Transmodulatori e Tivùsat [Professionals]

wgator

Digital-Forum Master
Registrato
10 Novembre 2010
Messaggi
919
Località
Rimini
Vorrei solo condividere le mie esperienze con i professionisti del settore. Ho terminato una sessione di test con vari dispositivi, che consentono la transmodulazione dei canali satellitari convertendoli in canali digitali terrestri.

I prodotti testati, sono prodotti professionali (centrali di testa per hotel e grandi impianti centralizzati) da usarsi dove non è possibile la ricezione diretta tramite impianti terrestri di tutti o di parte dei canali nazionali.

I prodotti sono di marca:

- Fracarro (da DVB-S a DVB-C)
- Johansson (da DVB-S a DVB-T)
- Mitan (da DVB-S a DVB-T)
- Televes (sa DVB-S a DVB-T)

Tutti i dispositivi collaudati, dispongono di slot "common interface" e richiedono moduli cam speciali denominati "CAM PRO Tivùsat" e relativa smart card. Non funzionano invece con le CAM consumer inserite nei transmodulatori.

Naturalmente, inserendo l'adatto modulo cam tutti gli apparati collaudati si comportano molto bene. Le smart card fornite sono quelle "speciali" Tivùsat di colore blu scuro, ma vanno bene anche quelle normali "bianco-azzurre"

Se non si inseriscono i moduli CAM con smart card nei transmodulatori, naturalmente i canali sono distribuiti criptati, ma è possibile decodificarli localmente inserendo nei TV/decoder predisposti, i moduli CAM consumer per Tivùsat (quelli venduti nei normali negozi) oppure comuni moduli "SamsungCAM2" (io ho provato questi, ma suppongo che funzionino anche di altra marca) ovviamente corredati di smart card.

I test sono stati fatti, come dicevo, con transmodulatori "DVB-C" (che convertono i canali satellitari in banda "S" con modulazione QAM, ma purtroppo gli unici televisori che riconoscono e decodificano questa modulazione sono i SAMSUNG (prodotti dal 2010 in poi) e anche con transmodulatori DVB-T e ovviamente, questo standard è riconosciuto e decodificato da qualsiasi TV/decoder commerciale.

La modulazione DVB-C sarebbe preferibile alla DVB-T perchè permetterebbe la conversione in blocco dell'intero trasponder satellitare, mentre la DVB-T richiede la selezione di "n" canali contenuti nel MUX satellitare (dipende dal bitrate) quindi, per esempio, sintonizzando la frequenza 10992 RAI, possono essere distribuiti solo cinque, dei sei canali televisivi contenuti nel MUX.

Purtroppo, come detto sopra, gli unici televisori (tra i tanti che ho provato) che al momento consentono la demodulazione di DVB-C sono quelli della coreana Samsung

Per informazioni ed approfondimenti, nel limite del tempo a mia disposizione, chiedete pure... mi sono fatto una discreta esperienza!
 
wgator ha scritto:
Purtroppo, come detto sopra, gli unici televisori (tra i tanti che ho provato) che al momento consentono la demodulazione di DVB-C sono quelli della coreana Samsung

!

che io sappia anche gli LG e altre marche funzionano, basta selezionare nella nazione una nazione che abbia lo standard DVB-C come la Danimarca o altre....
 
Per integrare quanto detto da Marcolino, anche alcuni modelli di sony ricevono il DVB-C.
Infatti quando devo risintonizzare mi chiede se deve fare una sintonizzazione via antenna o via cavo.
 
marcolino ha scritto:
che io sappia anche gli LG e altre marche funzionano, basta selezionare nella nazione una nazione che abbia lo standard DVB-C come la Danimarca o altre....
L'unico problema è che selezionando un'altra nazione l'eventuale lcn "italiano" va a quel paese
 
Ciao,

ho provato vari televisori, per esempio "Philips" che mi propongono (anche cambiando nazione con Germania) la sintonizzazione CATV, ma via cavo leggono solo i segnali analogici. Stessa cosa con un modello LG trovato installato in un hotel
 
wgator ha scritto:
Ciao,

ho provato vari televisori, per esempio "Philips" che mi propongono (anche cambiando nazione con Germania) la sintonizzazione CATV, ma via cavo leggono solo i segnali analogici. Stessa cosa con un modello LG trovato installato in un hotel
Mi daresti in modello del Fracarro ... sono molto curioso ... personalmente ho provato sia quello dell'Engel sia lo Zeus (tutti Dvb-t) del quale ne ho montato in un palazzo due esemplari free ed un altro esemplare con CAM lo sto utilizzando in casa per "modularmi" il mux B Rai e devo dire che va che è uno spettacolo ... per la cronaca mi sono anche dotato di un modulatore Ikusi dvb-t per "modularmi i segnali provenienti dal MySkyHd e dal Clarke Tech Hd ... non male!
 
