[Toffia, RI] Problema di ricezione e doppia antenna

manuroma

Digital-Forum New User
Registrato
21 Novembre 2012
Messaggi
10
Salve a tutti, io ho un problema di ricezione, abito a toffia e mi hanno appena montato l'antenna, il problema è che ogni tanto perde il segnale senza alcun motivo, e magari dopo una mezzora funziona tutto regolare.

adesso io volevo fare un piccolo upgrade, montare, o meglio aggiungere una logaritmica e aggiungere questo miscelatore da palo http://www.amazon.it/LTE-MISCELATORE-attacco-COMPLETO-SCATOLA-ESTERNO/dp/B00CN4B2ZI

secondo voi il segnale sarà piu stabile
 
Ciao...intervengo al volo dalle ferie e non potro' seguire la continuazione, per dire ma chi è che vi mette in testa queste idee, perchè se sono una idea che viene in mente da inesperto posso anche accettarlo... ma se c'è qualche pseudo esperto o negoziante che vi mette in testa queste cavolate, quasi quasi sarebbe bene spubblicarlo pubblicamente, perché forse lo fa per fregarvi e vendere prodotti inutili...
Comunque un impianto mal funzionante va corretto e mai, ma poi mai, ingrandito senza criterio, proprio perchè la stabilità crollerà drammaticamente.
Quindi, ripeto senza offesa se era una fantasia nata cosi', visto che siamo qui apposta, bisogna che tu descriva bene l'impianto, cosi' qualche amico più connesso di me ti potra' rispondere...
 
Ciao...intervengo al volo dalle ferie e non potro' seguire la continuazione, per dire ma chi è che vi mette in testa queste idee, perchè se sono una idea che viene in mente da inesperto posso anche accettarlo... ma se c'è qualche pseudo esperto o negoziante che vi mette in testa queste cavolate, quasi quasi sarebbe bene spubblicarlo pubblicamente, perché forse lo fa per fregarvi e vendere prodotti inutili...
Comunque un impianto mal funzionante va corretto e mai, ma poi mai, ingrandito senza criterio, proprio perchè la stabilità crollerà drammaticamente.
Quindi, ripeto senza offesa se era una fantasia nata cosi', visto che siamo qui apposta, bisogna che tu descriva bene l'impianto, cosi' qualche amico più connesso di me ti potra' rispondere...

nessuno me lo ha consigliato.

il mio impianto è semplicemente un antenna vhf (sentra amplificatore da palo), un amplificatore in casa che non ricordo il nome, e un deviatore a 4 porte passivo
 
Conosco molto bene Toffia e i segnali lì ricevibili.
Purtroppo il problema di occasionali cali di segnale, specie nei mesi più caldi, di alcuni segnali, più che altro i privati (la RAI in genere è invece stabilissima), è dovuto alla grande distanza che questi devono percorrere dal sito dal quale sono trasmessi.
Infatti, a differenza della RAI, che viene ricevuta dal sito Viterbese di Canepina, tutti i segnali privati sono ricevibili soltanto dal sito di Monte Amiata che, pur non avendo particolari problemi di portata ottica, da Toffia è veramente distante e la sua ricezione può risultare affetta da problemi di fading (variazioni di livello legate a variabili ambientali e atmosferiche più evidenti in Estate).
A Toffia ho personalmente verificato questo tipo di problema presso un impianto ove la ricezione era notevolmente peggiorata dalla soluzione che intendi adottare (il miscelatore con doppio ingresso UHF con contestuale ricezione UHF da due diverse antenne) più derivazioni alle prese realizzate in modo totalmente errato (cavi uniti e nastrati assieme).
In quel caso (un'abitazione nella parte del paese più alta, nei pressi della chiesa), raggiunsi un compromesso buono e stabile semplicemente facendo sì che la ricezione UHF avvenisse solamente con un'unica buona direttiva accuratamente puntata e ottimizzata come quota (stratificata) in direzione dell'Amiata in polarizzazione verticale (riusciva ranquillamente a ricevere anche i Mux 2, 3 e 4 della RAI, in quanto la differenza di puntamento tra Amiata e Canepina è minima e la polarizzazione è ugualmente verticale) e con la correzione degli errori di distribuzione del segnale alle prese in casa.

