• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

[Trebisacce, CS] creazione nuovo impianto tv

c88

Digital-Forum Junior
Registrato
7 Agosto 2012
Messaggi
95
buonasera intanto come primo messaggio un ciao a tutti
come da titolo devo fare un impianto tv nuovo privato (in poche parole per me:D ) devo alimentare comunque 3 prese (soggiorno camera e cucina)
non sono esperto ma neanche pivellino quindi parlate liberamente e dettagliatamente senza problemi
io propongo quello che avevo pensato ma sarete voi a darrmi l'ok o a proporre impianti
allora:
come antenna fracarro blv6f per canale rai vhf
antenna fracarro blu420f in uhf
alimentatore fracarro psu411
amplificatore fracarro map208
come prese tv di tipo terminale ma non saprei la marca
come partitore fracarro propone alcuni buoni ma con corrente cc in tutttii gli ingressi o nulla e in versione a morsetto non saprei orientarmi
Comunque tutto l'impianto ho deciso di farlo con connettore f:icon_cool:

Cosa ne pensate? 108 dbvm del map208 bastano per 3 prese tv?
libero sfogo proponete senza pietà:D
grazie
 
c88 ha scritto:
buonasera intanto come primo messaggio un ciao a tutti
come da titolo devo fare un impianto tv nuovo privato (in poche parole per me:D ) devo alimentare comunque 3 prese (soggiorno camera e cucina)
non sono esperto ma neanche pivellino quindi parlate liberamente e dettagliatamente senza problemi
io propongo quello che avevo pensato ma sarete voi a darrmi l'ok o a proporre impianti
allora:
come antenna fracarro blv6f per canale rai vhf
antenna fracarro blu420f in uhf
alimentatore fracarro psu411
amplificatore fracarro map208
come prese tv di tipo terminale ma non saprei la marca
come partitore fracarro propone alcuni buoni ma con corrente cc in tutttii gli ingressi o nulla e in versione a morsetto non saprei orientarmi
Comunque tutto l'impianto ho deciso di farlo con connettore f:icon_cool:

Cosa ne pensate? 108 dbvm del map208 bastano per 3 prese tv?
libero sfogo proponete senza pietà:D
grazie

Ciao e benvenuto sul forum.

Hai fatto una ricca spiegazione dell'impianto che vorreste eseguire ma mancano delle informazioni basilari:
1) dove ti trovi?
2) quanti metri di cavo hai dall'antenna punto di derivazione e quanti metri da questo ad ogni presa?
3 Cosa intendi per prese terminali?

Hai scelto un amplificatore esagerato per sole tre prese ma come ho già detto mancano le info che ho elencato .

Ci aggiorni?
 
abito a trebisacce provincia di cosenza
mux rai vhf presso montescuro mentre gli altri mux a roseto e trazzonara(puglie)
per prese terminali nel senso non del tipo passante ho solo una entrata a disposizione e basta
saranno 15 metri e all'interno nn saprei la casa è di 90m2 poco direi
grazie di tutto aspetto altri consigli ciao
 
c88 ha scritto:
aspetto altri consigli ciao

E io aspetto altre info, le prese sono terminali ma attenuate o dirette e, quindi con attenuazione circa uguale a 0 dB?
 
Ciao c88, conosco un pochino la zona e NON consiglio un amplificatore con un guadagno così elevato, specie se non hai problemi di ostacoli in direzione degli impianti. Non tanto per il livello OUT di 108dBµV (che va bene), ma per il guadagno in dB.
Credo che a te ne bastino una ventina. Diciamo che della Fracarro vedrei meglio il MAP204.
Altra cosa... Devi fare affidamento più all'impianto di Roseto C.S. che a quelli Pugliesi, che con gli effetti della propagazione (incluso fading), specie nella stagione calda divengono del tutto inaffidabili.
La scelta delle antenne è appropriata, bada comunque di controventare il palo con molta cura e con dei buoni tiranti, ché lì il vento può diventare davvero violento in certe occasioni.
Con la configurazione come l'hai pensata, avrai anche la indubbia utilità di ricevere due copia del Mux 1 RAI, perché potrai servirti tanto del ch. 09 da M. Scuro quanto del 35 da Roseto Capo Spulico, cosa che torna sempre utile in caso di eventuale avaria o problemi di ricezione di altro tipo (supponendo ad es. il manifestarsi occasionale di fenomeni di fading particolarmente forti). :icon_cool:
Utilizza cavi di alta qualità e NON di sezione sottile, mi raccomando, mentre per le prese rispondi a falsh54. Io direi che le SPI00 della Fracarro (o equivalenti di altra marca) dovrebbero andar bene.

