Tivùsat su Linux/OSX - Varie Impianto

Allora...

Ho avuto un attimo di tempo per fare una ricerca e ho trovato un prodotto (al mio occhio profano) potrebbere andare bene:

DVBSKY_S960C - Specifiche Ufficiali, DVBSKY_S960C - LinuxTV.org.
QUI, invece, le specifiche della versione FTA (su LinuxTV.org).

L'unico "problema" e' che non supporta le schede CI+. A quanto ho letto in giro, tra circa due mesi tivùsat dovrebbe rilasciare le nuove schede CI+, e pensavo di aspettare a comprare la CI per prendere quella "plus" (investimento per il futuro).


Che conoscevo gia' c'e' anche l'EyeTV Netstream 4Sat DVB-S2 Network Tuner, ma, oltre al costo un po' alto (che mi andrebbe bene, se supportasse l'HEVC e il 4K), ha 4 Tuner (che non mi servono), e soprattutto non ha lo slot per la CI.
Se in futuro uscira' una nuova versione di questo (con supporto CI e 4K), magari ci potrei fare un pensierino.


Ora, per iniziare, non mi servirebbe nessuna prestazione stellare, quindi mi accontenterei di una scatoletta da poco.


QUI si possono trovare i dispositivi DVB-S2 USB supportati da LinuxTV.


Sent from my Fairphone 2
 
Che io sappia (felice di essere smentito), non esistono schede sat che supportano cam CI+
Ah... Buono a sapersi.

Ti sembra una scheda affidabile?

Per fare un test a riguardo della possibilita' di inviare il segnale Sat sul cavo attuale posso provare a staccarlo dal partitore, attaccarlo al cavo che arriva dall'LNB, e vedere se dalla presa (anche se non di tipo F) riesco a ricevere il segnale satellitare.

Per la CAM e la scheda tivùsat invece? La posso prendere usata?
In un non troppo lontano futuro (se tutto funziona bene con questa scheda USB) pensavo di prendermi un decoder 4K (es. il Telesystem). Per non dover prendere piu' schede tivùsat volevo sapere se c'era una scheda che ora come ora va bene per tutto.

Grazie mille ancora.
 
Faccio "toccata e fuga" solo per confermarti che le DVBSKY (io ho la S952) si comportano bene su linux: non so nello specifico quel modello usb. Per dirti riesco tranquillamente a guardare due canali UltraHD senza problemi... per il resto buona continuazione!
 
Faccio "toccata e fuga" solo per confermarti che le DVBSKY (io ho la S952) si comportano bene su linux: non so nello specifico quel modello usb. Per dirti riesco tranquillamente a guardare due canali UltraHD senza problemi... per il resto buona continuazione!

Wow, fantastico.

Allora mi sa che vado con quello.

Che CAM usi? Io pensavo di prendere la SmarCAM tivùsat di Tele System, con annessa SmartCARD HD tivùsat (che immagino vada bene anche per i canali 4K).

Grazie mille.
 
Wow, fantastico.

Allora mi sa che vado con quello.

Che CAM usi? Io pensavo di prendere la SmarCAM tivùsat di Tele System, con annessa SmartCARD HD tivùsat (che immagino vada bene anche per i canali 4K).

Grazie mille.

Prego, la s952 non ha l'ingresso CI, in ogni caso utilizzo la TeleSystem, presa per la tessera gold, ovviamente non sulla s952 ma su tv direttamente :)
EDIT: la s952 e la s960c tra l'altro hanno lo stesso demodulatore ...
 
Prego, la s952 non ha l'ingresso CI, in ogni caso utilizzo la TeleSystem, presa per la tessera gold, ovviamente non sulla s952 ma su tv direttamente :)
EDIT: la s952 e la s960c tra l'altro hanno lo stesso demodulatore ...

Ah... Ok.

Facendo un po' di ricerche ho letto che ora dovrebbe funzionare con SmarCAM tivùsat di Tele System, speriamo...
 
Ho provato a scollegare il cavo che arriva in casa dal partitore e collegarlo al cavo che arriva dall'LNB, in casa ho collegato il decoder satellitare all'impianto: FUNZIONA!!!

Posso quindi metterci anche un mixer (e relativo demixer)?


Grazie
 
Non è detto che continua a funzionare inserendo il mix e demix, perché viene attenuato il segnale di almeno 6~10 dB per il passaggio attraverso il mix/demix... comunque puoi provare, al limite se non funziona, cambi il cavo con uno migliore..
 
Allora...
Mi e' arrivato il DVBSKy S960CI. Installato tutto, e fatta la scansione con Kaffeine, nel momento in cui faccio partire la riproduzione di un canale vedo il video (e sento l'audio) per 1-2 secondi, poi si blocca, e dopo poco riprende per altri 1-2 secondi l'audio, per poi bloccarsi definitivamente.

Che problema puo' essere?
 
