[Tre Croci di Vetralla, VT] DTT: aiuto assenza segnale

TheJackal

Digital-Forum New User
Registrato
11 Gennaio 2010
Messaggi
14
Buongiorno

vi scrivo per chiedere informazioni e consigli riguardo un problema tecnico del mio impianto tv.

Vivo a Tre Croci, frazione di Vetralla, provincia di Viterbo, zona interessata in futuro alllo switch-off dell'analogico.

Da sempre il segnale Tv è basso, ho sempre avuto difficolta a vedere la tv analogica. Ultimamente pero' il segnale è peggiorato se nn addirittura scomparso, motivo imputabile probabilmente anche all'obsoleto impianto (4-5 banda Fracarro serie Yagi) che prevede il puntamento verso Poggio Nubbio per i canali Mediaset e una VHF verso Monte Argentario per Rai 1

La mia domanda da porvi, considerando che al momento ricevo SOLO le rai 3 della regione Lazio, Toscana e Umbria, è un suggerimento su quale antenna montare, anche in previsione del futuro switch off e passaggio al digitale. Purtroppo nn posso stare senza tv e nn posso neanche attendere sto benedetto switch-off in questa zona sfigata.... magari un impianto compatibile e predisposto per il futuro.

ho letto in qualche post qualcosa sui modelli Sigma e serie Blu Fracarro e volevo sapere cosa eventualmente ne pensate

grazie !
 
TheJackal ha scritto:
Buongiorno

vi scrivo per chiedere informazioni e consigli riguardo un problema tecnico del mio impianto tv.

Vivo a Tre Croci, frazione di Vetralla, provincia di Viterbo, zona interessata in futuro alllo switch-off dell'analogico.

Da sempre il segnale Tv è basso, ho sempre avuto difficolta a vedere la tv analogica. Ultimamente pero' il segnale è peggiorato se nn addirittura scomparso, motivo imputabile probabilmente anche all'obsoleto impianto (4-5 banda Fracarro serie Yagi) che prevede il puntamento verso Poggio Nubbio per i canali Mediaset e una VHF verso Monte Argentario per Rai 1

La mia domanda da porvi, considerando che al momento ricevo SOLO le rai 3 della regione Lazio, Toscana e Umbria, è un suggerimento su quale antenna montare, anche in previsione del futuro switch off e passaggio al digitale. Purtroppo nn posso stare senza tv e nn posso neanche attendere sto benedetto switch-off in questa zona sfigata.... magari un impianto compatibile e predisposto per il futuro.

ho letto in qualche post qualcosa sui modelli Sigma e serie Blu Fracarro e volevo sapere cosa eventualmente ne pensate
grazie !
Mi puoi dire cosa ricevi da Poggio Nibbio?Poggio Nibbio non è in ottica perfetta con Trecroci.Per adesso L'unico consiglio che posso darti è quello di aspettare il prossimo switch off, che è previsto per il giorno 22/11 e 23/11,solo allora possiamo consigliarti come rifare l'impianto.In zona si ricevono le postazioni del M.Argentario, M.Amiata,e il M.Peglia.
 
Ultima modifica:
In efffeti secondo me TheJackal deve aver interpetato erroneamente l'orentamento delle antenne UHF, ritenendole orientate verso Poggio Nibbio, quando evidentemente sono invece puntate verso il Peglia (confermo che da questa zona la ricezione da Poggio Nibbio è difficilissma, anzi, impossibile).

Al momento mi sentirei di andarci cauto con eventuali consigli mirati per una configurazione d'impianto pre-switch off.
Gli unici dati abbastanza certi sono quelli relativi alle frequenze assegnate ai segnali nazionali (i Mux di RAI, Mediaset, TIMB/La7, Rete A/l'Espresso e Retecapri), ma per le locali non si sa nulla e qualche minimo dubbio permane anche per le edizioni del Mux 1 Lazio che dovranno essere irradiate dall'Argentario e dal Peglia.

Sicuramente questi segnali nazionali dall'Argentario ci saranno tutti e il Mux 1 Lazio dovrebbe essere trasmesso sul ch. UHF 28 (in polarizzazione verticale, come è da sempre per tutta la UHF da questo sito).
Dal Peglia, già qualche piccolo dubbio c'è perché il Mux 1 Lazio (che pure dovrebbe essere in UHF) parrebbe che verrà trasmesso sul ch. 23, ma alcuni sviluppi recenti (che non racconto per bervità) mi stanno facendo venire qualche dubbio. Tra l'altro dal Peglia ancora non ci sono garanzie che vengano trasmessi tutti i Mux Nazionali, perché allo stato attuale da questo sito non viene trasmesso alcun segnale analogico o digitale del gruppo TIMB (La7), quindi lo switch da analogico a digitale non è detto che preveda autorizzazioni Ministeriali per iniziare ad irradiare i segnali TIMB anche dal Peglia.

Pertanto, io, con tutte le cautele del caso, azzederei di pronosticare come soluzione post-switch off più "consona" e semplice, l'utilizzo di un'antenna VHF III banda in orizzontale più una UHF in verticale verso l'Argentario (soprattutto se a seguito di qualche prova di ricezione anche eseguita ad oggi, i segnali sia analogci che digitali di questo sito dovessero risultare ricevibili con un livello accettabile).
Ovviamente per consigliare l'amplificatore VHF - UHF più adatto (escludo che un semplice miscelatore possa bastare), bisognerebbe sapere il livello effettivo di ricezione in antenna, oltre alla modalità di distribuzione del segnale alle varie prese. :icon_rolleyes:

PS: sposto in sezione tecnica, è più adatta. ;)
 
Ringrazio intanto per le risposte ricevute. Ho sempre creduto di avere il puntamento verso Poggio Nibbio, che effettivamente nn so neanche dov'è, quando invece come corretto da voi è l'Amiata, credendo fossero la stessa cosa.

Poco cambia, per me sono puntate verso "nord". Mentre l'argentario, in assenza di foschia si riesce anche ad intravedere anche se lontano.

Accetto il consiglio di attendere il prossimo swich-off, speravo soltanto di trovare qualcosa di compatibile per il futuro e che potesse permettermi di vedere almeno qualche partita su premium, anche per nn arrivare a comprare il materiale nei giorni seguenti lo switch-off (impresa probabilmente ardua)


per Apollo

Ricevo Rai 1 (segnale scadente)
Rai 3 Lazio (segnale buono)
Rai 3 Toscana (segnale scadente)
Can5 - It1 - R4 (segnale scadente)
La7 - (Segnale buono)


Grazie a tutti
 
Hai riferito un dato importantissimo: quando non c'è foschia VEDI fisicamente l'Argentario! :D
Se puoi dire anche su quali canali VHF e UHF (oppure su quali frequenze MHz) ricevi i canali che ci hai riferito, così forse saremo a cavallo per darti dei consigli che potranno rivelarsi validi anche per il post-switch off (indica pure RAI 2, già che ci sei, anche se si vede malissimo e anche se con doppioni)! ;)
 
Nello specifico, l'argentario lo vedo se mi metto sul punto piu' alto del paese, dal tetto è impossibile e la mia abitazione è in una buca.
Guardando le tabelle di OGT posso dirti che i canali che ricevo :

VHF
Rai1 can 06 (a volte nn si vede per niente)
Rai1 freq.210 (qualità pessima)


UHF
23 - La7 (qualità buona)
24 - Rai 2 (qualità discreta)
26 - Can 5 (qualita scadente, segnale a volte doppio)
28 - Teleregione Toscana (qualità buona)
29 - Ita 1 (qualita scadente, segnale a volte doppio)
34 - R4 (qualita discreta)
46 - Rai3 Toscana (qualità buona)
52 - Can 5 (qualita scadente, segnale a volte doppio)
54 - Rete Oro (qaulità buona)
57 - Deejay (segnale buono, audio assente)
58 - MTV (segnale buono, audio pessimo)
62 - Ita1 (segnale scadente)
68 - Rai3 (segnale buono)

Aggiungo inoltre che ho provato ad attaccare un decoder digitale della Telesystem. Vengono al momento rilevati 2 canali (Rai 1 e Can 5) ma il segnale è bassissimo con conseguente schermata "segnale assente" ogni 6-7 secondi

