Trasformare presa passante in 5 prese singole

mel

Digital-Forum Master
Registrato
9 Dicembre 2003
Messaggi
702
Milano, palazzo signorile di otto piani costruito nel dopoguerra.

da quel che ho capito l'impianto condominiale è sat (un vecchio ed inutile IF-IF) miscelato al DTT in un unico cavo, il tutto realizzato 10-15 anni fa utilizzando la tubazione(singola,almeno lì al primo piano) preesistente in cui ci passa a stento un solo cavo coassiale da 6,8mm.

nell'appartamento del primo piano c'è solo una presa passante(solo tv, non ha spinotto sat) che viene dall'appartamento del vicino(solo due appartamenti nel pianerottolo) e riparte verso un negozio sottostante(pian terreno).

ecco, quell'unica presa(passante, per di più) deve trasformarsi in 5 prese TV singole(solo DTT).
per il satellite verrà fatto un impianto a parte, dato che il vecchio IF-IF non serve a un **zzo (as sentire i vicini prende solo ALCUNI dei trasponder utilizzati da Sky...15 anni fa!!!).


avevo quindi pensato a mettere al posto della presa passante un derivatore a 1 ingresso,1 uscita e 1 uscita "di piano".

dall'uscita "di piano" partirebbe un cavo di 6 metri che va ad un partitore ad 1 ingresso e 5 uscite. da ciascuna delle 5 uscite partirebbero 5 cavi che andrebbero alla rispettiva presa tv( lunghezza del cavo di ogni singola presa compresa tra 6 metri e 15 metri).

è la soluzione giusta?


che caratteristiche deve avere il derivatore?
esistono ad una sola uscita "di piano" oppure hanno come minimo ingresso,uscita(della calata) e 2 uscite di piano(in tal caso immagino dovrei collegare una resistenza all'uscita "di piano" non utilizzata. Ma di che valore?).

e il partitore a 5 uscite che caratteristiche deve avere?



per partitore e derivatore mi orienterei su Fracarro(perchè è quello trattato dai grossisti della zona) mentre le prese saranno Vimar Idea (ma andrebbero bene anche prese di altra marca(tipo fracarro, sempre che le produca con coperchietto adattatore per la serie Vimar Idea).

Qualcuno sa quale modello(articolo) di derivatore, partitore e prese sarebbe il più indicato?

se possibile vorrei evitare di mettere un amplificatore prima del partitore, ma se mi dite che è indispensabile lo metterò.
in tal caso, però suggeritemi un modello di amplificatore da nascondere in una scatola di derivazione PT6.


grazie a tutti in anticipo, spero che uno dei guru del DTT che seguono il forum sappia aiutarmi. :biggrin:
 
prima possibilita direi senzaltro sostituire la presa con un derivatore a 6 uscite o uno da 4 seguito da uno a 1 uscita...sperando che ci sia sufficente segnale! quest'altro thread somiglia molto al tuo caso, a parte che li finiva invece da te la linea prosegue, leggilo!http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=154376 in questo caso, seconda possibilita, potresti,se il segnale fosse risicato, uscire dalla presa andare in un ampli di linea di massimo 16db, entrare nel derivatore che chiuderai l'uscita passante con una resistenza di chiusura da 75 ohm, e le uscite derivate ogniuna col suo cavo direttamente a prese dirette. a sapere i livelli in presa potrei gia escludere una delle due possibilita.
 
Ultima modifica:
Per fare chiarezza ho disegnato uno schemino:


attualmente le scatole/tubi sono già presenti ed i cavi posati, devo solo scegliere eventuali partitori/derivatori/amplificatore e modello delle prese (adattabili alla serie Vimar Idea)

ricapitolando, impianto TV + Sat IF-IF realizzato 10-15 anni fa, palazzo di 8 piani, il cavo arriva dall'appartamento del vicino(siamo al primo piano) e riparte verso il negozio sottostante.
attualmente c'è una presa passante buttata in una scatola PT6.



26j5ma0


tutti i tubi corrugati sono del 20, con alcune curve molto strette. Per semplicità ho disegnato solo i due tubi che collegano la presa della sala alle due scatole di derivazione PT6, In raltà ogni cavo(disegnato in giallo) ha il suo tubo del 20 (tranne l'ingresso antenna proviente dal vicino e l'uscita verso il negozio che sono antidiluviani tubi in metallo del 16).

Dallo schema potete desumere che il derivatore/partitore a 5 uscite e l'eventuale amplificatore possono essere installati solo nella scatola Pt6 posta più in alto (nel disegno)

purtroppo non ho modo di misurare i livelli e di provare un televisore fino a fine lavori(e trasloco avvenuto). ovviamente l'impianto d'antenna va realizzato già ora.
 
Ultima modifica:
La tua soluzione è giusta e semplice.
Visto poi la presenza della scatola 220 vicina, potresti collegare facilmente un piccolo ampli di linea: per la scelta del derivatore e inserimento di eventuale ampli devi però prima misurare il segnale sulla linea in arrivo dal piano precedente.

L'uso di un eventuale derivatore a del partitore a 5, aumentando il disaccoppiamento delle linee ti avrebbe dato buoni vantaggi 20 anni fa con vecchi TV e vecchi partitori/derivatori ma oggi cambia poco: considera che i nuovi derivatori sono fatti con partitori in cascata ad una o più derivazioni!!
 