Allora...
Mi e' arrivato il DVBSKy S960CI. Installato tutto, e fatta la scansione con Kaffeine, nel momento in cui faccio partire la riproduzione di un canale vedo il video (e sento l'audio) per 1-2 secondi, poi si blocca, e dopo poco riprende per altri 1-2 secondi l'audio, per poi bloccarsi definitivamente.

Che problema puo' essere?
Manda i log, fai partire kaffeine da terminale con "kaffeine --verbose >kaffeine.log"

Edit: manda anche un dmesg | grep -i dvb >kernel.log
 
Manda i log, fai partire kaffeine da terminale con "kaffeine --verbose >kaffeine.log"
http://www.digital-forum.it/images/smilies/new/eusa_whistle.gif
Kaffeine (a cui ho tolto l'argomento "--verbose" perche' non valido):
Codice:
QDBusConnection: session D-Bus connection created before QCoreApplication. Application may misbehave.
QDBusConnection: session D-Bus connection created before QCoreApplication. Application may misbehave.
Failed to open VDPAU backend libvdpau_va_gl.so: cannot open shared object file: No such file or directory
vo_vdpau: Can't create vdp device : No vdpau implementation.
libva info: VA-API version 0.39.0
libva info: va_getDriverName() returns 0
libva info: Trying to open /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/i965_drv_video.so
libva info: Found init function __vaDriverInit_0_39
libva info: va_openDriver() returns 0
X Error: BadValue (integer parameter out of range for operation) 2
  Major opcode: 12 (X_ConfigureWindow)
  Resource id:  0x0
pelle@_____:~$ libva info: VA-API version 0.39.0
libva info: va_getDriverName() returns 0
libva info: Trying to open /usr/lib/x86_64-linux-gnu/dri/i965_drv_video.so
libva info: Found init function __vaDriverInit_0_39
libva info: va_openDriver() returns 0


Kernel:

Edit: manda anche un dmesg | grep -i dvb >kernel.log
Codice:
Q[    7.462522] rc0: DVBSky S960CI as /devices/pci0000:00/0000:00:1d.7/usb2/2-1/2-1.2/rc/rc0
[    7.462529] usb 2-1.2: dvb_usb_v2: schedule remote query interval to 300 msecs
[    7.462533] usb 2-1.2: dvb_usb_v2: 'DVBSky S960CI' successfully initialized and connected
[    7.462629] usbcore: registered new interface driver dvb_usb_dvbsky
[   75.986620] m88ds3103 9-0068: downloading firmware from file 'dvb-demod-m88ds3103.fw'
 
Ti consiglio di postare i log completi su http://pastebin.com/ , e mettere il link. In ogni caso la scheda si avvia correttamente e trova il firmware del demodulatore quindi da quel punto di vista sembra ok... kaffeine, hai provato a postare il log dopo aver fatto andare per un po' il canale? Intanto disattiva l'accelerazione video hardware dalle impostazioni video di kaffeine se puoi (temporaneamente) (nota non conosco quel programma)
 
Ti consiglio di postare i log completi su http://pastebin.com/ , e mettere il link. In ogni caso la scheda si avvia correttamente e trova il firmware del demodulatore quindi da quel punto di vista sembra ok... kaffeine, hai provato a postare il log dopo aver fatto andare per un po' il canale? Intanto disattiva l'accelerazione video hardware dalle impostazioni video di kaffeine se puoi (temporaneamente) (nota non conosco quel programma)

Ho usato Kaffeine solo perche' online sapevo che funzionava anche per quello e ce lo avevo gia' installato.

Tu che programma usi per leggerlo?
Io vorrei farlo andare su un Raspberry Pi, ci sono software che permettono lo streaming del segnale ed il controllo remoto? (Come VLC, ma con la possibilita' di controllarlo in remoto).

Grazie mille per la disponibilita'.
 
Ho usato Kaffeine solo perche' online sapevo che funzionava anche per quello e ce lo avevo gia' installato.

Tu che programma usi per leggerlo?
Io vorrei farlo andare su un Raspberry Pi, ci sono software che permettono lo streaming del segnale ed il controllo remoto? (Come VLC, ma con la possibilita' di controllarlo in remoto).

Grazie mille per la disponibilita'.
Ovvio è Linux per me i migliori sono mythtv e tvheadend, il primo lo puoi usare "negli hotel", supporta addirittura più server (nel caso avessi un botto di Tuner) ha interfaccia web, client nativo, addon di kodi, possibilità di saltare le pubblicità transcodifica delle registrazioni nelle registrazioni etc etc diciamo che il primo è più pesante ma funziona tranquillamente su raspberry (provato personalmente) poi c'è tvheadend che uso, gestibile da browser, più leggero, ha meno dipendenze, per me il miglior programma per la tv (confrontato anche con quelli di windows), lo uso e come client ho kodi o vlc, con kodi si sfrutta il protocollo nativo htsp (veramente ottimo, e nato per lo streaming tv) può transcodificare "al volo" e generare liste m3u etc etc ... Devi usare il raspberry solo come serve headless oppure collegato alla tv? Nel secondo caso puoi installare LibreELEC, e aggiungere tvheadend tra gli addon.
Prego, chiedi pure se hai altri dubbi:)
 
Ultima modifica:
Ovvio è Linux per me i migliori sono mythtv e tvheadend, il primo lo puoi usare "negli hotel", supporta addirittura più server (nel caso avessi un botto di Tuner) ha interfaccia web, client nativo, addon di kodi, possibilità di saltare le pubblicità transcodifica delle registrazioni nelle registrazioni etc etc diciamo che il primo è più pesante ma funziona tranquillamente su raspberry (provato personalmente) poi c'è tvheadend che uso, gestibile da browser, più leggero, ha meno dipendenze, per me il miglior programma per la tv (confrontato anche con quelli di windows), lo uso e come client ho kodi o vlc, con kodi si sfrutta il protocollo nativo htsp (veramente ottimo, e nato per lo streaming tv) può transcodificare "al volo" e generare liste m3u etc etc ... Devi usare il raspberry solo come serve headless oppure collegato alla tv? Nel secondo caso puoi installare LibreELEC, e aggiungere tvheadend tra gli addon.
Prego, chiedi pure se hai altri dubbi:)
Non vi ho piu' risposto, scusate...

Comunque, ho risolto tutto, sto usando TvHeadEnd che funziona a meraviglia.

Grazie mille a tutti.

Sent from my Fairphone 2
 
Disturbo ancora chiedendo di nuovo una cosa poco inerente con la sezione.
Ho scoperto che i miei vicini (sempre gli stessi) hanno anche un' altra parabola lasciatagli da dei vecchi inquilini. Questa e' utilizzata con un doppio LNB che pero', a quanto ho scoperto provando capire dove fosse orientata, e' orientata verso Astra 19.2E e un altro satellite che non sono ancora riuscito a scovare (forse Astra 28.2E).

Dato che glie l'ho chiesto anche a loro e' venuta voglia di rispolverare il loro decoder e ricominciare a utilizzare il Satellite, e dovrei tirare un nuovo cavo anche per loro.

Quindi, dovrei prendere un nuovo LNB con 4 uscite e un qualche aggeggio che si colleghi anche allo switch DiSeqc che ora e' attaccato ai due LNB della parabola orientata diversamente (meglio se questo fosse solo sul cavo che userei io).

Con questo poi torno in topic per chiedere come - e se - questa situazione sarebbe poi gestibile da tvheadend).

Ah... Altra cosa, fino a pochi giorni fa non avevo ancora provato la CI e la CAM, e - a quanto ho scoperto - TVHeadend non legge le CAM per conto suo.
Come posso fare ad utilizzare la CAM tivùsat con TVH o altro


Scusate per lo sproloquio.

Grazie mille.

Sent from my Fairphone 2
 
Disturbo ancora chiedendo di nuovo una cosa poco inerente con la sezione.
Ho scoperto che i miei vicini (sempre gli stessi) hanno anche un' altra parabola lasciatagli da dei vecchi inquilini. Questa e' utilizzata con un doppio LNB che pero', a quanto ho scoperto provando capire dove fosse orientata, e' orientata verso Astra 19.2E e un altro satellite che non sono ancora riuscito a scovare (forse Astra 28.2E).

Dato che glie l'ho chiesto anche a loro e' venuta voglia di rispolverare il loro decoder e ricominciare a utilizzare il Satellite, e dovrei tirare un nuovo cavo anche per loro.

Quindi, dovrei prendere un nuovo LNB con 4 uscite e un qualche aggeggio che si colleghi anche allo switch DiSeqc che ora e' attaccato ai due LNB della parabola orientata diversamente (meglio se questo fosse solo sul cavo che userei io).

Sarebbe meglio aprire una nuova discussione in questa sezione: http://www.digital-forum.it/forumdisplay.php?33-Parabole-motori-e-LNB

Così si evita di incasinare inutilmente il thread...
 
Ciao, ti rispondo solo alla parte "tvheadend" per il resto ti consiglio di seguire il suggerimento di @Capitan_Uncino :) ... (Non ho ben capito cosa vuoi fare con switch etc, magari quando avrai deciso il da farsi si va ad intervenire) comunque per gestire "più network" satellitari basta tu vada ad aggiungerli sotto network, per ora ho provato "solo" il caso di parabola motorizzata... Per quanto riguarda la cam, non so che versione tu stia usando ti consiglio di provare l'ultima versione git di tvheadend, molti problemi con la cam sono stati risolti.. poi al limite posta un po' di log:) attivando il debug.
 
Indietro
Alto Basso