Torna l'ora solare nella notte tra sab 26 e dom 27: lancette indietro di un'ora

Se Svizzera, Austria (specialmente) hanno deciso, dubito che la Germania rimarrà col cambio.

Specie con la Francia, e si sa che Francia e Germania vanno spesso a braccetto.

E poi, con fusi orari diversi tra paesi che parlano la stessa lingua, creerebbero non pochi problemi.

Problemi che il Ticino potrebbe avere con l'Italia, tra l'altro, dato che il Ticino riceve vari canali italiani
Come mai nessuno ne sta parlando sui media di questo "piccolo" problema europeo??:eusa_think:
 
Io da un anno scarso a questo "caos", poi si tornerà con orari allineati.

O solare, o solare/legale o legale tutto l'anno, da qualche parte si dovrà andare, uniti però..

Tuttavia, forse è ora che certi paesi, principalmente la Spagna, prendano un nuovo fuso più adatto al loro paese..
La Spagna è forse l'unico paese che deve prendersi l'ora diversa di Londra.:evil5:
 
Come mai nessuno ne sta parlando sui media di questo "piccolo" problema europeo??:eusa_think:
Probabilmente perché manca ancora del tempo prima del prossimo cambio a marzo 2022.

Ma quando accadrà, vedrai che casino, specie in un'era in cui tutto è straconnesso, specie dato che diamo ormai per scontato lo stesso fuso in una grande e importantissima area dell'Europa.

Sarò monotono, ma mi chiedo a volte se l'UE c'è o ci fa..
 
Probabilmente perché manca ancora del tempo prima del prossimo cambio a marzo 2022.

Ma quando accadrà, vedrai che casino, specie in un'era in cui tutto è straconnesso, specie dato che diamo ormai per scontato lo stesso fuso in una grande e importantissima area dell'Europa.

Sarò monotono, ma mi chiedo a volte se l'UE c'è o ci fa..
Alleluia qualcuno che si chiede se ci sia una unione europea o no.:):)
 
La Spagna è forse l'unico paese che deve prendersi l'ora diversa di Londra.:evil5:
Sì, o, al massimo, rimanere con UTC+1 tutto l'anno.

Il punto è che è troppo a ovest per UTC+1/UTC+2 DST, che sarebbe giustificato se si trovasse nella parte "naturale" est dalla fascia solare naturale "UTC+0", come la Francia (e la Corsica è UTC+1 naturale)
 
Sì, o, al massimo, rimanere con UTC+1 tutto l'anno.

Il punto è che è troppo a ovest per UTC+1/UTC+2 DST, che sarebbe giustificato se si trovasse nella parte "solare" est dalla fascia solare "UTC+0", come la Francia (e la Corsica è UTC+1 solare)
Si esatto,ricordo che ci sono anche paesi moto ad est come puo anche essere l'Ungheria( che conosco bene) che ha quasi 45 minuti spostati verso il più un'ora,forse ci dovrebbero essere degli aggiustamenti ma non nel cambio dell' ora.
 
Mi chiedo e gli orologi radiocontrollati con tutto questo casino?
Me lo chiedo anche io. Io sapevo poi che si doveva trovare una decisione in armonia soprattutto con i paesi confinanti, proprio per evitare problemi, ma sembra che ognuno vada per conto proprio. Attendo le decisioni dei paesi meridionali. Per l'Italia sarebbe ancora opportuno mantenere il doppio orario, ma se proprio occorre prendere una decisione, allora meglio adottare l'ora solare permanente. Se si va ognuno per conto proprio, ne vedremo delle belle.
 
Dubito tuttavia fortemente che, paesi come l'Irlanda e l'UK (che già avrebbe la possibilità di far come "vuole", ovviamente), vadano in fusi orari separati, col DST.

Come anche paesi con forti legami linguistici, come quello DACH (DE-CH-AU), e francofoni.
Ecco perché m'aspetto che la Germania segua la Francia+Svizzera+Austria.

Ma anche i paesi scandinavi (la Finlandia, va ricordato, non è scandinava; e essendo troppo a est, già non ha il fuso orario di Svezia, Norvegia e Danimarca).

Mi aspetto belle "sorprese" da paesi con governi come la Polonia e l'Ungheria..
 
La Spagna dovrebbe adottare il fuso orario che le compete. GMT-0. Come Portogallo e Regno Unito. Poi deciderà di conseguenza con la decisione sull'ora legale.
Eh, ma ce la vedi la Spagna passare da UTC+1/UTC+2 DST che è adesso a UTC+0 tutto l'anno?

Dubito, ecco perché "al massimo", UTC+0/UTC+1 DST, o UTC+1 tutto l'anno (con UTC+2 coi paesi del sud Europa sulla "destra").

Ma, dato che la Francia, a quanto pare, non vuole cambiare più l'orario, ne vedremo delle belle.

Per vari mesi dell'anno, Spagna e Italia si troveranno belle incasinate, col confine francese.

Vorrebbero "allineare" i paesi del "sud" Europa, ma senza la Francia allineata, ovviamente, crei tanti casini.

Forse troppo presto per far tutti i discorsi, o forse no, dopotutto l'UE dà libera scelta (e sappiamo che voglia dire, specie con certi governi!).
 
Eh, ma ce la vedi la Spagna passare da UTC+1/UTC+2 DST che è adesso a UTC+0 tutto l'anno?

Dubito, ecco perché "al massimo", UTC+0/UTC+1 DST, o UTC+1 tutto l'anno (con UTC+2 coi paesi del sud Europa sulla "destra").

Ma, dato che la Francia, a quanto pare, non vuole cambiare più l'orario, ne vedremo delle belle.

