Treviso-villorba cambio antenna per disturbi sul digitale

lupol

Digital-Forum Junior Plus
Registrato
14 Agosto 2009
Messaggi
104
ciao volevo dei consigli da chi ne sa più di me sicuramente.
ora il mio impiamto è formato da un'antenna standart, non so come si chiama è quella che vista dall'alto è triangolare, ce l'hanno quasi tutti nella mia zona, ho un televisore panasonic con decoder digitale integrato e spesso vedo male, squadrettato i canali mediaset e sparisce ALL MUSIC.
i canali RAI non si vedono in digitale.
se metto un'antenna tipo televes dat 45 miglioro la ricezione del digitale e continuo anche a vedere i canali RAI in analogico.
 
Sicuramente c'è qualche piccolo problema di propagazione stagionale che in questo periodo dell'anno a volte permette a segnali, normalmente non ricevibili lì da te, provenienti da altre zone anche parecchio lontane (tipo Croazia, Slovenia), di arrivare ad interferire i segnali che abitualmente ricevi dai Colli Euganei.
Per la RAI c'è però da fare un discorso a parte, perché dei due Mux attaulmente più diffusi (il Mux A con RAI 1, 2, 3 e 4 e il Mux B con RAI Notizie, RAI Soprt, RAi Gulp, RAI Storia, ecc.), dai Colli Euganei, precisamente da Monte Venda, è disponibile SOLO il Mux B.
Invece per tutti gli altri casi per i quali noti un'anomalia, il problema è effettivamente al tipo di antenna usato: dalla tua descrizione, e da quanto so che di solito si utilizza in quasi tutto il Veneto Orientale (inclusa casa mia sino a qualche settimana fa, poi l'abbiamo cambiata, anche per questioni d'età...) si tratta certamente di un'antenna logaritmica, comoda per ricevere contemporaneamente tutte le bande TV utili (III, IV e V), ma estremamente poco direttiva e poco protetta rispetto ad eventuali interferenze provenienti dal lato opposto al suo puntamento (quindi Croazia, Slovenia, ecc.).
Conviene utilizzare al suo posto due antenne, una per la III banda (le comuni 6E512 oppure BLV4F oppure BLV6F prodotte dalla Fracarro andranno benone) ed una per la gamma UHF (cioè IV+V banda) di tipo più direttivo, come ad esempio la BLU220 o la BLU420, sempre della Fracarro.
Per unire i segnali dell due antenne (ricordo che la III banda è indispensabile e la Televes da te citata prende solo la UHF), puoi utilizzare un amplificatore a due ingressi (cioè uno VHF ed uno UHF) dal guadagno in dB abbastanza contenuto, tipo 10-15dB, se devi servire più di una presa. In tal caso servirà anche un alimentatore per far funzionare l'amplificatore. L'alimentatore si installa comodamente in casa e fornisce la tensione elettrica all'amplificatore attraverso lo stesso cavo d'antenna di collegamento. :icon_cool:
Se sostituirai l'antenna con quelle che ti ho indicato (o modelli analoghi), non trascurare di sostituire anche tutti i cavi esterni (puoi usare un buon cavo di quelli dichiarati adatti anche per gli impianti satellitari, basta che non sia di quelli di sezione più sottile).
Un buon cavo (elelmento troppe volte trascurato), in perfette condizioni, è infatti fondamentale per il buon funzionamento dell'impianto. ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Per la RAI c'è però da fare un discorso a parte, perché dei due Mux attaulmente più diffusi (il Mux A con RAI 1, 2, 3 e 4 e il Mux B con RAI Notizie, RAI Soprt, RAi Gulp, RAI Storia, ecc.), dai Colli Euganei, precisamente da Monte Venda, è disponibile SOLO il Mux B.

Per unire i segnali dell due antenne (ricordo che la III banda è indispensabile e la Televes da te citata prende solo la UHF), ;)

dici che la III banda è indispensable perchè senza non riceverei più i canali in analogico della RAI?
quindi quando anche la RAI passerà al digitale (il prossimo anno in veneto) la seconda antenna non sarà più indispensabile?

AG-brasc ha scritto:
puoi utilizzare un amplificatore a due ingressi (cioè uno VHF ed uno UHF) dal guadagno in dB abbastanza contenuto, tipo 10-15dB, se devi servire più di una presa. In tal caso servirà anche un alimentatore per far funzionare l'amplificatore. L'alimentatore si installa comodamente in casa e fornisce la tensione elettrica all'amplificatore attraverso lo stesso cavo d'antenna di collegamento.;)

Mi ricordo che quando ho cambiato televisore l'ho dovuto collegare direttamente all'antenna perchè passando per l'amplificatore, che era già istallato nell'impianto, non vedevo o vedevo malissimo i canali digitali, capita anche se faccio passare l'antenna per un VCR,
all'amplificatore sono collegati gli altri cavi che vanno ad altre tv senza digitale.

