TOOWAY dall'estero

lestofunk

Digital-Forum New User
Registrato
14 Dicembre 2010
Messaggi
13
Ciao a tutti, volevo un consiglio riguardo al sistema tooway internet satellitare.
Come scritto in un altro post lavoro in Sierra Leone per una missione e attualemte paghiamo per un collegamento internet satellitare da 256/128 Kbps la bellezza di 400euro al mese.

Ho trovato su internet il sistema tooway che in italia offre 12gb di traffico a 99 euro al mese a 3Mbps(!), per noi sarebbe davvero una svolta.

Secondo voi quanto grande deve essere una parabola per beccare il segnale tooway da Freetown, Sierra Leone?
Se sottoscrivo l'abbonamento in italia e attivo il contratto e poi mi porto il decoder in Africa secondo voi riesco tranquillamente ad usare il sistema?

Grazie a tutti
 
La parabola deve essere bidirezionale e poi dubito che il segnale arrivi cosi a sud quindi non penso la cosa sia fattibile.

Prova a dare uno sguardo qui: LINK
 
In un altro post (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=115846) MEGADISH mi aveva segnalato la possibilità di vedere persino i programmi sky usando una parabola di grandi dimensioni (4-5 metri) mi chiedevo quindi se per prendere la banda KA potesse bastare un piatto più piccolo...

Il bidirezionale te lo danno loro di tooway poi credo si possa montare su un piatto più grande.

TIKAL ha scritto:
La parabola deve essere bidirezionale e poi dubito che il segnale arrivi cosi a sud quindi non penso la cosa sia fattibile.

Prova a dare uno sguardo qui: LINK
 
lestofunk ha scritto:
Ciao a tutti, volevo un consiglio riguardo al sistema tooway internet satellitare.
Come scritto in un altro post lavoro in Sierra Leone per una missione e attualemte paghiamo per un collegamento internet satellitare da 256/128 Kbps la bellezza di 400euro al mese.

Ho trovato su internet il sistema tooway che in italia offre 12gb di traffico a 99 euro al mese a 3Mbps(!), per noi sarebbe davvero una svolta.

Secondo voi quanto grande deve essere una parabola per beccare il segnale tooway da Freetown, Sierra Leone?
Se sottoscrivo l'abbonamento in italia e attivo il contratto e poi mi porto il decoder in Africa secondo voi riesco tranquillamente ad usare il sistema?

Grazie a tutti
Provider Internet in Africa via Sat

Per maggiori info vedi questo sito.

In ogni modo la Copertura Internet via Sat in Africa dovrebbe essere garantita attraverso la Banda C (HughesNet) di conseguenza il diametro dell'Antenna dovrebbe essere adeguato.

Paolo
 
Grazie mckernan, conosco parecchi provider a dire il vero ma sono tutti molto molto costosi.
Hanno uno start kit che si aggira sui 2.000 euro + abbonamenti da 2-3mila euro/anno. Per bande garantire che spesso non vanno oltre i 512Kbts...
era per quello che chiedevo in specifico di TOOWAY, se con adeguata parabola avrei potuto prendere il segnale da Freetown..



mckernan ha scritto:
Provider Internet in Africa via Sat

Per maggiori info vedi questo sito.

In ogni modo la Copertura Internet via Sat in Africa dovrebbe essere garantita attraverso la Banda C (HughesNet) di conseguenza il diametro dell'Antenna dovrebbe essere adeguato.

Paolo
 
@lestofunk
Sul sito http://www.open-sky.it/tooway/tooway-come-funziona si legge che la copertura è assicurata in Italia tramite il satellite Hot Bird 6 e nel bacino del Mediterraneo tramite il nuovissimo KA-SAT
Sembrerebbe dunque che nelle altre aree il servizio non sia garantito.
Ma per non sapere nè leggere nè scrivere ;) è possibile chiedere informazioni tramite l' apposito link.

worldsat.png
 
Ciao Megadish... già contattati 15gg fa tramite sito ma nessuna risposta...

La mia idea è di attivare il servizio in Italia e portarmi poi in Africa il decoder e l'LNB bidirezionale per poi piazzarlo su un piatto che compro là.

Quello che non riesco a capire è se il piatto deve essere da 5 metri come quello che mi consigliavi tu per prendere la TV oppure per questo servizio è sufficiente anche meno.



MEGADISH ha scritto:
@lestofunk
Sul sito http://www.open-sky.it/tooway/tooway-come-funziona si legge che la copertura è assicurata in Italia tramite il satellite Hot Bird 6 e nel bacino del Mediterraneo tramite il nuovissimo KA-SAT
Sembrerebbe dunque che nelle altre aree il servizio non sia garantito.
Ma per non sapere nè leggere nè scrivere ;) è possibile chiedere informazioni tramite l' apposito link.

worldsat.png
 
Chiaro il tuo punto di vista ;)
Ma credo nessuno di noi possa mettere la mano sul fuoco sul funzionamento del servizio anche con una parabola di dimensioni generose.
E poichè il tutto ha un costo non indifferente io mi rivolgerei (anche tramite qualcuno che sta in Italia) al numero verde
 
Piu' che dubbio certezza......

Forse parlo a sproposito: mi vogliate scusare; ma i sistemi bidirezionali da satellite evidentemente presuppongono la possibilta'/capacita' di trasmettere VERSO il satellite con livelli adeguati............ricordate,36000 km.........ecc. ecc
Va da se' che il tutto e' funzionale alla banda( intesa come larghezza, non frequenza che e' sui 14GHz,, in uplink per KU) che occupa il segnale che trasmettiamo, ovvero alla modulazione adottata.
I kit amatoriali, poiche' tali si devono definire, lati TX forniscono dai 27dBm ai 33-34dBm, cioe' da 0,5w a 2 2,5 w; voi neanche neanche potete immaginare di utilizzare una padellina di 1 m ben oltre il foot print per riuscire a collegarvi a qualche centinaio di Kb/s ( figuriamoci Mb/s )?
Se qualcuno e' pratico del mestiere............beh , non si pone neanche la domanda.......................NO!!!!!!!!!!!, niet, nada.
Senza poi trattare problematiche mica da ridere: pensare di usare magari il feed e l'OMT del kit specifico( TOOWAY) per quello specifico riflettore................su UN ALTRO..........Mah
Spero di non aver battuto il record mondiale delle ..........." te in poche righe; ma di questo sono sicuro, visto quanto butta il convento qui in Italia di questi tempi.
 
Beh direi che potresti avere ragione... considera che la padellina però che vorremmo mettere non è di 1 metro ma, a seconda della necessità, anche di 3-4 metri...
Il kit che loro inviano può esere montato anche da un privato se un minimo esperto e non solo da installatori professionisti.
Effettivamente non so se togliendo il feed e mettendolo su un altra padella si possano creare dei problemi...

attendiamo altri consigli dal forum



pitussat ha scritto:
Forse parlo a sproposito: mi vogliate scusare; ma i sistemi bidirezionali da satellite evidentemente presuppongono la possibilta'/capacita' di trasmettere VERSO il satellite con livelli adeguati............ricordate,36000 km.........ecc. ecc
Va da se' che il tutto e' funzionale alla banda( intesa come larghezza, non frequenza che e' sui 14GHz,, in uplink per KU) che occupa il segnale che trasmettiamo, ovvero alla modulazione adottata.
I kit amatoriali, poiche' tali si devono definire, lati TX forniscono dai 27dBm ai 33-34dBm, cioe' da 0,5w a 2 2,5 w; voi neanche neanche potete immaginare di utilizzare una padellina di 1 m ben oltre il foot print per riuscire a collegarvi a qualche centinaio di Kb/s ( figuriamoci Mb/s )?
Se qualcuno e' pratico del mestiere............beh , non si pone neanche la domanda.......................NO!!!!!!!!!!!, niet, nada.
Senza poi trattare problematiche mica da ridere: pensare di usare magari il feed e l'OMT del kit specifico( TOOWAY) per quello specifico riflettore................su UN ALTRO..........Mah
Spero di non aver battuto il record mondiale delle ..........." te in poche righe; ma di questo sono sicuro, visto quanto butta il convento qui in Italia di questi tempi.
 
