Tivusat vs dtt

Un decoder combo (o una TV combo che permetta liste miste sat/dtt) è l'unico modo (tranne in alcune cittá dove giá ci sono Rai1/2/3 HD) per avere dall'1 al 7 in HD. (1-2-3 su tivusat e 4-5-6-7 dal dtt)

Serate cinema ottime su Rai 4 HD e Rai Movie HD.
Gomorra (prima stagione dopo un anno dal passaggio su sky, forse sará
così anche la seconda?) in HD eccellente su Rai 3 HD.

Avere tivusat è indispensabile per tv grandi e necessitá di HD, specie per chi si affida solo alla programmazione free.

Quando Rai 1-2-3 HD saranno su tutto il territorio nazionale ci sarà una ragione in meno, ma anche allora tivusat sarà sempre un passo avanti (tutti i rai in HD, magari un canale 4K).
 
Non voglio fare OT ma penso che un intervento di questo genere possa essere utile.

Se il segnale è full hd come può vedersi meglio su un 4K che su un FHD?

Per nessuno, hai pienamente ragione.
@Sciamballà L' unico vero e valido motivo per preferire un tv UHD, nota bene di ultima generazione, è il supporto al codec HEVC. Questo tipo di compressione è il futuro delle trasmissioni e quindi in mancanza di questo potrebbe essere necessario un decoder esterno.
Aggiungo la presenza di porte hdmi 2.0 con hdcp 2.2

Per il motivo che i contenuti sono up scalati in 4K e i dpi sono superiori a parità di diagonale.

Un contenuto upscalato è SEMPRE peggiore di uno nativo. L' immagine ripresa è quella, non puoi aggiungerci informazioni aumentando la risoluzione.
A maggior ragione se il processore grafico che effettua l' upscaling è dato dall' elettronica di una tv!
 
Ultima modifica:
Il mio 47 LG ha il tuner satellitare e pur ricevendo bene il DT ho deciso di sfruttarlo con l'acquisto della cam e tessera TVSAT,poi già che c'ero ho montato un monoblocco a 6° per avere anche Astra a 19.La comodità di avere tutto sul TV saltando da terrestre ai due satelliti è notevole,con una scelta di canali HD seconda solo a SKY,rimpiango solo che non sia un 4K con HEVC,d'altronde è stato un TV regalato,non posso pretendere tutto:)
 
Sul dtt non ci sono:
- Rai 1 HD (c'è Rai HD ma essendo un mix, a volte non trasmette Rai 1)
- Rai 2 HD (non in tutta Italia)
- Rai 3 HD (non in tutta Italia)
- Rai 4 HD
- Rai Movie HD
- Rai Premium HD
- Paramount HD
- Supertennis HD
- Telepace HD
- dai prossimi mesi di sicuro sul dtt non ci saranno: Rai 5 HD - Rai News HD - Rai Gulp HD - Rai Yoyo HD - forse Nove HD e HSE 24 HD o simile (televendite)

- possiamo anche metterci tra quelli che mancano sul dtt:
Sposa TV HD (lifestyle) e Uniresat HD (ippica)
vari canali in lingua straniera, cito solo Arte HD che trasmette documentari, cultura e altro in ottimo HD nativo
2/3 canali in 4K anche se solo a livello dimostrativo, ma dovrebbe poi arrivare Rai 4K


Su Tivùsat o sat in generale, che invece ci sono in dtt, mancano:
- Rai HD (sul sat inutile visto che tutti gli altri trasmettono in nativo)
- Rete 4 HD
- Canale 5 HD
- Italia 1 HD
- LA7 HD
- LA7d HD


Il sat meglio come copertura, numero di canali e contenuti in nativo (Rai in particolare) ma mancano i Mediaset e La7 HD. Forse un po' costoso se si parte da zero, se si hanno più di due TV da raggiungere col sat ed equipaggiare di cam Tivùsat (che 90€ poi sarebbe il meno), più altri problemi tipo comuni che vietano di mettere la parabola o se si ha un'appartamento con solo un balcone a nord. Anche i tv con tuner sat sono un po' più costosi e anche un decoder Tivùsat HD che costa più di 120 €, mentre per i canali HD dtt sarebbe sufficiente qualunque tv recente, o per mal che vada un decoder zapper HD da poche decine di Euro. In futuro però, per sempre più canali HD e 4K non pay, il sat sembra l'unica via.

