TivuSat: nessun dubbio di legittimità, finisce una lunga stagione di contenzioso

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

bono979

Digital-Forum Senior Plus
Registrato
31 Agosto 2011
Messaggi
451
Ieri sul sito di Tivusat è apparso questo comunicato stampa...

TIVUSAT: NESSUN DUBBIO DI LEGITTIMITA’, FINISCE UNA LUNGA STAGIONE DI CONTENZIOSO

Il TAR del Lazio fuga ogni dubbio sulla legittimità della costituzione di TivùSat.
E d’altra parte gli utenti si sono già pronunciati: oltre 1 milione 500 mila smart card attive ed 1 milione 300 mila famiglie testimoniano che TivùSat risponde ad una necessità dei consumatori e ad una diffusa esigenza di pluralità di scelta da parte degli utenti.
TivùSat rende accessibile gratuitamente la programmazione del digitale terrestre in tutto il territorio italiano, anche nelle zone orograficamente più difficili, e mette a disposizione su base non discriminatoria i propri servizi di piattaforma a tutti gli editori che vogliano usufruirne.
La sentenza inoltre conferma la validità della scelta di TivùSat di operare attraverso sistemi di codifica “aperti”.
Tivù s.r.l. auspica che questo metta fine ad una lunga stagione di contenzioso.

Mi sembra di capire che qualcuno (Skyfo?) avesse sollevato il dubbio della legittimità di Tivusat... volevano farla chiudere insomma... :5eek:

E' possibile che il freno a mano tirato Tivusat lo abbia sempre avuto anche per questo motivo? :eusa_think:
 
A Sky piacerebbe, per fortuna esiste ancora qualcuno di buon senso però.
 
Non discuto il fatto dell'esclusiva a TivùSat, è giusto che i canali Rai siano anche su Sky e qualsiasi piattaforma ne faccia richiesta, ma se vuole i canali Rai deve mostrare un po' più di collaborazione...
 
388 ha scritto:
Non discuto il fatto dell'esclusiva a TivùSat, è giusto che i canali Rai siano anche su Sky e qualsiasi piattaforma ne faccia richiesta, ma se vuole i canali Rai deve mostrare un po' più di collaborazione...

giusto che sky (e di conseguenza soprattutot il cittadino italiano) abbia diritto ai canali rai...non ci vedo nulla di particolarmente difficile visto che cosi e' stato per un po' di tempo, fino a quando guarda caso proprio quando e' nata tivusat...e' solo un caso sono io malpensante :D
 
"D'altra parte gli utenti si son già pronunciati" Ahahahahahah!
E cosa dovevano fare i cittadini di serieB? Stare senza tv pur pagando canoni e controcanoni? :lol:
 
Altro articolo anche oggi sul sito di Tivusat sulla sentenza del Tar ed in questo approfondimento si parla apertamente del ricorso di Skyfo... :doubt:

Spero che questa sentenza di lettimità a favore di Tivusat sia finalmente il PUNTO DI SVOLTA e che ora partano in 4°! :D :evil5:

La sentenza del TAR legittima TivùSat
(13 luglio 2012)

nota di approfondimento

Il ricorso di Sky

Il ricorso di Sky aveva a oggetto, per i profili di interesse di Tivù:

- L’impugnazione della delibera dell’Autorità n. 519/09/CONS, recante “verifica del rispetto dei principi di cui all’art. 43 del decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177 in merito alla costituzione della società Tivù Srl”. In tal modo, Sky ha contestato la costituzione stessa di Tivù e la sua approvazione da parte dell’autorità di settore, nonché conseguentemente la possibilità di dar vita a TivùSat.

