Trapani risultati ottenuti

hbcyclone

Digital-Forum Junior
Registrato
10 Febbraio 2009
Messaggi
37
Ragazzi questa mattina sono andato a verificare un impianto fatto da due anni con due antenne uhf montate al solito una in verticale e una in orizzontale e una vhf .
Ho subito rimosso la vhf che in zona ormai è inutile , poi prima di scegliere tra le due uhf tenere e in che polarizzazione ho voluto mettere in pratica con lo strumento verificando lo spettro dei mux ricevuti all' uscita del miscelatore , metendo in pratica quanto spiegato dal Sig Pipitone ,verificando gli spettri dei vari mux mi sono accorto del ch49 che non era un panettone ma come letto presentava dei buconi ,poi ho staccato una delle due ed il disegno si è sistemato.
A questo punto ho rimosso l' antenna in verticale e fatto solo il puntamento piu' ottimale possibile di quella orizzontale , ora posso dire di spare utilizzare meglio lo strumento e sicuramente ho nozioni in piu' per poter risolvere problemi sul campo .
Volevo ringraziarvi per tutte le informazioni utili che si possono riperire su questo forum .
 
hbcyclone ha scritto:
... ho voluto mettere in pratica con lo strumento verificando lo spettro dei mux ricevuti all' uscita del miscelatore , metendo in pratica quanto spiegato dal Sig Pipitone ,verificando gli spettri dei vari mux mi sono accorto del ch49 che non era un panettone ma come letto presentava dei buconi ,poi ho staccato una delle due ed il disegno si è sistemato.
A questo punto ho rimosso l' antenna in verticale e fatto solo il puntamento piu' ottimale possibile di quella orizzontale , ora posso dire di spare utilizzare meglio lo strumento e sicuramente ho nozioni in piu' per poter risolvere problemi sul campo .
Volevo ringraziarvi per tutte le informazioni utili che si possono riperire su questo forum .
Beh, se non altro, la tua è una testimonianza che, tranne in qualche thread condotto da sedicenti sapientoni, su questo forum trovi gente con gli attributi come ad esempio pipione.
 
Bene, complimenti per la voglia di imparare e mettere in pratica...fossero tutti come te la gente vedrebbe meglio la televisione, la smetterebbe di imprecare contro le emittenti, magari (speriamo :D ) pagherebbe più volentieri gli antennisti e magari anche il canone...
Che dite... è una buona parabola che insegna come risollevare questo nostro Paese? :D
 
hbcyclone ha scritto:
Ragazzi questa mattina sono andato a verificare un impianto fatto da due anni con due antenne uhf montate al solito una in verticale e una in orizzontale e una vhf .
Ho subito rimosso la vhf che in zona ormai è inutile , poi prima di scegliere tra le due uhf tenere e in che polarizzazione ho voluto mettere in pratica con lo strumento verificando lo spettro dei mux ricevuti all' uscita del miscelatore , metendo in pratica quanto spiegato dal Sig Pipitone ,verificando gli spettri dei vari mux mi sono accorto del ch49 che non era un panettone ma come letto presentava dei buconi ,poi ho staccato una delle due ed il disegno si è sistemato.
A questo punto ho rimosso l' antenna in verticale e fatto solo il puntamento piu' ottimale possibile di quella orizzontale , ora posso dire di spare utilizzare meglio lo strumento e sicuramente ho nozioni in piu' per poter risolvere problemi sul campo .
Volevo ringraziarvi per tutte le informazioni utili che si possono riperire su questo forum .
Molto bene, e sottoscrivo quanto detto da areggio e flash54. :)
Mi permetto solo di aggiungere un'osservazione per la parte del tuo post che ho evidenziato in grassetto.
Come detto svariate volte in altre occasioni, non è consigliabile rimuovere le antenne VHF di III banda: tra non molto tempo anche questa banda sarà impiegata per le trasmissioni digitali, inclusi nuovi standard e sevizi (anche RAI).
Se si intende installare un'antenna di III banda ove mancante oppure ove precedentemente rimossa e non siete sicuri della polarizzazione necessaria, fate affidamento alla polarizzazione già precedentemente utilizzata dal "vecchio" RAI 1 analogico (se era presente in III banda nella vostra zona) o da altre emittenti presenti nei siti di riferimento prima dello switch off (il più delle volte basta osservare i tetti dei vicini per chiarire eventuali dubbi). :icon_cool:
 
Grazie per i complimenti che sicuramente fanno piacere pero credo che dopo aver letto e riletto il documento spiegato da Pipitone era doveroso che al primo intervento utile mettessi in opera le cose assimilate ( ancora poche ) ma mi permettono almeno di imboccare la via giusta senza incappare in situazioni in cui non sai se l' errore deriva dal tuo lavoro . Almeno ora so quali sono i valori e i grafici di spettro a cui fare affidamento e quali no ,ma da imparare cè sicuramente parecchio ancora , spero che in questo continuerete ad aiutarmi :D.
 
hbcyclone ha scritto:
Grazie per i complimenti che sicuramente fanno piacere pero credo che dopo aver letto e riletto il documento spiegato da Pipitone era doveroso che al primo intervento utile mettessi in opera le cose assimilate ( ancora poche ) ma mi permettono almeno di imboccare la via giusta senza incappare in situazioni in cui non sai se l' errore deriva dal tuo lavoro . Almeno ora so quali sono i valori e i grafici di spettro a cui fare affidamento e quali no ,ma da imparare cè sicuramente parecchio ancora , spero che in questo continuerete ad aiutarmi :D.
Però non hai ancora corretto pipitone in PIPIONE. ;)
 
Indietro
Alto Basso