[Tor San Lorenzo, Ardea] Segnali da più antenne

mario13

Digital-Forum New User
Registrato
19 Aprile 2009
Messaggi
18
Salve a tutti, sto risistemando l'impianto di casa mia. E' su più livelli, quindi attaccato al palo ci sono più antenne. L'impianto è fatto veramente male. Qui siamo lontanissimi da tutte le ripetitrici (Roma, Velletri e alcuni ho visto che hanno puntato verso i castelli)...siccome ormai le antenne ci sono, vorrei sfruttarle tutte. Una logaritimica è puntata verso Roma e funziona bene, cen'è poi una Yagi vhf banda III orizzontale a 6 elementi per ora puntata verso roma, ma forse la punto verso velletri (boh voi che mi consigliate?...), e poi una specie di logaritmica ma è fatta metà orizzontale e metà verticale che vorrei puntare su velletri, ho notato però che con la normale logaritmica orizzontale prendevo più canali, con questa riesco a prendere anche la rai (che su velletri trasmette in verticale) ma prende meno canali...se riesco a mettere la yagi orizzontale in verticale potrei mettere un'altra logaritmica...che mi consigliate?...
Comunque il problema sorge ora...ho comprato un miscelatore, ed un amplificatore a 4 uscite (qua va necessariamente amplificato il segnale)...da quello che ho capito però alcuni canali provenienti da ripetitrici diverse potrebbero interferire tra loro...ho letto da qualche parte che esiste una specie di "smistatore" proprio per ovviare a tale problema.
Se ho sbagliato qualcosa chiedo scusa, mi ci sto avvicinando da pochi giorni :)
Grazie mille a tutti ^_^
 
mario13 ha scritto:
Salve a tutti, sto risistemando l'impianto di casa mia. E' su più livelli, quindi attaccato al palo ci sono più antenne. L'impianto è fatto veramente male. Qui siamo lontanissimi da tutte le ripetitrici (Roma, Velletri e alcuni ho visto che hanno puntato verso i castelli)...siccome ormai le antenne ci sono, vorrei sfruttarle tutte. Una logaritimica è puntata verso Roma e funziona bene, cen'è poi una Yagi vhf banda III orizzontale a 6 elementi per ora puntata verso roma, ma forse la punto verso velletri (boh voi che mi consigliate?...), e poi una specie di logaritmica ma è fatta metà orizzontale e metà verticale che vorrei puntare su velletri, ho notato però che con la normale logaritmica orizzontale prendevo più canali, con questa riesco a prendere anche la rai (che su velletri trasmette in verticale) ma prende meno canali...se riesco a mettere la yagi orizzontale in verticale potrei mettere un'altra logaritmica...che mi consigliate?...
Comunque il problema sorge ora...ho comprato un miscelatore, ed un amplificatore a 4 uscite (qua va necessariamente amplificato il segnale)...da quello che ho capito però alcuni canali provenienti da ripetitrici diverse potrebbero interferire tra loro...ho letto da qualche parte che esiste una specie di "smistatore" proprio per ovviare a tale problema.
Se ho sbagliato qualcosa chiedo scusa, mi ci sto avvicinando da pochi giorni :)
Grazie mille a tutti ^_^

Ciao e benvenuto.

Il Grande Mago della tua zona è sicuramente AG-BRASC che stai tranquillo passerà di qua.

Preparati che ti chiederà: Aho! ma che è 'sta robba che hai comprato.
 
flash54 ha scritto:
Preparati che ti chiederà: Aho! ma che è 'sta robba che hai comprato.
'Mmazza... Sei stato 'n profeta! :D

@ mario13
E infatti la domanda è proprio quella.
Puoi intanto dire marca e modello di questo amplificatore?
E' autoalimentato (nel senso che è da interno e provvisto del proprio cavo di alimentazione)?
Per 4 uscite, intendi proprio 4 utilizzi per 4 prese? O forse intendi che ha 4 terminali per collegare 4 diversi tipi d'antenna?
Come è strutturato, almeno in linea di massima, l'impianto? ogni piano quante prese prevede? Come sono collegate ora all'impianto?

