Se è una Sigma sia VHF che UHF è una Sigma Combo.
In parole povere, l'ecomostro caratterizzato dalla maggior presa sul vento possibile e il cui palo va assicurato il meglio possibile contro i colpi di vento...

Facezie a parte, come direttività UHF e ricettività in genere non ha NULLA di più di una qualunque altra direttiva di dimensioni e peso più ragionevole (ad es. la serie BLU della Fracarro), tuttavia dovrebbe assolvere al suo compito.
Probabilmente l'installatore la ha puntata esattamente verso il sito RAI di Canepina, lasciandola quindi un po' fuori puntamento rispetto al sito di Monte Amiata (che si trova quasi una ventina di gradi più a destra). Questo, anche se di fatto non ne esclude la ricezione, attenua di qualche dB i segnali in arrivo dall'Amiata, avvicinandoli motlo a quelle criticità cui sono esposti e che spiegavo prima.
Se osservi i tetti delle altre case, noterai che in molti casi le antenne VHF e UHF sono separate e che le UHF sono puntate un filo più a destra delle VHF.
Cerca di prendere spunto dai puntamenti vicini per capire se stai puntando l'Amiata oppure Canepina.
In parole povere, se punti esattamente l'Amiata, di sicuro riceverai stabilmente anche la RAI da Canepina.
Al contrario, se punti Canepina, non è detto che sia possibile ricevere correttamente i segnali dell'Amiata, ben più distanti, quindi di livello notevolmente inferiore e, per di più, soggetti a quelle problematiche già spiegate.
Altra cosa: nel momento in cui avrai accertato con buona approssimazione il puntamento sull'Amiata, prova ad ottimizzare la quota dell'antenna, perché se il segnale è affetto da stratificazione, anche questa regolazione può risultare determinante (e non è detto che il miglioramento si ottenga innalzando la quota).
