Treni ridotti come un porcile: situazione italiana

aristocle

Digital-Forum Gold Master
Registrato
13 Aprile 2008
Messaggi
8.050
Ma le famose pulizie tanto sbandierate sapete che fine hanno fatto?
Per il caso laziale dico che sono passati mesi ma nei treni regionali (ma anche IC o ES) ancora non sento minimamente profumo di sapone..i sedili e i poggiatesta spesso sono sporchi..il tutto aggravato dall'aria condizionata spesso fuori uso.

Quale è la situazione nelle varie regioni di Italia?
 
io mi servo saltuariamente di una piccola tratta gestita dalle ferrovie nord e devo dire che la situazione è migliorata molto negli ultimi anni

da quando c'è stato il passaggio dalla S.N.F.T. alla Ferrovienord è stato tutto un susseguirsi di miglioramenti sia come pulizia che come orari e anche nuove carrozze in poche parole è miglirato tutto

certo ci sono voluti anni ma adesso siamo messi bene
 
maomin ha scritto:
io mi servo saltuariamente di una piccola tratta gestita dalle ferrovie nord e devo dire che la situazione è migliorata molto negli ultimi anni

da quando c'è stato il passaggio dalla S.N.F.T. alla Ferrovienord è stato tutto un susseguirsi di miglioramenti sia come pulizia che come orari e anche nuove carrozze in poche parole è miglirato tutto

certo ci sono voluti anni ma adesso siamo messi bene

In effetti credo anche io che la concorrenza non possa che far bene ma fanno del tutto per frenarla, tant'è che quando è arrivata la concorrenza sui traghetti s'è visto che fine hanno fatto le ferrovie dello Stato :)

Probabilmente, vista la scarsa capacità di gestione e i disservizi continui, la cosa migliore sarebbe di dare in concessione per un tot di anni le linee regionali lasciando come unico onere alle ferrovie quello della gestione della rete e del potenziamento della linea.
 
Io..un treno pulito non l'ho mai visto..murales sui treni..:eusa_naughty:
 
Per quanto riguarda genova la situazione mi sembra migliorata, vi posso assicurare che i treni in uscita dal deposito sono abbastanza puliti e le varie cartacce/rifiuti vengono tolti ogni qualvolta si arriva in una stazione "grande" tipo brignole/spezia/savona...inutile dire che nella maggior parte dei casi il treno pulito ci dura 3/4 fermate massimo...:eusa_wall:
 
aristocle ha scritto:
In effetti credo anche io che la concorrenza non possa che far bene ma fanno del tutto per frenarla, tant'è che quando è arrivata la concorrenza sui traghetti s'è visto che fine hanno fatto le ferrovie dello Stato :)

Probabilmente, vista la scarsa capacità di gestione e i disservizi continui, la cosa migliore sarebbe di dare in concessione per un tot di anni le linee regionali lasciando come unico onere alle ferrovie quello della gestione della rete e del potenziamento della linea.

Quale concorrenza? Trenord (nuova denominazione) ha in esclusiva il 100% del trasporto regionale lombardo. Anzi, parlerei di cartello semmai, visto che è nata dalla fusione del trasporto regionale lombardo di Trenitalia e Le Nord.
Comunque condivido sul giudizio positivo espresso sul trasporto ferroviario lombardo. Uno dei migliori trasporti regionali italiani assieme a quello toscano, friulano e trentino (mi baso sulle mie esperienze personali ovviamente).

La pulizia dei treni dipende da una sola cosa: da quanto il bilancio regionale spende per questa voce. Il Lazio che ha un bilancio in deficit da anni, con tanto di commissario straordinario per il rientro del deficit sanitario, non può permettersi di fare granché. Tant'è che i treni iniziano a scarseggiare e si prendono in prestito elettrotreni e carrozze dalle regioni confinanti.

Comunque vi dirò: ieri ho viaggiato sulla RER parigina (servizio regionale) e la puzza e la sporcizia non mancavano...Senza contare che nella metro e nella RER l'aria condizionata non c'è! E sapete quanto costa il trasporto dall'aeroporto a Parigi? 9,10 euro! Perfino più caro della FR1, con un servizio peggiore (non c'è proprio limite al peggio...)
 
Avevo postato - ma è stato perso visto i problemi con il server - che una decina di anni fa, in vacanza in Italia, dovevo prendere un treno provinciale ma, appena arrivato in stazione, le porte si sono aperte ed ho sentito un odore di "lamiera abrustolita" ed ho lasciato perdere...
 
adriaho ha scritto:
quello dipende dai soliti incivili che non hanno rispetto per nulla!

si si
in Italia abbiamo una non cultura della ''cosa pubblica'' davvero da vegognarsi
ci sono troppe persone che pensano che essendo di tutti la si possa distruggere , sporcare , manomettere , ecc. :eusa_naughty: :eusa_naughty: :eusa_naughty:
 
MyBlueEyes ha scritto:
Avevo postato - ma è stato perso visto i problemi con il server - che una decina di anni fa, in vacanza in Italia, dovevo prendere un treno provinciale ma, appena arrivato in stazione, le porte si sono aperte ed ho sentito un odore di "lamiera abrustolita" ed ho lasciato perdere...
per caso intendi quei treni a scartamento ridotto? li la situazione è veramente brutta... i mezzi sono antichissimi
 
