[TODI, PG] consigli nuovo impianto TV dtt

le calate sono quelle indicate nel disegno con l opzione di una quarta al piano terra...una presa ogni calata quindi 3+1 prese... anche io pensavo ad un derivatore con quattro uscite...
quello che mi interessa in particolare sono consigli relativi alla scelta dell antenna/e in funzione della situazione che vi ho descritto nei primi post

Inviato dal mio cell con Tapatalk 4
 
queste sono tutte le info che posso darvi non le ripeto piu,l'impianto va fatto da zero e mi servono consigli su cosa acquistare grazie per la disponibilità

disegno impianto:
https://www.dropbox.com/s/1lt9zhgccjdm031/impiantotv.jpg

visibilità: Monte Peglia (vedo le antenne disposte piu in alto e metà di quelle più basse Distanza 20 km
Monti Martani visibilità ottima nessun ostacolo Distanza 10 km

la risposta era nel post successivo al tuo


Inviato dal mio cell con Tapatalk 4
 
Tu dici?
Io direi che hai risposto dicendo le stesse cose già scritte riguardo a Peglia e Martani, cioè non hai affatto risposto alla mia domanda che era se SONO VISIBILI ALTRE POSTAZIONI TRASMITTENTI OLTRE A PEGLIA E MARTANI; ANCHE SE PIU' LONTANE.
 
Secondo me, senza prove sul tetto con antenna e misuratore di campo, non ne uscirai fuori; altrimenti c'è tivùsat.
Nessuno potrà improvvisarsi "veggente" per poterti dire cosa si "vede" dal tuo tetto.
 
Bene, anzi male.
In quelle condizioni, non si può sapere a priori come e cosa si riceve dal Peglia, l'unica è provare nella realtà.
Per la prova, suggerirei un'antenna tipo 47 elementi puntata in quella direzione, cavo (max una decina di metri) e decoder (nessun amplificatore).
Senza strumentazione, converrebbe osservare nell'arco della giornata come si comportano i vari segnali.

no

Inviato dal mio cell con Tapatalk 4
 
allora premetto che se avrò tempo farò le dovute prove come mi hai suggerito, ma partendo dal fatto che tutte le case del mio vicinato hanno 2 antenne una rivolta in direzione Peglia e una rivolta verso i Martani Supponiamo che abbia un buon livello di segnale da entrambe le direzioni.
Per coprire tutto le spettro di frequenze, quello che voglio sapere è quali sono le antenne diciamo con il miglior rapporto qualita prezzo da acquistare e quale miscelatore prendere e se sono necessari ulteriori filtraggi .... impianto che poi proseguirà in casa con un derivatore a 4 uscite, 4 calate, 4 prese terminali...come mi avete suggerito.
 
Ciao, abito e opero ancheio in Umbria, ad Amelia, conosco piuttosto bene la situazione di ricezione della zona.
Dunque, direi che nel tuo caso serve:
- una antenna UHF in polarizzazione orizzontale orientata verso il m.te Peglia per i canali Rai
- una antenna UHF in polarizzazione verticale orientata verso M.ti Martani per Mediaset, TIMB e altri
Le due antenne vanno poi miscelate con un miscelatore ad hoc, del tipo di quelli realizzati dalla FME Elettronica, con ingresso per i canali da 21 a 30 + 40 (Peglia) e da 32 a 60 meno 40 (Martani). Puoi usare il miscelatore e un amplificatore con ingressi UHF (uscita del miscelatore) e VHF (eventuale antenna III banda), oppure direttamente un amplificatore con gli ingressi giusti, ovvero 2 ingressi UHF filtrati di canale e 1 ingresso III banda, da circa 24 dB di guadagno. A valle, in casa, installi l'alimentatore da 200 mA 12 V, poi un derivatore a 4 uscite, se le discese partono tutte dal sottotetto o tetto. Se monti il derivatore sul palo, utilizza l'uscita passante per andare all'alimentatore (morsetto Antenna), che porrai in casa o sottotetto. Come derivatore va bene un Fracarro CAD14 o un nuovo DE4-14. Se vuoi i riferimenti per acquistare il miscelatore o amplificatore, chiedimi pure.
 
