tmx7030 ri-bloccato

Ho provato a mandare i setting, ma il programma dice che il decoder non risponde. Io i tasti 8888 li ho premuti ma il deconder non e' nel menu e' bloccato.
Probabilmente continuo a non capire qualcosa.

Ciao
 
Hai perfettamente ragione, se non si è nel menu principale del decoder non è possibile inviare i setting, è una cosa a cui non ho pensato.

Che dirti non saprei, l'ultima possibilità sarebbe di inserire tutto da jtag ma non so con quale risultato, il problema è nell'eeprom 24c16 per cui si deve agire li, se qualcuno la stacca e la riprogramma ti posso inviare il SW.

ciao
 
Adesso ho capito qualcosa di piu'.
Non ho il jtag e non credo di essere in grado di staccare la eprom, mi sa che dovro' tenermi il decoder bloccato.
Nel caso ci fossero novita' fatemele sapere, io non credo che ne avro'.

Ciao
 
Prova a riscrivere ancora sostituendo boot e FW, prova a mettere gli originali, li trovi sempre in UPload.

Chi sa riesce a partire.

ciao
 
Ciao a Tutti,

dopo la manovra di rianimazione di Labrador sul mio xena (con fw di reset) purtroppo il mio xena si e' di nuovo bloccato e presentava le tue medesime caratteristiche:
- inizialmente bloccato sul canale RAI3 anche dopo svariati caricamenti di FW e boot
- poi dopo l'ennesimo carimanto si e' bloccato con un led rosso acceso e display buio, ed e' rimasto fino a ieri in questa condizione nonostante una miriade di ulteriori download di Fw e di Boot.

Ieri sera ho provato a caricare il boot 30003 originale e l'ultimo fw originale e subito dopo il FW con resetting e finalmente sono riuscito ad accedere al menu'.
Ho poi effettuato ulteriori reset (6787) e sembrava funzionare.

Purtroppo ora sono bloccato sul set dei parametri della parabola in quanto mi permette di scegliere il Sat, LNB ma poi si blocca a schermo nero prima di
visualizzarmi la pagina di ricezione di segnale.

E' già comunque un passo avanti.

Stasera vorrei fare qualche altra prova.
L'idea sarebbe quella di caricare i soli paramentri di set (se li trovo).

Segnalo inoltre che ho l'impressione che da quando utilizzo il task "Aston List V1.0 beta 2 i problemi sono aumentati ( magari sporca qualche area di memoria).

Confido comunque nei Vs. consigli.

Ciao
Alippa
 
Non credo che ci sia molto da suggerire ormai.
Tutti i rimedi da seriale li abbiamo messi in campo, purtroppo la 24c16 si è sporcata, sicuramente si è corrotto il SW residente nella eeprom, qualche settore ha un errore e da qui il funzionamento anomalo.

La cosa che potrebbe risistemarla sarebbe un aggiornamento via satellite, spesso è molto efficace e risolve di questi problemi.

L'alternativa sarebbe dissaldarla e riprogrammarla, però è un' operazione che necessita di un programmatore per eepom in smd e degli attrezzi adeguati.

Si potrebbe provare un'altra strada che sarebbe lo jtag, che ha un accesso diretto alla flash e può essere un rimedio anche per la eeprom che in parte viene riscritta dal FW.

Vediamo se presto sarà disponibnile il sw via stellite, diversamente si dovrebbe provare con jtag.

saluti
 
Volevo documentarmi sulla modifica con jtag (ne avevo acquistato uno qualche anno fa') ma non ho trovato documentazione "SW e HW" sul sito di download ed il link nelle Faq sembra non essere piu' valido.
Sapete indicarmi qualche sito ?

Un'altra domanda : nel caso volessi agire direttamente sulla EEPROM, sapete se è possibile trovare in rete il file per il caricamento ?


Grazie e Ciao
Alippa
 
Si certo esiste, non ricordo se l'ho messo in upload su digitalsat, se fosse stato un Simba sarebbe stato uno scherzo, dissaldare la eeprom, mettere uno zoccolo sulla motherboard, e riprogrammarla con icprog.

