trasmettere in DVB-T con chiavetta USB "economica"

aventuri

Digital-Forum Junior
Registrato
17 Febbraio 2007
Messaggi
85
ciao,
vorrei fare un annuncio che mi sembra interessante per i tecnici del digitale terrestre.

di recente e' uscito un prodottino interessante per "trasmettere" in digitale terrestre. e' una chiavetta USB che funziona come modulatore DVB-T ed uscita per cavo/antenna: Hides UT100C

il gadget ha un costo ragionevole.. meno di 200$ (in euro circa 150€), quando precedentemente il costo di prodotti simili era di 1000€..

la società per cui lavoro, Avalpa, lo sta utilizzando, sotto Linux, per sviluppare e testare applicazioni per "smart tv" (in italia ed all'estero.. per questo la pagina e' in inglese):

http://www.avalpa.com/the-key-value.../79-opencaster-bundle-with-usb-modulator-card


spero che sia una notizia interessante per gli smanettoni della tv digitale e rimango a disposizione per chiarimenti.

ciao

Andrea Venturi
 
@ aventuri e libero222:
Io credo che entrambi avete violato il regolamento del forum con i links che avete inserito.

Se passa di qui un moderatore si preoccuperà lui di cancellare i links non ammessi.
 
Ultima modifica:
Interessante, con un notevole livello di uscita, unico neo...devo comunque tenerla collegata a un Pc acceso, non e' molto pratico. Comunque per quel prezzo comincia a trovarsi qualcosa che puo' essere definito modulatore, e autoalimentato.
 
dunque vediamo se ho capito 200 euro per la chiavetta , 350 /500 euro per il pc che elabora i dati ; a mio avviso non è molto competitivo ,visto che un modulatore DVB-T programmabile professionale costa 550 /700 euro
 
@dynamo: giusta osservazione: per questo vi dico che la cosa "simpatica" di questa soluzione basata su chip dedicato ASIC (ITE IT9507), rispetto alle precedenti soluzioni basate su FPGA, e' che ha un consumo di CPU praticamente nullo (visto che non ci sono algoritmi di modulazione software) ed essendo completamente open source come driver, già funziona sotto Linux/ARM per cui lo potete connettere al Raspberry o al Cubieboard (basato su Allwinner A10). quindi una board ospite può costare meno di 50€. Ovviamente il "disco dati" su cui tenere eventualmente i file multimediali costa uguale per tutti.

Infine il costo del dongle USB: la mia impressione e' che e' destinato a calare drasticamente in un paio d'anni (oggi e' rivolto a pioneri e copre i costi di sviluppo, a regime rimane solo il costo marginale..) per cui secondo me arriverà a costare come una chiavetta DVB-T ricevente qualunque (intorno ai 50€).

Quando poi arriveranno chip ASIC DVB-T di aziende competitor (che per ora per quanto sappia non esistono), via con altre riduzioni di prezzo.

Nessuna magia quindi: solo il costo dell'economia di scala dei chip ASIC e le forze del "libero mercato" in azione.

IMHO anche i trasmodulatori dovranno passare dai moduli "FPGA based" a questo chip (od altri ASIC) ed anche i loro prezzi caleranno.. purtroppo le aziende che hanno fatto investimenti su board costose, per recuperare i "sunk cost" non potranno essere troppo aggressivi.

ciao

PS @Flash54: non mi sembrava di avere fatto chissa' quale abuso della funzione di link. mi scuso se viene ritenuto non conforme alle politiche del forum.
 
Con ogni probabilità, voglio sperare che il modulatore DVB-T professionale, rispetto ad un dongle USB, abbia caratteristiche di emissione decisamente più pulite, in temini di armoniche, spurie e prodotti di intermodulazione.
Lascia basiti noi tecnici RF, che si possano commercializzare prodotti che generano segnali RF senza minimamente indicarne i parametri fondamentali, appunto di spettro d'emissione alle varie frequenze di uscita).
Ribadisco quanto già detto più volte, il segnale RF è ANALOGICO e la stragrande maggioranza dei tecnici "digitali" non ha cognizione di concetti quali: pulizia spettrale, armoniche, spurie e prodotti di intermodulazione.


dunque vediamo se ho capito 200 euro per la chiavetta , 350 /500 euro per il pc che elabora i dati ; a mio avviso non è molto competitivo ,visto che un modulatore DVB-T programmabile professionale costa 550 /700 euro
 
Certo che costano ancora parecchio questi modulatori.

Non vedo l'ora che il prezzo si abbassi ad almeno 200€ così sostituisco quello analogico.
 
Il prodotto e' senza dubbio interessante....mi tenta!:)

Tra le caratteristiche non viene menzionata la funzione LCN, sarebbe un peccato non poterla impostare.
 
A quale prodotto ti stai riferendo? se intendi il kit software hardware introdotto all'inizio del thread, vorrei eventualmente capire per cosa lo useresti. Magari ti posso dire se ha al caso tuo.

La tua domanda sul LCN infatti mi ha un po' confuso. :)

In ogni caso l'LCN per ogni singolo programma e' gestito dalla tabella NIT. Ed e' facilmente impostabile.
 
ho letto un po velocemente ma sul forum TNT dicono che la larghezza di banda di 2MHz non è compatibile ai prodotti commerciali, siamo sicuri che un tv poi sintonizza il canale?
 
A quale prodotto ti stai riferendo? se intendi il kit software hardware introdotto all'inizio del thread, vorrei eventualmente capire per cosa lo useresti. Magari ti posso dire se ha al caso tuo.

La tua domanda sul LCN infatti mi ha un po' confuso. :)

In ogni caso l'LCN per ogni singolo programma e' gestito dalla tabella NIT. Ed e' facilmente impostabile.


Ciao aventuri
Scusa, mi riferivo al moduatore, confesso che non mi sono informato su come funziona, ma presumo che riesca a modulare un solo stream con audio e video, prelevato da opportuno pc, e mi chiedevo se a quel preciso programma si poteva attribuire a piacere un eventuale LCN...tutto qui.
 
Francamente continuo a non capire il senso di spendere 200 euro più il Pc quando ci sono modulatori completi a 299....sul fatto che non disturbi gli adiacenti, mi permetto di avere forti dubbi. Sarebbe da capire come diavolo hanno implementato un filtro vestigiale in una pennetta. lasciamo poi perdere esperimenti con lineari, che sono da denuncia penale.
 
.sul fatto che non disturbi gli adiacenti, mi permetto di avere forti dubbi. Sarebbe da capire come diavolo hanno implementato un filtro vestigiale in una pennetta
Non conosco quel modulatore e quindi non ho idea se abbia emissioni spurie fuori banda,
però il filtro vestigiale serviva solo per i modulatori analogici, dove un segnale modulato in AM occuperebbe anche il canale adiacente precedente.
 
Premetto che non ho letto il datasheet ma visto solo la foto velocemente, chiedo : che ingressi ha (audio/video, ASI, Lan, etc) ?

Il connettore di uscita mi sembra un jack, ovvero che impedenza ha ?

Se ha ingressi A/V è ovvio che il flusso potrà contenere un solo video, ma le tabelle sono gestibili tramite pc, se disconnetto pennetta e pc rimangono in maniera autonoma memorizzate al successivo reinserimento ?
 
I test visti su sito estero riguardano la banda radioamatoriale con larghezza di banda a 2 mhzcon tanto di verifica dello spettro.
Con il programma incluso credo si possa fare un solo canale live e altri come file TS, mentre con il software open sotto linux si può editare il mux inserendo flussi di rete e file . Non ha ovviamente ingresso ASI , é più qualcosa per un media center domestico.
I 2 jack sono in e out RF a 75 ohm.

Inviato dal mio Vodafone 875 con Tapatalk 2
 
Ecco alcune delucidazioni sulle chiavette UT100, per chiarire meglio di cosa parliamo.
L'azienda taiwanese Hidesne produce 4 modelli diversi che si distinguono per l'ultima lettera, A B C e D.
Io mi riferivo alla sola UT100C che è solo trasmittente in modulazione DVB-T con larghezza di banda TV, 5,6,7,8 MHz.
Nelle altre versioni ci può essere anche un ricevitore DVB-T, con o senza il TX, oppure ci può essere la larghezza di banda a 2MHz (per radioamatori).
Da specifica tecnica si connette al bus USB per ricevere i comandi di configurazione (freq. BW, GI, FEC, QAM mode etc) ed il Transport Stream (TS) completo che viene inviato al bit rate netto risultante dai calcoli sul canale.
Non ci sono quindi ingressi Audio Video e nemmeno modalità di funzionamento autonomo (stand alone)
Spero che non ci sia bisogno di spiegare qui cosa è un TS. :)
In ogni caso può contenere un numero "indefinito" di programmi audio/video radio dati purchè la somma delle velocità di trasmissione sia uguale od inferiore alla velocità di trasmissione. Proprio come un mux del DTT trasmette tanti programmi contemporaneamente.
Il nostro software, su linux, permette di creare un mux di dati/video da disco.
Il software windows fornito dal venditore permette di inviare il "desktop" di windows e forse anche un video input. Purtroppo non ho fatto molti test su windows perché non è il mio OS!

Sulla qualità della radiofrequenza, non mi esprimo, perché non è il mio campo. Io la uso (e la suggerisco) per installazioni su cavo (ad es. per alberghi o condomini) e non certo in aria, visto che si tratta di frequenze delicate.

E' un prodotto che consiglio come strumento da approfondire a chi conosce ed usa programmi come TS-Reader o DVB-Viewer, cioè per chi cerca il massimo controllo su ogni aspetto della trasmissione (e che quindi dovrebbe sapere che il campo LCN è presente nella tabella NIT).

Non aspettatevi la semplificazione (e l'usabilità) nell'interfaccia utente dei trasmodulatori DVB-S -> DVB-T, che sono gli oggetti di questo tipo di complessità che si trovano oggi sul mercato.

PS non ho capito quale sia e cosa faccia il modulatore da circa 200€ di cui si è parlato.. se si possono avere maggiori informazioni (anche in PM se i link sono bannati), sono sempre interessato a conoscere nuove tecnologie/prodotti.
 
Indietro
Alto Basso