Dimenticavo... Per derivare il segnale verso le prese, io metterei l'alimentatore, se possibile, prima di dividere il segnale. Per derivare il segnale utilizzerei un derivatore passante come ad es. il Fracarro DE4-12, avendo cura di chiudere l'uscita passante di linea con una resistenza di chiusura a vite da 75Ohm (simile ad un connettore F, te la fornirà il rivenditore). Se una delle derivate (visto che sono 4) resta libera non succede nulla, ad ogni modo puoi chiudere con lo stesso tipo di resistenza di chiusura anche la derivata libera.

Se non hai alcuna possibilità di sistemare l'alimentatore a monte del derivatore, allora devi cercare un derivatore con caratteristiche simili che permetta il passaggio della corrente continua dalle uscite (Offel oppure Televes mi pare abbiano questa possibilità), perché sui derivatori Fracarro la CC passa solo dall'uscita passante verso l'ingresso.
Altrimenti puoi eventualmente usare un partitore invece del derivatore, non è il top come soluzione ai fini del corretto isolamento tra le prese, ma assicurati che almeno abbia una sufficiente separazione (disaccoppiamento) tra le uscite, almeno di 20dB. A tale scopo può andare bene il PA3 della Fracarro, che permette il passaggio della CC dalle uscite verso l'ingresso, quindi verso l'amplificatore, in modo direzionale, nel senso che un'alimentazione applicata su una data uscita non arriverà verso un'altra uscita, ma solo in direzione dell'ingresso. :icon_cool:
 
Ultima modifica:
è vero è un po esagerato:D

per flash54 si circa 0,5 cosi c'è scritto nel catalogo fracarro
per AG-BRASC: ho pensato ad una cosa non mi ero accorto del map207
siccome sul canale 36 e 40 c sono rai 4 rai hd e rai 5 su montescuro con questo impianto non riuscirò a prenderli se mettessi al posto della vhf una antenna log?
il map 208 ha come figura di rumore 3 db il map207 ne ha 8db sono comunque bassi giusto?
per il derivatore è vero separa bene le uscite ma non c'è una perdita maggiore di attenuazione rispetto al partitore?
per il passaggio cc sapevo che la corrente deve solo passare in 1 ingresso mentre le altre uscite ne devono essere esenti altrimenti non funzionerebbe
ora che guardo le immagini dei partitori vedo che la dc convergono tutti solo nell'ingresso....
poi mi dici metteresti l'alimentatore prima di dividere il segnale...
nel senso cavo uscita ampl nell'ingresso ant dell'alimentatore e cavo tv nell'ingresso partitore? Non riesco a vederlo in mente
illuminami:D :D
 
c88 ha scritto:
è vero è un po esagerato...

... per flash54 si circa 0,5 cosi c'è scritto nel catalogo fracarro

Allora è esagerato.

Segui i consigli di AG-BRASC, sei in buone mani.
 
c88 ha scritto:
per AG-BRASC: ho pensato ad una cosa non mi ero accorto del map207
siccome sul canale 36 e 40 c sono rai 4 rai hd e rai 5 su montescuro con questo impianto non riuscirò a prenderli se mettessi al posto della vhf una antenna log?
Occhio, stai proponendo una configurazione tecnicamente errata. Il MAP207 è utilizzabile a patto di interporre a monte dei filtraggi che evitino il sovrapporsi di canali TV, dal momento che il MAP207 ha due ingressi entrambi per UHF (più la VHF III banda, ricevibile in aggiunta su uno solo dei due).
Poi, il ch. 36 non è RAI, ma Mediaset (Mux Mediaset 2), mentre il Mux 4 RAI con RAI HD, RAI Storia e RAI 5 è il Mux 4, sul ch. 40.
Però questo puoi tranquillamente riceverlo da Roseto Capo Spulico...

La mia idea di farti avere un doppione del Mux 1 era semplicemente tesa a garantirti un Mux 1 di "riserva" da Monte Scuro (dove orienterai la VHF III banda), in caso di qualunque problema di ricezione si dovesse presentare da Roseto, visto che il Mux 1 utilizza frequenze di trasmissione non necessariamente uguali dai vari siti.

Questo, naturalmente, se dove ti trovi hai Roseto C.S. in portata ottica.
Se però ti trovi in una posizione non favorevolmente esposta nei confronti di Roseto e il sito si viene a trovare fuori dalla portata ottica (da Trebisacce in moti casi c'è questo rischio), allora ti confermo che sarai costretto a ricevere tutti i Mux RAI (e non solo il Mux 1) da Monte Scuro, mentre tutto il resto andrà ricevuto da altro sito o altri siti alternativi, come Piana Caruso o come Calamia... Che per fortuna si trovano tutti approssimativamente verso Sud, proprio come Monte Scuro, con la conseguenza che potrebbe risultare molto più conveniente puntare tanto a UHF quanto la VHF verso Sud anziché verso Roseto.