Sì, a Genova la pulizia sarà migliorata... ma le carrozze iniziano ad essere un po' troppo vecchiotte. Solo che servirebbero milioni e milioni per fare un completo cambio. Quelle acquistate all'inizio del 2000 ormai fanno già schifo. Un vandalismo diffuso le ha ridotte in meno di 10 anni a pezzettini. Inoltre quest'estate han praticamente eliminato i treni metroplitani Voltri-Nervi... quindi... siccome non le han fatte proprio uscire saranno sicuramente rimaste pulite. :lol:
 
LuProduction ha scritto:
Sì, a Genova la pulizia sarà migliorata... ma le carrozze iniziano ad essere un po' troppo vecchiotte. Solo che servirebbero milioni e milioni per fare un completo cambio. Quelle acquistate all'inizio del 2000 ormai fanno già schifo. Un vandalismo diffuso le ha ridotte in meno di 10 anni a pezzettini. Inoltre quest'estate han praticamente eliminato i treni metroplitani Voltri-Nervi... quindi... siccome non le han fatte proprio uscire saranno sicuramente rimaste pulite. :lol:
Dovevano rifarle più o meno tutte, l'accordo con la regione c'era poi all'ultimo è saltato come, pare, l'arrivo di nuovi vivalto...il motivo? Al momento di pagare la regione ha fatto orecchie da mercante!

Stesso motivo per la soppressione dei nervi voltri, che da oggi dovrebbero riesserci, mancano 50 milioni di euro...

Le cose sono 2: o il trasporto ferroviario (ma vale anche per quello su gomma) è un servizio pubblico e quindi non si va a cercare di fare utili stratosferici (cercando però di eliminare sprechi, 10000 manager che non fanno nulla e imboscati vari...) oppure si conta, ad esempio, trenitalia come soggetto privato che deve fare introiti su introiti però in questo caso non lo si può obbligare a fare treni in cui non c'è praticamente nessuno...;)

Secondo le mie ultime fonti sai quanto ci guadagna trenitalia sul biglietto urbano integrato? Il 97% va ad amt mentre a trenitalia il 3%...
 
adriaho ha scritto:
qui girano le carrozze del 1959 :D le littorine
Ahah quelle anche da noi... però sono quelle più nuove.. del 1975! :D
Peccato che per via dei tagli molte corse sono state soppresse e sostituiti con autobus che ci mettono il triplo :(:(
 
Riapro la discussione dopo oltre un anno, e con amara constatazione confermo che queste famose ditte delle pulizie sono tali e quali a prima: solite schifezze in giro per le carrozze, non solo sui regionali, ma addirittura anche sugli odiosi IC con corridoio che viaggiano con materiali rotabili dell'anteguerra (carrozze tipo UIC-Z1).
Per salvarsi bisogna salire a bordo di un freccia.

Possibile che per avere dei sedili "puliti" bisogna attendere il cambio dei sedili? Ora che hanno installato quelli in finta pelle blu dovrebbero provvedere (non dico sempre ma almeno 1 volta) a passare un panno per pulirli.
La pulizia non si può limitare a raccogliere bottiglie di plastica e fazzoletti.
Voi avete mai sentito odore di sapone su un treno?
Se le persone sudano e sporcano è colpa loro o dell'aria condizionata fuori uso?

Ovviamente stendiamo un velo pietoso sui bagni, quasi sempre tutti fuori servizio con la scusa del vandalismo.
Ah già, dimenticavo, MM aveva detto che andrebbero tolti visto che all'estero non li usano mettere nelle carrozze..
 
Quoto il discorso di aristocle.
Anch'io ho viaggiato molto spesso, per studio e lavoro, e raramente ho trovato treni in buone condizioni, anche se qualche volta m'era andata bene in quel senso.
 
massera ha scritto:
Quoto il discorso di aristocle.
Anch'io ho viaggiato molto spesso, per studio e lavoro, e raramente ho trovato treni in buone condizioni, anche se qualche volta m'era andata bene in quel senso.

Sì infatti, ma il punto è che anche se sono integri, sono comunque sporchi perché non vengono effettuate pulizie serie con frequenza regolare.
 
considerando le varie volte che ho viaggiato
per dire la situazione
dico solo che preferisco viaggiare con il bus anche su tratte molto lunghe
spesso l'odore e insopportabile
ma ultimamente si dice che sia migliorata :icon_rolleyes:
 
aristocle ha scritto:
Ma le famose pulizie tanto sbandierate sapete che fine hanno fatto?
Per il caso laziale dico che sono passati mesi ma nei treni regionali (ma anche IC o ES) ancora non sento minimamente profumo di sapone..i sedili e i poggiatesta spesso sono sporchi..il tutto aggravato dall'aria condizionata spesso fuori uso.
Ti do proprio una mia testimonianza risalente a 4 giorni fa; infatti di pomeriggio ho preso un treno regionale diretto a Roma Termini ed in uno scomparto, oltre al fatto che in generale le pulizie concordo con te lasciano molto a desiderare, pioveva acqua come se fosse pioggia; evidentemente c'era un guasto del servizio condizionatore, quindi oltre alle scarse pulizie aggiungiamoci anche molta scarsa manutenzione generale. :icon_rolleyes:
 
Indietro
Alto Basso