Il file si chiama apply 106 se non ricordo male.
gestisce seca e viaccess.

per lo jtag esiste il programma jtag patel, lo trovi sempre in upload, completo di drivers per XP.

ciao
 
Ieri sera penso di aver concluso tutte le prove che potevo fare da seriale.

ho provato tutti i FW e Boot che ho trovato in giro, provando anche a ricaricare solo il primo settore del FW (come letto in alcuni altri forum) ma niente da fare.

La cosa che piu' mi fà arrabbiare è che sembra funzionare tutto a meraviglia, entro senza problemi nel menu' e in tutti i sottomenu', ma non appena faccio la configurazione del setting della parabola o vado a visionare un canale (caricato da seriale) mi va in blocco.
Se vado sulla configurazione parabola si blocca sulla pagina di ricerca del segnale e al nuovo boot mi si ripresenta automaticamente il menu'.
Se invece vado nella lista canali (caricati da seriale) mi si blocca sul canale e al nuovo boot si blocca con il canale sul display.

:crybaby2: non vale sono troppo affezionato al mio xena.

Ciao
Alippa
 
Non mollare.... lascialo qualche giorno macerare, dopo ricomincia di nuovo con ana 10 reset e fai il caricamento dei canali da acquisizione automatica.

Lascia stare per il momento i setting, bisogna riscrivere il settorre con l'informazione corrotta.

Se non riesci ritengo che l'ultima prova da eseguire sia da jtag, attendendo un provvidenziale aggiornamento da satellite che possibilimente risistema tutto.

ciao

Ps.
Se poi sei così affezionato potrei fare qualche tentativo io, eventualmente ci sentiamo in pm.

ciao
 
Io ieri ho rimesso da seriale il boot 50100.. (quello consigliato) e poi ana10 resetsetting. La programmazione del boot e' andata a buon fine, ho resettato e ho lanciato la programmazione del firmware. Quando sono tornato al decoder la programmazione si era interrotta ma sul display era ricomparso l'orologio.
Il decoder ora funziona ma non so per quanto durera'.
Purtroppo non ho seguito la programmazione del firmware quindi non so dire cosa sia successo.

Ciao
 
Ana 10 resetting quando ha ultimato il suo caricamento manda il decoder in reset riportandolo alle impostazioni di fabbrica, a fine procedura fafare il reboot all'apparecchio ponendolo in stand By, sull'orologio a 00:00.

Per il momento non mettre setting via seiale, esegui il caricamento dei canali in automatico, poi in seguito si vedrà, tienilo in test per un po.

Speriamo bene,
ciao
 
Ma lo scaricamento non era terminato, il progress era sotto il 50%.
Inoltre finito il normale download del firmware sul display compare la scritta Loader e non si resetta in automatico.

Ciao
 
Non sò cosa sia successo al tuo decoder, mi sembra di aver capito che hai lasciato il decoder mentre caricava il FW e ritornando lo hai trovato in stand By.
Cosa possibilissima se hai messo il FW ana 10 resetting che alla fine del caricamento ignora la condizione di loader e passa al reset generale delle impostazioni utente, quindi senza antenna, satellite, canali ed altre impostazioni personalizzate.

Che si sia fermato al 50% credo che sia improbabile altrimenti lo avresti trovato impallato :D

ciao
 
Ciao a tutti. Mi intrometto riportando un paio di cose che mi sono successe quando ho incasinato il Simba201 mandandolo in debug_mode (opzione 5 del menu di boot: NON FATELA vi ammazza il dec):

