Torna l'ora legale nella notte tra Sab 29 e Dom 30, lancette avanti di un'ora

In presenza di una direttiva UE esistente si. Se avessero abrogato la direttiva, ogni paese avrebbe deciso per proprio conto, ma obiettivamente poi non poteva fare di testa sua. Per i frontalieri si sarebbe creato caos, oltre poi gli scambi commerciali, con un ora di differenza tra i paesi confinanti. Chi parla dicendo che vuole questo è quello, spesso non sa come funzionano le cose.
L'ora di differenza c'è già fra Paesi confinanti all'interno dell'Unione Europa (Portogallo - Spagna, Ungheria - Romania, Polonia - Lituania), quindi non sarebbe quello il problema. Secondo me si rimarrà così. Mettere d'accordo 27 stati è quasi impossibile.
 
L'ora di differenza c'è già fra Paesi confinanti all'interno dell'Unione Europa (Portogallo - Spagna, Ungheria - Romania, Polonia - Lituania), quindi non sarebbe quello il problema. Secondo me si rimarrà così. Mettere d'accordo 27 stati è quasi impossibile.
Ma quello riguarda i fusi orari, per i quali non ci sono stati mai problemi o discussioni. Qui si parla di ora legale...

Non mischiamo le due cose, che peraltro non c'entrano niente.
 
Ma quello riguarda i fusi orari, per i quali non ci sono stati mai problemi o discussioni. Qui si parla di ora legale...

Non mischiamo le due cose, che peraltro non c'entrano niente.
E' uguale, se qualcuno applica l'ora legale e qualcun altro no, ci troveremmo allo stesso modo confini con differenti orari in differenti periodi dell'anno.
Ma dopotutto dove sta scritto che italia, francia, spagna e germania devono avere sempre lo stesso orario?
Si tratterebbe in ogni modo massimo di 1h di differenza tra una e l'altra, niente di così ingestibile.
 
Riguardo al problema del buio al mattino d'inverno se si dovesse mantenere tutto l'anno l'ora solare, è facilmente risolvibile cambiando l'orario di inizio turno lavoro/ inizio scuola passando dalle 8 alle 9 come già avviene in spagna se non erro.
 
Buongiorno e buona Domenica a tutti.
Anche per me' il risveglio deleterio per la mia salute a 64 anni ...65, 12 impianti al cuore e una mamma ischemia cronica, da badare mi sa' che mi mettono in galera, sono scoppiato e mi sento svuotato. Questa cosa dell'orario legale se, la lasciavano com'era, visto che oramai in molti hanno calcolato [ scienziati ..]recitano che non serve e il risparmio risparmiato viene riperso con il cambio.
E' solo stress e avvengono anche molti infarti.

Mi scusero' ma non ho trovato il post / discussione "Mi presento" dall'indice generale del forum, nel caso guidatemi vi ringrazio
Luciano
Benvenuto

 
l'orario è una cosa che si siamo inventati noi per facilitarci anche nelle relazioni internazionali e anche nazionali(USA, RUSSIA hanno fusi orari plurimi e se la cavano da decenni) avere 2000 orari diversi in paesi con strettissimi scambi di ogni genere non ha alcun senso, è una inutile complicazione.

non gli frega molto delle alzatacce dei lavoratori frontalieri...ma delle merci che, varcando un confine, si proiettano nel futuro o nel passato forse un po' di più, ma va da sè che poi le due aziende transifrontaliere in stretto collegamento commerciale adeguerebbero i loro orari di invio e ricezione per far si di trovarsi.
 
Ah certo, questo per accontentare chi vuole l'ora legale tutto l'anno.

Ma mi facciano il piacere (cit.)...
Ma infatti non ha senso mantenere l'ora legale tutto l'anno, così come non ha senso mantenere quella solare.
Il cambio per noi è la cosa ottimale, non ha senso cambiare.
 
non gli frega molto delle alzatacce dei lavoratori frontalieri...ma delle merci che, varcando un confine, si proiettano nel futuro o nel passato forse un po' di più, ma va da sè che poi le due aziende transifrontaliere in stretto collegamento commerciale adeguerebbero i loro orari di invio e ricezione per far si di trovarsi.
E' così, le aziende indiane con cui lavoro ad esempio fanno 12-20 come orario di lavoro per adeguarsi agli orari dei loro clienti europei.
Cosa analoga per quelle del sud america che fanno 7-15 in modo da avere più ore lavorative in contemporanea con l'europa.
 
