Transport stream

aemme61

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
15 Agosto 2005
Messaggi
120
È normale che il my sky hd che ho in sala ha come transport stream LNB1 fbff/2198 e LNB2 o11o/03be e in cucina dove ho solo skyhd il transport stream e fbff/16a8. Tutti i decoder sono collegati alla stessa parabola a 4 uscite. Quello che è strano (almeno credo) è che il transport stream del my sky hd (in sala) cambia spesso ad esempio mezzora fa il 2198 era su LNB2. Il ts non deve essere uguale per tutti i decoder ? Quello di sky non è fbff/16a8. Mi potete fare chiarezza in merito oltre a rispondere al mio problema ? Grazie.
 
Ma tu hai un LNB SCR (Unicable) ? In pratica hai un solo cavo coassiale che viene giù dall'antenna parabolica ? Se si dovrebbe andare bene così. I segnali della tv satellitare non viaggiano su cavo coassiale così come avviene per la tv terrestre, in pratica se hai un LNB SCR quella che leggi (tipo fbff/2198) è come se fosse una frequenza unica (una sorta di media frequenza) per tutti i canali, che di volta in volta sintonizzi, per un certo tuner (sintonizzatore) che corrisponde ad un ricevitore. Spero di essermi spiegato in modo comprensibile ma ci credo poco.
 
Ultima modifica:
Infatti non ho capito molto, ma non per colpa tua, ma sò io che non capisco molto in materia . Comunque LNB non è di tipo scr, ha 4 uscite di cui 2 per il myskyhd (sala) 1 per skyhd (cucina) e 1 va in uno splitter che poi va in altri 2 decoder in altre stanze. Ribadisco che il Transport stream cambia sempre oggi ad esempio è lnb1 e lnb2 fbff/2198. Ciao e grazie.
 
Allora potrebbero essere uscite indipendenti una dall'altra quelle relative al tuo LNB. Nel caso dovrebbe essere tutte uscite "Universali" se ho capito bene. I cavi coassiali indipendenti che giungono ai ricevitori dalla parabola dovrebbero essere quattro di cui uno collegato allo splitter. Tieni presente che i ricevitori Sky aggiornano la guida canali a volte anche quando apparentemente sono spenti da telecomando. Il dato che rilevi dovrebbe essere relativo ad un "Transponder" emesso dal satellite (è una frequenza ovvero è un gruppo di canali): il fatto che rilevi, cioè che i Transponder variano di volta in volta, potrebbe dipendere da quale canale stai vedendo, oppure se c'è in atto una registrazione o ancora più semplicemente il decoder sta ricevendo la guida dei programmi. In particolare nel MySky non si sa a apriori se è in uso l'LNB1 o 2 e non si può sapere a priori come dispone i sintonizzatori: per esempio ti potrà capitare che il canale che vedi, quando controlli questi dati, è associato all'LNB 1 oppure il 2 in modo apparentemente casuale. Se non è cambiato il meccanismo di Sky è così il modo in cui dovrebbe funzionare.

Per me va bene che sia così, ma tu hai qualche problema di visione a parte la mia spiegazione farraginosa ?
 
In effetti ho un problema di visione, a momenti alterni, mi spiego, alla sera noto che la barra della qualità si abbassa e ciò fa sì che si verifichino continui blocchi e/o squadrettamenti. Non ho mai avuto la barra dell qualità al massimo ma sempre attorno all'ottanta per cento, alla sera scende attorno al cinquanta/sessanta per cento e cominciano i guai, per fortuna non succede sempre ma tipo un paio di volte la settimana. Premetto che il meteo sembri non c'entrare nulla, poichè si verifica anche a cielo sereno. La barra del segnale è sempre al massimo.
Note: parabola nuova 80 cm, cavi nuovi, decoder nuovo (appena sostituito) LNB seminuovo.
 
Può essere un problema legato alla stabilità della parabola. Fai caso se il problema lo rilevi quando tira un po' di vento. Le antenne paraboliche non devono essere montate sui pali per le antenne terrestri ed in special modo in alto, rispetto al palo stesso, e con altre antenne per evitare un effetto vela. Le antenne paraboliche dovrebbero essere montate su pali di adeguato diametro (superiore ai pali per antenne terrestri) e fissati in modo decisamente stabile e possibilmente in basso. Una oscillazione minima può causare il problema che hai.
Può anche essere un problema legato ad un possibile disturbo emesso da una fonte esterna, ma lo ritengo un po' improbabile.
 
La parabola è fissata in modo ottimale, non si muove neanche con un uragano.
 
Allora potrebbe essere un disturbo esterno all'impianto satellitare causato da radiofrequenza. Per prima cosa stabilirei una casistica fatta degli orari e dei giorni in cui si presenta, poi vedrei se il disturbo si ripete con le stesse modalità: questo può essere utile per capire l'origine del disturbo. Altra cosa importante per capire la natura del disturbo è quella di fare un test delle frequenze con il MySky per verificare se il disturbo è localizzato solo su alcune delle frequenze oppure su tutte le frequenze satellitari quando è presente il disturbo e quando non è presente il disturbo. Bisognerebbe rendersi conto se la natura del disturbo ha una natura locale alla tua abitazione, per esempio un elettrodomestico che è difettoso oppure si tratta di un vero e proprio disturbo a radiofrequenza esterno.
Ci sono dei modi in cui si potrebbe intervenire anche in cui fosse esterno il disturbo stesso, innanzitutto bisognerebbe capire da quali direzione arriva questo disturbo, in tal caso un bravo tecnico dotato di strumentazione opportuna, potrebbe individuare la direzione e schermare opportunamente l'LNB.
Esistono in vendita degli LNB particolari che sono già schermati opportunamente, la scelta andrebbe fatta tra schermatura esterna o LNB schermato, una volta capita la direzione da cui proviene il disturbo, in pratica sul campo. Inoltre bisognerebbe essere sicuri che si tratti di un disturbo esterno vero e proprio perché si potrebbe fare anche una denuncia alla sezione competente per i disturbi radioelettrici del ministero dello sviluppo economico. Ti consiglio di rivolgerti comunque ad un bravo tecnico antennista, il quale, dal vivo, può semplicemente capire se la parabola è ben puntata e se l'impianto è ben fatto. Poi potrebbe individuare la direzione da cui ha origine il disturbo.
 
Proverò a chiamare qualcuno, nel frattempo ti ringrazio per la pazienza.
 
Indietro
Alto Basso