Ultima modifica:
P.s Gherardo ti ringrazio molto ma non ho ben capito le due possibnilità.

magari ora che ho fatto lo schemino riusciamo a ragionarci meglio entrambi.
 
flash54 ha scritto:
Ci riprovo:

Sarebbe meglio eliminare l'immagine ed inserirne soltanto il link.:

http://snipurl.com/26j5ma0

da così fastidio?

pensavo che molta gente non avesse voglia di aprire il link manualmente...

fammi sapere, grazie.
 
Ultima modifica:
mel ha scritto:
P.s Gherardo ti ringrazio molto ma non ho ben capito le due possibnilità.

magari ora che ho fatto lo schemino riusciamo a ragionarci meglio entrambi.
visto che la presa non é vicina alla scatola ti cosiglierei per far prima, di andare alla scatola con un cavo con la sua spina che collegherai alla presa poi nella scatola ci metti un derivatore a X uscite le quali vanno ogniuna indipendentemente ai televisori; se non bastasse per debole segnale aggiungi un ampli di linea da MASSIMO 16db.
 
mel ha scritto:
da così fastidio?

pensavo che molta gente non avesse voglia di aprire il link manualmente...

fammi sapere, grazie.
Semplicemente occupa spazio, appesantisce la lettura del 3D e distoglie dai concetti...
... immagina un thread di "vignette" intercalate da 1 o 2 righe di commento, praticamente un "fumetto".
 
Ultima modifica:
gherardo ha scritto:
visto che la presa non é vicina alla scatola ti cosiglierei per far prima, di andare alla scatola con un cavo con la sua spina che collegherai alla presa poi nella scatola ci metti un derivatore a X uscite le quali vanno ogniuna indipendentemente ai televisori; se non bastasse per debole segnale aggiungi un ampli di linea da MASSIMO 16db.


quale presa, quella del salotto?

quale scatola?
che ci devo fare con lo spinotto?
mi state facendo girare la testa :biggrin:

proviamo a dargli un nome, se non non ci capisco più niente: :biggrin:
Scatola Pt6 "in basso", Scatola 503 "salotto", Scatola PT6 "In alto".

i cavi sono già stati posati, per cui ognuno va indipendentemente alla rispettiva presa(le prese non sono ancora state acquistate), partendo dalla Scatola PT6 "in Alto". L'unica presa che potrebbe alimentarsi direttamente dalla Scatola PT6 "in basso" è la Scatola 503 "salotto"che ha anche un tubo (vuoto) del 20 verso la scatola PT6 "in basso".
le lunghezze dei cavi sono quelle indicate nel disegno.

ciao e grazie mille
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Semplicemente occupa spazio, appesantisce la lettura del 3D e distoglie dai concetti...
... immagina un thread di "vignette" intercalate da 1 o 2 righe di commento, praticamente un "cartone animato".


eh, in fatti, a me sembrerebbe molto più chiaro. ;) :laughing7:

cmq se vuoi la tolgo.

l'altro motivo per cui ho postato direttamente l'immagine è che so che alcune persone hanno "paura" ad aprire link sconosciuti, mentre se vedono direttamente l'immagine gli sembra diverso e meno "rischioso". :laughing7:
 
fatico a immaginare la disposizione senza una pianta dell'appartamento... devi semplicemente partire dalla presa con una linea che va al derivatore (eventualmente preceduto dall'amplificatore) dal quale andrai a servire i televisori. di norma é vietato in condomini manomettere prese passanti in cascata che servono altri condòmini, altrimenti c'erano altre possibilita ma questa é la piu semplice.
 
Ultima modifica:
mel ha scritto:
eh, in fatti, a me sembrerebbe molto più chiaro.
Non ho detto che le immagini non servono, più semplicemente non devono deconcentrare, chi legge, dal "succo" del discorso.
Comunque fai come credi...
 
gherardo ha scritto:
fatico a immaginare la disposizione senza una pianta dell'appartamento... devi semplicemente partire dalla presa con una linea che va al derivatore dal quale andrai a servire i televisori. di norma é vietato in condomini manomettere o sostituire prese passanti in cascata che servono altri condòminini.

la disposizione è esattamente quella che vedi nel disegno. Scatole/tubi già murati e cavi coassiali già posati.


cmq ora ho capito, tu dicevi di non togliere la vecchia presa passante(che ora è buttata all'interno della Scatola Pt6 "in Basso" e di collegarci uno spinotto in modo da raggiungere la Scatola Pt6 "In alto"(e da qui partire col derivatore/partitore verso tutte le altre prese).

in effetti la tua è una buona idea, si evitano contestazioni in caso di malfunzionamenti all'impianto condominiale. ;) E io che pensavo di fare un favore al condominio sostituendo una malconcia presa passante vecchia di 15 anni con un derivatore ad un'uscita passante ed una derivata (nuovo di zecca). :eusa_doh:
 
Ultima modifica:
certo quello lo puoi fare ma non cambiera nulla elettricamente: una presa passante altro non é che un derivatore a una uscita! e poi c'é il discorso del condominio...ps: derivatore a 6 uscite molto meglio del partitore. ps2: ma hai verificato se dalla presa si vedono bene tutti i canali??
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso