TivuSat dal 1 gennaio...non ci capisco più nulla

Siculamente

Digital-Forum Junior
Registrato
6 Luglio 2012
Messaggi
35
Salve a tutti, ho un TivuSat in una località sperduta dove "ho mandato" i miei genitori (80 anni entrambi) per preservarli in questo periodo di Covid.
Beh, capite bene che per loro la TV è di fondamentale importanza; attualmente ho un Humax Combo 9000 (versione aggiornabile via OTA :) ) collegato a una piccola TV a tubo catodico, quindi sono costretto a fare un upgrade del tutto.
Le mie ipotesi sono:

1) cambiare il decoder con uno nuovo certificato 4K così da non avere problemi in futuro e poter visionare TUTTI i futuri canali (collegherei sempre il nuovo decoder 4K alla TV mediante scart, credo che non rischierei di bruciare/danneggiare la TV in quanto il segnale tramite scart in automatico dovrebbe mandare la risoluzione adatta alla tv a tubo catodico...correggetemi se sbaglio). Questa soluzione però mi frena un po' perché, a quanto ho capito, i tre decoder attualmente disponibili (STRONG 4K ULTRA HD SRT 7840, OPENTEL 4K ULTRA HD 4000 TVS e THOMSON 4K ULTRA HD THS840) non sono il massimo, presentano vari bug e...non supportano non mi ricordo quale codifica (ECP? correggetemi anche qua se sbaglio);

2) cambiare TV e inserire una cam. Bhe, questo è l'intervento che mi convince di più (se fattibile a livello di "dimensioni" che andrò a verificare con tanto di metro).
La mia ipotesi sarebbe, comprare una TV 32" Telesystem ( https://www.telesystem-world.com/0/...v/tv-led/tv-smart-led08/smart-tv-32-soundbar/ ) e abbinargli una HUMAX CAM tivùsat 4K ULTRA HD.
Purtroppo ho dei dubbi atroci in merito a questa ipotesi, ancor di più della ipotesi numero 1; mi chiedo se...la cam è compatibile nonostante non sia presente la TV tra quelle compatibili nel sito tivusat (preciso che nemmeno nella cam della Telesystem sono presenti TV della stessa Telesystem), se collegando la CAM 4K ULTRA HD rischierei di bruciare/danneggiare la TV visto che trattasi di una HD (1366*768) e qualora non rischiassi di bruciare/danneggiare la TV...riuscirei a sintonizzare comunque i canali 4K e vederli nella TV seppure in HD? Per il punto 2 avrei i paletti di non superare i 32" (più scendere che salire di dimensioni) e non spostarmi su altre marche più blasonate perché sforerei troppo il budget che ho in mente, di contro non avrei problemi a comprare CAM 4K di altre marche anche se...vista la mia buona esperienza con HUMAX...sarei ben felice di dare ancora fiducia a questo produttore.

So che faccio molte domande, di avere le idee confuse ma vi chiedo gentilmente di aiutarmi al fine di levarmi un po' di confusione in testa.
Grazie!

P.s.: martedì 22 dovrei andare dai miei e sarebbe bello riuscire a montare il tutto.
 
Ultima modifica:
Mano a mano, sul satellite, come succederà anche sul terrestre, lo standard minimo sarà H264, che corrisponderebbe, detto terra terra allo standard HD, e quello humax combo, non mi pare adatto.

1) se devo collegare un decoder 4K a una tv a tubo catodico (o vecchio modello) lo vedo uno spreco, visto che andrebbe anche ad essere collegato tramite scart, risoluzione che dovrebbe arrivare solitamente a 576i) meglio prendersi un decoder HD recente e risparmiare un pò sul budget.

2) La tv con la cam in linea di massima non dovrebbe aver problemi, non credo che le tv facciano downscaling (quindi riportare a una risoluzione HD) dei canali 4K, semplicemente non li vedi, o li vedi a schermo nero.
Non bruci nulla. Quando mi capita di acquistare tv, vedo di acquistare sempre un modello dell'anno corrente, o comunque recente.
La Cam 4K come le vecchie HD, sono prodotte dallo stesso 'produttore' la cosa che le differenzia è l'adesivo appiccicato sopra ;)

Spero di non essermi dimenticato qualche passaggio delle tue domande :)
 
Ciao, intanto grazie per le risposte! :)
Quindi...se ho capito bene, collegando una CAM 4K non vedrò mai i canali 4K su una TV HD, corretto?
Per quanto riguarda il decoder...prenderei un 4K solo per non avere problemi futuri e poter vedere eventualmente tutti i canali sintonizzabili seppur con la risoluzione del tubo catodico (sempre se ho capito bene, contrariamente alla cam 4K e la tv hd, non vedrei schermo nero o zero immagini, bensì vedrei i canali 4K con la risoluzione della TV a tubo catodico mediante scart); detto ciò, quale tra i decoder 4K mi consiglieresti? Se ho capito bene il "meno" peggio è il Thomson, sbaglio?
 
1. Corretto
2. Se vuoi un mio consiglio, lascerei perdere i decoder 4k, che nessuno è esente da bug, basta vedere i relativi 3d, e già come hai detto tu il 'meno peggio'....
Come detto prima prenderei un buon decoder HD recente certificato. L'HD rimarrà per molti anni. Se devo vedere una trasmissione 4K prenderei direttamente una tv 4K con relativa cam. Ma per i tuoi genitori presumo è più che sufficiente l'HD, anche perchè devi rientrare in un certo budget.
 