Per il resto ci capisco poco o niente, spero comunque di essere stato di aiuto

grazie
 
Ultima modifica:
TheJackal ha scritto:
Nello specifico, l'argentario lo vedo se mi metto sul punto piu' alto del paese, dal tetto è impossibile e la mia abitazione è in una buca.
Guardando le tabelle di OGT posso dirti che i canali che ricevo :

VHF
Rai1 can 06 (a volte nn si vede per niente)
Rai1 freq.210 (qualità pessima)


UHF
23 - La7 (qualità buona)
24 - Rai 2 (qualità discreta)
26 - Can 5 (qualita scadente, segnale a volte doppio)
28 - Teleregione Toscana (qualità buona)
29 - Ita 1 (qualita scadente, segnale a volte doppio)
34 - R4 (qualita discreta)
46 - Rai3 Toscana (qualità buona)
52 - Can 5 (qualita scadente, segnale a volte doppio)
54 - Rete Oro (qaulità buona)
57 - Deejay (segnale buono, audio assente)
58 - MTV (segnale buono, audio pessimo)
62 - Ita1 (segnale scadente)
68 - Rai3 (segnale buono)


Per il resto ci capisco poco o niente, spero comunque di essere stato di aiuto

grazie
Certo che gli ostacoli non aiutano... Per caso nel tuo impianto ci sono solo tre antenne?Se cosi' fosse il tuo impianto è troppo vecchio,e dovrai sostituire tutto.
 
Credo di poter confermare quanto detto da apollo.
Non è che potresti fare una foto alle antenne e postarla qui nel Forum, così da toglierci ogni dubbio?

Per riportare qui nella discussione una o più foto puoi usare il sito www.imageshack.us
Attendi il caricamento della/e foto e, dalla pagina che seguirà, utilizzerai per il forum il link indicato come "anteprima per forum" o "thumbnail for forum". ;)

Ma giusto per vedere se ci ho preso, scommetto ancor prima di vedere la foto che:
- l'antenna di III banda punta l'Argentario e ha smarrito il coperchietto di protezione nella connessione cavo - antenna (che è completamente ossidato);
- le altre due antenne sono due UHF che puntano una l'Argentario in verticale e l'altra l'Amiata in orizzontale. Quella sull'Argentario è collegata ad un ingresso di IV banda, ma prevede anche un filtraggio (forse incorporato al mix-amplificatore) affinché riceva il ch. 68 di RAI 3 Lazio in V banda (ch. 68) e l'altra sull'Amiata è collegata ad un ingresso di V banda (con filtraggio in sottrazione del ch. 68 che deve essere ricevuto dall'altra antenna UHF). Anche per queste antenne è ipotizzabile che il balun (connessione cavo - antenna) sia rimasto privo di protezione e che i contatti al proprio interno siano oramai del tutto ossidati. :icon_rolleyes:
Vediamo se ho indovinato! :icon_cool:
 
Quando ho detto che il mio impianto è obsoleto nn scherzavo... per questo chiedevo cosa fare... attendere o cambiare tutto con qualcosa di compatibile per il futuro.
Per le foto "asap" le postero', cmq confermo che sono 3 e sono vecchie.
 
Sì, sì... Foto ASAP!
Son proprio curioso di vedere se ho indovinato la configurazione (scommetto che in ogni caso non ci sono andato molto lontano)! :D
 
Ma in attesa della foto che nn potro mandare prima domenica-lunedi, e ipotizzando che la vs deduzione sia esatta..... suggerimenti per il nuovo impianto?
Ipotizzando anche di voler mantenere solo il palo zincato...

e cmq ancora grazie a tt
 
Le antenne che ha sul palo sono cosi' distribuite:antenna canalizzata E, quella che si usava prima,ma va bene lo stesso con la nuova numerazione,e la 10bl IV puntate sul M.Argentario.Poi l'antenna di V banda è in orizzontale puntata sul M.Amita.Questi erano gli impianti che si utilizzavano diversi anni fa,poi con il cambio di distribuzione da parte di Mediaset,è stata aggiunta la quarta antenna in posizione verticale per eliminare interferenze con la zona di Roma che si trovava sulla stessa frequenza.Colgo l'occasione per precisare che a Viterbo e dintorni i canali provenienti dal M.Amita,che sono:il 52 C5,il 62 Ita1,67 R.4,e il mux1 sul 41, si ricevono perfettamente solo in verticale.
 
