Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

Questo post, dovrebbe essere ripetuto all'infinito sui social, a chi chiede l'ora legale anche di inverno, non sapendo come funzionano le cose, ma scrivendo a pappagallo...
Se per questo in molti neanche sanno che l'ora convenzionale è proprio quella solare e non la legale. L'ora legale è stata creata artificialmente dall'uomo per poter sfruttare al meglio le ore di irradazione solare in estate e quindi risparmiare energia.

A Milano a dicembre l'alba è prevista alle 7:55 e il tramonto alle 16:40. Con l'ora legale l'alba passerebbe addirittura alle 8:55, con disagi per chi lavora e soprattutto per i studenti che vanno a scuola.
 
Perché a seconda delle stagioni va bene l'alternanza solare/legale. Con l'ora legale in inverno l'alba in certe zone arriverebbe praticamente alle 9 del mattino, con l'ora solare in estate il tramonto in certe zone del sud, specie in Puglia che è la regione più esposta ad est, arriverebbe alle 19:30 che è decisamente troppo presto.

Non è un caso che non se ne parli più di quella decisione e tutti i paesi dell'UE mantengono l'alternanza.
Ma quindi nel 2025 siamo ancora sudditi del buio o luce?Mi sembra una spiegazione poco moderna.
 
Ma quindi nel 2025 siamo ancora sudditi del buio o luce?Mi sembra una spiegazione poco moderna.
Non ho capito. Spiegati bene. Abbiamo spiegato bene io e M. Daniele, i motivi per i quali è stata introdotta l'ora legale. Per avere un ora di luce in più d'estate, e risparmio nei consumi. Punto. Non ci sono altre motivazioni per tenerla, soprattutto d'inverno, dove l'ora naturale è solo l'ora solare.
 
Io mi ricordo che quando ero più giovane, almeno fino a 20 anni fa , nessuno si poneva il problema del cambio di ora , per me non è un problema cambiare l’ora due volte l’anno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ma quindi nel 2025 siamo ancora sudditi del buio o luce?Mi sembra una spiegazione poco moderna.
Non è certamente di essere sudditi o meno, ci sono attività lavorative e scolastiche che certamente vanno fatte con la luce solare. Come va sfruttata più luce solare possibile in estate per risparmiare energia...anche se l'energia che risparmiamo non accendendo la luce poi la sprechiamo per i condizionatori visto che le estati ormai sono sempre più calde.
 
Non è certamente di essere sudditi o meno, ci sono attività lavorative e scolastiche che certamente vanno fatte con la luce solare. Come va sfruttata più luce solare possibile in estate per risparmiare energia...anche se l'energia che risparmiamo non accendendo la luce poi la sprechiamo per i condizionatori visto che le estati ormai sono sempre più calde.
Scusa ma allora i paesi nordici dove di inverno hanno pochissime ore di luce come fanno?
 
Questo post, dovrebbe essere ripetuto all'infinito sui social, a chi chiede l'ora legale anche di inverno, non sapendo come funzionano le cose, ma scrivendo a pappagallo...

Guarda, io ricordo 20 anni fa, vacanza a salvador de Bahia in piena estate, a gennaio. Un caldo da morire ed alle 18:30 buio pesto. Una sensazione terribile per chi è abituato ad avere estati con il buio quasi alle 22:30. Questo per dire che comunque se fa buio non tanto presto è solo che un bene in estate. Nonostante non sopporti io personalmente la luce dopo le 22
 
Se per questo in molti neanche sanno che l'ora convenzionale è proprio quella solare e non la legale. L'ora legale è stata creata artificialmente dall'uomo per poter sfruttare al meglio le ore di irradazione solare in estate e quindi risparmiare energia.

A Milano a dicembre l'alba è prevista alle 7:55 e il tramonto alle 16:40. Con l'ora legale l'alba passerebbe addirittura alle 8:55, con disagi per chi lavora e soprattutto per i studenti che vanno a scuola.

Beh, pensa che in Galizia, cioè la regione spagnola più a Ovest, è proprio così. A fine dicembre a Vigo il sole sorge alle 9 . Figuriamoci con l'ora legale!
 
Scusa ma allora i paesi nordici dove di inverno hanno pochissime ore di luce come fanno?
Loro sono abituati dalla rotazione della Terra e dall'inclinazione del suo asse a quelle poche ore di sole d'inverno e alle molte d'estate. E comunque l'ora legale non è che aumenti le ore diurne, si limita a spostarle di un'ora.
 
Beh si più si va ad ovest è più il sole sorge tardi. Con l'ora legale si avrebbe l'alba alle 10, una roba irreale.
Beh, perché la situazione della Spagna è anomala, soprattutto quella della Galizia che si trova sullo stesso meridiano del Portogallo, ma è un'ora avanti.
 
Per tamponare gli spagnoli fatto tutto un'ora dopo di noi, lavorano fino a tardi, cenano dopo le 21 e le partite del loro campionato sono o erano verso le 22. Se mettevano l'ora del Portogallo a loro cambiava che mangiavano alle 20 e guardavano la partita alle 21, così come noi potevano lasciare l'ora solare ma fare tutte le attività un'ora dopo (dopo o prima? su questo non sono sicuro) nei mesi estivi.
 
Beh, sappiamo il perché la Spagna adotta il fuso orario GMT+1 (o CET), e non sembra aver intenzione di "allinearsi" dopo tanti anni, e tornare al fuso orario di riferimento (GMT +0 o orario di Greenwich). Sull'ora legale, anche loro devono sottostare alla volontà del paesi UE, e non fare tutto da sola, perché anche a loro conviene l'alternanza.
 
Io mi ricordo che quando ero più giovane, almeno fino a 20 anni fa , nessuno si poneva il problema del cambio di ora , per me non è un problema cambiare l’ora due volte l’anno.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
pero riesistono delle persono che ne risentono e santo male pe poco una settimana ho due ma per loro e un disgio
 
Per l'italia l'ora legale è fondamentale anche per il turismo estivo.
Per noi l'alternanza è la soluzione migliore, tutto il resto sarebbero compromessi perchè la coperta sarebbe sempre in qualche modo corta.
 
C'è gente che per lavoro viaggia attraverso vari fusi orari, quindi non vedo tutto questo disagio per il cambio di un'ora.
Il tempo di recupero medio per il jet lag è un giorno per ogni ora di differenza.
Per cui lo sfasamento causato dall'ora legale già al lunedì è recuperato.
 
Indietro
Alto Basso