Fammi sapere, poi parliamo del resto (ti avviso però che le antenne attualmente in tuo possesso sono le più sconsigliabili per la zona).
 
mario13 ha scritto:
Salve a tutti, sto risistemando l'impianto di casa mia. E' su più livelli, quindi attaccato al palo ci sono più antenne......Una logaritimica è puntata verso Roma e funziona bene, ce n'è poi una Yagi vhf banda III orizzontale a 6 elementi per ora puntata verso roma,.... e poi una specie di logaritmica ma è fatta metà orizzontale e metà verticale che vorrei puntare su velletri.....Comunque il problema sorge ora...ho comprato un miscelatore, ed un amplificatore a 4 uscite (qua va necessariamente amplificato il segnale)..... ^_^


Ciao e innanzitutto buon mare.... beato te. conosco bene Tor s. lorenzo, ho abitato per 6 anni a Genzano e ci venivo spesso al mare... Hai un bel guazzabuglio di antenne! Una logaritmica, una VHF 6 el. una logaritmica or/ver, cioè a doppia polarizzazione. Sonon anche io del parere che non siano proprio le antenne adatte alla tua zona, ma comunque... potresti utilizzarle così: logaritmica or/ver. su Velletri Monte Secco, con la parte più larga in verticale (VHF) e la più stretta in orizzontale, per captare i multiplex 1, 2 e 3 della Rai; la logaritmica su Monte Cavo da sfruttare solo per UHF per ricevere tutti i canali privati; se vuoi puoi lasciare anche la VHF verso Roma Monte Mario, per il multiplex 1 Rai che comunque già ricevi da Velletri. Ora veniamo alla miscelazione... L'antenna logaritmica or/ver su Velletri deve entrare in un ingresso di III+IV banda limitato al canale 30 o 31, cosa non facile da trovare... in quanto già il canale 32 deve poter passare dall'altro ingresso V banda al quale colleghi la log su Monte Cavo. Se hai un miscelatore con ingressi banda III - IV e V, usa la VHF 6 elem. in verticale su Velletri e la colleghi a ingresso III b.; una log su Velletri in ingresso IV b.; una log su Monte cavo ingresso V b.. Oppure prova con una unica log puntata a metà via fra M. Cavo e M. Secco (non c'è un grande angolo... saranno 20 gradi?) collegata a ingresso UHF e poi la VHF in verticale su Velletri in ingresso III b. ed elimini una antenna.
Attendiamo le indicazioni di AG Brasc... per confrontarle.
 
AG-BRASC ha scritto:
'Mmazza... Sei stato 'n profeta! :D

@ mario13
E infatti la domanda è proprio quella.
Puoi intanto dire marca e modello di questo amplificatore?
E' autoalimentato (nel senso che è da interno e provvisto del proprio cavo di alimentazione)?
Per 4 uscite, intendi proprio 4 utilizzi per 4 prese? O forse intendi che ha 4 terminali per collegare 4 diversi tipi d'antenna?
Come è strutturato, almeno in linea di massima, l'impianto? ogni piano quante prese prevede? Come sono collegate ora all'impianto?

Fammi sapere, poi parliamo del resto (ti avviso però che le antenne attualmente in tuo possesso sono le più sconsigliabili per la zona).

