[Trapani] Consigli per installazione antenna tv

Comprare una blu 420 sarebbe comunque sempre conveniente, anche se dovesse essere utilizzata come antenna esclusiva, magari in orizzontale ( come avevo ipotizzato all'inizio ) ed anche a giudicare dal fatto che con la polarizzazione orizzontale uhf vedi meglio più cose ( in effetti tutta la provincia a sud di Erice usa una sola uhf in orizzontale per prendere quasi tutto bene ).
La situazione in effetti non è buona ( sorprendentemente: concordo con il Sommo AGBrasc, non dovrebbe essere così, viene il sospetto che qualche tassello dell'impianto non vada a dovere ).
Sarei tentato di dirti: prendi intanto una blu420 da mettere in orizzontale + un buon ampli della fracarro, magari con gli ingressi regolabili, rifai le prove e poi ne riparliamo....
Per quanto riguarda l'antenna vhf, in prospettiva digitale e dovendo vedere bene can 5, ita 1, rete 4, io la metterei comunque in verticale ( sempre concordando con il Sommo.... )
 
La situazione è abbastanza strana e "ingarbugliata".
Non vorrei che ci fosse l'amplificatore che sta dando problemi. :eusa_think:
Qui dobbiamo partire ad analizzare il "malato" (l'impianto) dalla testa (antenne). :D
Eventualmente, avresti grossi problemi a portarti un televisore dove è installata l'antenna e provare cosa succede collegandovi direttamente ogni singola antenna?
Eventualmente se i rispettivi cavi sono troppo corti, puoi anche usare dei connettori d'antenna maschio/femmina e un tratto di cavo supplementare per arrivare alla presa del televisore.
Anzi, questo punto raccomanderei la prova portando sul terrazzo anche un decoder DTT... :icon_rolleyes:
La prova per ogni singola antenna averrà ovviamente senza alcun amplficatore o altro accessorio interposto tra ricevitore (TV/decoder) e antenna (a parte ovviamente un eventuale tratto di cavo in più e relativi spinotti).
 
ho rifatto tutte le prove per le uhf , qualcosina è cambiata.
è dovuto magari al fatto che le prime prove le avevo fatte stamattina, e le altre nel pomeriggio? boh
lo potete vedere nel post precedente l'ho modificato
l'amplificatore credo sia mooolto commerciale, mi sembra di averlo detto che è stato sostituito poco tempo fà assieme al cavo e all'aliment.
in pratica mi rimane da sostituire solo le antenne.
comunque prima c'erano montate due tradizionali fracarro(quelle con i due pannellini posteriori), si vedeva un pò meglio anche se non perfetto.
le dovetti sostituire dopo il nubifragio dell'anno scorso(manolo sà), perchè non si vedeva più nulla.
mi hanno consigliato quel tipo di antenne, ma mi accorsi subito che c'era qualcosa che non andava e dopo prove,regolazioni,spostamenti di antenne,****i et mazzi,mi decisi nel dubbio a sostituire il cavo compreso ampli e alimentat.
credo che sia il tipo d'antenna che non và (magari per questa zona che ne sò)
vedremo se riesco a fare le prove domani col televisore.
eventualmente che amplificatore dovrei mettere con le blu420f?
 
Per amplficatore potresti mettere uno della serie JK della FRACARRO oppure uno della GBS Elettronica di Roma che da me, a Palermo, lo vendono mentre a Trapani non so chi abbia tale marca.

Quest'ultima marca è ottima perchè è molto fedele a ciò che la fabbrica emana oltre al fatto che è tutto totalmente schermato e pressofuso.

Ritornando alle antenne, come vedete, le logaritmiche non danno mai preciosione nella ricezione sopratutto quelle che non sono FRACARRO; inoltre per l'amplificatore ho un sospetto e cioè non facciamo che l'oscillatore locale dell'ampli vada in autooscillazione????

A me successe molti anni fa a Mondello quando, nel montare un amplificatore per un cliente, mi ritrovai il canale di Rai Uno su un'altra frequenza stabilendo, poi, che qualche amplificatore la vicino di altri utenti andasse in auto oscillazione.
 