Io, ribadendo tutte le cautele del caso, mi sentirei di suggerire - nel caso si voglia sistemare l'impianto già da ora nel miglior modo possibile, anche nell'ottica dello switch off - di puntare una UHF direttiva a larga banda in verticale e una VHF III banda in orizzontale entrambe verso l'Argentario. Del resto mi pare che prima sia stato evidenziato che bene o male da questo sito la ricezione è disponibilissima (e il rinnovamento dell'impianto non potrà che portare benefici rispetto alla situazione attuale).

Sicuramente è necessario amaplificare, ma sceglierei un amplificatore multi-ingressi, che abbia l'ingresso VHF, ma anche ingressi UHF diversificati, ovvero IV banda, V banda e intera UHF, hai visto mai che si renda necessaria qualche aggiunta dopo lo switch (magari non servirà, ma tento vale attrezzare l'ipianto con tutte le possibili potenzialità).
Un amplificatore con quest caratteristiche potrebbe essere il FET Elettronica MC54U3/S o oppure, se serve un uscita più robusta (114dBµV), il CP54U3, altrimenti OK anche per il Fracarro MAK2650.
Nel caso si utilizzino il FET CP54U3 o il Fracarro MAK2650, l'alimentatore 12 Volt dovrà essere da 200mA (ad es. il Fracarro PSU411).

Naturalmente tutti i cavi andranno sostituiti (almeno quelli esterni di collegamento tra le antenne e l'amplificatore). Raccomando di acquistare un cavo di elevata qualità, NON a sezione sottile, ma con il classico "spessore" da non meno di 6,7mm. :icon_cool:
 
Dimenticavo di fornire qualche esempio sui modelli d'antenna...
Io di solito prendo a riferimento i prodotti Fracarro, facili da reperire e con un buon rapporto qualità/prezzo (a parte le antenne della serie Sigma, il cui attuale exploit mi pare più legato a fattori di marketing).
Per la III banda suggerirei la BLV6F oppure la 6E512.
Per la UHF, invece, la BLU420F. Quest'ultima va montata in polarizzazione verticale, ma la "morsetteria" fornita permette già di per sé il posizionamento del corpo antenna ruotato di 90 gradi sul suo asse, così da ottenere la giusta polarizzazione (si decide nel momento in cui il corpo antenna viene infilato nelle guide del morsetto di fissaggio al palo).

Vedi il seguente thread di istruzioni, dove tra i vari link disponibili (vedi primo post) si arriva anche ad alcuni esempi fotografici: http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=61336 ;)
 
Siete fantastici entrambi.

Per AG-BRASC, dalla tua risposta, amplificatori a parte, mi sembra di aver capito che la soluzione da te consigliata prevede solo 2 antenne puntate verso l'argentario, UHF direttiva BL e VHF III banda orizzontale. Quindi nessuna antenna verso Monte Amiata, come invece suggeriva Apollo. E' cosi giusto?

Spero che il mio problema possa cmq esser d'aiuto a tutti gli abitanti della zona che da anni combattono con queste problematiche.

Grazie ancora
 
Confermo, ricezione solo da Argentario con una VHF III banda e una UHF.

Copio e incollo parte di una mia risposta presa da un'altra discussione, che spiega perché ho delle perplessità - ad oggi - sulla ricezione dall'Amiata.

"Da notare che in tal caso ci si deve però anche augurare di poter ricevere tutto l'Amiata con la stessa polarizzazione, perché ad oggi alcuni segnali trasmessi da tale sito adottano la polarizzazione mista: dall'Amiata mi risulta infatti che per alcune TV (ma non tutte, si badi bene) la polarizzazione sia verticale verso Sud (quindi anche verso il Viterbese) e orizzontale verso le altre direzioni.
Alcuni operatori TV adottarono a suo tempo questa soluzione per limitare al massimo eventuali interferenze o auto-interferenze con i segnali dei principali siti Laziali, per lo più in orizzontale, vedi Poggio Nibbio e persino Monte Cavo, RM.
Altrimenti, per gli altri segnali dell'Amiata, la polarizzazione è orizzontale (eccetto il Mux Mediaset 1, verticale in tutte le direzioni).

