Trasmissione in 576i

luvo

Digital-Forum Senior
Registrato
23 Novembre 2009
Messaggi
395
Salve a tutti,
ho notato che tutti i programmi trasmessi sul dtt (almeno quelli che ricevo io) sono in 576i. Da quel che so la i sta per interlacciato: ciò significa meno qualità, sfarfallìo e squadrettamenti vari..
la mia domanda è questa: in termini di banda costa tanto passare al 576p?
la modalità di trasmissione dipende dal decoder??

sky, ad esempio, trasmette ttt i canali in 576p
 
luvo ha scritto:
sky, ad esempio, trasmette ttt i canali in 576p
Non direi questo, i 576i sono lo standard SD PAL.

Solo su HDMI (date le specifiche standard previste per l'SD) con il PAL il segnale esce generalmente a 576p, ma e' il decoder che deinterlaccia da 576i -> 576p.

Il segnale video SD originariamente trasmesso anche da Sky e' sempre a 576i.
 
questo però è possibile solo con decoder hd (come il ts7900) e che abbiano l'uscita HDMI???
quindi è il decoder che fa l'upscaling??!?!?
 
luvo ha scritto:
questo però è possibile solo con decoder hd (come il ts7900) e che abbiano l'uscita HDMI???
quindi è il decoder che fa l'upscaling??!?!?
576i -> 576p = deinterlacing, non upscaling!

Sull'HDMI (High-Definition Multimedia Interface) originariamente non erano previsti segnali SD interlacciati tipo PAL, il minimo era 576p.

Alcuni display/TV accettano anche il 576i, ma questo e' un formato video opzionale per l'HDMI.
Quindi una sorgente (es. decoder) che ha l'HDMI (per essere conforme allo standard) deve necessariamente garantire almeno il formato 576p, che e' il piu' basso "mandatory" per lo standard HDMI.

Peraltro, non e' obbligatorio che una sorgente video nativa SD che utilizza la connessione HDMI debba necessariamente fare anche un upscaling dell'SD, perche' in teoria (per essere conforme allo standard HDMI) le basterebbre il semplice deinterlacing a 576p.

Oggi ormai ci sono decoder o lettori DVD (quindi video nativamente in SD) con l'HDMI che fanno deinterlacing e/o upscaling, ma ovviamente questa e' una pseudo HD.
 
luvo ha scritto:
Salve a tutti,
ciò significa meno qualità, sfarfallìo e squadrettamenti vari..

Eheh, tolto il discorso degli "squadrettamenti" hai dipinto a pieno il pal che c'è da 50 anni... Il discorso poi della "meno qualità" non è preciso. Si produce in PAL tutt'ora e la qualità è appunto PAL....standard SD. Se poi parliamo di SKY, sul 90% dei canali SD non è manco PAL, ma meno (PAL è 625 linee, se fossimo pignoli dovremmo avere standard digitali a 625i, così avremmo l'identica definizione dell'analogico, solo che si arrotonda a 576 per standardizzare) Se prendiamo FOX, FX, FOX life, le MTV, Sky uno, Eurosport, svariate primafila, ecc ecc la risoluzione è sempre 576i per il verticale MA 544 o meno per l'orizzontale a dispetto di un DVD o dei canali cinema, sport , rai , mediaset , ecc che sono a 720/704 pixel di risoluzione orizzontale (parlo del SAT). E visto che la risoluzione orizzontale ha la sua grossa fetta di importanza nella definizione video, paragonare un 544/576 a un PAL standard a 625 linee è una mezza bestemmia. Basta farsi un giro dopo l'800 del decoder SKY, le piccole emittenti locali solitamente escono a 352/576 o addirittura 352/288, rispettivamente 1/2 e 1/4 del PAL standard. I quadretti dipendono dal bitrate e sono un discorso a parte.
 
