Vorrei solo condividere le mie esperienze con i professionisti del settore. Ho terminato una sessione di test con vari dispositivi, che consentono la transmodulazione dei canali satellitari convertendoli in canali digitali terrestri.
I prodotti testati, sono prodotti professionali (centrali di testa per hotel e grandi impianti centralizzati) da usarsi dove non è possibile la ricezione diretta tramite impianti terrestri di tutti o di parte dei canali nazionali.
I prodotti sono di marca:
- Fracarro (da DVB-S a DVB-C)
- Johansson (da DVB-S a DVB-T)
- Mitan (da DVB-S a DVB-T)
- Televes (sa DVB-S a DVB-T)
Tutti i dispositivi collaudati, dispongono di slot "common interface" e richiedono moduli cam speciali denominati "CAM PRO Tivùsat" e relativa smart card. Non funzionano invece con le CAM consumer inserite nei transmodulatori.
Naturalmente, inserendo l'adatto modulo cam tutti gli apparati collaudati si comportano molto bene. Le smart card fornite sono quelle "speciali" Tivùsat di colore blu scuro, ma vanno bene anche quelle normali "bianco-azzurre"
Se non si inseriscono i moduli CAM con smart card nei transmodulatori, naturalmente i canali sono distribuiti criptati, ma è possibile decodificarli localmente inserendo nei TV/decoder predisposti, i moduli CAM consumer per Tivùsat (quelli venduti nei normali negozi) oppure comuni moduli "SamsungCAM2" (io ho provato questi, ma suppongo che funzionino anche di altra marca) ovviamente corredati di smart card.
I test sono stati fatti, come dicevo, con transmodulatori "DVB-C" (che convertono i canali satellitari in banda "S" con modulazione QAM, ma purtroppo gli unici televisori che riconoscono e decodificano questa modulazione sono i SAMSUNG (prodotti dal 2010 in poi) e anche con transmodulatori DVB-T e ovviamente, questo standard è riconosciuto e decodificato da qualsiasi TV/decoder commerciale.
La modulazione DVB-C sarebbe preferibile alla DVB-T perchè permetterebbe la conversione in blocco dell'intero trasponder satellitare, mentre la DVB-T richiede la selezione di "n" canali contenuti nel MUX satellitare (dipende dal bitrate) quindi, per esempio, sintonizzando la frequenza 10992 RAI, possono essere distribuiti solo cinque, dei sei canali televisivi contenuti nel MUX.
Purtroppo, come detto sopra, gli unici televisori (tra i tanti che ho provato) che al momento consentono la demodulazione di DVB-C sono quelli della coreana Samsung
Per informazioni ed approfondimenti, nel limite del tempo a mia disposizione, chiedete pure... mi sono fatto una discreta esperienza!
I prodotti testati, sono prodotti professionali (centrali di testa per hotel e grandi impianti centralizzati) da usarsi dove non è possibile la ricezione diretta tramite impianti terrestri di tutti o di parte dei canali nazionali.
I prodotti sono di marca:
- Fracarro (da DVB-S a DVB-C)
- Johansson (da DVB-S a DVB-T)
- Mitan (da DVB-S a DVB-T)
- Televes (sa DVB-S a DVB-T)
Tutti i dispositivi collaudati, dispongono di slot "common interface" e richiedono moduli cam speciali denominati "CAM PRO Tivùsat" e relativa smart card. Non funzionano invece con le CAM consumer inserite nei transmodulatori.
Naturalmente, inserendo l'adatto modulo cam tutti gli apparati collaudati si comportano molto bene. Le smart card fornite sono quelle "speciali" Tivùsat di colore blu scuro, ma vanno bene anche quelle normali "bianco-azzurre"
Se non si inseriscono i moduli CAM con smart card nei transmodulatori, naturalmente i canali sono distribuiti criptati, ma è possibile decodificarli localmente inserendo nei TV/decoder predisposti, i moduli CAM consumer per Tivùsat (quelli venduti nei normali negozi) oppure comuni moduli "SamsungCAM2" (io ho provato questi, ma suppongo che funzionino anche di altra marca) ovviamente corredati di smart card.
I test sono stati fatti, come dicevo, con transmodulatori "DVB-C" (che convertono i canali satellitari in banda "S" con modulazione QAM, ma purtroppo gli unici televisori che riconoscono e decodificano questa modulazione sono i SAMSUNG (prodotti dal 2010 in poi) e anche con transmodulatori DVB-T e ovviamente, questo standard è riconosciuto e decodificato da qualsiasi TV/decoder commerciale.
La modulazione DVB-C sarebbe preferibile alla DVB-T perchè permetterebbe la conversione in blocco dell'intero trasponder satellitare, mentre la DVB-T richiede la selezione di "n" canali contenuti nel MUX satellitare (dipende dal bitrate) quindi, per esempio, sintonizzando la frequenza 10992 RAI, possono essere distribuiti solo cinque, dei sei canali televisivi contenuti nel MUX.
Purtroppo, come detto sopra, gli unici televisori (tra i tanti che ho provato) che al momento consentono la demodulazione di DVB-C sono quelli della coreana Samsung
Per informazioni ed approfondimenti, nel limite del tempo a mia disposizione, chiedete pure... mi sono fatto una discreta esperienza!