Prima considerazione:
La flash contiene 2 firmware (o software che dir si voglia): uno di boot all'indirizzo 0x2C000000 e l'applicazione vera e propria (tipo ana10).
Questa applicazione teoricamente può avere parecchi indirizzi di start nella flash. In rete se ne trovano di 2 tipi: quelle che vengono flashate all'indirizzo 0x2C040000 (come ana10) e quelle che vengono flashate all'indirizzo 0x2C030000 (come levis501 e Super_Ana).
Il firmware di boot ha scritto al suo interno a che indirizzo "saltare", quindi bisogna usare sempre usare il boot corretto per una data applicazione.
Per sapere l'indirizzo di una applicazione basta aprire con un text-editor il file .txt o .s19 e se comincia per S3152C040000 allora è all'indirizzo 0x2C040000.
Nel caso in cui il file sia un .afl (formato sconosciuto) basta caricarlo con Aston Jtag e la casellina "Inizio adress" ci dirà l'indirizzo iniziale.
1) Ho notato che alcuni firmware apply ESIGONO alcuni boot ben precisi. Da quel che ho capito, alcuni boot.
Nelle mie prove inizialmente a casaccio, il dec si impiantava se non avevo accoppiato il boot con la relativa apply.

Seconda considerazione:
Sono abbastanza sicuro che la procedura corretta sia quella di mettere il boot e SENZA far ripartire il dec mettere subito l'applicazione. Solo dopo averle messe entrambe si dovrebbe far resettare il dec. Ocio quindi al checkbox "Run application after flash?" sull'AstonFlash. Se dopo aver messo il boot viene resettato il dec, credo con con buone probabilità questo incasini qualcosa.

Terza cosiderazione relativa ai settings
Mi è capitato di scaricare i settings (non ricordo se con AstonList o se con SetEdit) e salvarli su disco. Dopo avere messo firmware nuovi ho rimandato al dec i settings salvati (solamente per non perdere tempo con la ricerca automatica del dec) e questo mi ha re-incasinato il dec.
Secondo me c'è qualche problema di compatibilià tra settings (nel senso che i settings di un dato firmware possono NON essere compatibili con quelli di un'altro firmware. Quindi consiglio di perdere 5 minuti e di far cercare i canali al dec.

Non so se questo può servire ad aiutare qualcuno, sono cose successe a me.

P.S. per Labrador: oltre alla tabella di coppie boot-apply postata da pecorazza nel 3d "********** Prima Di Chiedere **********", io avrei un'altra tabella (non verificata) di coppie boot-apply postata da un certo lululla che credo sia di un'altro forum. Domanda: posso fare dei riferimenti ad altri forum (magari inserendo anche dei link)?

Ciao a tutti
 
La tabella di cui parli, se non ricordo male, è anche su un nostro 3ad tra gli importanti.
Mi dispiace ma non si può fare riferimento ad altri forum che non siano autorizzati, quindi niente.
Lululla era moderatore su questo forum, poi è andato via, ora è utente normale, è una persona molto esperta e preparata in materia, è stato il mio maestro:D.

Per quanto riguarda l'accoppita boot fw, è una teoria ancora non verificata al 100% perchè con boot 50001 ho installato tutti i FW conosciuti e non ho avuto mai un problema.
Anche con il programma XMT si riesce a spostare l'indizzo o riscriverlo su altri blocchi della flash.

Il documento di cui sicuramente hai tratto le informazioni che scrivi è stato redatto dal Grande Geremia, dove spiega per l'appunto le differenze tra i diversi FW in accoppita con i boo.

Per i setting possono essere scritti da qualsiasi decoder sia simba che Xena, non cambia niente.

ciao
 
Dopo un po' di tempo, uso il decoder raramente, il mio tmx7030 si e' nuovamente bloccato.
All'accensione sul display non si accendono led ma compare solo il nome del canale. Alcune volte eseguendo innumerevoli reset era ripartito, ma questa volta non sembra esserci verso.
Dovrei ricominciare a provare a riscaricare sul decoder qualche appli?

Grazie e ciao.
 
Io proverei a dare un'occhiata alla scheda di alimentazione.
Sui pin è presente il valore di tensione che dovrebbe uscire.

ciao
 
Quindi potrebbe essere l'alimentatore il responsabile del blocco?

Ciao
 
Indietro
Alto Basso