliore oggi ;) ) però insomma l'impressione credo diffusa è che l'hanno spacciato un po' meglio di quello che nei fatti si è dimostrato (mettendoci pure le "colpe" dell'utenza con impianto sgangherato da anni)... Magari se la gente fosse stata informata meglio sul fatto dell'adeguamento di impianto quasi obbligato, alcuni o tanti... si sarebbero orientati fin da subito su impianto sat (ovviamente se pure questo fosse stato promulgato come alternativa, mezzo complementare allo stesso livello, almeno per i mux nazionali e non come "ripiego" dell'ultima ora e semi-sconosciuto).
 
Ultima modifica:
Ottime osservazioni. Nemmeno io ho i dati di quanti impianti siano adatti alla ricezione digitale, ma orientativamente credo che moltissime zone abbiano avuto problemi di ricezione proprio a causa di impianti che erano pensati per l'analogico, ma che andavano modificati per ricevere in digitale. Il satellite in questo caso avrebbe semplificato tutto (specie se consideriamo che alcuni modelli di TV in vendita hanno integrato il sintonizzatore satellitare, venendo quindi a far cadere la scomodità di attaccare per forza un decoder), ad eccezione dei condomini e delle abitazioni in cui è complicato installare una parabola sul balcone privato.
 
Gpp ha scritto:
Ottime osservazioni. Nemmeno io ho i dati di quanti impianti siano adatti alla ricezione digitale, ma orientativamente credo che moltissime zone abbiano avuto problemi di ricezione proprio a causa di impianti che erano pensati per l'analogico, ma che andavano modificati per ricevere in digitale.
oppure ormai è così vecchio che i cavi sono marci...
 
Gpp ha scritto:
Ottime osservazioni. Nemmeno io ho i dati di quanti impianti siano adatti alla ricezione digitale, ma orientativamente credo che moltissime zone abbiano avuto problemi di ricezione


con l'analogico ricevevo parecchi canali, ma alcuni molto disturbati ....
impianto vecchissimo ..... direi marcio ....

dopo lo switch off non ho piu ricevuto nemmeno un canale :D

meno male che ho sky da anni ... e poi ho aggiunto tivusat :evil5:
 
Indietro
Alto Basso