Come decoder HD cosa mi consigli?
P.s.: valuto un decoder 4K non per la risoluzione che, come hai immaginato, non gliene frega nulla ai miei ma, solo per poter vedere TUTTI i canali (compresi i 4K) seppur con una TV a tubo catodico. Purtroppo dove andrebbe messa la TV non posso prendere una TV superiore ai 32" se no avrei preso una TV 4K con relativa cam 4K.
 
Ultima modifica:
Io di mio ho appena acquistato il digiquest Q30 e devo dire che finora mi ha fatto una buona impressione.
Il Q20 è il fratello minore senza registrazione.
Decoder che mi ha stupito anche per le ridotte dimensioni.
Entrambi non sono combo ma solo sat, o ti serve un decoder combo, che forse qualcosa uscirà il prossimo anno?
 
Non c'è altra soluzione, sono quindi costretto a non poter vedere i canali 4k sul catodico a meno che di non comprare uno tra quei 3 decoder problematici, giusto?
 
Si.

Vedendo le necessità dei tuoi genitori, continuare a seguire la programmazione, più che sufficiente un decoder HD.
Un decoder 4K, seppur tutti i problemi che si tirano dietro, è sprecato, visto che dovresti collegarlo alla scart.
 
Ho remore per i problemi, ti ripeto che il fatto che sia "sprecato" con la scart non sarebbe un problema, non era importante la risoluzione ma il poter vedere TUTTI i canali (4K compresi) a prescindere dalla risoluzione.
 
Io prenderei una TV CERTFICATA TivuSat con Cam 4K.
Esistono dei 32" HD Ready certificati TivuSat di marca che costano poco e funzionano bene, ad esempio uno dei più economici è della LG il 32LK510. è del 2018 ma è certificato.
Ovviamente non vedi il 4K.
Se non è certificata non hai la LCN e immagino che non sia agevole per delle persone anziane mettere in ordine 1500 canali.
 
Secondo me sarebbero più felici con un TV nuovo, anche HD non necessariamente 4K, magari un po' più grande del tubo catodico attuale e una CAM tivùsat ;)
Ci sono alcuni modelli di Philips per es da 24 o 32 pollici che sono certificati tivùsat ma sicuramente li trovi anche di altre marche.
Sarà ancora più semplice per loro gestire tutto con il solo telecomando del TV e non hai il decoder in giro. Risparmi anche energia con un LCD invece che col tubo catodico e il decoder ;)

EDIT Non avevo il post di a00818, più o meno ho scritto le stesse cose consigliate da lui ;)
 
Concordo anche io, se possibile economicamente, meglio una nuova tv (anche solo hd) + cam.

Tutto molto più semplice (un solo telecomando), pulito e con gran guadagno in termini di resa visiva passando dal catodico.
 
Che poi col catodico si vedrebbe tutto con le bande nere sopra e sotto visto che presumo sia un vecchio tv in 4:3.
Poi, chiaro, se si vuole spendere meno di 100€ per il solo decoder allora il discorso cambia :)
 
Io prenderei una TV CERTFICATA TivuSat con Cam 4K.
Esistono dei 32" HD Ready certificati TivuSat di marca che costano poco e funzionano bene, ad esempio uno dei più economici è della LG il 32LK510. è del 2018 ma è certificato.
Ovviamente non vedi il 4K.
Se non è certificata non hai la LCN e immagino che non sia agevole per delle persone anziane mettere in ordine 1500 canali.

Non e’ cosi...
Esistono i tv certificati tivusat...tipo Lg Samsung ecc...
Poi visto che tivusat chiede dei soldi per certificare le tv molti produttori le hanno pubblicizzate compatibili ..
Funzionano perfettamente e non avendo sostenuto i costi di certificazione ,costano molto meno!!!!
Tra questi:
Panasonic, hitachi, telefunken, telesystem
 
Non e’ cosi...
Esistono i tv certificati tivusat...tipo Lg Samsung ecc...
Poi visto che tivusat chiede dei soldi per certificare le tv molti produttori le hanno pubblicizzate compatibili ..
Funzionano perfettamente e non avendo sostenuto i costi di certificazione ,costano molto meno!!!!
Tra questi:
Panasonic, hitachi, telefunken, telesystem

OK, ma devi essere sicuro che funzioni la LCN prioritaria, se acquisti un TV certificato vai tranquillo.
 
Ultima modifica:
Non e’ cosi...
Esistono i tv certificati tivusat...tipo Lg Samsung ecc...
Poi visto che tivusat chiede dei soldi per certificare le tv molti produttori le hanno pubblicizzate compatibili ..
Funzionano perfettamente e non avendo sostenuto i costi di certificazione ,costano molto meno!!!!
Tra questi:
Panasonic, hitachi, telefunken, telesystem
In effetti sul sito di Telesystem, nelle schede tecniche di alcuni televisori, alla voce Ordinamento canali prima installazione c'è scritto: Sì (canali tivùsat preinstallati) mentre su altri: Si (canali tivùsat in modalità gerarchica HD) quindi deduco che hanno anche la LCN; però bisogna sempre fare massima attenzione quando si acquista un TV compatibile anziché uno certificato perché se si becca uno quelli che ha la LCN poi è casino riordinare i canali a mano...
 
Ragazzi, sarei disponibile anche a comprare la tv con la cam, era la mia prima scelta, il fatto che non si possano vedere i canali 4k in un hd mi fa desistere dall'acquisto (purtroppo per questioni di spazio non posso superare i 32").
A questo punto risparmio e aggiungo il decoder, a parità di canali visualizzati preferisco risparmiare.
Per quanto concerne il doppio telecomando...beh, a quello sono abituati da anni; per il problema del sistemare i canali...lo farei io.
Mi spiegate la differenza tra "Sì (canali tivùsat preinstallati)" e "Si (canali tivùsat in modalità gerarchica HD)"?
 
Indietro
Alto Basso