Per vari mesi dell'anno, Spagna e Italia si troveranno belle incasinate, col confine francese.

Vorrebbero "allineare" i paesi del "sud" Europa, ma senza la Francia allineata, ovviamente, crei tanti casini.

Forse troppo presto per far tutti i discorsi, o forse no, dopotutto l'UE dà libera scelta (e sappiamo che voglia dire, specie con certi governi!).
Ci dovrebbe essere una consultazione popoare che dovrebbe indirizzare l'orario ma tutti allo stesso modo,altrimenti solo casini.
 
Svizzera e Austria avranno sempre la solare. Ma perché vogliono complicare la vita alle persone con queste cose? Qualsiasi cosa deciderà l'Italia avremo zone di confine con il "fuso orario", senza contare che gli Stati Uniti si sposteranno di un'ora indietro per 5 mesi l'anno se adottassimo la legale. Orari televisivi per le manifestazioni sportive tutte più scomode.
Ripeto, ma perché si devono avere rotture di scatole per una cosa del genere?
Beh, Portogallo e Spagna sono da tanti anni in quella situazione.
 
Beh, solo 1/3 di territorio ad ovest, al massimo, considerando il meridiano di Greenwich. La Spagna invece solo la Catalogna, si può considerare nel fuso orario GMT-1 (europa centrale). Il suo vero fuso orario è GMT-0, come il Portogallo e il Regno Unito.
Se guardi bene la cartina dell'Europa ti accorgerai che la Francia è esattamente sotto la Gran Bretagna, quindi è nel meridiano di Greenwich. Perciò anche i francesi dovrebbero essere un'ora indietro a noi. La Spagna poi è un caso particolare: è più a Ovest del Regno Unito, ma è un'ora avanti.
A quelli che si lamentano dell'Unione Europea perché non riuscirebbe a mettere d'accordo oltre 20 Stati vorrei dire di guardarsi la situazione dell'Australia.e degli Stati Uniti: ci sono stati stati che la adottano e altri no (tipo l'Arizona) pur facendo parte della stessa nazione.
 
Ultima modifica:
Ho guardato bene la cartina, prima di postare. Il meridiano di Greenwich, taglia solo per 1/3 il territorio francese (probabilmente sono Dover e Calais che sono vicini, ma non a determinare lo stesso fuso orario) . Ad Est di Parigi, a mio avviso il fuso orario è corretto.

Però stiamo andando OT.

Sulla cartina comunque poi ricontrolliamo insieme. Buona notte.
 
Se guardi bene la cartina dell'Europa ti accorgerai che la Francia è esattamente sotto la Gran Bretagna, quindi è nel meridiano di Greenwich. Perciò anche i francesi dovrebbero essere un'ora indietro a noi. La Spagna poi è un caso particolare: è più a Ovest del Regno Unito, ma è un'ora avanti.
A quelli che si lamentano dell'Unione Europea perché non riuscirebbe a mettere d'accordo oltre 20 Stati vorrei dire di guardarsi la situazione dell'Australia.e degli Stati Uniti: ci sono stati stati che la adottano e altri no (tipo l'Arizona) pur facendo parte della stessa nazione.
Il punto è che la Francia è ben giustificata, si trova nella fascia naturale della fascia "naturale" UTC+0, sì, ma è molto a est di quella fascia, e non crea molte complicazioni l'utilizzo dell'UTC+1, specie nelle zone a est, e specie nella Corsica, che è naturalmente UTC+1.

A livello economico, tra l'altro, la Francia (e avrebbero da dare un fuso orario diverso specie alla Corsica!) , UTC+1 è la zona ideale per la Francia.

La Spagna no, è TROPPO a ovest, nel complesso, ci sono tante zone che toccano UTC-1, addirittura.

Il punto è che l'UE dovrebbe dar l'esempio di dover mettere d'accordo stati diversi col DST, lasciamo stare gli USA (ovviamente, le zone tropicali sono ben giustificate, con la mancanza di DST)
 
Ho guardato bene la cartina, prima di postare. Il meridiano di Greenwich, taglia solo per 1/3 il territorio francese (probabilmente sono Dover e Calais che sono vicini, ma non a determinare lo stesso fuso orario) . Ad Est di Parigi, a mio avviso il fuso orario è corretto.

Però stiamo andando OT.

Sulla cartina comunque poi ricontrolliamo insieme. Buona notte.
E non dimentichiamo che l'UK è anche più a nord della Francia.

Ergo, l'UK merita un suo fuso orario, specie se si vuole metter d'accordo con l'Irlanda, che ha bisogno d'avere le cose allo stesso tempo che l'UK.
Nel caso non lo sapeste, UK e Irlanda sono un unico mercato per quel che concerne molti canali e servizi cavo e satellite, ovviamente tolti i canali principali.

Queste son considerazioni fatte "dietro le quinte"
 
Il punto è che l'UE dovrebbe dar l'esempio di dover mettere d'accordo stati diversi col DST, lasciamo stare gli USA (ovviamente, le zone tropicali sono ben giustificate, con la mancanza di DST)

Io ad esempio questa cosa non la capisco, le zone tropicali (ad esempio le hawaii) hanno alba e tramonto tra le 5.30 e le 6.30 tutto l'anno, ma non avrebbero solo vantaggi a tenere l'ora legale tutto l'anno e avere il tramonto tutto l'anno in orari più vantaggiosi per abitanti e turisti?
Quando sono andato alle hawaii l'unico lato negativo di quel paradiso era proprio il tramonto troppo presto.
 
Indietro
Alto Basso