Allora racconto tutta la storia...che poi c'entra con il problema...qui ho una casa al mare, per questo non sono andato su marche migliori o costose...per ora... :)
In camera mia non c'è la presa dell'antenna e volevo portarmi il cavo dalla camera dei miei alla camera mia...e per quello c'è tutto...abbiamo preso tramite il nostro tecnico di fiducia a Roma...Solo che al piano terra e al primo piano si prendevano canali diversi, al primo piano non si prendevano ad es i canali rai..così sono andato su...c'è una mansarda...fuori il palo con le antenne,, i fili entrano all'interno della mansarda e da lì partono per il resto di casa...cioè 2 cavi, uno per il piano terra, l'altro per il primo piano...ah una cosa...c'è anche una terza canalina senza filo...non abbiamo fatto noi questa casa, quindi non ne conoscevo l'esistenza, figurati dove porta..c'è un modo per scoprirlo?... cmq...già lì da profano (conosco reti di computer etc...ho fatto svariati impianti...quindi cel'ho come "mentalità"...mi piacciono queste cose ^_^) ho capito che era fatto uno schifo...ci sono 2 scatole a muro, senza alimentazione elettrica...una piccola semplicemente con "in" e "out"...da cui partiva il cavo per il primo piano e da cui arrivava una delle logaritmiche che era puntata su velletri in orizzontale (per questo non prendeva la rai) , e una con scritto "minicentralino da palo" con una entrata e 2 uscite (su una c'è scritto rf U e sull'altra 12v U)...in entrata c'era l'altra logaritmica puntata verso roma (da lì prendeva rai 1 2 e 3 test), alla prima entrata c'era collegata la seconda antenna (la yugi) (e ho capito da profano che evidentemente quell'antenna non era mai stata usata) e all'altra uscita era collegato il cavo che va al piano terra.
Mi sono un po' documentato su internet, mi sono fatto una mia idea, e sono andato da un tecnico qui (il quale mi ha spiegato che da roma la rai trasmette in orizzontale e da velletri in verticale)...se vai qui intorno tutti ti dicono che per prendere la rai devi usare la yugi...cmq ho pensato...sarà meglio puntare bene le antenne, miscelare segnali, amplificarli e mandarli nelle varie parti di casa...così mi sono recato da leroy merlin (lo so che stai storcendo il naso ^_^ ) e ho spiegato il tutto...mi ha dato un miscelatore con 3 entrate (ora non cel'ho davanti) cmq da una parte mi ha detto che si attacca la yuge e ai 2 le logaritmiche...con una uscita...ed un amplificatore con una entrata e 4 uscite. attaccato alla corrente, e con le viti per regolarne la potenza... a cui attaccarci i cavi che vanno nelle varie stanze..mettendo solo la logaritmica verso roma, e amiplificando il segnale con questo apparecchio già va molto meglio, e si vede la rai anche al primo piano...ora il tutto sta nel resto...
 
piersan ha scritto:
Ciao e innanzitutto buon mare.... beato te. conosco bene Tor s. lorenzo, ho abitato per 6 anni a Genzano e ci venivo spesso al mare... Hai un bel guazzabuglio di antenne! Una logaritmica, una VHF 6 el. una logaritmica or/ver, cioè a doppia polarizzazione. Sonon anche io del parere che non siano proprio le antenne adatte alla tua zona, ma comunque... potresti utilizzarle così: logaritmica or/ver. su Velletri Monte Secco, con la parte più larga in verticale (VHF) e la più stretta in orizzontale, per captare i multiplex 1, 2 e 3 della Rai; la logaritmica su Monte Cavo da sfruttare solo per UHF per ricevere tutti i canali privati; se vuoi puoi lasciare anche la VHF verso Roma Monte Mario, per il multiplex 1 Rai che comunque già ricevi da Velletri. Ora veniamo alla miscelazione... L'antenna logaritmica or/ver su Velletri deve entrare in un ingresso di III+IV banda limitato al canale 30 o 31, cosa non facile da trovare... in quanto già il canale 32 deve poter passare dall'altro ingresso V banda al quale colleghi la log su Monte Cavo. Se hai un miscelatore con ingressi banda III - IV e V, usa la VHF 6 elem. in verticale su Velletri e la colleghi a ingresso III b.; una log su Velletri in ingresso IV b.; una log su Monte cavo ingresso V b.. Oppure prova con una unica log puntata a metà via fra M. Cavo e M. Secco (non c'è un grande angolo... saranno 20 gradi?) collegata a ingresso UHF e poi la VHF in verticale su Velletri in ingresso III b. ed elimini una antenna.
Attendiamo le indicazioni di AG Brasc... per confrontarle.

Grazie per il buon mare, ci provo-...anche se questa cosa mi sta portando via un po' di tempo (non rinuncio al mare, ma mi piacciono queste cose e mi appassiono...quando poi tutto funziona e va come deve andare c'è grande soddisfazione... ^_^)
Per quanto riguarda i tipi di antenna non saprei, non conosco bene le varie differenze...da quello che ho capito la logaritmica prende un angolo più ampio, ma meno canali, la yagi deve essere puntata più precisa, ma poi prende più canali...per la or/ver mio padre è andato, ha chiesto un'antenna per prendere anche la rai e gli hanno dato quella, per questo pensavo...se riesco a mettere per verticale la yagi metto una logaritimica..è che questa mi da' tanto l'idea che fa 2 lavori a metà..mentre 2 antenne, una verticale e una orizzontale, fanno 2 lavori per intero...sbaglio?...
 