Beh, decisamente sarà interessante fare prima di tutto qualche prova con la TV proprio nel luogo di installazione, come dicevo prima... :icon_rolleyes:
 
Io per il momento proverei a prendere solo una blu ed eventualmente un ampli ( Fracarro o gbs, sempre con ingressi regolabili ).
L'ampli gbs credo lo potrai trovare anche in Via Marsala ( di fronte ERG ).
Non ti fare "impressionare" da queste nuove antenne megagalattiche "per il digitale terrestre": ho fatto anche questo esperimento e la blu sa fare tutto egregiamente ( e meglio ).
N.B. : il problema audio di Telecolor c'è dappertutto ( non è un problema tuo ma del trasmettitore ).

Per quanto riguarda la lista delle frequenze, sia analogiche che digitali, che dovresti acchiappare, qui ce n'è una buona ed aggiornata di frequente ( liste tv - Trapani ) http://sicilia.onderadio.net/
Le frequenze digitali dvb H sono quelle destinate ai cellulari ( non tenerle in considerazione ).

Ciao
 
Ultima modifica:
AG-BRASC ha scritto:
Beh, decisamente sarà interessante fare prima di tutto qualche prova con la TV proprio nel luogo di installazione, come dicevo prima... :icon_rolleyes:

prove fatte stamattina come da te consigliato.

tv "attaccato" solo all'orizzontale uhf ( direttamente al cavo che scende dall'antenna, e quindi escludendo amplif.):
prende rai 1 (pessima)
tutti gli altri canali si vedono in maniera sufficiente
peggiorano: video 2, telesud,
migliora: tvt

solo verticale:
tutte si vedono in maniera sufficiente ( più o meno come sopra)
prende rai 1 (pessima)
peggiora mtv
 
scusate una curiosità: polarizzazione O/V significa che il segnale è composto da componenti sia orizzontali che verticali, o che è trasmesso interamente sia in orizzontale e sia in verticale?

nel sito segnalato da MANULO, vedo che segnali per il digitale ce ne sono in verticale, in orizzontale, ed anche in polarizzazione mista.

questo significa che in ogni caso antenne uhf ce ne vogliano due, anche in previsione del passaggio definitivo al digitale o no?

sto cercando di capire.
 
Ultima modifica:
Dunque la descrizione della polarizzazione O/V è esatta nel senso che il sistema trasmittente di quella X emittente trasmette in ambedue le polarizzazioni quindi, a seconda di dove tale segnale viene ricevuto è possibile girare l'antenna in una delle due polarizzazioni e installarla in quella dove l'emittente si riceve al meglio.

Per le altre voci se ci sia scritto soltanto O oppure V significa che la si può ricevere SOLO in una sola polarizzazione ovvero quella che viene designata nell'elenco e/o nella tabella.

Solitamente le emittenti nazionali più importanti emettono in polarizzazione mista cioè O/V ed è più facile agganciare il loro segnale, sopratutto per il fatto che emettono molta potenza in uscita per arrivare il più lontano possibile e coprire una vasta area, in modo da dare la sicurezza di ricezione ottima per le zone dove le varie conformazioni geografiche non consentono la ricezione nella polarità più utilizzata.

Ovviamente quando si guarda quel listato o similari significa che qualsiasi persona che nella sua zona aggancia quei segnali potrà capire, facendo le opportune prove prima di montare tutto sul palo, come direzionare le proprie antenne sul posto a seconda di come arrivano.
 
Esatto.
Solo una precisazione. Per quella minoranza di impianti (come Erice) ove alcuni segnali adottano antrambe le polarizzazioni, ciò avviene di solito su diverse direzioni di irradiazione a seconda della polarizzaione adottata (dal sito trasmittene, ovviamente).
Nel caso di Erice, se la memoria non mi inganna, la polarizzazione verticale è adottata principalmente per la parte di Trapani più a Nord e la zona rivolta verso Bonagìa - Custonaci.
Tutte le altre zone (inclusa Nubia) possono tranquillamente adottare come riferimento principale la polarizzazione orizzontale. Questo per la UHF.
Per la VHF III banda, invece la polarizzazione trasmessa da Erice è in ogni caso verticale.

Riguardo l'esito della prova effettuata da joussef, è normale non aver ricevuto RAI 1, in quanto le due log oggetto della prova NON ricevono la III banda, dove trovano posto RAI 1, MTV e il Mux Mediaset 2 (il canale digitale contenente le tre Mediasert, Iris, Boing, ecc.). Inoltre, tale prova mi da conferma, più in generale, che le antenne logaritmiche NON sono assolutamente indicate per ottenere una buona ricezione dei segnali disponibili.
A questo punto confermo i consigli già dati circa le BLU420F (una sola, se si opta per la sola polarizzazione orizzontale, come mi sentirei di suggerire, altrimenti due, purché poi vengano collegate all'amplificatoe con cavi identici per marca, tipo e lunghezza). :icon_rolleyes:
 
in base al sito segnalato da manulo ho aggiornato a quanto segue:

questa è la situazione per quanto riguarda le reti che riceve la mia tv.



Uploaded with ImageShack.us

visto questo e il risultato delle prove fatte stamattina (consigliate da ag-brasc), in teoria converrebbe dare priorità alla uhf in verticale.
in teoria, ma nella pratica?
mi sembra che ag-brasc consigliasse la uhf in orizzontale, come mai?
vedo inoltre che i rilevamenti sono stati fatti in via fardella, che è una zona relativamente centrale della città, e se spostandosi nella mia zona cambia qualcosa a livello di polarità o magari qualche polarità è più o meno ricevibile rispetto all'altra?(non vorrei dire delle castronerie):icon_redface:
e per il discorso che alcuni canali per il digitale si ricevono solo in orizzont.
e altri solo in vertic. (vedi sito segnalato da manulo)?
:5eek: quante domande
 
Io a casa mia ho dato la priorità all'antenna verticale perchè è con quella che ricevo meglio la maggior parte dei segnali.
Ho successivamente ( ri ) - aggiunto un'altra uhf in orizzontale perchè mi sono reso conto che ad oggi, comunque, ho bisogno della 2a antenna uhf in orizzontale per poter ricevere bene in digitale i ch. 42 e 51 ed anche qualche tv privata in analogico ( da premettere che, siccome tra la visione in digitale e quella in analogico non c'è partita, io da quando ho il tv a schermo piatto - un ottimo lcd toshiba 42XV635 che straconsiglio - guardo tutto col digitale, fuorchè telesud ).
Premetto anche, però, che io abito in zona fontanelle sud ( supermercato GS ) e quindi decisamente più "sotto Erice" rispetto a te e non ho bisogno di usare amplificatore. In teoria tu che stai più distante e usi pure l'amplificatore dovresti riuscire ad agganciare discretamente col digitale anche i segnali trasmessi in verticale. Questo ovviamente in teoria, è possibile che nella pratica per ottenere il massimo in termini di risultati anche tu debba ricorrere a 2 antenne uhf ( Or + Vert. ).
Vedo, inoltre, che continui ad accanirti e ad aggiornarci sui miglioramenti / peggioramenti in analogico, mentre sul digitale la situazione com'è ?
Vedo anche che rispetto a quella lista emittenti tu non citi alcune frequenze analogiche che da te si dovrebbero/potrebbero vedere pure ( tipo i doppioni mediaset ai ch. 22, 27 e 30, telesud al ch. 57, alpa1 al 60, telerent al 67.... ).
Vedo pure che ancora non sei corso ad acquistare magari un'antenna decente e relativo ampli ;) :lol:
Vista la distanza relativamente ridotta dalle antenne trasmittenti - peraltro tutte a vista - e considerando pure che visto che sei pignolissimo come me probabilmente ne dovrai comprare due antenne uhf, oltretutto da amplificare, credo potresti benissimo optare per 2 blu 220 che oltre a costare un pò meno delle 420 hanno il vantaggio, essendo più corte, di prestare minore resistenza ai venti ( cosa che dalle nostre parti ha la sua importanza !! ).
 
manulo ha scritto:
Io a casa mia ho dato la priorità all'antenna verticale perchè è con quella che ricevo meglio la maggior parte dei segnali.
Ho successivamente ( ri ) - aggiunto un'altra uhf in orizzontale perchè mi sono reso conto che ad oggi, comunque, ho bisogno della 2a antenna uhf in orizzontale per poter ricevere bene in digitale i ch. 42 e 51 ed anche qualche tv privata in analogico ( da premettere che, siccome tra la visione in digitale e quella in analogico non c'è partita, io da quando ho il tv a schermo piatto - un ottimo lcd toshiba 42XV635 che straconsiglio - guardo tutto col digitale, fuorchè telesud ).
Premetto anche, però, che io abito in zona fontanelle sud ( supermercato GS ) e quindi decisamente più "sotto Erice" rispetto a te e non ho bisogno di usare amplificatore. In teoria tu che stai più distante e usi pure l'amplificatore dovresti riuscire ad agganciare discretamente col digitale anche i segnali trasmessi in verticale. Questo ovviamente in teoria, è possibile che nella pratica per ottenere il massimo in termini di risultati anche tu debba ricorrere a 2 antenne uhf ( Or + Vert. ).
Vedo, inoltre, che continui ad accanirti e ad aggiornarci sui miglioramenti / peggioramenti in analogico, mentre sul digitale la situazione com'è ?
Vedo anche che rispetto a quella lista emittenti tu non citi alcune frequenze analogiche che da te si dovrebbero/potrebbero vedere pure ( tipo i doppioni mediaset ai ch. 22, 27 e 30, telesud al ch. 57, alpa1 al 60, telerent al 67.... ).
Vedo pure che ancora non sei corso ad acquistare magari un'antenna decente e relativo ampli ;) :lol:
Vista la distanza relativamente ridotta dalle antenne trasmittenti - peraltro tutte a vista - e considerando pure che visto che sei pignolissimo come me probabilmente ne dovrai comprare due antenne uhf, oltretutto da amplificare, credo potresti benissimo optare per 2 blu 220 che oltre a costare un pò meno delle 420 hanno il vantaggio, essendo più corte, di prestare minore resistenza ai venti ( cosa che dalle nostre parti ha la sua importanza !! ).

fratello non mi accanisco con i miglioramenti/peggioramenti in analogico, è solo il primo grafico che avevo fatto..... aggiornato con le polarizzazioni ( che voi conoscete):thumbsup:
il digitale è sempre uguale visto che non ho cambiato nulla.
i canali che hai citato (grazie per la precisazione): li prendo tutti e si vedono tutti malissimo.
le antenne non le ho ancora comprate perchè stavo facendo le prove da voi indicate.(in particolare da ag-brasc)
comunque visti ultimi sviluppi compro una blu420f + mak2331 & alimentatore, la provo in verticale e in orizzontale, se non sono soddisfatto ne aggiungo un'altra. e così passiamo ai fatti.

grazie per la pazienza e i consigli
 
Ultima modifica:
OK, facci sapere come andrà con i nuovi componenti.
Magari rifai anche la prova a ricevere la VHF in verticale... ;)
 
joussef ha scritto:
fratello non mi accanisco con i miglioramenti/peggioramenti in analogico, è solo il primo grafico che avevo fatto..... aggiornato con le polarizzazioni ( che voi conoscete)

Dai, era solo per sdrammatizzare un pò......... ;)
 
ciao a tutti, eccomi quà:D
allora, i componenti a trapani non li trovo (tranne l'antenna):eusa_wall: , quindi li dovrò prendere on line,meno male che ho trovato un sito che ha tutto quello che mi interessa.
( se i moderatori sono daccordo posso anche aggiungere il link).
Ora mi chiedevo: è più conveniente mettere l'alimentatore a due uscite o un partitore( pa2), o derivatore?
il primo televisore si troverebbe a circa un metro dal partitore, il secondo a circa 7 metri.
manca l'ultimo tassello e poi vado avanti:eusa_dance:

thank you great men
 
Indietro
Alto Basso