Il dtt invece ha una copertura schifosa in certe zone difficili o anche solo fuori dalle città, forse pochi vedono con pieno segnale tutti i canali HD citati. Io vedo solo i Mediaset ma a volte squadrettano, La7 ancora peggio, Rai zero. Stando al nativo della Rai, a volte sul sat trasmettono tutti contemporaneamente in nativo, sul dtt devono scegliere cosa trasmettere in nativo sull'unico Rai HD.

Una convivenza tra i due magari sullo stesso tv o decoder, unendo in un'unica lista i canali HD sat + dtt sarebbe la cosa migliore.
 
Raisport 1 HD forse è uno dei pochi casi che c'è ed è uguale su entrambi.
 
Sì meno male che Rai Sport 1 HD lo prendo in dtt sul mux 4 della Rai, visto che sul sat l'xdome dà problemi.

Ma, volendo prolungare nel tempo la domanda del thread, ci sono indiscrezioni di qualsiasi tipo sulle tempistiche per avere Rai 1-2-3 HD (vhf?) e 4-5-Movie HD su buona parte del territorio nazionale?
 
Penso che passeranno anni e modalità di trasmissione (da DVB-T a DVB-T2 e non solo), quindi cambi di TV, prima che succeda ciò, e non è nemmeno detto che accada. Sul sat c'è già quasi tutto, Rai 5 HD a settimane, gli altri Rai HD qualche mese.
 
Allora incrocio le dita che per introdurre i rai HD nuovi su tivusat sconvolgano i trasponder a tal punto che il problema di saturazione dell'xdome si risolva.
 
Capisco...:(

Non so quanto sia fattibile economicamente ma a questo punto, e c'entra anche col dilemma del thread forse, per completare la lista dtt con i raiHD da tivusat sarei tentato di informarmi sull'opzione transmodulatori

http://www.tivusat.tv/pages/prodotti/soluzioni-per-hotel-e-condomini/index.aspx

Prendere 1-2-3-4-5-Movie HD e Paramount HD, e distribuirli sottoforma di un paio di mux dtt sull'impianto di casa, non sarebbe male... e nel mio caso l'xdome come canali dtt dovrebbe prenderli senza problemi e pure già in chiaro (usando un transmodulatore con CI)..
 
Su ebay vista una soluzione fracarro completa (trasmodulatore con 2 CI, 2 cam pro, 2 tessere tivusat) a 2100€ :5eek: come non detto.
E non ho nemmeno chiaro quanti servizi HD si riuscirebbero a distribuire.

Il modo più economico per fondere tivusat e dtt in una sola lista canali resta il decoder combo.
Stranamente di certificato (con HD) ce ne è stato solo uno nella storia (adb 2850).
 
Basta che la TV abbia anche il tuner sat (oltre all'ingresso cam) e pure lei diventa combo. Non so se effettivamente si possano "mischiare" i canali dtt + sat, ci saranno dei modelli che lo fanno e altri no. Poi qualche decoder combo tra i non certificati dovrebbe esserci.
 
Basta che la TV abbia anche il tuner sat (oltre all'ingresso cam) e pure lei diventa combo. Non so se effettivamente si possano "mischiare" i canali dtt + sat, ci saranno dei modelli che lo fanno e altri no. Poi qualche decoder combo tra i non certificati dovrebbe esserci.

Combo HD non certificati ce ne sono diversi (telesystem ultra 4K, xdome, VU+ vari e altri linux, eccetera).
Decoder certificati solo Humax 9000 (SD) e ADB 2850 (HD), stop. (magari chi ha in cantiere il prossimo combo certificato ha aspettato fino ad ora per farlo 4K T2/S2 HEVC con supporto perfetto ai canali 4K HDR)

Televisori combo in effetti tanti, e come tu sospetti solo su alcuni si puó fare realmente una lista unica vera (per avere quel benedetto 1-7 HD tutto sequenziale e i vari rai SD scambiati con le controparti HD), ma purtroppo la scelta del tv (specie di grandi dimensioni) avviene secondo altre logiche e altre tempistiche rispetto ai decoder, e l'aspetto della agilità nel gestire liste canali sat+dtt passa in secondo piano.
 
Sui vu+ e altri linux based per far girare la scheda tivusat mi sembra ci voglia un software di emulazione...

Inviato dal mio huawei p8 lite
 
io ho due marche diverse di tv con decoder sat e scheda tivusat, lg e sony, lg le liste sono completamente separate tra di loro, il satellite è il dsatellite e il dtt è il dtt, sony invece sono parzialmente separate, nel senso che sono visionabili sulla stessa schermata, ma i canali rimangono non mescolabili.
 
Indietro
Alto Basso