Tanto per aggiungere un po' di teoria alla pratica, la situazione di Todi è simile a quella di tanti altri centri che si trovano nella provincia sud di Perugia o nord/ovest di Terni.
Ovvero. Il centro trasmissioni di riferimento per la Rai è M.te Peglia, con potenze di erogazione molto robuste. In pratica, la Rai copre tutto questo territorio con questo solo centro trasmittente, salvo ripetitori locali per zone d'ombra. Mediaset e TIMB (e Rete A e altri) invece coprono lo stesso territorio con 3 centri trasmittenti: Peglia (centro), Martani (est), Amiata (ovest), quindi utilizzano potenze inferiori rispetto alla Rai, perché i "cerchietti" che formano i vari ripetitori sono più piccoli. Quindi, a seconda della zona, i canali Mediaset possono essere ricevuti da Peglia, Martani o Amiata. Il Peglia trasmette in polarizzazione orizzontale; l'Amiata in verticale e i Martani mista, ma verso sud si utilizza l'antenna in verticale, anche per discriminare ulteriormente i segnali provenienti dal Peglia che sono in orizzontale.
 
Per le antenne, visti i livelli di campo piuttosto buoni, puoi utilizzare due Fracarro BLU5HD, senza problemi. Oppure, anche una LP45F (logaritmica) verso il Peglia e una BLU5HD in verticale verso Martani. A meno di smentite derivanti da misure sul luogo, ovvero che tu sia in zona molto bassa e ostacolata, allora sarà bene orientarsi verso antenne di maggiore direttività e guadagno. Altrimenti, puoi risparmiare senza avere alcuno scadimento del segnale.
 
grazie era la risposta che cercavo, se puoi dammi i riferimenti per l acquisto del miscelatore e le antenne (tipo e numero di elementi minimo)
avrei un ampflicatore fracarro da interno potrei utilizzarlo a valle del miscelatore nel sottotetto prima di arrivare al derivatore?

Inviato dal mio cell con Tapatalk 4
 
grazie era la risposta che cercavo, se puoi dammi i riferimenti per l acquisto del miscelatore e le antenne (tipo e numero di elementi minimo)
avrei un ampflicatore fracarro da interno potrei utilizzarlo a valle del miscelatore nel sottotetto prima di arrivare al derivatore?

Inviato dal mio cell con Tapatalk 4

Se l'ampli Fracarro da interno è in buone condizioni, puoi utilizzarlo. Ti serve quindi solo il miscelatore, per le due antenne UHF. Puoi rivolgerti con fiducia alla FME Elettronica, scrivendo a info@fmeelettronica.it, te lo inviano a domicilio. Questi miscelatori li ho provati personalmente e sono tarati meglio di altri concorrenti...
Per le antenne, ti ho già detto: può andare bene anche una logaritmica UHF per il Peglia (tipo LP45F Fracarro) e una BLU5HD sempre Fracarro (5 elementi biconici, equivalenti a 20 elementi) o due BLU5HD.
 
ok grazie, potresti spiegarmi la differenza tra la logaritmica e l altra e il perché preferire la log per il Peglia? considerando che sono distante 20km

Inviato dal mio cell con Tapatalk 4
 
ok grazie, potresti spiegarmi la differenza tra la logaritmica e l altra e il perché preferire la log per il Peglia? considerando che sono distante 20km

Inviato dal mio cell con Tapatalk 4

La logaritmica di IV e V banda ha un guadagno leggermente inferiore alla BLU5HD, circa 9 dB su tutta la UHF contro i 9-12 dB (ovvero crescente con la frequenza della BLU5HD). Considerato che la potenza utilizzata dalla Rai dal Peglia è notevole (proprio oggi ho misurato 80 dBmicroV per il mux 3 sul ch. 30 da Giove, ben più distante di Todi dal Peglia, circa 40 km), è più che sufficiente il guadagno di una log. E risparmi dei soldi rispetto a una BLU5HD...che puoi comunque impiegare per M.te Martano, dove le potenze sono inferiori. Come ho spiegato già sopra, la Rai emette un cerchio ampio dal Peglia, Mediaset tre cerchietti da Peglia, Martano, Amiata, se ricevi uno di questi cerchietti, il livello sarà inferiore a quello della Rai. Anche se Todi si trova piuttosto vicino ai Martani, ma non mi meraviglierei se misurando i segnali, quelli del Peglia della Rai fossero comunque più alti.
 
Indietro
Alto Basso