Sono salito a prendere il miscelatore. C'è scritto "accoppiatore UHF/UHF/VHF"...ha detto che è quello che serve a me. E' della metronic...sicuramente una sottomarca...
 
mario13 ha scritto:
...se riesco a mettere per verticale la yagi metto una logaritimica..è che questa mi da' tanto l'idea che fa 2 lavori a metà..mentre 2 antenne, una verticale e una orizzontale, fanno 2 lavori per intero...sbaglio?...

Dunque, le antenne logaritmiche non sono poi da disprezzare... Sono in grado di ricevere tutti i canali, tutti, in VHF e in UHF. Se hanno doppia polarizzazione possoono essere usate anceh in situazioni come quella della Rai da Velletri, che trasmette la VHF in verticale e la UHF in orizzontale.
Ora, quello che è importante è che tu ci dica cosa c'è scritto su questo benedetto :)icon_cool: ) miscelatore o amplificatore che hai preso ora. E' importante capire come sono filtrati gli ingressi. DI norma, comunque, ti ripeto che potresti risolvere tutto puntanto la log or/ver su Velletri Monte Secco e l'altra log su Monte Cavo, cioè credo una ventina di gradi più a sinistra stando con le spalle al mare. ma bisogna capire le possibilità offerte del miscelatore che hai preso, per accoppiare queste due antenne senza che interferiscano o che si blocchino dei canali.
 
mario13 ha scritto:
Sono salito a prendere il miscelatore. C'è scritto "accoppiatore UHF/UHF/VHF"...ha detto che è quello che serve a me. E' della metronic...sicuramente una sottomarca...

metronic non è una sottomarca ma una azienda francese, poco diffusa in Italia e venduta nei grandi store, come Leroy e Castorama (se c'è ancora...). COmunque, visto che non c'è un ingresso VHF+UHF, ti consiglio di fare così, almeno provare: antenna VHF 6 el. in VERTICALE su Velletri, in ingresso VHF; antenna log su Monte Cavo - Monte Secco Velletri collegata a UHF. Se così ti entra bene tutto, Rai e privati, ok. Altrimenti, usi anche l'altra log, in orizzontale la parte stretta (UHF) e le punti una su Monte cavo e una su Monte Secco Velletri e le colleghi ai due ingressi UHF. Ma è solo mix o anche ampli? Hai anche un ampli? I segnali che provengono da m. Cavo e m. Secco non sono deboli, anzi, quindi potrebbe anche non servire amplificare. Ma se poi dividi per molte prese allora sì.
 
mario13 ha scritto:
C'è scritto "accoppiatore UHF/UHF/VHF"...ha detto che è quello che serve a me.
Seeee... Come no?!? :doubt:
Aspetta un momento e ti darò delucidazioni un po' più precise.
Sappi comunque che in VHF puoi ricevere il Mux principale della RAI (quello con RAI 1, 2, 3 e News) indifferentemente da Roma Monte Mario sul ch. 09 orizzontale oppure da Velletri Monte Secco (diciamo "Velletri RAI") in verticale.
Tenendo conto, poi, che la differenza di puntamento tra Monte Cavo e Velletri RAI è minima (dubito che superi i 15°) puoi ricevere tutta la gamma UHF da questa coppia di siti (cioè M. Cavo + Velletri RAI), utilizzando UN SOLO ingresso UHF (mai miscelare antenne diverse della stessa banda!).
Intanto mi premeva darti questa info di base...
Tra un po' però ti darò qualche altro consiglio circa i materiali più corretti da impiegare.
Nel frattempo assicurati che i collegamenti tra le varie prese di ogni piano non siano stati realizzati unendo e nastrando cavi d'antenna "a mazzetto" come si fa a volte per i cavi elettrici. ;)
 
piersan ha scritto:
Dunque, le antenne logaritmiche non sono poi da disprezzare... Sono in grado di ricevere tutti i canali, tutti, in VHF e in UHF. Se hanno doppia polarizzazione possoono essere usate anceh in situazioni come quella della Rai da Velletri, che trasmette la VHF in verticale e la UHF in orizzontale.
Ora, quello che è importante è che tu ci dica cosa c'è scritto su questo benedetto :)icon_cool: ) miscelatore o amplificatore che hai preso ora. E' importante capire come sono filtrati gli ingressi. DI norma, comunque, ti ripeto che potresti risolvere tutto puntanto la log or/ver su Velletri Monte Secco e l'altra log su Monte Cavo, cioè credo una ventina di gradi più a sinistra stando con le spalle al mare. ma bisogna capire le possibilità offerte del miscelatore che hai preso, per accoppiare queste due antenne senza che interferiscano o che si blocchino dei canali.