Ciao,

il modello che ho qui in laboratorio è il KDTS VL-CD
Qui, le caratteristiche
E' un prodotto un po' anzianotto, se lo trovi, ce l'hanno in stock a prezzi quasi stracciati in qualche magazzino. Si tratta comunque di un buon prodotto.
 
Nicrasta ha scritto:
per la cronaca mi sono anche dotato di un modulatore Ikusi dvb-t per "modularmi i segnali provenienti dal MySkyHd e dal Clarke Tech Hd ... non male!

Da profano mi permetto di entrare nella discussione per cercare di capirne di più.....

quindi, se non ho capito male, la centralina di transmodulazione serve a distribuire qualsiasi segnale audiovideo trasformandolo in segnale digitale terrestre.... giusto..?!

quali applicazioni e vantaggi si possono ottenere..?

1) miglioramento del segnale (da satellitare sd a dtt)....?
2) distribuzione dello stesso tramite il cavo tivu tradizionale ed in caso di doppio tuner (possiedo un vu+duo ed un myskyhd) la possibilità di avere visioni separate dopo opportuna creazione di liste canali sulla centralina..?

Grazie
 
Ciao,

la transmodulazione serve per distribuire un certo numero di canali (mux) satellitari in un normale impianto televisivo, come quello di un condominio o di un albergo, senza necessità di modificarlo, aggiungere altri fili e senza mettere un decoder in ogni presa. Il vantaggio è la semplificazione della distribuzione.

E' un sistema utile per esempio, per distribuire i canali nazionali in zone scoperte, senza obbligare gli utenti ad utilizzare decoder, doppi telecomandi e complicazioni varie.
Serve anche negli alberghi, per distribuire canali esteri senza perdita di qualità, come avverrebbe invece, nella rimodulazione PAL analogica.
La qualità dei segnali, resta identica all'originale, non viene nè migliorata nè peggiorata.
La transmodulazione non si usa per distribuire i canali SKY, perchè l'operatore al momento non prevede tale evenienza.

Ho postato qui, perchè so che ci sono molte zone non copete dai segnali terrestri digitali e la transmodulazione in centrale dei canali satellitari di TivùSat potrebbe risolvere il problema della ricezione dei canali nazionali in quei condomini dove non si possono aggiungere fili e switch per fare un impianto sat a commutazione e dove si vuole evitare la seccatura di mettere decoder esterni.
 
Ciao,

senza entrare nel merito della sezione corretta, che è di competenza dei moderatori, continuo con i chiarimenti tecnici: si possono utilizzare transmodulatori "common interface" che dispongono di idoneo slot per CAM e in questo caso serve un modulo speciale denominato "CAM PRO" in centrale sul quale però funzionano anche la card consumer (io ho provato quelle azzurro bianco). Di quelle arancioni non ne so nulla, perchè qui RAI ha spedito solo le azzurro bianco a chi ne ha fatto richiesta.

Si possono però utilizzare anche transmodulatori senza CAM o FTA, in questo caso però va inserita una normalissima CAM consumer nei televisori. Questa prova l'ho fatta con apparecchi di varie marche e funziona sia con SamsungCAM2 sia con SmarCAM Tivùsat equipaggiate di card ufficiale (qualsiasi tipo)
 
Ciao, che marca di transmodulatore hai testato?..Se mi puoi dire , perche' credo che dovro' installarne diversi in una certa zona la quale non e' piu servita bene da alcuni broadcaster nazionali...
 
Ciao a tutti, io ho avuto a che fare con gli apparati prodotti da questa azienda italiana
http://www.gds-italy.com/index.php?lang=en

e devo dire che sono ottimi prodotti, affidabili e fin ora non hanno dato noie. Poi ho trovato grande disponibilità e professionalità del personale dell'azienda stessa.
 
Salve,
io vorrei utilizzare questo prodotto della emmeesse:
http://www.emmeesse.it/it/prodotto.asp?idprod=383&idcat=351

per ridistribuire Mediaset Premium dentro un palazzo, ma in maniera CODIFICATA, cioè li prendo da satellite e li distribuisco nel palazzo, poi ciascun utente si fa l'abbonamento a Mediaset e li decodifica con il proprio Decoder o TV con CAM. Si può fare secondo voi?
 
Indietro
Alto Basso