NB: oltre all'antenna UHF serve COMUNQUE anche l'antenna VHF III banda, da puntare, sempre in polarizzazione verticale, in direzione di Canepina, perché il Mux principale RAI (cioè il Mux 1, quello che veicola RAI 1, RAI 2, RAI 3 e Rai News) trasmette sul ch. 5 VHF. Va da sé, di contro, che con una sola antenna VHF non è possibile ricevere correttamente altro che il Mux 1 RAI.
 
Conosco molto bene Toffia e i segnali lì ricevibili.
Purtroppo il problema di occasionali cali di segnale, specie nei mesi più caldi, di alcuni segnali, più che altro i privati (la RAI in genere è invece stabilissima), è dovuto alla grande distanza che questi devono percorrere dal sito dal quale sono trasmessi.
Infatti, a differenza della RAI, che viene ricevuta dal sito Viterbese di Canepina, tutti i segnali privati sono ricevibili soltanto dal sito di Monte Amiata che, pur non avendo particolari problemi di portata ottica, da Toffia è veramente distante e la sua ricezione può risultare affetta da problemi di fading (variazioni di livello legate a variabili ambientali e atmosferiche più evidenti in Estate).
A Toffia ho personalmente verificato questo tipo di problema presso un impianto ove la ricezione era notevolmente peggiorata dalla soluzione che intendi adottare (il miscelatore con doppio ingresso UHF con contestuale ricezione UHF da due diverse antenne) più derivazioni alle prese realizzate in modo totalmente errato (cavi uniti e nastrati assieme).
In quel caso (un'abitazione nella parte del paese più alta, nei pressi della chiesa), raggiunsi un compromesso buono e stabile semplicemente facendo sì che la ricezione UHF avvenisse solamente con un'unica buona direttiva accuratamente puntata e ottimizzata come quota (stratificata) in direzione dell'Amiata in polarizzazione verticale (riusciva ranquillamente a ricevere anche i Mux 2, 3 e 4 della RAI, in quanto la differenza di puntamento tra Amiata e Canepina è minima e la polarizzazione è ugualmente verticale) e con la correzione degli errori di distribuzione del segnale alle prese in casa.

NB: oltre all'antenna UHF serve COMUNQUE anche l'antenna VHF III banda, da puntare, sempre in polarizzazione verticale, in direzione di Canepina, perché il Mux principale RAI (quello che veicola RAI 1, RAI 2, RAI 3 e Rai News) trasmette sul ch. 5 VHF. Va da sé che con una sola antenna VHF non è possibile ricevere correttamente altro che il Mux 1 RAI.

molto completa la risposta. se non chiedo troppo potresti consigliarmi uno schema per effettuare il montaggio in modo più corretto
 
Di fatto non esistono antenne "per il digitale terrestre", sono solo trovate per renderle commercialmente più appetibili, un po' come negli anni '70 qualcuno vendeva le antenne "per TV a colori"... ;)
 
In realtà per lo schema dell'impianto d'antenna in sé non c'è molto da dire...
Volendo, vista la polarizzazione comunque verticale per entrembe le bande e le direzioni simili tra Amiata e Canepina, se viene correttamente polarizzata, puntata e stratificata forse potrebbe anche andar bene anche l'antenna che hai già, se è sia VHF che UHF e se la parte UHF è sufficientemente direttiva, fermo restando che ho sempre preferito usare antenne distinte tra VHF e UHF.
Di che antenna si tratta? Marca/tipo?
 
In realtà per lo schema dell'impianto d'antenna in sé non c'è molto da dire...
Volendo, vista la polarizzazione comunque verticale per entrembe le bande e le direzioni simili tra Amiata e Canepina, se viene correttamente polarizzata, puntata e stratificata forse potrebbe anche andar bene anche l'antenna che hai già, se è sia VHF che UHF e se la parte UHF è sufficientemente direttiva, fermo restando che ho sempre preferito usare antenne distinte tra VHF e UHF.
Di che antenna si tratta? Marca/tipo?

sinceramente il modello preciso dell'antenna non lo so, ma dovrebbe essere una fracarro
sigma
 
Se è una Sigma sia VHF che UHF è una Sigma Combo.
In parole povere, l'ecomostro caratterizzato dalla maggior presa sul vento possibile e il cui palo va assicurato il meglio possibile contro i colpi di vento... :badgrin:
Facezie a parte, come direttività UHF e ricettività in genere non ha NULLA di più di una qualunque altra direttiva di dimensioni e peso più ragionevole (ad es. la serie BLU della Fracarro), tuttavia dovrebbe assolvere al suo compito.
Probabilmente l'installatore la ha puntata esattamente verso il sito RAI di Canepina, lasciandola quindi un po' fuori puntamento rispetto al sito di Monte Amiata (che si trova quasi una ventina di gradi più a destra). Questo, anche se di fatto non ne esclude la ricezione, attenua di qualche dB i segnali in arrivo dall'Amiata, avvicinandoli motlo a quelle criticità cui sono esposti e che spiegavo prima.
Se osservi i tetti delle altre case, noterai che in molti casi le antenne VHF e UHF sono separate e che le UHF sono puntate un filo più a destra delle VHF.
Cerca di prendere spunto dai puntamenti vicini per capire se stai puntando l'Amiata oppure Canepina.
In parole povere, se punti esattamente l'Amiata, di sicuro riceverai stabilmente anche la RAI da Canepina.
Al contrario, se punti Canepina, non è detto che sia possibile ricevere correttamente i segnali dell'Amiata, ben più distanti, quindi di livello notevolmente inferiore e, per di più, soggetti a quelle problematiche già spiegate.
Altra cosa: nel momento in cui avrai accertato con buona approssimazione il puntamento sull'Amiata, prova ad ottimizzare la quota dell'antenna, perché se il segnale è affetto da stratificazione, anche questa regolazione può risultare determinante (e non è detto che il miglioramento si ottenga innalzando la quota). ;)
 
Ulteriore punto da non trascurare.
Se il segnale è distribuito su più prese (e non importa se se ne utilizza solo una o alcune), a seconda della tipologia della distrubuzione (che mi auspico sia corretta) è opportuno prevedere un amplificatore d'antenna atto a recuperare le perdite di segnae introdotte dalle derivazioni.
Ad esempio, se l'antenna è collegata a un derivatore passante a 4 uscite con perdita di 12dB, l'uscita passante del derivatore dovrà essere chiusa con apposita resistenza da 75 Ohm, le 4 prese collegate alle 4 uscite derivate dovranno essere terminali dirette e l'amplificatore d'antenna dovrà recuperare i 12dB persi dal derivatore più un ulteriore margine dovuto alla dispersione dei cavi (diciamo che, nell'esempio in esame, un guadagno compreso tra 15 e 20dB potrebbe andare bene).
Ovviamente l'amplificatore richiede l'utilizzo di apposito alimentatore d'antenna, che attraverso lo stesso cavo d'antenne di discesa, gli fornirà la tensione elettrica a 12V necessaria per funzionare.
 
l'amplificatore in casa c'è, tu mi consigli di aggiungere un altra antenna e un miscelatore da palo?
 
Vista l'antenna gli occorre un ampli (portadentrotutto sic!) con un solo ingresso VHF/UHF, o un demix
montato al contrario per ampli con ingressi separati,
messo vicino al "mostro" (la piegapali) e NON in casa, quello esistente in casa, (perché ?) presumo sia più vicino ai tv che all'antenna.
 
l'amplificatore in casa c'è, tu mi consigli di aggiungere un altra antenna e un miscelatore da palo?
Non ho consigliato questo, anzi, più indietro ho detto cosa puoi fare con l'antenna che hai già.
Confermo inoltre quanto scritto da ilsirio.
 
Partendo dal presupposto che più indietro avevi parlato di una derivazione a 4 uscite, direi ad esempio un derivatore passante Fracarro DE4-14. L'uscita passante va chiusa con apposita resistenza da 75 Ohm (ad es. Fracarro CA75F).
L'amplificatore da palo deve farti recuperare i 14dB di perdita delle uscite del derivatore più le perdite dovute alle lunghezze dei cavi (per cavi di buona qualità di sezione normale, ovvero 6,7 mm, e in buono stato considera circa 1,6 - 2 dB ogni 10 mt). Diciamo che alcuni dB in più di quelli da recuperare forniscono un eventuale margine in più che può tornare utile anche in caso di eventuali espansioni dell'impianto future.
 
Indietro
Alto Basso