Non a caso la RAI non ha MAI pensato, né agli albori della TV né dopo, di utilizzare un sito come quello dell'Amiata. Del resto l'abitudine di accendere i segnali a casaccio, da siti molto in quota e di solito con potenze assurde, fu un abitudine di altri, durante gli anni 70 ed 80... Con un bel caos in eredità che sarà duro da sconfiggere, anche con l'avvento delle riassegnazioni legate agli switch off...
Perciò, vista la strana situazione in cui si trova questo particolare sito (Amiata), che è in ottica con circa 2/3 di Toscana, più parte di Lazio ed Umbria (Perugia compresa), ma senza servire davvero BENE e con perfetta ottica alcun capoluogo (pare strano, ma è così), azzarderei persino l'audace ipotesi di una modifica delle caratteristiche delle emissioni dell'Amiata a seguito dello switch off (cosa che normalmente non avviene), ovviamente mi riferisco ad eventuali cambi di polarizzazione."


Perciò, alla luce di quanto sopra e anche di quanto ricordato giustamente da apollo, ho proposto l'idea di puntare tutto su Argentario, ma con l'utilizzo di una tipologia di amplificatore multi-ingresso (quindi più versatile), che consenta, al bisogno, eventuali aggiunte mirate dopo lo switch off (che credo non saranno comuqnue necessarie).
Del resto l'Amiata è un pasticcio... Dal Viterbese alcuni segnali risultano in verticale, altri in orizzontale... Non vale la pena di impazzirsi né ora né poi per selezionarli con impianti filtrati, sofisticatissimi e costosi (non è detto che questo "guazzabuglio" dell'Amiata venga ottimizzato ad hoc dopo lo switch e nell'incertezza, a mio avviso è meglio lasciar perdere). :icon_cool:

PS... Aggiungo che dall'Argentario almeno vi sono delle certezze:
1. Impossibile che avvengano cambi di polarizzazione o di direzione di irradiazione da questo sito, visto che è di riferimento basilare per qualche centinaio di migliaia di persone, alle quali sarebbe assurdo far modificar TUTTE le antenne di ricezione.
2. Da questo sito sono già trasmessi in analogico praticamente TUTTI i segnali a carattere nazionale, ovvero, le tre RAI, di cui RAI 3 sia nell'edizione Lazio che Toscana, le tre Mediaset, La7, MTV, Deejay TV. In più, sono presenti vari canali digitali, sia di Mediaset che di TIMB (cioè il gruppo che trasmette La7).
Quanto sopra garantisce qundi che, dopo lo switch off, almeno i segnali nazionali dall'Argentario si riceveranno tutti quanti e che, detto in soldoni, se il segnale ricevuto in analogico risultava per lo meno decente, in digitale risulterà stabilmente di buona qualità. ;)
 
Ultima modifica:
TheJackal ha scritto:
Siete fantastici entrambi.

Per AG-BRASC, dalla tua risposta, amplificatori a parte, mi sembra di aver capito che la soluzione da te consigliata prevede solo 2 antenne puntate verso l'argentario, UHF direttiva BL e VHF III banda orizzontale. Quindi nessuna antenna verso Monte Amiata, come invece suggeriva Apollo. E' cosi giusto?
Spero che il mio problema possa cmq esser d'aiuto a tutti gli abitanti della zona che da anni combattono con queste problematiche.
Grazie ancora

Per quanto riguarda il futuro impianto,sono d'accordo con AG-BRASC nell'utilizzare completamente la postazione del M.Argentario,dove ci saranno tutte le Tv Nazionali, e qualche tv locale. ;)
 
Infatti, avevo aggiunto un "PS", dopo aver inserito il post scritto pochi attimi fa, per spiegarne anche il perché...! ;)
 
Indietro
Alto Basso