- L’impugnazione dell’art. 22 del Contratto nazionale di servizio stipulato tra il Ministero dello Sviluppo Economico e la Rai per il periodo 2010-2012. L’azione di Sky era in particolare diretta a sancire un obbligo di must offer assoluto a carico di Rai, fondato sulle norme primarie dell’ordinamento nazionale ed europeo. In questo quadro, Sky lamentava altresì la presunta violazione di norme e principi in materia di aiuti di Stato e concorrenza connessi al comma 3 del predetto articolo del contratto di servizio, in particolare nella misura in cui Rai si impegna a promuovere la diffusione di TivùSat.



La sentenza

Riguardo al primo punto, il Tar ha dichiarato inammissibili le censure, così validando la delibera n. 519/09/CONS e le considerazioni ivi contenute in merito al rispetto delle norma in materia di concorrenza e pluralismo. Il Tar ha così confermato la piena legittimità della costituzione di Tivù Srl e della piattaforma TivùSat. Identiche censure erano state ritenute prive di fondamento da parte della Commissione europea.

Inoltre, la sentenza iscrive correttamente TivùSat in una prospettiva di interesse pubblico, affermando che la sua costituzione “si comprende soltanto in una prospettiva di garanzia dell’interesse generale alla fruizione del prodotto televisivo pubblico a titolo gratuito.”

La sentenza ha inoltre confermato la validità del modello operativo aperto di Tivùsat che garantisce il rispetto delle norme in materia di pluralismo e concorrenza. Scrive infatti il Tar “il fatto che il sistema NDS sia un sistema chiuso, giustifica ulteriormente la scelta di Rai di consentire la diffusione satellitare della programmazione anche attraverso ulteriori piattaforme distributive, come quella TivùSat, che operano attraverso sistemi di codifica aperti, e in quanto tale potenzialmente idonei a garantire una più ampia ed agevole diffusione”.

Quanto al secondo punto, il Tar precisa anzitutto che a differenza del previgente contratto di servizio – che sul punto aveva operato una “scelta, ovviamente, non obbligata, e magari opinabile” – il contratto di servizio in vigore “non prevede obblighi di cessione gratuita, ma soltanto l’obbligo per il concessionario di rendere fruibili le trasmissioni del servizio pubblico attraverso tutti i tipi di piattaforme tecnologiche e per mezzo di almeno una piattaforma distributiva di ogni piattaforma tecnologica”. Con la conseguenza che “anche la distribuzione attraverso una unica piattaforma satellitare può essere ritenuta compatibile con gli obblighi di servizio pubblico se idonea a garantire la copertura dell’intero territorio nazionale e l’accesso alla programmazione da parte della generalità degli utenti a titolo gratuito”.

Con specifico riferimento alle attività promozionali poste in essere da Rai in favore di Tivù, in particolare mediante la messa a disposizione di smart card a fronte del pagamento dei soli costi di acquisto, il Tar ritiene di poterle qualificare alla stregua di un aiuto di Stato illegittimo in quanto non comunicato alla Commissione europea. In proposito, non ci si può esimere dal rilevare come un tale approccio potrebbe non essere in linea con la normativa europea in materia di aiuti di Stato, quale costantemente interpretata ed applicata, alla luce di una consolidata giurisprudenza europea e della prassi della Commissione. In ogni caso, il Tar osserva contestualmente che “Va invece rigettata la domanda di condanna di Tivù al rimborso delle risorse pubbliche che Rai abbia utilizzato per la promozione di TivùSat, in quanto genericamente formulata, senza indicazione di alcun concreto elemento utile alla quantificazione dei vantaggi effettivamente conseguiti da Tivù.”
 
Mah, il discorso è sempre quello, se gli editori vogliono, entrano
 
Quello è vero... però in base al primo punto del ricorso di Sky contestavano proprio l'esistenza stessa di Tivusat... :5eek:

Cosa pretendevano? Che chiudesse e che chi non riceveva il digitale terrestre facesse per forza l'abbonamento a loro alla modica cifra di 24 euro al mese (abbonamento base 19 euro + 5 euro per l'HD)??? :5eek: :eusa_naughty:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso