• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Travagliata e appassionante scelta TV

dude74

Digital-Forum Junior
Registrato
29 Aprile 2010
Messaggi
42
Non avrei mai creduto che la scelta di un televisore fosse così complessa...
Ho letto e riletto moltissimo qui nel forum e mi sono formato una base di competenza da cui partire, ma ho comunque necessità di molti chiarimenti.

Informazioni base:
- circa 3 mt di distanza divano-tv;
- budget fra 1000 e 1500 euro (l'idea iniziale era 1000 circa, ma poi sono giunto alla conclusione che, a patto che ne valga la pena, uno sforzo fino a 1500 circa si può fare);
- decoder MySkyHD, con visione frequente di sport, serie tv, cinema e documentari (insomma, non posso prescindere da FullHD);
- PS3, usata sia per giocare sia come lettore blu-ray;
- preferenza su LED (non per un'effettiva convinzione, ma semplicemente perchè guidato -erroneamente???- dal fatto che è la tecnologia più recente);
- netta preferenza su Samsung o Philips;
- scarso interesse per InternetTV e per altre configurazioni accessorie diverse da quelle standard;
- modesto interesse per il 3D, nel senso che averlo (soprattutto in ottica futura) non sarebbe male, ma che posso rinunciarci serenamente in caso di coperta "troppo corta".

Con queste premesse, in prima battuta mi ero orientato sulle seguenti 3 opzioni:
- Samsung UE46C5100 (1199 euro);
- Philips 46PFL5605H (1099 euro);
- Philips 52PFL5605H (1459 euro).
Tutti LED, tutti FullHD. Chiaramente la terza opzione è "lo sforzo fino a 1500" di cui ho detto sopra.
Chiedo innanzitutto se, in generale e quindi a prescindere dalle informazioni base che ho dato, le 3 opzioni siano tutte valide e accettabili nonostante appartengano a linee ormai ampiamente superate. In altre parole, mi chiedo quale sia il valore aggiunto di una serie 6000 o 7000 di Samsung rispetto alla serie 5000 (analogamente per Philips), perchè non mi sembra ci siano differenze macroscopiche dal punto di vista delle prestazioni.

Detto ciò, ieri si è aggiunta un'altra opzione che mi ha mandato in ulteriore confusione. In sottocosto ho trovato Samsung UE46C7000W a 1599 euro! Si tratta di un 3D a un prezzo decisamente favorevole, ma di contro ha tecnologia Edge LED che ho visto qui nel forum ampiamente sconsigliata.

Cosa fare? Alla stessa cifra potrei rinunciare al 3D e avere più pollici, elemento da non trascurare dal momento che per i miei 3 mt di distanza di visione sembrerebbe preferibile avere almeno 50 pollici.
Inoltre, leggendo a fondo qui nel forum, ultimamente ho dovuto rimettere in discussione la mia iniziale convinzione che i LED fossero meglio, visto che dite che i plasma sembrerebbero farsi preferire e, in effetti, il pluri-consigliato Samsung PS50C6500 non è male e sarebbe anche a portata di tasca...

In conclusione, non pretendo che il quadro della mia situazione vi sia perfettamente chiaro (non è chiaro neanche a me!:eusa_whistle: ), ma mi piacerebbe comunque riuscire a reperire molte informazioni e consigli su quanto ho cercato di illustrare.

Grazie mille.;)
 
............Fidati sei in buona compagnia, è ormai un mese che leggo,rileggo,giro ecc. per l'acquisto di un tv e + passa il tempo + ho le idee confuse.
Adesso ho preso una decisione e contestulamente non voglio + leggere altro su internet perchè altrimenti non ne esco vivo.
In bocca al lupo:D
 
sotto il 50" non scenderei,hai mai pensato ad un plasma????
Visto la visione mista ti consiglierei LG 50PK980 o SAMSUNG PS50C6500
Prendi qualche spunto dal forum cugino;)
 
E da chi?:icon_rolleyes:
La tecnologia edge non è affatto sconsigliabile, anzi.
Poi, come sempre, vale la regola che parlare in generale non esclude problemi specifici del tal apparecchio o del talaltro pannello, nè esclude che i TV retroilluminati a ccfl o full-led siano da scartare a priori.
Dato che una distanza di 3m è notevole, allo stato attuale penso che tu possa rimanere ne budget ed avere maggiori prestazioni orientandoti su modelli plasma da 50" piuttosto che orientarti sull'LCD.
;)

dude74 ha scritto:
ma di contro ha tecnologia Edge LED che ho visto qui nel forum ampiamente sconsigliata.
 
Grazie per le risposte, sono certo che piano piano mi chiarirò le idee. Nessun commento -positivo o negativo- sul 3D in sottocosto di cui vi ho accennato (Samsung UE46C7000W a 1599 euro)?


kobenet24 ha scritto:
Adesso ho preso una decisione...
Ti va di condividerla con noi? Su cosa hai optato?

71jack ha scritto:
sotto il 50" non scenderei,hai mai pensato ad un plasma????
Visto la visione mista ti consiglierei LG 50PK980 o SAMSUNG PS50C6500
Sì, ho pensato a un plasma, infatti avevo scritto che il Samsung PS50C6500 potrebbe essere un'opzione, ma ho alcune banali domande...
Perchè i plasma costano meno degli LCD e, in generale, quali sono i più evidenti pregi e difetti delle due tecnologie? So bene che sicuramente è una domanda fatta mille volte, ma non mi dispiacerebbe avere un quadro chiaro con riferimento alla mia situazione.
Restando in ambito Samsung plasma 50", cosa offre il PS50C6500 in più rispetto ad altri di serie inferiori e più economici (PS50C550 o PS50C530)? Li ho confrontati tutti e 3 sul sito Samsung e mi sembra che il PS50C6500 abbia in più soltanto Internet TV e Wireless Remote Control. Mi è sfuggito qualcosa?:eusa_think:

71jack ha scritto:
Prendi qualche spunto dal forum cugino
Eh???

Tuner ha scritto:
E da chi?:icon_rolleyes:
La tecnologia edge non è affatto sconsigliabile, anzi.
Poi, come sempre, vale la regola che parlare in generale non esclude problemi specifici del tal apparecchio o del talaltro pannello, nè esclude che i TV retroilluminati a ccfl o full-led siano da scartare a priori.
Da qualche parte sono quasi certo di averlo letto, ma meglio così. Quali sono pregi e difetti di ccfl e full-led?
 
Tuner ha scritto:

Da me Tuner. E prima di fare certe affermazioni bisogna portare dati tecnici e esperienza diretta a sostegno,altrimenti si rischia solo di far danni.:doubt:
Io stesso ho affermato più volte che non bisogna generalizzare e analizzare le tv per modello e non per tecnologia;ma stando alla mia esperienza personale appunto gli edge led hanno più difetti che pregi : clouding,luci spurie e infiltrazioni,coni d' ombra insomma stiamo parlando di gravi problematiche che affligono l' uniformità del pannello e visibili benissimo a occhio nudo e riportate da migliaia di testimonianze di possessori.I pochi modelli che si salvano loi ho sempre citati e anche i pannelli più costosi non sono "esenti" da certe problematiche,anche se "afflitti" in maniera minore.
@Dude74: ora mi leggo le tue esigenze e ti dico le mie impressioni...;)
Edit: A 3 mt in "full hd" e per fruire adeguatamente di certi contenuti non basterebbe nemmeno un 50",la cui distanza ideale di visione in quest' ambito è di 1,90-2.00 mt.
Il C6500 Samsung è un buon modello e sarebbe l' ideale per le tue esigenze (ha solo qualche problema di "buzz" eccessivo) ma in base alla tua distanza di visione piuttosto io prenderei in considerazione l' acquisto del
Sony EX 500 nella misura da 55" prezzo 1649 euro on line
è un ottimo CCFL e rappresenterebbe l' ideale "compromesso" per le tue esigenze. se fai un piccolo sforzo economico in più.
Ti avrei consigliato anche il Samsung C650 da 55" ma per il gaming non è certo l' ideale considerato l' alto input lag.
Se il 55" è fuori budget allora devi per forza "ripiegare" sul plasma.e considerato che fruirai maggiormente di sport oltre al C6500 ti consiglierei anche l' LG PK980 sempre da 50",l' unico difetto di questa serie Lg è la ritenzione un pò troppo eccessiva. Non ti ho consigliato Panasonic poichè tali plasma hanno qualche problema con i contenuti interlacciati e a 50 hz.
 
Ultima modifica:
Grazie, Master. Mi sto convincendo sempre di più sui plasma e sull'aumentare l'iniziale "polliciaggio" :)D ) di 46 fino a un 50 o forse più.
In merito ai plasma, mi resta il dubbio "da ignorante" del perchè costino decisamente meno degli LCD...
Nel frattempo è saltata fuori un'altra opzione: Samsung PS50C680 a soli 1399 euro! Avrei il plasma, avrei il FullHD, avrei i 50 pollici di minimo indispensabile e avrei il 3D (con anche due paia di occhialini inclusi)! Che mi dite? Il modello ha qualche difetto che mi sfugge?
 
@MasterBlaster78
Non sono d'accordo sul fatto che i led edge sia una tecnologia "difettosa". Se ci sono modelli che si salvano, e tu sai bene che si salvano, ed anche molto bene, è la dimostrazione che non è la tecnologia led-edge ad essere carente bensì la realizzazione dei pannelli di questo tipo da parte di qualche costruttore. Pertanto, o parlamo di modelli specifici, o finisce che non parliamo di niente, tecnologia a parte. Questo era poi il senso del mio intervento.
;)
 
Mi dispiace Tuner ma che tu non sia d' accordo non è un dato oggettivo avallato da misurazioni tecniche e pertanto resta un' opinione campata in aria; se ti leggi i miei ultimi 1000-2000 post :D ho sempre parlato nello specifico dei modelli "edge led" e non ho mai "generalizzato"..sei tu che lo hai fatto dicendo
Tuner ha scritto:
La tecnologia edge non è affatto sconsigliabile, anzi.

Ho detto io stesso mille volte che non bisogna "generalizzare" e piottosto giudicare modello per modello nello specifico;ma dicendo una frase come quella di cui sopra non stai dando un' informazione corretta. Quindi io dico questo :gli edge led "di solito" sono da evitare,e parlo di qualsiasi costruttore e qualsiasi modello; poi in questa "mezza catastrofe" è ovvio che c' è qualche modello che "in parte" si salva - come ho sempre sottolineato- Samsung C8000,Sony HX 800,Sony NX 810,Sony NX 710,Panasonic V20 37",Panasonic LD25 ma sono ben pochi modelli (e tutti guarda caso "top di gamma" o quasi) su decine e decine da evitare assolutamente (sony ex 700,Sony ex 710,Sony nx 700,Sony nx 500,Philips 5***.Samsung C6***,Samsung C7*** ecc...)
E anche quei modelli di cui sopra "in parte da salvare" non sono esenti "totalmente" dai difetti tipici degli "edge led". :icon_rolleyes:
Per cui prima di dare "sentenze" sarebbe bene informarsi per bene.
Io gli edge led li ho "studiati" e "analizzati"per mesi e il forum mi è testimone in questo;come detto ti invito a rileggere tutti i miei ultimi interventi e vedrai che metto sempre "in guardia" su questa "tecnologia" poichè parliamo di difetti macroscopici,non riguardanti solo alcuni processamenti dell' elettronica interna e che possono passare "inosservati" così come tanti altri ma visibili a occhio nudo sul pannello che si presenta con vere e proprie "macchie" talvolta,il che è francamente inaccettabile.
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Sono d'accordo con il tuo discorso.
Aggiungo solo una precisazione sull'ultima serie 5000: il modello 5605 di Philips è full led e non led edge, mentre il modello 5405 è un normale lcd con retroilluminazione ccfl.
 
...e hai perfettamente ragione montani...è che per la fretta con il copia e incolla delle serie ho "infilato" anche il povero Philips 5*** :badgrin:
Il 5605 diciamo che è un "direct led " senza local dimming..un pò "particolare"...:eusa_whistle: quanto a clouding comunque non ne soffre proprio grazie a questa tecnologia di retroilluminazione differente rispetto agli edge led..;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
...è che per la fretta con il copia e incolla delle serie ho "infilato" anche il povero Philips 5*** :badgrin:
Lo immaginavo.
Il 5605 diciamo che è un "direct led " senza local dimming..un pò "particolare"...:eusa_whistle: quanto a clouding comunque non ne soffre proprio grazie a questa tecnologia di retroilluminazione differente rispetto agli edge led..;)
Il modello 5605 utilizza una tecnologia simile a quella utilizzata da sharp per i suoi vecchi modelli LE600 e LE700.
 
Se giochiamo a non capire il senso delle parole, staremo qui tutta la vita.:D
La tua affermazione che statisticamente sia più facile trovare problemi come quelli che hai indicato tra i led edge è condivisibile, ma la tecnologia edge non è sballata in sè, visto che funziona (e pure bene) nei modelli che hai indicato. Pertanto, visto che esistono led edge più che accettabili nel complesso, non si può dire che la tecnologia led edge sia scadente come tale, altrimenti non ci sarebbe neanche un esemplare led edge da citare. Peraltro, risultati deludenti ce ne sono anche tra i ccfl, e nei led backlight, e nei backlight local dimming.
Il punto che mi premeva di sottolineare con il mio intervento è che un TV HD, qualunque pannello monti, va valutato complessivamente e specificamente, visto che oltre al pannello, dietro c'è un elettronica, ed i risultati cambiano. Tra le altre cose, saprai benissimo che alcuni produttori montano pannelli costruiti da altri e che la fonte di approvvigionamento cambia a seconda delle dimensioni, od anche a seconda dei lotti di produzione, con risultati che possono essere ovviamente molto diversi.
Dare dei consigli specifici come spesso fai tu è sicuramente la scelta migliore che possa esserci, tenendo però sempre a mente che anche in questo caso esistono comunque delle variabili (tecnicamente si chiamano dispersione delle caratteritiche) per cui il modello acquistato potrebbe non risultare peformante (o scadente) come quello testato.
Ultima cosa da sottolineare, al di la delle misure di laboratorio, è la soggettività nell'apprezzamento del risultato visivo. A parte pochi appassionati di HT e HD (quello vero) nella maggioranza dei casi, l'utente medio (quello che non compra l'high end della gamma) non percepirà molti dei pregi e dei difetti del TV.
;)


MasterBlaster78 ha scritto:
Mi dispiace Tuner ma che tu non sia d' accordo non è un dato oggettivo avallato da misurazioni tecniche
 
E infatti ho sempre detto che bisogna analizzare nello specifico i modelli e che una certa importanza riveste il pannello montato che a volte può anche fare la differenza per alcuni aspetti. Ma l' elettronica è sempre quella nei modelli quindi le minime differenze tra i vari panelli non andranno ad inficiare più di tanto il risultato finale; ho fatto mille volte l' esempio dei Samsung citando anche le sigle
http://www.digital-forum.it/showthread.php?p=1946739#post1946739

Su altri modelli invece (Panasonic) ho la sicurezza assoluta che non ci siano variazioni di sorta da pannello a pannello della stessa serie e taglia per motivi che non è il caso di spiegare qui ;)

Un' ultima cosa che sottolineo ancora una volta: noterai Tuner che non consiglio mai per esempio il Samsung C9000 o il Sony LX 900,e proprio perchè sono degli edge led"...:evil5: i veri "top di gamma" secondo me sono Sony HX 900 e Samsung C8000 in barba ai 7000 euro del C9000 proprio perchè nessun edge led è totalmente esente dai difetti che ho citato più volte...compresi i modelli da me elencati che "si salvano in parte" sì ma sempre con riserva. Un pannello non uniforme e la cosa più fastidiosa che possa capitare,e anche un utente medio se ne accorge


http://www.avmagazine.it/forum/showpost.php?p=2704733&postcount=1636
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=157232&page=110

poi è ovvio che ci sono esemplari più afflitti di altri da questa problematica,ma è impossibile controllarli singolarmente,quindi è mio dovere informare e "mettere in guardia" i possibili acquirenti su questi "difetti" che si presentano in maniera più o meno evidente sugli esemplari edge led. I modelli "da evitare" li ho sempre segnalati qui su Digital Forum e al momento opportuno sconsigliati vivamente.E comunque è sempre giusto fare presente che tele tipologia di tv può presentare certi problemi per una questione di correttezza ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:

Perdonami Master, ma non so come interpretare il fatto che, alla mia domanda su pregi e difetti del Samsung Plasma 3D 50" PS50C680, mi hai risposto semplicemente con un link alle caratteristiche riportate nel sito Samsung.
Più che le caratteristiche generali e "asettiche" da scheda tecnica, mi piacerebbe infatti sapere cosa ne pensi/pensate dell'apparecchio in base alla tua/vostra esperienza e competenza. Sarebbe un buon affare a 1399 euro, considerati anche i requisiti della mia situazione illustrata a inizio post? Come si colloca rispetto ad altri plasma da 50 pollici, in rapporto qualità/prezzo?
 
Scusami credevo fosse implicito :smile: ti ho postato il link per mostrarti che quel modello è un C6900 "economico"; in pratica a differenza di quest' ultimo non ha l' interattività (Mhp) la funzione Pvr,l' internet tv e il collegamento ethernet,oltre a un design più "spartano" (non è "slim" tanto per capirci... ;)
 
MasterBlaster78 ha scritto:
Scusami credevo fosse implicito :smile: ti ho postato il link per mostrarti che quel modello è un C6900 "economico"; in pratica a differenza di quest' ultimo non ha l' interattività (Mhp) la funzione Pvr,l' internet tv e il collegamento ethernet,oltre a un design più "spartano" (non è "slim" tanto per capirci... ;)
Ah, ok. Si confermano quindi i miei "sospetti" che, in ambito plasma 50", fra il C680 e i più nuovi (e cari!:D ) C6900 e C7000 le differenze sono prevalentemente di carattere estetico e, da un punto di vista prestazionale, i 3 modelli sono assolutamente simili a parte l'interattività e la connessione a internet.
Di conseguenza, per farla breve, visto che non devo appendere la tv a parete (quindi non ho bisogno di super-slim) e che non ho interessi particolari verso interattività e connessioni a internet, il C680 potrebbe decisamente fare al caso mio. Giusto???:icon_cool:
Tuttavia, ieri in negozio mi hanno detto che, fra i 3 modelli citati, ci sono anche lievi differenze come audio (il C680 non ha woofer) e, soprattutto, video (pare che il C680 monti un processore diverso e meno evoluto rispetto a C6900 e C7000, ma non ci ho capito molto di più): devo preoccuparmene o sono solo le classiche differenze che occhi e orecchie umane non sono neanche in grado di percepire???:D
Grazie ancora per le risposte: mi stanno aprendo gli occhi verso un mondo semi-sconosciuto.........;)
 
dude74
Il C680 è "più economico" in tutto rispetto ai C6900-7000 ovviamente ma è anche più "recente" e le differenze che ti hanno citato sono vere
A prima vista comunque mi sembra valido,anche se non ho avuto tempo per "studiarmelo" come si deve...diciamo che hanno eliminato vari "fronzoli" in maniera da poter fornire un prezzo più accessibile per un plasma 50" 3d. ;)
Micol_80
I link commerciali da regolamento non sono consentiti :smile: comunque un 42" è "piccolino" per la distanza di visione di dude74 ;)
 
Indietro
Alto Basso