Che lo stream è 576i non vuol dire che il contenuto non possa essere 576p, infatti a parte TG e Live shows tutto il resto è progressivo
 
quindi (se nn ho capito male..(e scusate la mia poca competeza in materia)..) con un ricevitore che adotti l'uscita HDMI la trasmissione in 576i viene "disinterlacciata" e viene trasmesso in 576p...
giusto??
questo provoca una maggiore fluidità nelle immagini??soprattutto quelle veloci come le partite???

e se non ho capito male, lo squadrettamento è un'altra cosa...dipende dal bitrate e non dallo standard di trasmissione..
grazie mille
 
luvo ha scritto:
quindi (se nn ho capito male..(e scusate la mia poca competeza in materia)..) con un ricevitore che adotti l'uscita HDMI la trasmissione in 576i viene "disinterlacciata" e viene trasmesso in 576p...
giusto??
questo provoca una maggiore fluidità nelle immagini??soprattutto quelle veloci come le partite???

e se non ho capito male, lo squadrettamento è un'altra cosa...dipende dal bitrate e non dallo standard di trasmissione..
grazie mille

Hai capito bene che lo squadrettamento non c'entra, ma il 576p non si usa nelle trasmissioni. Il PAL è 576i, ed in questa modalità vengono trasmessi tutti i canali digitali non HD (sia terrestri che satellitari). Se lo deinterlacci non potrai ottenere un 576p reale.
Sarebbe come voler ottenere dati in più, che non ci sono.
 
ZWOBOT ha scritto:
Hai capito bene che lo squadrettamento non c'entra, ma il 576p non si usa nelle trasmissioni. Il PAL è 576i, ed in questa modalità vengono trasmessi tutti i canali digitali non HD (sia terrestri che satellitari). Se lo deinterlacci non potrai ottenere un 576p reale.
Sarebbe come voler ottenere dati in più, che non ci sono.

però la qualità dell'immagine e la fluidità aumentano o no??
non si potranno raggiungere risultati come il full hd o come hd ready,,,però la qualità dei canali SD nn dovrebbe migliorare.???
 
luvo ha scritto:
però la qualità dei canali SD nn dovrebbe migliorare.???
Il miglioramento effettivo ottenibile con il deinterlacing dipende da tanti fattori, in primis dal processore video che effettua il deinterlacing, e qui ci sono chipset buoni e costosi, e chipset scadenti ed economici.

Poi c'entra la qualita' del materiale orginale, se e' gia' buono in partenza (come in un DVD) il risultato finale sara' migliorativo.

Poi c'entra il tipo di TV o display, che internamente potrebbero (anzi dovrebbero) avere dei circuiti ottimizzati per il deinterlacing/upscaling dei segnali SD in funzione delle caratteristiche del pannello interno (ma purtroppo non e' sempre cosi').
In pratica, con un buon TV sarebbe meglio dargli direttamente in pasto (se possibile) il segnale SD originale a 576i piuttosto che farlo deinterlacciare/upscalare da un decoder o un lettore DVD economico.

Poi infine c'entra il tipo di materiale video che si guarda: magari i film possono rendere meglio delle trasmissioni sportive.

Quando il deinterlacing non funziona bene, si vedono i famosi seghettamenti nelle linee oblique delle immagini in movimento: es. strisce sui campi da calcio, scritte scorrevoli sullo schermo.
 
luvo ha scritto:
però la qualità dell'immagine e la fluidità aumentano o no??
non si potranno raggiungere risultati come il full hd o come hd ready,,,però la qualità dei canali SD nn dovrebbe migliorare.???

Migliora apparentemente, in realtà è sempre quella, se le linee non ci sono...non ci sono e basta. Puoi raddoppiare quelle che hai, ma come dicevano sopra, non puoi creare dati dal nulla.... Semplicemente i televisori LCD o Plasma ragionano in digitale e ovviamente, più similare al loro linguaggio è il segnale in ingresso, meno elaborazione dovranno compiere restituendo un immagine più chiara. Ma sempre quella è.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso