Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

Sarà un casino come sempre... qualcuno verrà regolato nei prossimi giorni (o almeno io mi dimentico spesso di regolarli tutti).
Ne ho 4 con lancette e le ho mosse in avanti qualche ora fa...
Così sicuro non mi dimentico di nessuno...

Riguardo alla notte del cambio invece... beh, alla fine è solo una volta che potremmo avere il dubbio se si è già nella legale o ancora nella vecchia ora solare
 
Quelli con lancette a casa mia sono in due, mentre uno su da mia sorella. Una di quelle a casa mia è una sveglia che ha 80 anni ma che funziona ancora. Non vorrei sbagliarmi, ma la prese mio nonno materno al ritorno dalla campagna d'Africa.
 
Da me cambia tutto in automatico, niente orologi analogici, non ho voglia di modificarli ahahahahah
 
A me l'ora solare non mi da alcun fastidio ma quando arriva l'ora legale ci metto sempre almeno una settimana per abituarmi al nuovo orario...la prossima settimana la passerò col mal di testa ne sono sicuro.
Mamma mia! Se vai in Inghilterra (-1) o in Grecia (+1) ti accade lo stesso?
 
tutto ok...è stata una passeggiata, molto peggio quando si torna indietro dato che qualche orologio ti richiede di fare il giro di 24 ore:eusa_wall:
 
...molto peggio quando si torna indietro dato che qualche orologio ti richiede di fare il giro di 24 ore:eusa_wall:
Stessa storia per me riguardo il cronotermostato della caldaia :doubt:, comunque stamattina sistemato l'orario di quattro orologi a lancette di cui uno da parete, il cronotermostato della caldaia di cui scrivevo prima, uno da comodino e uno da polso
 
sono totalmente rintronato dato che si é fatto tardi. Comunque ho provato a tenere uno smartphone in modo aereo e si é aggiornato da solo ugualmente.
 
Ecco il risparmio dato da questa ora legale
http://www.terna.it/Document-Detail..._562_milioni_di_kilowattora_201803231623.aspx

Spero non si scatenino coloro i quali avevano detto un chissene frega del risparmio
Come si fa a sapere il risparmio? È una cosa ipotetica. È possibile quantificarlo solo si fosse ai primi anni di ora legale e quindi avremmo i dati di consumo di energia elettrica di quando non era ancora stata istituita l'ora legale.
 
Come si fa a sapere il risparmio? È una cosa ipotetica. È possibile quantificarlo solo si fosse ai primi anni di ora legale e quindi avremmo i dati di consumo di energia elettrica di quando non era ancora stata istituita l'ora legale.

è un po' come dire che tutti i dati istat sono a casaccio. è un calcolo statistico. come non puoi sapere quanto consumerai tu di corrente quest'anno xkè magari ci saranno + giorni di sole invece che di nebbia o nuvole...ma a fine anno la discrepanza sarà ridicola

anche sui consumi di gas la cui nostra dipendenza dall'estero è massima non sono prevedibili e a livello nazionale avere un inverno glaciale e uno freddo...+ o meno l'italia intera consuma sempre la stessa quantità di gas

quando non c'era l'ora legale...c'erano ancora le candele :D e le lampadine da 100W nel salotto. ora se metti 100W di led nel salotto poi ti ci vogliono 200€ di occhiali da sole
 
E' disponibile qualche modulo per il rimborso dell'ora di sonno che ho perso? :D
 
Indietro
Alto Basso