Chi è in ottica con il Richelieu,faccia attenzione ..... da circa 10 giorni è in funzione un trasmettitore LTE di notevole potenza.
Ha uno spettro più largo di un normale canale digitale,è centrato tra il k 62 e k 63, e con una buona
antenna puntata sul Fasce (via M. di Robillant alta) mostra un livello medio superiore a tutti gli altri segnali, ma in cima allo spettro si vedono spesso come degli spilli apparentemente più alti di altri 6 dB.
Ha mandato in tilt un larga banda Fracarro da 119 dBuV,regolato mediamente a 100 dBuV,con squadrettamenti soprattutto su tutte le frequenze Mediaset .
Per ovviare ho dovuto impiegare una trappola a 4 celle , piazzando ciascuna cella su ognuna delle 4 porzioni
in cui ho diviso lo spettro del LTE.
Poi ho aumentato l'uscita della centrale ( 96-100) controllando che ber e mer dei vari segnali non variassero
dai volori ottimali (>32,10-7)
E QUESTO E' SOLO L'INIZIO
SLIDYBORD
Socio fondatore A.L.A. Associazione Ligure Antennisti
Ha uno spettro più largo di un normale canale digitale,è centrato tra il k 62 e k 63, e con una buona
antenna puntata sul Fasce (via M. di Robillant alta) mostra un livello medio superiore a tutti gli altri segnali, ma in cima allo spettro si vedono spesso come degli spilli apparentemente più alti di altri 6 dB.
Ha mandato in tilt un larga banda Fracarro da 119 dBuV,regolato mediamente a 100 dBuV,con squadrettamenti soprattutto su tutte le frequenze Mediaset .
Per ovviare ho dovuto impiegare una trappola a 4 celle , piazzando ciascuna cella su ognuna delle 4 porzioni
in cui ho diviso lo spettro del LTE.
Poi ho aumentato l'uscita della centrale ( 96-100) controllando che ber e mer dei vari segnali non variassero
dai volori ottimali (>32,10-7)
E QUESTO E' SOLO L'INIZIO
SLIDYBORD
Socio fondatore A.L.A. Associazione Ligure Antennisti