c88 ha scritto:
per il derivatore è vero separa bene le uscite ma non c'è una perdita maggiore di attenuazione rispetto al partitore?
Sì è vero, ma gli amplificatori servono appunto per questo, ancor più che per aumentare il segnale ricevuto (in parole povere: se in antenna c'è un segnale pure discretamente forte, ma di cattiva qualità o "rumoroso", l'amplificatore servirà davvero solo per il recupero delle perdite introdotte dalla distribuzione e non sarà certo in grado di migliorare un segnale di cattiva qualità già in antenna). Un partitore potrebbe pure andare bene, però nel caso siano previste amplificazioni, l'idea di servire delle prese direttamente coi partitori (che devono comunque avere una separazione o disaccoppiamento tra le uscite di almeno 20dB o più) non è il massimo...


c88 ha scritto:
per il passaggio cc sapevo che la corrente deve solo passare in 1 ingresso mentre le altre uscite ne devono essere esenti altrimenti non funzionerebbe
ora che guardo le immagini dei partitori vedo che la dc convergono tutti solo nell'ingresso...
Di solito nei partitori di generazione più recente la CC è direzionale, ovvero, transita solo dalle uscite verso l'ingresso (e verso l'amplificatore), nel senso che una CC applicata su una uscita non "tornerà indietro" verso le altre uscite.

c88 ha scritto:
poi mi dici metteresti l'alimentatore prima di dividere il segnale...
nel senso cavo uscita ampl nell'ingresso ant dell'alimentatore e cavo tv nell'ingresso partitore? Non riesco a vederlo in mente
Veramente mi pare tu abbia capito e confermo che intendo dire:

Antenne -> amplificatore -> cavo di discesa -> ingresso ANT alimentatore.
Poi, uscita TV dell'alimentatore -> derivatore (o, al limite, partitore) -> prese TV.

Mettevo tutto in questo ordine per fugarti ogni dubbio sulla corrente continua erogata dall'alimentatore... Perché se l'eventuale partitore consente il passaggio della CC da qualunque uscita verso l'ingresso, allora l'alimentatore si può mettere tranquillamente a valle di una qualunque delle uscite. :icon_cool:
 
quindi non è corretto? ho ancora il vecchi impianto in funzione con una log puntata verso roseto ma rai 4 e gli altri non li prendo li prendevo e solo quelli quando era puntata su montescuro sul sito dgtv dice solo montescuro
quindi niente log a questo punto rinuncio a rai4 e amici prima di fare macello
grazie per i tanti consigli che mi hai dato se vorrai rispondere ancora io sono qua
un buon ferragosto ciao
 
ciao ag-brasc perdonami se ti assillo sempre ma leggo una cosa che mi è rimasto impresso perdita d'inserzione piu o meno 5 db e di derivazione 12
di derivazione vuol dire l'uscita del derivatore se nelk caso si dovesse alimentare un'altro appartamento ma quello che conta all'interno è la perdita d'inserzione giusto?
com'è possibile che col partitore perda di più in attenuazione?
ti prego rispondimi perche a questo punto sorge altro dubbio
grazie tante
 
La soluzione corretta è quella che ti ho proposto, includendo anche l'alternativa qualora la tua posizione non consenta di ricevere da Roseto... Rileggi bene tutto ciò che ho scritto l'altro giorno.

Circa il sito DGTVi, SCONSIGLIO VIVAMENTE di tenerlo in considerazione perché sui dati di copertura è più preparato mi padre, che sa a a malapena accendere la TV e manovrare il telecomando, ma in modo basico (la tecnologia non è cosa per lui). Utilizza invece il sito www.otgtv.it alla voce LISTE. Se non trovi esattamente la tua città, prova con un comune vicino o che riceve gli stessi siti.

Sul discorso dei derivatori, ne esistono diversi modelli con diverse perdite di derivazione o di passaggio (o inserzione). Di solito maggiore è la perdita di derivazione, minore è quella di passaggio.
Lo scopo del derivatore, anzi, derivatore passante, è di prelevare dalle uscite derivate una piccola percentuale di segnale da una linea "montante" (appunto l'ingresso e l'uscita passante del derivatore). Il passaggio del segnale da ingresso a uscita passante può eventualmente proseguire verso altri derivatori. L'ultimo della "catena" dovrà avere tale uscita pssante chiusa da apposita resistenza da 75 Ohm.
Il partitore invece divide il segnale in parti uguale, ma di solito utilizzarlo per andare a servire diretamente le prese d'antenna non è una soluzione molto ortodossa, perché disaccoppiamento e isolamento tra le uscite non sono proprio al top... Diciamo che il miglior uso per i partitori è quello di dividere un'uscita di un centralino su un tot di "montanti (che potrebbero essere un tot di montanti, ad es. più colonne o scale di uno stesso condominio). ;)
 
grazie AG-BRASC adesso ho tutto chiaro grazie per i tuoi consigli che attuerò a breve
capito anche il concetto partitore e derivatore grazie tante ciao
 
Indietro
Alto Basso