segue

Certamente che togliendo il feed del kit originale cambia qualcosa.........
Allora, ricapitoliamo un po'..........forniscono una Andrews o equiv.te da circa 1m, che se illuminata in maniera efficiente sui 14 Ghz potrebbe dare un guadagno sui 41,6 dBi, voi pensate di disporre di una parabola OFFSET da 3 o piu' metri, con lo stesso f/d e soprattutto con caratteristiche geometriche e costruttive di essere altrettanto efficiente a 14GHz ?
Tanto per dire a 11Ghz ( 2,5cm di lungh.onda ca.) per avere una buona efficienza reale ( sopra 55-60%) le imperfezioni della superficie devono risultare inferiori a 1/20---->ca. 1mm, pensate sia facile/economico trovare riflettori economici con tali caratteristiche a 14GHz ( <1mm di toll )?
Si trovano solo in prodotti professionali ( appunto Andrews, Prodelin ecc)
Vedete un po' voi.........
 
secondo me neanche con una 5 mt riesci a beccare il bean ka, copre a malapena il nord africa..... qua da me (Ethiopia) con una da 3.35 mt si riesce a beccare tutti i transpoder in ku con condizioni meteo perfette....
A 9 est è in orbita il KA-SAT, in primavera dovrebbe iniziare a trasmettere però non si sa ancora se avrà un bean per l'africa.
 
Senti Rolls, ma secondo te quindi con 3,5metri dovrei riuscire a beccare il satellite 13 est con i pacchetti sky etc oppure la parte EST dell'africa dove ti trovi tu è meglio della ovest dove sto io?

Per TOOWAY invece mi sto decisamente scoraggiando... peccato...



rolls ha scritto:
secondo me neanche con una 5 mt riesci a beccare il bean ka, copre a malapena il nord africa..... qua da me (Ethiopia) con una da 3.35 mt si riesce a beccare tutti i transpoder in ku con condizioni meteo perfette....
A 9 est è in orbita il KA-SAT, in primavera dovrebbe iniziare a trasmettere però non si sa ancora se avrà un bean per l'africa.
 
lestofunk ha scritto:
Senti Rolls, ma secondo te quindi con 3,5metri dovrei riuscire a beccare il satellite 13 est con i pacchetti sky etc oppure la parte EST dell'africa dove ti trovi tu è meglio della ovest dove sto io?

Per TOOWAY invece mi sto decisamente scoraggiando... peccato...

non saprei perchè se guardi su siti tipo lyngsat la parte orientale dell' africa sembrerebbe leggermente piu coperta, cmq bisogna provare perche siamo entrambi molto al di fuori del footprint.
In alto del forum trovi la discussione "Impianti da favola" dove c'è il collegamento ad un forum nigeriano i quali dalla città Kano con una 5 mt riescono a ricevere con un buon segnale 130 transponder.
Di che diametro riesci trovare l'antenna? Ricordati che deve essere "piena" non microforata.

Tornando al discorso internet l'unica soluzione senza spendere follie sono gli abbonamenti con i quali trasmetti tramite la connessione internet a 56k e ricevi dal sat, non è il massimo dovuto alla latenza con il sat ma sempre meglio del 56k. Io non ho questo tipo di abbonamento ma uso programmmi tipo skynet e scarico quello che "piove dal cielo" a velocita di 200 e passa kb.
 
Ultima modifica:
Antenna max che ho trovato è una grande 16 piedi (4,8metri) usata e mi chiedono 3mila dollari. Ovviamente ce ne sono anche da 2,5-3 metri sia microforate che piene... controllerò il post che mi hai consigliato anche perchè la Nigeria è parecchio più a sud di noi.