Leggo letteralmente cosa c'è scritto in entrata, ovviamente in uscita c'è scritto "out", da una parte "vhf" poi "fm" ma non c'è niente (è come se fosse "predisposto" ma non ci sono gli attacchi), poi in mezzo l'uscita, poi sulla destra "uhf1" e "uhf2"..sotto c'è scritto alle varie altezze "vhf c.c." "uhf c.c." e "uhf" ( senza c.c.). Sulla scatola c'è scritto "accoppiatore UHF/UHF/UHF"
 
mario13 ha scritto:
Leggo letteralmente cosa c'è scritto in entrata, ovviamente in uscita c'è scritto "out", da una parte "vhf" poi "fm" ma non c'è niente (è come se fosse "predisposto" ma non ci sono gli attacchi), poi in mezzo l'uscita, poi sulla destra "uhf1" e "uhf2"..sotto c'è scritto alle varie altezze "vhf c.c." "uhf c.c." e "uhf" ( senza c.c.). Sulla scatola c'è scritto "accoppiatore UHF/UHF/UHF"

Sì, ok, ha 3 ingressi VHF, UHF1 e UHF2, due con il passaggio di corrente continua per eventuale amplificatore per singola antenna. Direi di provare come ti abbiamo suggerito, solo con 2 antenne, la VHF (se è una Fracarro, leggi cosa c'è scritto sul dipolo, di solito c'è scritto il o i canali per cui è adatta, se c'è scritto E5-12 va bene sia per Roma Monte Mario sia per Velletri, ma se c'è scritto ch.E9 o G va bene solo per Roma Monte Mario e riceverebbe in modo inidoneo il canale 5 di Velletri), e la UHF cioè la log normale su Monte Cavo che prende anche Velletri.
 
piersan ha scritto:
Sì, ok, ha 3 ingressi VHF, UHF1 e UHF2, due con il passaggio di corrente continua per eventuale amplificatore per singola antenna. Direi di provare come ti abbiamo suggerito, solo con 2 antenne, la VHF (se è una Fracarro, leggi cosa c'è scritto sul dipolo, di solito c'è scritto il o i canali per cui è adatta, se c'è scritto E5-12 va bene sia per Roma Monte Mario sia per Velletri, ma se c'è scritto ch.E9 o G va bene solo per Roma Monte Mario e riceverebbe in modo inidoneo il canale 5 di Velletri), e la UHF cioè la log normale su Monte Cavo che prende anche Velletri.

Grazie mille a tutti...mi sto facendo un'idea...o meglio...pensavo fosse più semplice...avevo letto che puntando 2 antenne in 2 direzioni si possono creare interferenze, ma (non ricordo dove...e non riesco a trovarlo..) avevo letto che c'è un apparecchio che "gestisce" queste interferenze...cmq la vhf non so di cosa sia...è molto vecchia...però quando era puntata verso velletri prendeva molti più canali (più di 200)...ora (verso roma) ne prende molti meno...
Ah una cosa...mi sa che è puntata addirittura verso monte mario (ho seguito altre antenne,e poi regolato con la qualità del segnale del decoder)...perchè rispetto a velletri è 90° a nord, e prende molto bene...i canali importanti cel'ho tutti..è che avendo anche altre antenne pensavo di puntarle anche verso velletri, dove ci sono anche canali che a roma non ci sono...tutto qua ^_^
Domani proverò così :)
Impianti ne ho fatti molti...mi piace imparare queste cose...di qualsiasi genere...però ovviamente poi ci sono i concetti specifici, come ad esempio i vari tipi di segnali :)
 
Raccomanderei una lettura di questo thread: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 (vedere bene i link in fondo al primo post, compreso quello che rimanda ad alcune foto esemplificative).
Inoltre, su quest'altro thread trovi alcuni esempi di impianti realizzati da noi utenti del Forum (in vari casi con tanto di schemi): http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=75510

Per il resto, temo che quella che come antenna VHF non sia una VHF...
In VHF III banda, anche quando l'antenna non fosse monocanale, ma a larga banda, non è possibile prendere un così alto numero di canali... Semplicemente perchè NON CE NE SONO.
E questo vale sia puntadola su Roma, sia puntandola su Velletri. :icon_rolleyes:

Salvo il Mux principale della RAI, cioè il Mux 1 (che veicola RAI 1, 2, 3 e Rai News) e pochissimi altri Mux privati, tutto il resto dell'offerta televisiva nazionale e locale è trasmesso in UHF.