Ma quello riguarda i fusi orari, per i quali non ci sono stati mai problemi o discussioni. Qui si parla di ora legale...

Non mischiamo le due cose, che peraltro non c'entrano niente.
Era per dire che è un falso problema che stai ponendo quello dell'ora di differenza fra Paesi confinanti. Negli Stati Uniti l'Arizona se ne frega se gli Stati confinanti hanno l'ora legale, ha deciso di non adottarla. Stessa cosa succede in Australia dove alcuni stati che la compongono la adottano, altri no. La Russia ha deciso di abolirla, la Turchia di usarla tutto l'anno. Io invece trovo più anomalo che Spagna e Polonia abbiano la stessa ora.
 
Era per dire che è un falso problema che stai ponendo quello dell'ora di differenza fra Paesi confinanti. Negli Stati Uniti l'Arizona se ne frega se gli Stati confinanti hanno l'ora legale, ha deciso di non adottarla. Stessa cosa succede in Australia dove alcuni stati che la compongono la adottano, altri no. La Russia ha deciso di abolirla, la Turchia di usarla tutto l'anno. Io invece trovo più anomalo che Spagna e Polonia abbiano la stessa ora.
ci si adatta. in polonia si cena attorno alle 18-19 in spagna molto dopo le 20. e quando fai così da decenni, non ha senso neanche cambiare l'orario per cenare tutti alle 20. noi siamo abituati a fare quella cosa mentre c'è il sole...altri sono abituati a fare altre cose al buio...tipo i paesi scandinavi. per alcuni alzarsi alle 6 è un "alzataccia", per altri lavorare dopo le 16 è inaudito

comunque abbiamo già differenti orari tra nord e sud italia figurarsi tra est e ovest d'europa.
 
ci si adatta. in polonia si cena attorno alle 18-19 in spagna molto dopo le 20. e quando fai così da decenni, non ha senso neanche cambiare l'orario per cenare tutti alle 20. noi siamo abituati a fare quella cosa mentre c'è il sole...altri sono abituati a fare altre cose al buio...tipo i paesi scandinavi. per alcuni alzarsi alle 6 è un "alzataccia", per altri lavorare dopo le 16 è inaudito

comunque abbiamo già differenti orari tra nord e sud italia figurarsi tra est e ovest d'europa.
Le abitudini che anno le persone non le cambi con una ora avanti ho indietro mi sembra normale
 
Soprattutto se poi alle persone va bene così e non hanno alcuna intenzione o motivo per cambiare
Secondo me non è una sielta se ti abuti fin da piccolino a certe abitudini poi è difficile cambiare per cambiarle devi avere qualche motivo di lavoro di sport ho di famiglia
 
che poi il fuso della Spagna era semplicemente "politico" per volere della dittatura del tempo che voleva il fuso come quello tedesco...
poi evidentemente gli è piaciuto e l'hanno mantenuto
 
che poi il fuso della Spagna era semplicemente "politico" per volere della dittatura del tempo che voleva il fuso come quello tedesco...
poi evidentemente gli è piaciuto e l'hanno mantenuto
gli è stato imposto e poi nessuno si è preso la briga di toglierlo. è una scelta politica. probabilmente c'erano questioni un po' più urgenti. nessuno si incatenava per tornare al vecchio orario ed è stato mantenuto e tutti si sono adattati a quello
 
si appunto dicevo "gli è piaciuto".... perché in fondo tra le cose più facili da ripristinare ci sarebbero state le abitudini ante dittatura
ok le questioni più urgenti ma si parla cmq dell'orario della nazione, non di una buca su una strada... poteva essere benissimo una decisione da prendere se avessero voluto...
 
si appunto dicevo "gli è piaciuto".... perché in fondo tra le cose più facili da ripristinare ci sarebbero state le abitudini ante dittatura
ok le questioni più urgenti ma si parla cmq dell'orario della nazione, non di una buca su una strada... poteva essere benissimo una decisione da prendere se avessero voluto...
un po' come quando abbiamo deciso di avere più mesi di ora legale rispetto a quella solare. ci piace così e ci manda in crisi cambiare a fine ottobre...pensa se la dovessimo ricambiare a fine settembre, mi partirebbe il letargo un mese prima no grazie(io terrei la legale fino a fine novembre...o almeno metà mese di novembre:eusa_shifty:
 
Indietro
Alto Basso