Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Burchio ha scritto:senza tante multe che non vengono pagate...li facessero scendere a ogni fermata e per fare 15 km ci impiegano 2 ore. certo che controllare ad ogni arrivo tutti non è possibile, ma mi sono fatto un genova livorno regionale...tutte le fermate tutte...e non si è visto un controllore
aristocle ha scritto:I capotreno purtroppo si vedono saltuariamente (e non capisco infatti perché solo alcune volte vengano a farsi vedere, forse perché i corridoi sono zeppi?).
Ma il problema è un altro: l'assenza del controllo in fase di salita sul treno. Anche se cacci chi non paga e lo multi, quest'ultimo prenderà il treno successivo (che magari non ha il controllore a bordo) e arriva ugualmente a destinazione.
Burchio ha scritto:i treni almeno dalle mie parti non ci sono ogni 5 minuti...intanto creamogli disagio...vedrai che qualche volta paga...mi riferisco ai furbetti(tipo tutti gli studenti livorno-pisa che si fanno 15 minuti di treno assiepati nei bagni per non essere visti dal controllo)
aristocle ha scritto:A roma e dintorni sono soprattutto extra-comunitari. Probabilmente anche gli scolari, ma viaggiando alle 7 di mattina restano in piedi nei corridoi e che il controllore passi è quasi impossibile.
La cosa migliore nelle ore di punta è predisporre controlli a terra. E lo fanno di tanto in tanto.Burchio ha scritto:anche questa è un usanza italiana dovuta al "c'è casino allora non controllo"...stai lavorando...CAMMINA E CONTROLLA vedrai che ti faranno passare e se poi ti blocchi hai sempre controllato qualcuno e chi non è stato controllato lo sarà domani. un po' come i carabinieri che chiedono i documenti ai clienti del bar dove fanno la pausa mentre fuori spacciano e non aprono bocca oppure evitano di battere le strade + pericolose...e passano sempre dalle solite alla stessa ora
alex86 ha scritto:I mendicanti sui treni andrebbero segnalati alla Polfer. Ma il buonismo latente che circola nell'aria oscura la vista dei cittadini che dovrebbero farlo (la chiamata è gratuita). Molti ignorano anche che l'elemosina è un business messo in piedi dalla criminalità organizzata.