Trasmettere tramite la connessione telefonica (credo tu volessi dire questo) da me è impossibile perchè non esiste linea telefonica fissa, solo cellulari.

Riguardo al fatto che TOOWAY stia lanciando un nuovo satellite potrebbe essere interessante... aspettiamo e ne frattempo spero di trovare una soluzione meno costosa dei quasi 5mila dollari all'anno che paghiamo ora!


rolls ha scritto:
Di che diametro riesci trovare l'antenna? Ricordati che deve essere "piena" non microforata.

Tornando al discorso internet l'unica soluzione senza spendere follie sono gli abbonamenti con i quali trasmetti tramite la connessione internet a 56k e ricevi dal sat, non è il massimo dovuto alla latenza con il sat ma sempre meglio del 56k. Io non ho questo tipo di abbonamento ma uso programmmi tipo skynet e scarico quello che "piove dal cielo" a velocita di 200 e passa kb.
 
lestofunk ha scritto:
Antenna max che ho trovato è una grande 16 piedi (4,8metri) usata e mi chiedono 3mila dollari. Ovviamente ce ne sono anche da 2,5-3 metri sia microforate che piene... controllerò il post che mi hai consigliato anche perchè la Nigeria è parecchio più a sud di noi.

Trasmettere tramite la connessione telefonica (credo tu volessi dire questo) da me è impossibile perchè non esiste linea telefonica fissa, solo cellulari.

Riguardo al fatto che TOOWAY stia lanciando un nuovo satellite potrebbe essere interessante... aspettiamo e ne frattempo spero di trovare una soluzione meno costosa dei quasi 5mila dollari all'anno che paghiamo ora!

Io prenderai la 16 piedi in modo da avere un po di segnale anche quando piove poco, pero 3000 dollari non sono pochi.... Oppure chiedere al tipo che ha la tre mt se gentilmente te la punta a 13 est per vedere cosa entra.
Una cosa importantissima con antenne di questo calibro è lnb; quelli normali rendono praticamente nulla ci vogliono flangiati tipo inverto (lo uso, mi trovo bene e costa poco) o invacom + feed per prime focus. Nel post nigeriano usano un lnb normale se avessero montato uno flangiato con apposito feed avrebbero risultati molto migliori.

Se con il cellulare puoi connetterti a internet il sistema che ti dicevo funziona ugualmente, ha costi di 35 euro al mese per 500 mb di banda garantita altrimenti 90 euro per 40 gb, puoi anche abbonarti solo per un mese per vedere come va.
 
Ottimo consiglio... ma queste tariffe che mi dici a quale provider si riferiscono?? Il cellulare prende per cui potrei provare a fare quello che mi dici.
Ma per il cellulare serve il 3G oppure basta il cellulare normale?

Thanx

rolls ha scritto:
Io prenderai la 16 piedi in modo da avere un po di segnale anche quando piove poco, pero 3000 dollari non sono pochi.... Oppure chiedere al tipo che ha la tre mt se gentilmente te la punta a 13 est per vedere cosa entra.
Una cosa importantissima con antenne di questo calibro è lnb; quelli normali rendono praticamente nulla ci vogliono flangiati tipo inverto (lo uso, mi trovo bene e costa poco) o invacom + feed per prime focus. Nel post nigeriano usano un lnb normale se avessero montato uno flangiato con apposito feed avrebbero risultati molto migliori.

Se con il cellulare puoi connetterti a internet il sistema che ti dicevo funziona ugualmente, ha costi di 35 euro al mese per 500 mb di banda garantita altrimenti 90 euro per 40 gb, puoi anche abbonarti solo per un mese per vedere come va.
 
ti ho mandato un pm con il link all' azienda che offre questo servizio.
Per il cell non saprei dirti: qua da me posso connetermi con la chiavetta in "evdo" (molto veloce credo che sia come il 3g in Italia) o in "cdma" in pratica una isdn a doppia linea. Prova a chiedere al tuo gestore se offre la connessione tramite cell o chiavetta.
 
Indietro
Alto Basso