AG-brasc ha scritto:
Se sostituirai l'antenna con quelle che ti ho indicato (o modelli analoghi), non trascurare di sostituire anche tutti i cavi esterni (puoi usare un buon cavo di quelli dichiarati adatti anche per gli impianti satellitari, basta che non sia di quelli di sezione più sottile).
Un buon cavo (elelmento troppe volte trascurato), in perfette condizioni, è infatti fondamentale per il buon funzionamento dell'impianto. ;)
per il momento potrei migliorare solo cambiando i cavi?
 
lupol ha scritto:
dici che la III banda è indispensable perchè senza non riceverei più i canali in analogico della RAI?
quindi quando anche la RAI passerà al digitale (il prossimo anno in veneto) la seconda antenna non sarà più indispensabile?
Attualmente senza l'antenna di III banda non riceverai RAI 1 analogico e Telecittà di Padova.
In futuro, la III banda sarà utilizzata per trasmettere in digitale il Mux che conterrà RAI 1, 2 e 3 e forse il Mux di Europa 7.


lupol ha scritto:
Mi ricordo che quando ho cambiato televisore l'ho dovuto collegare direttamente all'antenna perchè passando per l'amplificatore, che era già istallato nell'impianto, non vedevo o vedevo malissimo i canali digitali, capita anche se faccio passare l'antenna per un VCR,
all'amplificatore sono collegati gli altri cavi che vanno ad altre tv senza digitale.
Questa non l'ho capita... Vuoi dire che utilizzi un amplificatore (o più di uno) da interno? :eusa_think:
Perché se invece utilizzi un amplificatore da palo (senza esagerare col guadagno) la situazione è totalmente diversa e la qualità del segnale è migliore, perché non vai ad amplificare un segnale comprensivo dei suoi degradi e attenuazioni dovuti alla distribuzione in casa, ma amplifichi il segnale pulito così come ricevuto dall'antenna.


lupol ha scritto:
per il momento potrei migliorare solo cambiando i cavi?
Molto probabilmente sì.
Però non migliorerai eventuali problemi dovuti ai già citati effetti di propagazione, che si manifestano direttamente in antenna (infatti per chi usa la logaritmica, sarebbe meglio sostituirla con un'antenna VHF III banda ed una UHF più direttiva e dalle prestazioni migliori, come già detto più indietro). ;)
 
AG-brasc ha scritto:
Questa non l'ho capita... Vuoi dire che utilizzi un amplificatore (o più di uno) da interno? :eusa_think:
Perché se invece utilizzi un amplificatore da palo (senza esagerare col guadagno) la situazione è totalmente diversa e la qualità del segnale è migliore, perché non vai ad amplificare un segnale comprensivo dei suoi degradi e attenuazioni dovuti alla distribuzione in casa, ma amplifichi il segnale pulito così come ricevuto dall'antenna.


;)

Sono andato a vedere in mansarda l'amplificatore (è installato lì). ha un ingresso per l'antenna e due uscite a cui sono attaccati due cavi che vanno agli altri piani, c'è scritto che è in ampli FM UHF VHF fino a 30 db con una rotellina per regolarlo, è collegato alla rete elettrica.
prima c'è un partitore a cui arriva il cavo dell'antenna con due uscite, una va all'ampli e l'altra al televisore con dtt, sul palo mi sembra non ci sia nulla(non ho potuto verificare stasera),
intanto grazie per le risposte pronte. :icon_cool:
 
lupol ha scritto:
Sono andato a vedere in mansarda l'amplificatore (è installato lì). ha un ingresso per l'antenna e due uscite a cui sono attaccati due cavi che vanno agli altri piani, c'è scritto che è in ampli FM UHF VHF fino a 30 db con una rotellina per regolarlo, è collegato alla rete elettrica.
prima c'è un partitore a cui arriva il cavo dell'antenna con due uscite, una va all'ampli e l'altra al televisore con dtt, sul palo mi sembra non ci sia nulla(non ho potuto verificare stasera),
intanto grazie per le risposte pronte. :icon_cool:
E un amplificatore autoalimentato con regolazione del guadagno.
 
AG-brasc ha scritto:
Attualmente senza l'antenna di III banda non riceverai RAI 1 analogico e Telecittà di Padova.
In futuro, la III banda sarà utilizzata per trasmettere in digitale il Mux che conterrà RAI 1, 2 e 3 e forse il Mux di Europa 7.


;)
in un' altro forum mi dicevano che la III banda non serve più per il dtt
 
non ho capito se posso cambiare adesso montando le due antenne, perchè in ogni caso serviranno o mi conviene aspettare il passaggio al dtt perchè può cambiare tutto,

cioè ora vedo mediaset in digitale e RAI in analogico e se proprio non vedo bene mediaset posso passare all'analogico e per un'altro anno posso continuare così.

non vorrei dover cambiare tutto di nuovo fra un anno:icon_rolleyes:
 
lupol ha scritto:
non ho capito se posso cambiare adesso montando le due antenne, perchè in ogni caso serviranno o mi conviene aspettare il passaggio al dtt perchè può cambiare tutto,

cioè ora vedo mediaset in digitale e RAI in analogico e se proprio non vedo bene mediaset posso passare all'analogico e per un'altro anno posso continuare così.

non vorrei dover cambiare tutto di nuovo fra un anno:icon_rolleyes:
Tu comunque verrai servito dal monte madonna e dal venda anche dopo lo switch off percui se cambi adesso sei apposto anche per il dopo.
 
salute ha scritto:
Si punta su buone antenne pero, non le logaritmiche.
In previsione del solo dtt puoi risparmiare sull'amplificazione.
la televes è buona? mi sembra di aver letto buoni commenti nei blog
 
l'amplificatore che nominavo prima può andar bene o è meglio mettrne uno da palo più alimentatore come consigliava AG-brasc, in effetti il mio ha solo un ingresso!
comunque ho tre piani da servire e ogni piano ha almeno due prese tv
 
lupol ha scritto:
l'amplificatore che nominavo prima può andar bene o è meglio mettrne uno da palo più alimentatore come consigliava AG-brasc, in effetti il mio ha solo un ingresso!
comunque ho tre piani da servire e ogni piano ha almeno due prese tv
Meglio amplificare vicino all'antenna con un amplificatore da palo
 
tornato dalle ferie sono pronto per rifare l'impianto antenna.
Ho già una televes dat45 non ancora montata, per la IV e V banda,

Volevo aggiungerci questa
TELEVES 1065 ANTENNA BANDA III 7 ELEMENTI http://www.facchiano.it/product_info.php?cPath=87_99&products_id=372

Unire i due segnali con questo amplificatore da palo http://www.facchiano.it/product_info.php?cPath=87_100&products_id=326

alimentare con questo http://www.facchiano.it/product_info.php?cPath=87_100&products_id=243

e infine dividere il segnale con questo partitore
http://www.facchiano.it/product_info.php?cPath=87_101&products_id=109

può andar bene o sbaglio qualcosa?
ovviamente sostituisco i cavi almeno fino al partitore
 
Per le antenne tutto OK.
Per l'amplificatore, ho una piccolo dubbio relazionato al totale di prese da servire.
Hai detto che hai tre piani con almeno due prese per piano.
Ipotizzo che il partitore spartisce i cavi per i tre piani.
Come si distribuisce poi il segnale alle varie prese di ogni appartamento? Intendo proprio, come fisicamente sono collegate le prese?
Fammi sapere... Così potremo farci un'idea se l'amplificatore è idoneo. ;)
 
ci sono delle prese della biticino,
non le ho aperte tutte, ma il cavo arriva ad una e da li passa all'altra.
cioè un cavo dal partitore della mansarda va in taverna e collega due prese, uno va al piano terra e collega tre prese, uno al primo piano e collega tre prese e uno in mansarda con una presa,
 
Andiamo con ordine.

L'amplificatore scelto non è proprio indicatissimo. Sarebbe meglio un MAK2331 della Fracarro (o analogo di altra marca), che ha un livello d'uscita di 112dBuV secondo me più adatto (guadagno max 23dB). Ha due ingressi UHF dei quali ne userai ovviamente solo uno.

Le prese ad ogni piano sono evidentemente delle prese passanti. A parte però la presa della mansarda, collegata all'uscita del partitore con una presa che immagino essere una terminale senza attenuazioni.
Se è così sarebbe meglio usare anche in mansarda una presa passante uguale a quelle in uso negli altri piani, affinché non ci siano sbilanciamenti con eccessi di segnale in mansarda (già avvantaggiata dal cavo di collegamento più breve).
Se da tale presa non usciranno altri cavi, chiudi il terminale dove andrebbe collegato il cavo di proseguimento con un carico (o, per meglio dire, una resistenza) da 75 Ohm. :icon_cool:

NB: Il discorso sulla chiusura col carico da 75 Ohm è valido per qualunque presa passante ove al terminale per il cavo uscente non sia collegato nulla (è importante). :icon_cool:
 
Indietro
Alto Basso