Ad ogni modo, io personalmente per Tor San Loernzo suggerisco caldamente di non usare le log, ma di utilizzare:
- N. 1 antenna per VHF III banda, a larga banda (ad es. 6E512 Fracarro), in orizzontale verso Roma Monte Mario o, al limite, in verticale verso Velletri.
- N. 1 antenna direttiva UHF, sempre a larga banda (ad es. BLU420 Fracarro), verso Monte Cavo / Velletri RAI (direzioni molto simili).
- N. 1 amplificatore da palo con un ingresso VHF ed un ingresso UHF, senza esagerare col guadagno in dB (15, max 20dB dovrebbero essere più che sufficienti).
- N. 1 alimentatore, che puoi collocare al posto di dove intendi sistemare quello a 4 uscite da interno (serve a fornire la corrente continua all'amplificatore da palo, tramite lo stesso cavo d'antenna di discesa).
- N. 1 partitore a X uscite (dove X è il numero di uscite da collegare).

Sarà bene verificare che da nessuna parte esistano derivazioni alle attuali prese realizzate in modo errato, come le unioni di di più cavi con nastro isolante.
Eventualmente così fosse, è bene ricorrere invece a partitori o a derivatori (anche questo è spiegato nel primo link di due indicati all'inizio).
Comprendo che per le antenne vorresti uilizzare il materiale già presente, ma credimi, non ne vale la pena e poi è facile che a breve tu debba comunque di nuovo metterci mano. ;)
 
Poi posto una foto delle antenne...è piatta, con 6 elementi..possibile prenda in uhf invece che in vhf?...qui a mio padre gliel'hanno venduta come "buona per la rai"...insomma uno poi si fida dei venditori del posto, che (dovrebbero?) conoscono i segnali di qui...comunque ora vedo se è possibile (ci sarebbero da spendere altri soldi...)...altrimenti per ora lo tengo così...dopotutto ora come ora prendo tutto benissimo...solo che è a 90° a nord rispetto a velletri (diciamo che sono a pochi metri dal mare...e l'antenna è puntata poco poco verso destra rispetto alla parallela del mare)...cosa sto prendendo?...lì c'è Roma...

Grazie mille ^_^

Non credo ci siano altre derivazioni...ne farò una io..ma ho già partitore e tutto quanto...
Per quanto riguarda la terza canalina incognita, c'è un modo per scoprire dove va?...io volevo provare a calarci un cavo...
 
Sisi...seguirò i suoi consigli...
oggi ho provato a caricare i canali con quella...li carica solo uhf..però è uguale a quella del link...
Comunque vedo oggi di farmi cambiare le antenne...e prendere quelle che mi ha detto AG-BRASC...
Per miscelarle va bene quello che ho già?...
 
Ti è già stato detto di prendere un amplificatore con ingresso VHF(III banda) e ingresso UHF con amplificazione di circa 15/20dB, rileggiti il post di AG-BRASC, non ci credo neanche se lo vedo che collegando un'antenna come quella che ti ho linkato (Fracarro 6E512 VHF!) ricevi tutta la banda UHF, facciamo i seri per favore ;)
 
guarda che invece e' verissimo io con un CB WICKY vhf 6 elementi color dorato con attacco a morsettiera canali 5-12 riceve benissimo anche tutta la uhf in modo particolare i canali 36-51-52 da' segnale pieno.
 
Probabilmente, se il segnale arriva in zona particolarmente forte (e da Monte Cavo è possibile) può anche capitare che un'antenna di una certa banda riesca in qualche modo a ricevere canali di un'altra banda su gamma di frequenze diversissima...
Però in realtà è una ricezione completamente "insensata", del tutto disadattata, infatti in queste condizioni ci si accorge spesso che il segnale si riceve in modo del tutto incoerente e casuale rispetto alla sua direzione di provenienza, tipo ad es. che la ricezione avviene col fianco dell'antenna (antenna che si viene a comportare sostanzialmente in modo paragonabile a quello del pezzo di cavo elettrico usato a mo' di antenna).
In poche parole, non è tecnicamente sensato discutere della ricezione su bande diverse rispetto a quelle per le quali è costruita un'antenna. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso